Jack Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 sono sconcertato. Sovvenzionano di tutto e l’unica tecnologia che promette (ed in buona parte già mantiene) un abbattimento consistente delle emissioni nelle città nisba. Oltretutto la mobilità elettrica è propedeutica a nuovi avanzati sistemi di trasporto all’interno delle città. Esattamente il contrario del necessario. Temo che ci arriveranno per altra via: legnate fiscali sui fossili, divieti ancora più draconiani sui divieti di circolazione... unire utile a dilettevole (per loro) Bastava togliere quella tassa idiota che si chiama IVA che, al 22%, sul prezzo di un’auto è già di per se stessa comunque un ladrocinio.
albrt Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Jack saranno contenti quelli che sognano incentivi per i diesel con cambio manuale. Alberto 1
crosby Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Effettivamente incomprensibile che non abbiamo rifinanziato gli incentivi per l'elettrico, per adesso, magari piu in la, chi lo sa
karnak Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Vi sta bene. Avete talmente scassato la maink con l' elettrico, che se lo volete ve lo dovete p a g a r e. 1
Questo è un messaggio popolare. giagiu Inviato 3 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2022 Ci sta finanziare una tecnologia per indirizzare il consumatore, senza esagerare però. Aggiungo che mi sembra si parli solo del bello dell'elettrico senza considerare il processo nel suo insieme, da quando nasce a quando finisce il ciclo dell'auto, non escluso anche l'utilizzo e il problema ricarica con quantità di milioni di auto. Una discussione seria dovrebbe considerare tutto questo senza posizioni preconcette. Ma credo sia impossibile. 4
albrt Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 3 ore fa, giagiu ha scritto: mi sembra si parli solo del bello dell'elettrico ti sembra male: per farti un sunto, abbiamo già detto più volte che l'EV non è per tutti gli usi, che la rete di ricarica è carente soprattutto in autostrada e per le fast, che costa ancora troppo (figuriamoci senza incentivi e con il costo dell'energia almeno raddoppiato). Alberto
giagiu Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Nel senso che si parla poco dei problemi nell'uso dell'auto, un esempio visto che siamo in stagione invernale è quello del riscaldamento, con le batterie leggo di proprietari che viaggiano al freddo per non ridurre l'autonomia.
albrt Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @giagiu è vero che al freddo le batterie funzionano peggio ed è altrettanto vero che accendendo il riscaldamento hai un consumo aggiuntivo; credo che potrebbe variare tra il 10 e il 20%. Per quanto mi riguarda, accendo il riscaldamento ma mi basta un minimo sui piedi e quindi non incide tantissimo sulle mie abitudini. Ovviamente se hai già problemi di autonomia la stufetta accesa influisce eccome. Alberto
Membro_0022 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 56 minuti fa, albrt ha scritto: accendendo il riscaldamento hai un consumo aggiuntivo Butto là sui 3KW di assorbimento per scaldare l'abitacolo di una vettura normale. Non è tantissimo, ma non è neppure poco. Se si viaggia in autostrada a velocità di 100-110Km/h e si considera un consumo medio di 15KWh/100Km, il riscaldamento riduce l'autonomia di circa il 20%. In città, visto che la velocità media è molto più bassa, l'autonomia effettiva potrebbe ridursi ancora di più. Stessa storia con l'aria condizionata.
albrt Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @lufranz quoto, a parte il fatto che il consumo del climatizzatore sta sotto il kW, almeno per come lo uso io: non troppo sparato e solo per il mio lato (c'è proprio un pulsante che dimezza la climatizzazione, calda o fredda, se non sono presenti passeggeri). Alberto
Membro_0022 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 1 ora fa, albrt ha scritto: c'è proprio un pulsante che dimezza la climatizzazione, calda o fredda, se non sono presenti passeggeri). E' la prima volta che lo sento. Io ho il bi-zona ma non posso escludere una sezione. Credo che di regola anche per il clima, soprattutto in una di quelle giornate estive dove potresti cuocere un uovo sulla carrozzeria, 2-3KW di consumo siano plausibili. Del resto quando il compressore "attacca" durante la marcia si avverte subito, a meno di non avere un motore di potenza importante (per dire, ora con 180CV non me ne accorgo ma sul 120CV precedente ancora un lieve calo di potenza lo percepivo). Significa che la potenza assorbita non è irrilevante.
