giaietto Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Io ho ritrovato il sound delle prime Guarneri, diffusore da me restato più di tutti, nelle attuali Dynaudio HS. Ovviamente con più tenuta e bassi, ma il come riproduce la musica è quello. Non so se sia merito del filtro 6dB/ott ma anche con poca potenza che volare… Nella moderna produzione SF non ho mai ritrovato un suono a ME congeniale. Ivo
verdino Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @subsub 1 ora fa, subsub ha scritto: ma.... Sono ricoperte di marmo.... che costa meno del noce nazionale massello 😏
Partizan Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Io amo la vecchia serie, quella dell'era Serblin, vera ebanisteria musicale; molto caratterizzato come suono: o piace o si odia, o giù di lì. La produzione attuale, nei modelli di punta, è valida, ma non dimentichiamo che in era Serblin, un prodotto artigianale di altissimo livello era fortemente concorrenziale; con la nuova gestione, nonostante l'industrializzazione dei prodotti, assolutamente il contrario; spesso ci troviamo di fronte a prezzi assurdi: un esempio per tutti le Maxima Amator due belle torrette a due vie a 16.000,0 € di listino, mi piacerebbe essere smentito da loro ascolto, ma penso che mai potrei considerarle a questo prezzo. Ciao Evandro 1
nexus6 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 quelle attuali sono esteticamente modeste, pacchiane, quasi tamarre… 1 1
Partizan Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @nexus6 Non tutte! Certamente quelle dell'era Serblin avevano ridefinito l'estetica dei diffusori. Ciao Evandro
Plissken Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 A me piace il sound attuale, come il vecchio. Forse l'occhio appaga talmente tanto che condiziona il giudizio audiofilo. Innamorato delle Amati all'epoca, come delle Cremonese attuali. Sarò di bocca buona..
subsub Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @nexus6 esotar dynaudio scans peak... Ecc... Ora cosa montano... Come driver...
VinceNeil Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Per l’esperienza di ascolto che ho fatto preferisco i prodotti dell’attuale produzione , come suono e come design… sulle sonetto8 sulle okimpica nova 5 e sulle serafino ( sono i diffusori che conosco meglio ) ci ho fatto suonare rock metal derivati ed elettronica … e si sono comportate alla grande … secondo i miei gusti ovviamente . Non le possiedo ho optato per un’altro diffusore ancors più prestante per i generi che ascolto ma nel secondo impianto una coppia di lumina1 non me le potevo far mancare … deliziose con il blues e il countryfolk Andrea
nexus6 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 8 ore fa, subsub ha scritto: esotar dynaudio scans peak... Ecc... Ora cosa montano... Come driver... credo tu abbia sbagliato a quotare 🙃
nexus6 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 20 ore fa, verdino ha scritto: La produzione Serblin è molto caratterizzata, se ascoltata nella loro comfort zone ( volumi basso/modesti) e con determinati tipi di musica (musica da camera, quartetti d’archi, jazz, voci) sono magiche, a tuo parere qual'è il modello che maggiormente esalta queste caratteristiche ?
fabbe Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @verdino le acquistai nel lontano 91, grande diffusore. Poi vendute nel 2003 e me ne sono amaramente pentito. Pagate all'epoca 3.600.000
subsub Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @nexus6 @nexus6 Non penso proprio... Con il costo di una coppia di esotar d330 paghi tutto resto dei componenti montati sulle odierne electa... O quasi....
robyroadster Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Ho avuto l’Amator Power un bel finale ad alta polarizzazione dalla inconfondibile livrea, suonava alla grande con le Martin Logan sequel 2.
nexus6 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, subsub ha scritto: Non penso proprio... Con il costo di una coppia di esotar d330 paghi tutto resto dei componenti montati sulle odierne electa... O quasi.... non ho mai scritto nulla su esotar o altro, ti stai confondendo con un altro forumer
Gingobiloba Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @verdino Concordo completamente e aggiungo che se proprio non si cerca la grande orchestra dal vivo o il rock da stadio con delle vecchie Sonus Faber si vive felici, so di appassionati che hanno alle spalle amplificazioni milionarie ma le SF non le toccano. E poi sono tanto belle, ma proprio uniche nel loro genere, Serblin è stato un vero genio
coco Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Concordo a pieno, che la vecchia produzione Sonus Faber sia migliore di quella nuova. La nuova Sonus Faber in questi anni ha voluto riproporre sia la Minima la Electa Amator e per finire la Estrema, davvero orrende per il mio gusto personale. 1
Timpani Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Io ho avuto diversi modelli della "prima" Sonus Faber, tra i quali, in contemporanea, Guarnieri Hommage e Memento, tra i due nessun bubbio sulla preferenza del Memento, ho potuto fare a che altri confronti tra le sue prime e ultime realizzazioni e per me queste ultime sono maturate in modo sensibile, meno caratterizzate ma più concrete, sulla nuova Sonus Faber non ho sufficente esperienza per esprimermi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora