Vai al contenuto
Melius Club

via gli incentivi alle elettriche ed alle colonnine


Messaggi raccomandati

Inviato

e qualcuno sa dirmi quanto costa al km far andare una elettrica? (unica soluzione razionale sarebbe avere i pannelli solari autonomi e usare quelli per la ricarica...ma diciamo senza pannelli propri).

Inviato

e poi visto che l'industria ci STA' GIA' portando verso la mobilità elettrica, è di questi giorni la proposta di inserire le tecnologie nucleari nelle rinnovabili e quindi sovvenzionarne lo sviluppo da parte della UE, certo come tecnologia anche lei "transitoria"

 

Perchè l'energia elettrica non nasce sotto i cavoli, giusto?

Inviato

@albrt Io non replico più a preconcetti esposti senza la minima cognizione, mi son stufato. Che vuoi dirgli, che sono palesemente in contraddizione con quello che affermano? 1000/1200 km con un pieno a gasolio li fai se viaggi a mo di lumaca. "...lo dicono tutti" , "tecnologia di passaggio", polmoniti in inverno e sudate d'estate per chi usa l' elettrico, "700/1000 km MINIMO", eccetera eccetera.  Ho idea che senza i grandi viaggiatori di Melius  la media nazionale di chilometraggio su strada ( 9000km pro capite, lo ricordo  ), si abbasserebbe a meno della metà. L' elettricità la produciamo in buona parte dalle rinnovabili, basta incentivare il settore anziché sprecar finanziamenti per chi vuole viaggiare per forza a gasolio.

6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il concetto di andare in macchina da Milano a Palermo non ha senso, si fa prima e si spende meno con treno ed aereo, già da anni anche per tratti brevi come Roma Napoli e Roma Bologna o Firenze assai meglio il treno, 

Dijelo un po, Cactus. Qui son tutti cateterizzati o quasi, pure io a tratti, ma vè se si fermano a far na pisciatina tra Milano e Tunisi....

Inviato
17 minuti fa, bic196060 ha scritto:

mi spieghi tu come usi la macchina

entro nell'abitacolo, la accendo, guido. come fanno tutti

17 minuti fa, bic196060 ha scritto:

ti preoccupi di condizionare metà abitacolo

non mi preoccupa affatto: c'è un tasto per evitare di sprecare energia dove non serve, anche se con una paratia sarebbe  meglio (soprattutto quando in macchina c'è anche mia moglie)

17 minuti fa, bic196060 ha scritto:

E quanto impieghi a ricaricare?

fa da sola, la lascio in garage e al mattino la trovo carica. non so quanto ci metta

17 minuti fa, bic196060 ha scritto:

E quanti km fai e dove?

mediamente 70-80 km al giorno per lavoro; punte di 200 ma rarissime; come ho raccontato, 280-290 per andare e tornare dalla Liguria (pre-covid una volta al mese o meno) oppure per andare in riviera adriatica (una volta all'anno)

17 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Ci porti in giro cose o animali ...cioè hai necessità di caricare cose (quindi peso da portare in giro...)?

l'unico animale oltre ai 200+ cavalli è l'asino che guida

 

p.s.: ho anche una Yaris ibrida e benché sia una macchina fantastica, mi sembra una macchina fantastica dell'età della pietra, se mi passi l'iperbole.

Alberto

Inviato

ne riparliamo tra 5 anni, magari mi sbaglio, non c'e' problema.

Come ho detto, se faccio 50-80km/gg con regolarità l'elettrico di oggi funziona. Non sono convinto che nel bilancio energetico/ecologico complessivo sia un vantaggio, ma almeno diminuisce l'inquinamento nelle grandi aree metropolitane come Milano.

Se devo fare un viaggio, oggi no. Nessuno parla di Milano Palermo, ma voi viaggi di 200-300km e poi ritorno non ne fate? Se non ne fate, bene, non vi serve neanche l'auto probabilmente, forse l'auto conviene affittarla quando serve (soluzione molto intelligente per chi abita in citta).

Non dico che non si debba andare oltre il fossile, dico che la tecnologia attuale basata sull'accumulo in batterie è "strutturalmente" di una inefficenza pazzesca (e l'inefficenza noon è mai gratis....appena cominceremo ad avere problemi di approviggionamento per i materiali pregiati delle batterie ce ne accorgeremo...).

Inviato
5 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Nessuno parla di Milano Palermo, ma voi viaggi di 200-300km e poi ritorno non ne fate?

Scusami bic, non volevo intervenire perchè sei dichiaratamente provocatorio, ma mi chiedo : se vai al mare, nel mio caso Torino/Andora, 190 km con dislivelli anche importanti, io arrivo con il 40/45% di autonomia residua, ma poi che fai, entri al casello e riparti in senso opposto? Credo di no : ti fermi per pranzo,  andrai in spiaggia, insomma, ti fermi un'oretta. O no? La colleghi ad una colonnina mentre non ti serve, mentre non la usi. O vai al mare e non scendi mai dalla macchina? Per capire, perchè io sono agente di commercio, fra un mese chiudo l' anno e ci ho fatto 25 mila km, mai avuto l' ansia da autonomia se non i primissimi giorni che la usavo.

Inviato
12 minuti fa, bic196060 ha scritto:

sull'accumulo in batterie è "strutturalmente" di una inefficenza pazzesca (e l'inefficenza noon è mai gratis

Sono molto meno efficienti le auto tradizionali, se ne provi una di elettrica, te ne accorgi.

13 minuti fa, bic196060 ha scritto:

appena cominceremo ad avere problemi di approviggionamento per i materiali pregiati delle batterie ce ne accorgeremo

Intanto abbiamo altri problemi che non possiamo risolvere se non cambiamo un pochino la testina. La ricerca potrà ovviare ai materiali pregiati in altri modi, quando e se avremo il problema, quello dell' inquinamento dato da un parco auto vetusto e pure a gasolio, lo abbiamo già : pensiamo a risolvere i problemi di oggi, giusto per essere concreti, poi a quelli eventuali di domani, se arrivano, ci ragioniamo.

Inviato
15 minuti fa, albrt ha scritto:

Kia e-Niro 64 kWh

400/450 km di autonomia?

Inviato
10 minuti fa, karnak ha scritto:

Sono molto meno efficienti le auto tradizionali,

non parlo dell'auto, parlo della infrastruttura dietro, quella per cui quando inserisci la spina nella colonnina, esce energia elettrica.

 

11 minuti fa, karnak ha scritto:

Intanto abbiamo altri problemi che non possiamo risolvere se non cambiamo un pochino la testina. La ricerca potrà ovviare ai materiali pregiati in altri modi, quando e se avremo il problema, quello dell' inquinamento dato da un parco auto vetusto e pure a gasolio, lo abbiamo già : pensiamo a risolvere i problemi di oggi, giusto per essere concreti, poi a quelli eventuali di domani, se arrivano, ci ragioniamo.

Semplicemente non penso che la soluzione sia l'auto elettrica. La pianura padana è una delle aree più inquinate al mondo (escludendo aree della Cina....), con una delle più elevate concentrazioni di popolazione e di attività industriali al mondo. La tangenziale di Milano è perennemente intasata con migliaia di auto in colonna.

Non sarebbe meglio abbattere i costi dei trasporti pubblici e allo stesso tempo potenziarli, tanto per dirne una?

Inviato
25 minuti fa, karnak ha scritto:

Scusami bic, non volevo intervenire perchè sei dichiaratamente provocatorio, ma mi chiedo : se vai al mare, nel mio caso Torino/Andora, 190 km con dislivelli anche importanti, io arrivo con il 40/45% di autonomia residua, ma poi che fai, entri al casello e riparti in senso opposto? Credo di no : ti fermi per pranzo,  andrai in spiaggia, insomma, ti fermi un'oretta. O no? La colleghi ad una colonnina mentre non ti serve, mentre non la usi. O vai al mare e non scendi mai dalla macchina? Per capire, perchè io sono agente di commercio, fra un mese chiudo l' anno e ci ho fatto 25 mila km, mai avuto l' ansia da autonomia se non i primissimi giorni che la usavo

