Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber: meglio prima o dopo?


Messaggi raccomandati

Inviato

Sonus Faber: meglio prima o dopo l'era Serblin?

Io non saprei, parlando solo di diffusori passati per casa mia, mi piace sia il suono Serblin sia il suono post Serblin.

Rimane il limite nella mia soggettiva esperienza di ascolto controllato domestico che però gli oggetti che ho avuto modo di confrontare non erano omogenei per classe di appartenenza, si trattava e si tratta infatti da un lato delle SF Concertino prima serie (che ancora mi fanno compagnia) e delle Cremona M da pavimento (che non ho più) - se avessi più spazio mi piacerebbe riaverle.

Le vostre opinioni preferenze?

Inviato

La mia opinione:

I diffusori post Serblin erano e sono ottimi ed anche eccezionali prodotti.

I diffusori di Serblin, nel bene e nel male, tutti, avevano anima, identità, fascino. La mia preferenza va incondizionatamente per questi

Lo so che questo non è un gran contributo, specialmente in apertura di thread... ma.. imho.. questo è.

Inviato
11 minuti fa, scroodge ha scritto:

Lo so che questo non è un gran contributo, specialmente in apertura di thread... ma.. imho.. questo è.

A me sembra ottimo: si è passati da prodotti di alto ed evoluto artigianato (un'espressione dell'anima) ad un marchio famoso venduto e desiderato in tutto il mondo. Difficile che si potessero tenere insieme le due cose.

Inviato

Fra poco arriverà il desginer di SF, succede sempre...

Inviato
35 minuti fa, scroodge ha scritto:

I diffusori di Serblin, nel bene e nel male, tutti, avevano anima, identità, fascino

 

sottoscrivo ogni singola consonante e vocale presente a prescindere se il suono possa piacere o meno. 

 

Non sono un assoluto estimatore del marchio ma alcuni diffusori del passato sono veramente ottimi/eccezionali e hanno fatto la storia e rimarranno sempre e comunque nelle case di molti appassionati.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Si è passati da un prodotto artigianale (Serblin) ad un prodotto industriale (Attuale) .

La produzione Serblin aveva un’anima con  tanti difetti ma si faceva comunque apprezzare, la produzione recente è più fredda , impersonale ma suona più correttamente.

Ho diverse SF a casa e diverse sono passate, sono un estimatore del marchio ma cerco di essere obbiettivo nei giudizi.

La produzione Serblin è molto caratterizzata, se ascoltata nella loro comfort zone ( volumi basso/modesti) e con determinati tipi di musica (musica da camera, quartetti d’archi, jazz, voci) sono magiche, più ci si allontana e più emergono i limiti che diventano difetti.

La produzione attuale è più versatile, ci puoi apprezzare anche il Rock e puoi alzare il volume .

 

 

  • Melius 2
Inviato
9 minuti fa, verdino ha scritto:

La produzione Serblin è molto caratterizzata, se ascoltata nella loro comfort zone ( volumi basso/modesti) e con determinati tipi di musica (musica da camera, quartetti d’archi, jazz, voci) sono magiche

Verissimo. Concordo, con unica eccezzione sul volume, con le Parva FMIII raggiungo SPL considerevoli senza problemi. Certo non hanno l'impatto delle Klipsch Heresy III, ma appunto, con quei generi... magiche..

Inviato

@bombolink No.. Per me si arrabbierebbe.. Si arrabbierebbe.. E... lascerebbe subito la fabbrica. 

Inviato
2 ore fa, verdino ha scritto:

Si è passati da un prodotto artigianale (Serblin) ad un prodotto industriale (Attuale) .

La produzione Serblin aveva un’anima con  tanti difetti ma si faceva comunque apprezzare, la produzione recente è più fredda , impersonale ma suona più correttamente.

Ho diverse SF a casa e diverse sono passate, sono un estimatore del marchio ma cerco di essere obbiettivo nei giudizi.

La produzione Serblin è molto caratterizzata, se ascoltata nella loro comfort zone ( volumi basso/modesti) e con determinati tipi di musica (musica da camera, quartetti d’archi, jazz, voci) sono magiche, più ci si allontana e più emergono i limiti che diventano difetti.

La produzione attuale è più versatile, ci puoi apprezzare anche il Rock e puoi alzare il volume .

sono sostanzialmente d'accordo.

Inviato

Le casse di Serblin erano perfette ... per Serblin, perché suonavano esattamente come voleva lui.

Scusate ma io l'ho conosciuto e sapeva perfettamente cosa voleva e come ottenerlo.

La sua era una vera e propria proposta "di suono", consapevole ed ottenuta con un lavoro certosino a monte.

Poi, ripeto, ognuno preferisce ciò che gli piace.

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, bombolink ha scritto:

Le casse di Serblin erano perfette ... per Serblin, perché suonavano esattamente come voleva lui.

Scusate ma io l'ho conosciuto e sapeva perfettamente cosa voleva e come ottenerlo.

La sua era una vera e propria proposta "di suono", consapevole ed ottenuta con un lavoro certosino a monte.

Parole sante. Pure io, all'epoca abitavo a Vicenza e.. a casa sua ci arrivavo  in bici. Dopo averlo conosciuto, ogni suo diffusore, rispecchiava qualcosa di suo, ora... perdonatemi.. è come se vivesse tramite essi, quando ascolto con le Parva mi viene in mente immediatamente lui, la sua persona, il suo gusto estetico per la musica..

Inviato
56 minuti fa, bombolink ha scritto:

sapeva perfettamente cosa voleva e come ottenerlo

Probabilmente anche l'attuale gestione lo sa, non a caso commercialmente hanno un successo maggiore e più geograficamente esteso di allora, ma è differente l'obiettivo: Serblin progettava un diffusore che producesse il suono che desiderava lui, mentre oggi producono principalmente diffusori che incontrino le aspettative di un pubblico sempre più ampio.

Inviato
3 minuti fa, Tronio ha scritto:

l'attuale gestione

Tu lo sai chi sono "l'attuale gestione" ?

Inviato

Serblin adorava i mini diffusori e un certo tipo di suono che nel tempo hanno trovato estimatori e detrattori.

Prendiamo le Electa Amator 1, che secondo me più di tutte sono state oggetto di apprezzamenti e soprattutto critiche (le ho ascoltate per la prima volta oggi) da tempo ne sto cercando una coppia messa bene.

Ascoltate con la musica giusta, jazz, archi, voci, fino a volumi modesti, con il loro marcato effetto loudness, sono magiche ancora oggi, se si alza il volume  il suono diventa confuso, il basso comincia ad impastarsi il tubo reflex comincia a soffiare, ma a volume basso le si ascolterebbe con estrema soddisfazione per ore e ore.

Le EA 3 di oggi sicuramente suonano più performanti e corrette, ma a parte il nome sono un’altra cosa e con 9.000 euro sul mercato si può trovare altro e magari con prestazioni superiori.

  • Thanks 1
Inviato

@verdino in parte è vero quello che dici, la fisica non è un'opinione, molto però dipende dal l'amplificatore, se ben pilotate (Spectral, Naim, Norma....) puoi ascoltarci anche il rock con buona soddisfazione. 

Ciao. 

Maurizio. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...