Membro_0021 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 19 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Ma quelle in vendita attualmente sono le Avalon Isis Signature ( circa €130.000,00 in UK) .completamente ridisegnate e pesano pure 15 kg in piu ) @Maurjmusic Infatti. Io piuttosto che le Isis avrei continuato a tenere in listino le Time, perché adesso si passa dal 11'' delle Precision 4 al doppio 13'' delle Isis e Saga...le Time si potevano inserire benissimo come modello intermedio tra Precision 4 e Saga.
ipoci Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 10 ore fa, goldeye ha scritto: Che modello di Wilson possiedi? Sophia2 1
alexis Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 Mi ricordo, molti lustri fa, quando mi misi in casa il primo modello Avalon due mammozzoni da 150 kg cadauno, crossover esterno in una contropiramide adagiata al cabinet principale, profondità complessiva ben oltre il metro.. allora probabilmente la miglior cassa chiusa del mondo, woofer Eton da 30 cm, mid a cupola in titanio e tweeter anch’esso in titanio, produzione tedesca. un immagine a tutto tondo con una tridimensionalità spaventosa per allora.. il baffle era spesso circa 15 cm…. Il progetto era di Jeff Rowland e Christofer Hansen, prima del cambio di proprietà a favore di Neil Patel.. che affinò alcune qualità perdendone però, a mio avviso, altre. Ben pilotata potrebbe dir la sua pure oggi, ne sono convinto.. 1
Turandot Inviato 8 Gennaio 2022 Autore Inviato 8 Gennaio 2022 Verissimo. A me piace ancora molto. Ma la migliore in assoluto, che ho potuto ascoltare, resta la osyris. Però in una casa normale e non ci sta proprio
alexis Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @Turandot sentito sia la osiris che la sentinel.. 🙂 i modelli ultra top di allora, con crossover cassapanca da 200 kg esterno.. i famosi Gross- Over.. 😁 ora vado di alta efficienza, ma altrimenti mi metterei a cercare una di queste... 1
Turandot Inviato 8 Gennaio 2022 Autore Inviato 8 Gennaio 2022 @alexisTi capisco ti capisco… avessi lo spazio anche io sarei alla ricerca…
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 8 Gennaio 2022 @Turandot avessi lo spazio, avessi i soldi, avessi le amplificazione. Non mi basta il superenalotto, 1
Membro_0021 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: avessi lo spazio, avessi i soldi, avessi le amplificazione. Non mi basta il superenalotto, @cactus_atomo hai dimenticato: "avessi la casa senza condominio rompipalle"
Turandot Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 Io vivo in una villa singola e più di una volta mi diletto a superare i 100db, di picco anche i 110 😇 mi reputo molto fortunato
Promo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @London104 Dopo aver fatto una chiacchierata con Italo Adami di Acustica Applicata e dai consigli di @Turandot ho provato ad allontanare ulteriormente i diffusori dalla parete di fondo e devo dire che la ricostruzione della scena è migliorata ulteriormente, così come la resa alle basse frequenze come è logico che sia. Quindi un consiglio che mi sento di dare è di allontanare il più possibile i diffusori dalle pareti della stanza soprattutto da quella di fondo. 1 1
Turandot Inviato 22 Gennaio 2022 Autore Inviato 22 Gennaio 2022 @Promo sono contento che hai trovato una quadra. Le Avalon sono molto sensibile al posizionamento, pochi gradi di toein pochi cm avanti o indietro possono fare evidenti differenze!
Maurjmusic Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 1 ora fa, Promo ha scritto: ho provato ad allontanare ulteriormente i diffusori dalla parete di fondo e devo dire che la ricostruzione della scena è migliorata ulteriormente,così come la resa alle basse frequenze come è logico che sia. Dipende, io ho una stanza dedicata (7 x 5 x 2,80) e con tutti i diffusori che ho avuto (Monitor Audio, M.L. Ibride, Magneplanar, Infinity, Rockport Avior, Focal) se collocati a piu’ di 125 cm ( linea woofer) dalla parete posteriore rilevavo una perdita del controllo ferreo del basso e con la formula Cardas (a 223 cm) ancora di piu’: misteri!
Promo Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @Maurjmusic parlo in riferimento alle Avalon che gradiscono molta aria alle loro spalle per la mia personale esperienza, con altri diffusori può darsi non valga la stessa regola. 1
Turandot Inviato 22 Gennaio 2022 Autore Inviato 22 Gennaio 2022 @Maurjmusic davvero strano. Dipenderà da qualche modo particolare della stanza. Sono molto vicino alle parti laterali? una curiosità ma le avior che avevi erano quelle che ha avuto Sergio in negozio qualche tempo fa?
Maurjmusic Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 43 minuti fa, Turandot ha scritto: davvero strano. Dipenderà da qualche modo particolare della stanza. Sono molto vicino alle parti laterali? Si e’ strano, credo anch’io dipenda dai “nodi” della stanza ma ho anche constatato che questo accade anche nelle stanze di altri appassionati ... boh! Le pareti laterali sono a circa 110 cm sempre dal centro woofer. 43 minuti fa, Turandot ha scritto: ma le avior che avevi erano quelle che ha avuto Sergio in negozio qualche tempo fa? No, non erano quelle; parliamo di circa 3 / 4 anni fa ed erano di altro importatore; le ho avute in prova per 3 settimane (sono stati sufficienti meno di una decina di giorni per stabilire che proprio non era il mio sound)
Turandot Inviato 22 Gennaio 2022 Autore Inviato 22 Gennaio 2022 Io le trovo superlative. Le uniche che potrei considerare in alternativa ad Avalon 😅
London104 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @Promo Non avevo dubbi. Purtroppo io ho 2 colonne a 2/3 della sala che mi fissano il punto di ascolto e oltre il metro dalla parete di fondo non posso andare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora