Vai al contenuto
Melius Club

Info valvole ECC88 / 6DJ8 / 6922


Messaggi raccomandati

Inviato

2 x ECC88 / 6DJ8 / 6922

Volevo sapere se queste sigle indicano in maniera diversa le stesse valvole, oppure sono valvole diverse ma equivalenti?

Saluti.

Inviato

Le prime due identiche la terza equivalente.

Inviato

E88CC = 6922 = CV2492

ECC88 = 6DJ8 = CV5358

Per le differenze vedi tabella seguente

Comparazione ECC88 E88CC E188CC PCC88-1.jpg

  • Melius 2
Inviato

@bombolink @indifd Intanto grazie.

Ho visto che ci sono delle differenze nella tabella, quello che vorrei sapere è se si possono usare indifferentemente o nel caso della 6922 bisogna intervenire sul pre prima di montarla?

Inviato

Puoi usare le ECC88, le 6922, le 6DJ8, le 7308, le PCC88, le E88CC.

L'importante è che siano molto ben selezionate.

Che apparecchio è?

 

Walter

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, musicante ha scritto:

Copland dac 215

L'articolo di audio review indica che puoi usare le due tipologie: ECC88 e 6922  = E88CC

Per completare le equivalenze.

- E188CC = 7308 = CV4108

- per la E88CC trovi selezioni aventi le medesime specifiche elettriche marchiate: CCa - E88CC-01 - CV2493

- per la E188CC trovi come selezione solo la CV4110 (codice Common Valve inglese)

Su Copland DAC 215 le puoi usare tutte

  • Melius 1
Roberto De Filippo
Inviato

Ci sono anche le valvole russe con sigla 6N23P = ECC88/6DJ8 e le 6N23P-EV = E88CC/6922

  • Thanks 1
Inviato

@musicante come ti è già stato detto se non riesci a trovare delle nos ben selezionate e soprattutto non microfoniche puoi reperire facilmente delle russe 6H23 che io ho trovato eccellenti a prezzi ragionevoli.

  • Thanks 1
Inviato

Tutta questa famiglia di valvole (ECC88, E88CC, 6922, E188CC, PCC88, ECC189, ECC288) nascono per essere usate nei TV e non nell'audio, per cui le caratteristiche costruttive non sono state fatte con l'obiettivo di minimizzare la rumorosità. Per contro hanno larghezza di banda molto elevata. E' quindi facile trovarne di rumorose, cosa che può non essere un problema se utilizzate in modo opportuno nel circuito. Per esempio, se usate come buffer di uscita tutte le valvole citate sopra sono intercambiabile (la ECC288 assorbe un pò più di corrente ma di solito non è un problema, per contro è considerata una delle migliori versini di questa famiglia, come le E188CC peraltro) e non sono critiche le caratteristiche di silenziosità.

 

Ho diverse elettroniche che usano questa valvola come stadio di uscita (pre Audio Research SP8, Aesthetix Rhea), e pur avendo fatto estesi tube rolling non ho mai avuto problemi, in quella posizione non c'e' criticità rispetto ad eventuali problemi di rumorosità. E' un utilizzo tipico di quella valvola, per quel che ho visto.

Diverso è per esempio il finale Audio Research D70 mkII (peraltro musicalmente splendido), dove vengono usate 3 ECC88 come stadio di ingresso. Qui se una valvola è rumorosa, il suo rumore viene poi amplificato dagli stadi successivi, quindi la scelta delle 3 valvole è critica, per minimizzare il rumore di fondo. Non parliamo della versione inziale del D70 che usava TUTTE ECC88 (7 in totale tra i due canali!!!!) prima di arrivare alle 6550 di potenza, li si che c'e' da diventare matti a selezionare le valvole. Evidentemente se ne sono accorti ed hanno fatto il MKII che ne usa solo 3, le altre 4 sono diventate 6FQ7.

 

Da quel che ho visto in rete, credo che nel caso del nostro amico e del suo DAC (non che ci siano molte informazioni in rete eh...), le due valvole siano lo stadio di uscita, per cui andrei tranquillo, vanno bene tutte e può andare tranquillamente su quelle d'epoca (se vuole massimizzare la qualità sonora). La cosa migliore sarebbe poterne provare diverse per capire la migliore sinergia, a seconda delle preferenze musicali, ogni valvola da una sua impronta grande o piccola, ma c'e'.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto:

6N23P = ECC88/6DJ8 e le 6N23P-EV = E88CC/6922

Se si considera che il DAC Copland prevede l'utilizzo di ECC88 e 6922 (E88CC) le due tipologie russe citate sono sicuramente compatibili/utilizzabili.

Ma per la precisione le due tipologie russe citate non hanno una diretta equivalenza con le tipologie europee citate: ECC88-E88CC-E188CC, di conseguenza non è corretta l'equivalenza sopradescritta.

Vedi dati seguenti per la 6N23P

 

 

 

RU-6H23P pag 1.jpg

RU-6H23P pag 2.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Di seguito comparazione tra 6N23P e 6N23P-EV

6N23P - 6N23P-EV dati pag 1.jpg

6N23P - 6N23P-EV dati pag 2.jpg

6N23P - 6N23P-EV dati pag 3.jpg

Inviato

Quando un pò di anni fa ebbi in prova un esemplare di Audion Phonostage notai che al posto delle solite 6922 montava delle russe 6H23.

Chiesi a Graeme Holland se potevo sostituirle con le 6922 che avevo nel cassetto per fare alcune prove e mi rispose che erano perfettamente intercambiabili in quel circuito ma che comunque le russe avrebbero suonato come e meglio di qualunque nos.

In effetti aveva ragione.

Inviato
3 ore fa, bombolink ha scritto:

 russe 6H23 che io ho trovato eccellenti

confrontate con quali altre se è possibile domandare?

Inviato

6H23/Ecc88/E88cc/6922/7308/6DJ8/Pcc88

tutte compatibili tra di loro

 

 

La selezione deve essere efficace

( sarà la 100sima volta che lo dico)

 

W

Inviato

@indifd varie siemens tra cui anche le cca, philips sq e mi pare anche Brimar.

Inviato
42 minuti fa, bombolink ha scritto:

varie siemens tra cui anche le cca, philips sq

Sempre se non chiedo troppo hai confrontato sull'Audion Phonostage:

- come russe cosa era installato: le 6N23P produzione Saratov o Voshod oppure le 6N23P-EV di Saratov ?

- Siemens ha prodotto solo per le E88CC almeno 9 versioni molto diverse che vanno da oltre 500 euro cad. (a trovarle in buone condizioni NB) all'ultima versione A6 no shield che non vale più di 50 euro cad (io non le comprerei neppure per 30 euro cad.), non ti ricordi che Siemens hai provato? Per le CCa valgono le medesime considerazioni fatte per le E88CC

- per Philips E88CC la differenza tar le varie versioni se possibile è ancora più marcata, non ti ricordi che versione erano?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...