Anche io ho una casa al amre in liguria, per inciso scrivo da li ora. Da casa mia a qui ci sono 230 km. No non faccio mai andata e ritorno. Ma qui al mare ho la casa in centro storico èedonale e l'auto è parcheggiata in un parcheggio pubblico dove non ci sono colonnine. Quindi io arrivo e per prima cosa mi devo preoccupare di trovare un buco con una colonnina dove ricaricare, e poi di trovare un parcheggio dove lasciare l'auto. Le due cose sono distinte.

Ma questo potrebbe anche essere accettabile (non da me ma in generale). Dici che fai l'agente di commercio. Io sono responsabile commerciale. Non so tu ma io NON ho tempo quando vado in trasferta di avere 1 o 2 ore di tempo morto per caricare l'auto. Se da Milano vado a Torino, o a Bologna, o a Verona non ho tempo di ricaricare prima del rientro. Se in autostrada trovo un inicdente (tu la sai vero che capita....?) e mi faccio 30min di coda start-stop?

Ripeto, l'auto elettrica va bene per chi ha utilizzi molto semplici e limitati, pianificabili e ha tempo e voglia di dedicare appunto tempo e testa alla "gestione". Io no. L'auto si deve accendere e non disturbarmi. Già dover fare il pieno a volte è una rottura.

Poi la mia opinione è che tra 5 anni avremo cose completamente diverse e le attuali auto elettriche saranno da buttare. Magari sbaglio.

Inviato
9 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Non sarebbe meglio abbattere i costi dei trasporti pubblici e allo stesso tempo potenziarli, tanto per dirne una?

e con cosa li fai muovere i mezzi ? a parte che meglio non vuol dire più facile.

basta che guardi come in genere si muove il governo.

comunque anche secondo me la tecnologia elettrica non è ancora matura, ma col

tempo migliorerà.

Inviato

@karnak  sfruttando tutta la batteria, circa; come scrivevo, 290 km in autostrada li avrebbe fatti anche con 5° e riscaldamento acceso; stesso tragitto ma estivo o meglio primaverile torno a casa con il 30% di batteria abbondante (nella realtà 37% ma rallentando qua e là per coda).

Alberto

Inviato
7 minuti fa, bic196060 ha scritto:

non parlo dell'auto, parlo della infrastruttura dietro

Ma se l' infrastruttura di ricarica non la usi perchè non hai l' auto elettrica, che ne sai?  In 11 mesi mi è capitato 4/5 volte di trovare la colonnina occupata o non funzionante : l' infrastruttura va potenziata, ma ad oggi è ultra abbondante per la richiesta. Bisogna portare l' energia rinnovabile oltre il £%/37% della produzione attuale e potenziare la rete proprio in funzione di un nuovo modo di muoversi, questo sì.

10 minuti fa, bic196060 ha scritto:

non penso che la soluzione sia l'auto elettrica

ma nemmeno io. Però, abbi pazienza, l' auto è un tassello importante assieme al trasporto delle merci : l' altra sera è venuto il mio tecnico della caldaia con una Croma ultimo modello ( quella station, non so cosa sia come EuroX) e in 4 minuti mi ha saturato un garage di 140 mq rendendo l' aria irrespirabile. Torino, Milano, Roma e i grandi centri in genere, devono vietare la circolazione ai mezzi vetusti.  Per curiosità, che auto hai?

Inviato
9 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Ma qui al mare ho la casa in centro storico èedonale e l'auto è parcheggiata in un parcheggio pubblico dove non ci sono colonnine

Dove hai la casa? 

9 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Io sono responsabile commerciale.

Anche io. Quando sei in affiancamento, non usi la tua auto. basta modificare le abitudini e anche gente come noi ( ben al di sopra della media dei normali automobilisti ) può viaggiare in elettrico. Poi, non sono un talebano : anche io ho una termica a gasolio. Se viaggi molto e mi dici di non aver avuto la tentazione di schiacciare la Punto puzzolente che hai davanti, non ti credo.