albrt Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @lufranz avevo lo stesso sistema sull'ibrida, che però aveva anche i comandi bi-zona; per quanto riguarda i consumi, probabilmente abbiamo ragione tutti e due: io posso vedere i consumi istantanei delle varie funzioni (motore, elettronica, clima) e a regime (oppure partendo dal garage) sto sui 0,5; ovviamente se lascio l'auto parcheggiata sotto il solo a luglio saremo più vicini ai consumi che prospetti tu. Avendo CV e Nm in abbondanza non ho mai sentito cali di potenza. Alberto
Membro_0020 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 23 ore fa, Jack ha scritto: sono sconcertato. Si stanno semplicemente muovendo in maniera strutturata per distruggere il comparto Automotive in Europa, onde avvantaggiare i cinesi che hanno pagato le mazzette ai politici UE. Dal 2035 (grazie all’UE) non si potranno più vendere motori endotermici, eccellenza europea in tutti i segmenti, dal 1000 3 cilindri Ford al V8 dell’M5, passando per i diesel bi e quadriturbo. Tutto sarà azzerato (con la finta scusa della CO2, mentre a Cina ed India non importa nulla…) grazie ai corrotti di UE. Pertanto si perderà il vantaggio competitivo costato miliardi di euro e decine e decine di anni di storia del motorsport, favorendo new comer senza storia. Già nei prossimi 2/5 anni arriveranno quindi decine di marchi usa e getta con vetture di melma ad una stella Ncap (finta), che costeranno la metà, destinate a soddisfare la richiesta dei morti di fame superstiti alla carestia e che potranno finalmente fare l’upgrade dal monopattino elettrico preso col bonus di Conte, uscito dopo aver firmato la “via della seta” (= mazzette legalizzate + vantaggi x i cinesi).
piergiorgio Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Collegatiper mi ero perso quel post...rileggendolo ora mi fa ridere la penultima frase: da parte del governo italiano un'azione immediata e forte... governo italiano chi ?!?!?!?!
Jack Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @Collegatiper esagerato 😁 l’elettrico senza sovvenzioni al momento non è competitivo né se é cinese, né se é mericano e neppure europeo. É semplice stoltezza italiana visto che gli incentivi di cui ciancio sono italiani. Era un’occasione enorme per condurre l’elettrificazione del paese... resteremo ad inseguire come è successo con i computer prima e con la rete dopo. Il conservatorismo endemico italiano ha condotto il paese al deserto tecnologico (salvo qualche settore di nicchia... non siamo il burundi questo sì)
Membro_0020 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 4 minuti fa, piergiorgio ha scritto: mi ero perso quel post...rileggendolo ora mi fa ridere la penultima frase: da parte del governo italiano un'azione immediata e forte... governo italiano chi ?!?!?!?! Infatti è nullo e corrotto anch’esso. L’azione è stata lungamente richiesta dalle associazioni di categoria (che questo fanno) senza ottenerla.
Membro_0020 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 6 minuti fa, Jack ha scritto: l’elettrico senza sovvenzioni al momento non è competitivo né se é cinese, né se é mericano e neppure europeo. Al momento non lo è a causa dei costi elevati del prodotto. Le macchinette di melma cinesi (immagina una dacia elettrica e scendi di livello) lo sarebbero già. Al momento non sono ancora importate ma lo saranno entro il 2025.
karnak Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 6 ore fa, Collegatiper ha scritto: Si stanno semplicemente muovendo in maniera strutturata per distruggere il comparto Automotive in Europa, Ma no, non sarei così pessimista : l' Italia si è già mossa in sede europea per esentare l'eccellenza prodotta nella nostra motor valley. Vedrai che alla fine troveranno un accordo. Mercedes, BMW e Audi si stanno muovendo a passi da gigante nell' ambito dell' elettrico e con vetture ricche di contenuti. Porsche uguale e Lamborghini ha già annunciato la sua prima supercar totalmente elettrica. Fiat, 500 a parte, non pervenuta. 7 ore fa, Collegatiper ha scritto: destinate a soddisfare la richiesta dei morti di fame superstiti Non possiamo continuare a far girare i suddetti con la Uno diesel del 93 in città ( e fosse per me, manco fuori ), il concetto deve essere chiaro. "Laggente" che si tiene sti cosi puzzolenti per fare tre km al giorno deve andare a piedi o in bus o metro o si deve cambiare la macchina. Ieri è venuto il tecnico della caldaia a casa mia con la sua Croma fetusa, l' ultima prodotta, quella tipo sw e in 10 secondi con il motore acceso mi ha impestato un garage ( 140 mq, non un 3x5!).
Messaggi raccomandati