Vai al contenuto
Melius Club

via gli incentivi alle elettriche ed alle colonnine


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, albrt ha scritto:

avevo lo stesso sistema sull'ibrida, che però aveva anche i comandi bi-zona; per quanto riguarda i consumi, probabilmente abbiamo ragione tutti e due:

nell’auto i moderni clima con pompa di calore hanno consumi molto bassi, ben al di sotto del kw soprattutto in mantenemto.

anche nel clima domestico ormai con 1 kw riscaldi 100mq di appartamento…..se ben isolato.

Anche le nuove elettriche hanno  doppi vetri, avete notato?

Inviato

@dag quando l'ho acquistata l'opzione "pompa di calore" non era disponibile; adesso mi pare costi un millino. Ergo: stufetta a resistenze.

Alberto

Inviato
2 ore fa, karnak ha scritto:
10 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Si stanno semplicemente muovendo in maniera strutturata per distruggere il comparto Automotive in Europa,

Ma no, non sarei così pessimista : l' Italia si è già mossa in sede europea per esentare l'eccellenza prodotta nella nostra motor valley. Vedrai che alla fine troveranno un accordo.

 

Ne vedrete delle belle in termini di perdita di PIL ed occupazione…sicuramente l’accordo per loro l’hanno già trovato…😂😂😂😂 (ed i soldi già sono partiti…). Meraviglioso anche l’allineamento astrale della Lega a PD e 5 stelle…ah già!!! Governano insieme ora… 😂😂😂😂

AA736698-1894-48EE-A420-CEA6A1CA9372.jpeg
https://it.motor1.com/news/553815/auto-termici-motori-2035-stop/?fbclid=IwAR0DwKZFJCiZy16xWPz-7mJbtVTtoI0oBVryxZxjtBEoYgcUfxzeqSBRFfA

 

Inviato

Non capisco perchè non sia possibile, dopo essere stati l' eccellenza delle auto termiche non solo per prestazioni, ma soprattutto per design, gusto, telaistica e componentistica, poterlo essere anche con una propulsione diversa.  Cambiano le regole del gioco e bisogna adeguarsi, per me non solo in questo settore, per poter sostenere le sfide del futuro.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, karnak ha scritto:

Non capisco perchè non sia possibile, dopo essere stati l' eccellenza delle auto termiche non solo per prestazioni, ma soprattutto per design, gusto, telaistica e componentistica, poterlo essere anche con una propulsione diversa.

Ritengo che competere sotto il profilo dei costi sia impossibile causa la concorrenza sleale cinese e la politica europea corrotta, che crea condizioni sfavorevoli ai propri costruttori, non tutelandoli.

In Francia dal 1 marzo, ogni pubblicità di auto dovrà consigliare di andare in bici e mezzi pubblici, saranno felici i Costruttori…😂😂😂😂

In Italia il top dell’ideologia “anti auto” al momento pare sia detenuta dai 5stelle …siamo a posto….😂😂😂😂

Circa l’eccellenza “tecnica”, aver depennato i termici dal 2035 è un bel “big reset”, vedremo.

Circa l’eccellenza “stilistica” europea (ed italiana in particolare), il servizio è stato già acquistato (ed acquistabile nuovamente in futuro) dai cinesi. 

Inviato
30 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Ritengo

Competere sotto il profilo costi, ritengo sia stato uno dei più grandi errori della nostra economia e dei nostri manager. Noi dobbiamo competere su altri fronti, che su quello del vil denaro non possiamo competere con paesi che stanno vivendo un'industrializzazione giovane. I nostri termini di confronto sono altri e andrebbero maggiormente valorizzati e messi sul mercato nel modo giusto. Lamborghini sotto la direzione VW è un esempio, ma ce ne sono diversi accorpati sotto multinazionali del lusso a direzione estera che dovrebbero dirci qualcosa. Non abbiamo i numeri per le produzioni di massa, ma possiamo farci strapagare quelle di nicchia e quelle medie e la storia ce lo insegna. Gli stessi settori di nicchia possono poi essere trainanti per settori del medio lusso, che tanto è più bella la 500 della cinciuan elettrica che colpisce al primo sguardo, ma stufa dopo 20 secondi. C'è un'opportunità di reset e basta coglierla competendo dove siamo bravi, non ci dobbiamo allineare alla monnezza. Il bello è nostro, non dei cinesi.

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, karnak ha scritto:

della cinciuan elettrica che colpisce al primo sguardo,

Colpisce come un cazzotto in un occhio. Non c'è un'auto cinese non dico bella, ma almeno guardabile: sono tutte cafone e brutte come tazze del cesso.