12 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Ripeto, l'auto elettrica va bene per chi ha utilizzi molto semplici e limitati,

No, abbi pazienza : non va bene per tutto, ma il tuo ragionamento è riduttivo.

13 minuti fa, bic196060 ha scritto:

tra 5 anni avremo cose completamente diverse e le attuali auto elettriche saranno da buttare. Magari sbaglio.

Dai, vedremo se tra cinque anni hai ragione tu o chi la pensa diversamente.

MO basta : mi faccio trascinare, ma non volevo replicare al preconcetto. 

Inviato
10 minuti fa, karnak ha scritto:

Ma se l' infrastruttura di ricarica non la usi perchè non hai l' auto elettrica, che ne sai?  

scusa ma non ci capiamo, non parlo della infrastruttura delle colonnine ma della GENERAZIONE di energia elettrica, le centrali. Ho detto alcuni post sopra che si ricomincia a parlare proprio in questi giorni di reinserire l'energia nucleare tra le energie rinnovabili e quindi incentivate. L'energia per ricaricare le batterie va GENERATA, e non sarà mai sufficnete l'energia eolica o solare, quindi lo shift dal fossile vede il nucleare come fonte per i prossimi decenni (prima di arrivare alla fissione o altro....). Siamo sicuri sia una buona cosa?

 

14 minuti fa, karnak ha scritto:

Per curiosità, che auto hai?

Volvo XC60 diesel

6 minuti fa, karnak ha scritto:

Dove hai la casa? 

a Loano, centro storico

7 minuti fa, karnak ha scritto:

Poi, non sono un talebano : anche io ho una termica a gasolio.

ah ecco....

8 minuti fa, karnak ha scritto:

non va bene per tutto, ma il tuo ragionamento è riduttivo.

la chiave è li, non va bene per tutto. L'ho detto all'inizio, se ho la necessità di fare tratte brevi e avendo la certezza che alla fine del tragitto trovo (od ho) un punto di ricarica comodo (non sono disponibile a sbattermi io per cercarlo e poi andare a riprendere l'auto etc etc....), ok. Per un uso più ampio no. Quindi per me si parla di soluzione parziale per una fetta di mobilità specifica e limitata. Tipico da seconda auto per esempio. Io già in molti casi uso lo scooter per spostamenti in città di ampiezza limitata e mi elimino anche il problema del parcheggio. Può avere un senso quando cambierà l'auto di mia moglie (oggi Honda Jazz benzina), quella potrebbe essere una elettrica, forse... vedremo.

11 minuti fa, karnak ha scritto:

vedremo se tra cinque anni hai ragione tu o chi la pensa diversamente

vediamo...io per ora tengo la diesel e sto posticipando il cambio auto, che tanto va benissimo questa

Inviato

Io sto pensando seriamente al passaggio all'elettrico. Ho mio fratello vicino di casa che mi sta facendo da cavia: si è comprato una tesla usata un anno fa. L'ha ritirata a Milano e ci gira regolarmente facendo, qualche volta, ben più di 200 km al giorno (ne ha più di 500 di autonomia). 

Si è fatto installare la colonnina a casa, ha un impianto fv (ce l'ho anch'io, e credo che questo sia il vero problema; se nn lo si ha probabilmente la cosa è più onerosa/complicata da gestire). 

All'inizio ero scettico, dopo averla guidata dico a chi è appassionato di motori di farci un giro, secondo me cambia idea. Avere oltre 300 cv sotto il sedere in coppia continua é una sensazione nuova; non c'è supercar che tenga (nn a caso le stanno facendo anche loro). Tra l'altro non ha tagliandi, l'aggiornamento del software gli arriva a casa, e in estate, fa partire l'aria condizionata mezz'ora prima di prendere la macchina con lo smartphone😁

Secondo me, aziende come Tesla dimostrano che anche fuori dalla Cina è possibile creare ricchezza investendo sulle nuove tecnologie, anziché gridare al complotto. 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...