Inviato
5 ore fa, lufranz ha scritto:

Colpisce come un cazzotto in un occhio

Sì, hai ragione. In realtà pensavo ai coreani che stanno cominciando a farne anche qualcuna abbastanza carina, ma sono lontani dalle europee .

Inviato

@karnak infatti i cinesi ricchi comprano europeo. Il cinese non vuole nemmeno  la bmw made in china, paga di piu x avere la made in germany. l’europeo “povero”  compra cinese, ma penso resterà spazio x tutti, come sempre. ma tante cose cambieranno. Giorgetti non è sto grande economista comunque…. lavorando nell’auto mi tocco …

Inviato

@karnak

14 ore fa, karnak ha scritto:
15 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Ritengo

Competere sotto il profilo costi, ritengo sia stato uno dei più grandi errori della nostra economia e dei nostri manager. Noi dobbiamo competere su altri fronti, che su quello del vil denaro non possiamo competere con paesi che stanno vivendo un'industrializzazione giovane. I nostri termini di confronto sono altri e andrebbero maggiormente valorizzati e messi sul mercato nel modo giusto. Lamborghini sotto la direzione VW è un esempio, ma ce ne sono diversi accorpati sotto multinazionali del lusso a direzione estera che dovrebbero dirci qualcosa. Non abbiamo i numeri per le produzioni di massa, ma possiamo farci strapagare quelle di nicchia e quelle medie e la storia ce lo insegna. Gli stessi settori di nicchia possono poi essere trainanti per settori del medio lusso, che tanto è più bella la 500 della cinciuan elettrica che colpisce al primo sguardo, ma stufa dopo 20 secondi. C'è un'opportunità di reset e basta coglierla competendo dove siamo bravi, non ci dobbiamo allineare alla monnezza. Il bello è nostro, non dei cinesi.

Infatti ho scritto “Ritengo che competere sotto il profilo dei costi sia impossibile”.

 

Gli esempi di eccellenze che hai citato (nicchie + medio lusso) li condivido (piacciono molto anche a me…)  ma non saprei se vi sarà uno sviluppo economico tale per il quale le masse UE potranno ambirvi e quindi far quadrare i conti in termini economici ed industriali e di riflesso occupazionali.
Sono molto scettico in tal senso, in quanto non credo vi sarà quello sviluppo economico in UE che renderebbe tale scenario possibile. Anzi.

Comunque io sono solo un semplice e disincantato osservatore, eventuali ulteriori crisi economiche non mi tangeranno,  come ho scritto sopra: vedremo…

 

Ciò premesso io un prodotto cinese non lo comprerei mai: sono amante della sartoria maschile, dei tessuti italiani, del cashmere, dei motori endotermici a 4 ed a 2 tempi ad alta potenza specifica, della meccanica di precisione, delle armi, degli orologi meccanici, ecc…

L’elettrico l’ho guidato decine di volte e lo trovo eccellente per la coppia MAX a zero giri (caratteristica ti ogni motore elettrico, anche della lavatrice) e per l’accelerazione.
In UK ho anche visto da vicino auto da corsa elettriche e da passeggero mi hanno anche portato a fare un paio di giri: sono velocissime.

Sarà  il futuro forzato molto probabilmente, ma io devo sentire il profumo della benzina da corsa (no Diesel, please), degli oli speciali da corsa, il calore, le vibrazioni, il suono del motore, del cambio ad innesti frontali, dei differenziali autobloccanti a frizioni.
Pensa che quando andavo a fare gli spari in moto al ritorno cedevo la mia ad un amico e mi mettevo dietro per sniffarla bene…😂😂😂😂
Sono vecchio, lo so…😂😂😂😂😂

Inviato
29 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Sono vecchio, lo so…

Anche io e condivido in toto le tue considerazioni. Purtroppo qui tessuti ne produciamo oramai pochi e il cachemire buono non si trova quasi più se non a prezzi fuori dal mondo. Nell' armadio ho dei maglioncini o delle giacche di 20/25 anni fa e sono ancora nuove e giacche di un paio d'anni che sembra ne abbiano 20 pur delle stesse prestigiose case. Oggi si produce perchè la roba si consumi in fretta e si cambi, non sono d'accordo, ma tant'è. 

Tornando alle auto, man mano che ci si avvicinava ai tempi recenti di ingorghi, traffico e velox, le bestiole riuscivo a godermele sempre meno e a costi senza senso. Meglio godersi certe sensazioni in mare, per me : le barche mi piacciono ancora, delle auto mi sono un po disinnamorato e, per certe moto, non ho più le doti necessarie per sfruttarle. Ma, ripeto, condivido in toto il tuo pensiero.

Inviato
13 minuti fa, karnak ha scritto:

barche mi piacciono ancora,

Anche a me… in particolare mi piacciono i vecchi motoscafi appuntiti, dalle linee slanciate…con un paio di V8 a benzina entrobordo.  
In estate ho molto apprezzato un vecchio Cobalt, Ayrton Senna in passato pare abbia posseduto una barca dello stesso marchio americano…
 

Inviato
5 minuti fa, karnak ha scritto:

ornando alle auto, man mano che ci si avvicinava ai tempi recenti di ingorghi, traffico e velox, le bestiole riuscivo a godermele sempre meno e a costi senza senso.

Solo Pista, no targa, no bollo, no assicurazione…

 

Inviato
3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

e mi mettevo dietro per sniffarla bene…😂😂😂😂

Meno male, pensavo di essere l'unico, tra l'altro ho iniziato precocemente (16 anni), annusando ed ascoltando la sinfonia del Malanca 125 OB-one di un compagno di scorribande.

Inviato

Non credo all'auto elettrica, forse con l'ibrido se ne può parlare ma elettrica no. E' un controsenso tecnico/filosofico di una inefficenza mostruosa. D'altra parte se si guarda bene, lo dicono tutti che si tratta di tecnologia di "passaggio". Per dove? Boh.

L'elettrico ve bene (anzi benissimo) per i mezzi pubblici su rotaia che non necessitano di batterie, o per piccoli mezzi di spostamento urbano monoutente o poco più. Fine.

Se devo andare da Milano a Bologna e tornare, come ci vado con una elettrica? Al di la di dove la ricarico, quanto tempo impiego?

Mah!

 

Fatemi sapere quando con un'auto elettrica potrò fare 700-1000Km MINIMO di autonomia VERA (incluso condizionamento e riscaldamento....non scherziamo) e fare una ricarica se sono al 20% portarmi al 90% in 2 minuti massimo. Oggi con un'auto da viggio ho autonomia di 1000Km (posso anche arrivare a 1200Km guidando con accortezza in autostrada) e faccio il pieno in 2minuti.

 

E anche quanto mi costa il Kw e quindi costo/km di energia elettrica.

E ditemi anche come la produciamo questa energia elettrica (che lo sapete vero che in natura non esiste, si bruciano per lo più materiali fossili per produrla....o vogliamo una bella centrale nucleare in giardino?).

 

Allora poi, forse, ne parliamo.

Inviato

@bic196060 meno male che sei arrivato tu ad aprirci gli occhi: domani la vendo. Grazie. @karnak anche tu, immagino.

Alberto

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Il sistema di trasporto su strada deve cambiare in fretta. Il costo dei combustibili fossili sale, e per ogni dollaro di aumento del barile va calcolato un altro dollaro di trasporto. L'elettrico oggi costa, ma non sarà così per sempre. Sicuramente saranno competitive prima le auto elettriche di fascua alta, per le utilitarie ci sono più problemi. 

Ma il passaggio all'eletrico significa pensare alle rinnovabili, unica strada per essere al riparo dai condizionamenti. Politici di chi ha le risorse fossili. 

Il punto difficile è la transizione, ossia il coesistere di vetture elettriche e no. Una auto elettrica può essere smart leggera e facilmente riciclabile ma finché deve convivere con vetture tradizionali resterà una macchina tradizionale con trazione elettrica

Anche il concetto di andare in macchina da Milano a Palermo non ha senso, si fa prima e si spende meno con treno ed aereo, già da anni anche per tratti brevi come Roma Napoli e Roma Bologna o Firenze assai meglio il treno, 

Inviato

@albrt sapevo che la provocazione avrebbe funzionato.... 😁

ma nel merito, mi spieghi tu come usi la macchina al di là che ti preoccupi di condizionare metà abitacolo (cioè hai una paratia tra te ed il sedile passeggero per cui tu lato guida hai 22c mentre lato passeggero ce ne sono 35c come foste in due ambienti separati?)

E quanto impieghi a ricaricare?

E quanti km fai e dove?

Ci porti in giro cose o animali ...cioè hai necessità di caricare cose (quindi peso da portare in giro...)?

 

così tanto per capire ..... mio cognato anni fa ha comprato una Yaris ibrida in quanto lavorava dall'altra parte di milano ed aveva un senso....ora è in pensione e la Yaris la ha ancora ma alla figlia ha comprato una polo a benzina e la Yaris è ferma perchè quando vanno in giro (lui la moglie il cane e bagagli) usa un SUV Coreano dal nome impronuciabile ma in cui entrerebbe anche la Yaris...😂

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...