motorpsycho Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @GioSim il leben 600 le pilota in scioltezza. Io ci piloto le minima amator con molta soddiafazione. Nessuna percezione di affaticamento Saluti 1
verdino Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Ho 4 coppie di diffusori e solo Sonus Faber e altri Sonus Faber sono passati da casa mia per prove tra amici. Prendiamo per esempio le Guarneri, ma è lo stesso per le Minima e per le Electa Amator. Ho le prime due Guarneri, le Homage e le Memento, le Evo sono passate per prova, le Tradition ( ultime) le ho sentite in negozio. Sono diventate famose col primo modello Homage, poi il secondo Memento, il terzo Evo, il quarto Tradition, per un motivo o per l’altro criticate rispetto alle Homage. Secondo me invece man mano sono maturate, le Memento suonano più grandi delle Homage, salgono più in alto scendono più in basso e hanno più dinamica. Cosi le Evo hanno ancora più dinamica delle Memento . Quindi il vintage è bello, ha il suo fascino, l’occhio dice la sua, il cuore anche, ma le orecchie, almeno le mie, dicono un’altra cosa.
Tronio Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 43 minuti fa, verdino ha scritto: il vintage è bello, ha il suo fascino, l’occhio dice la sua, il cuore anche, ma le orecchie, almeno le mie, dicono un’altra cosa. Secondo me questa è un'affermazione che generalizza troppo e sminuisce sia il valore di certi diffusori sia le capacità di progettisti illuminati come fu il compianto Serblin di saper disegnare ottimi diffusori: direi che sarebbe forse più corretto affermare che ALCUNI modelli sono stati migliorati rispetto alle versioni iniziali, come del resto è lecito aspettarsi da un qualsiasi produttore serio, mentre altri sono risultati fin dall'inizio ottimamente riusciti e non a caso vengono tuttora considerati dei capolavori. Gli Electa Amator da te citati, per fare un esempio, già della prima versione erano e sono anche oggi apprezzati come diffusori eccellenti, la versione II ha apportato dei leggeri miglioramenti ma senza che il progetto originario ne venisse stravolto, mentre aver chiamato con lo stesso nome il recente modello III è prevalentemente un'operazione di marketing per fare cassa. Stesso dicasi per le Extrema (o Ex3ma come le chiamano adesso) o altri modelli, solo per restare in casa SF. Poi, che alcuni diffusori siano stati perfezionati nel tempo o come più correttamente dici tu suonano in modo più gradevole per le tue orecchie è positivo per te e per l'azienda, ma affermare solo per questo motivo che in generale il nuovo è meglio del vintage è a mio parere inesatto.
verdino Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @Tronio 39 minuti fa, Tronio ha scritto: Gli Electa Amator da te citati, per fare un esempio, già della prima versione erano e sono anche oggi apprezzati come diffusori eccellenti, la versione II ha apportato dei leggeri miglioramenti ma senza che il progetto originario ne venisse stravolto, mentre aver chiamato con lo stesso nome il recente modello III è prevalentemente un'operazione di marketing per fare cassa. Ammesso che a 9.000 Euro riescano a venderne tante di Electa Amator III. Comunque anche tra le Electa Amator l'evoluzione è evidente, bellissime le EA I, estetica a parte tanti ci hanno rinunciato a farle suonare tra cambi di amplificazione, continui spostamenti nell'ambiente e un giorno suonava divinamente e il giorno dopo inspiegabilmente no, un po' meno le EA II. Le EA III prezzo ed estetica a parte, suonano molto bene, suonano tutti i tipi di musica, sono piu' facili da amplificare e soprattutto da posizionare nell'ambiente. Serblin ha aperto la strada, aveva un'idea di suono e di estetica, le lineee da lui iniziate sono state sviluppate, certo hanno perso un po' di identita' fortemente caratterizzata, ma ad occhi chiusi o al buio oggi ad ascoltare le EA I a confronto con le EA III quanti sceglierebbero le EA I ?
Bufa Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 6 minuti fa, verdino ha scritto: ma ad occhi chiusi o al buio oggi ad ascoltare le EA I a confronto con le EA III quanti sceglierebbero le EA I ? concordo che, primariamente, deve essere l'ascolto che guida le nostre scelte ma per moltissimi acquirenti non è così ed è giusto che non lo sia e ti scrive uno che ha due armadi in sala d'ascolto (Altec A7, non propriamente eleganti e sinuose)😁 Le casse, SF ce lo ha insegnato meglio di altri brand sia con Serblin ma più che mai adesso, sono concepite anche come completi d'arredo delle nostre sale e si pagano anche per questo. Pertanto ritengo che chi si approccia a questi tipi di diffusori prevalentemente comprerà per entrambi i motivi (acustico e design) perché è per quello che sta pagando quelle cifre. Poi quanto sia più marcato uno rispetto all'altro è troppo soggettivo e non valutabile e ritengo che sia questo il punto. 1
verdino Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @Bufa Sono pienamente d’accordo con te, per assecondare la nostra passione spesso siamo costretti a scendere a compromessi con chi condivide con noi l’abitazione e guarda caso le SF piacciono al gentil sesso, che spesso disinteressato guarda alla sola estetica per l’arredamento e molte volte ci ha condizionato con una scelta alternativa. Per fortuna, nostra, suonano anche bene.
Bufa Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 4 minuti fa, verdino ha scritto: costretti a scendere a compromessi spesso è così 😊, ma come dici te: 4 minuti fa, verdino ha scritto: Per fortuna, nostra, suonano anche bene.
GioSim Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @motorpsycho grazie per il tuo feedback, sicuramente ci sono altri ampli forse più adatti alle mie SF, ma il Leben mi ha stregato fin dal primo ascolto e mi affascina su tutti esteticamente. Penso che anche l’occhio ha diritto di essere appagato oltre l’ascolto. Mi sono promesso però di fare il passo solo dopo una verifica nel mio ambiente e in occasione di una buona occasione, spero. Giorgio
AndreaCD Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Le nuove SONETTO II quelli da stand un po' più dimensionati in cosa si differenziano rispetto alla precedente versione SONETTO Leggo di una gamma bassa leggermente più controllata Avete sentito o esperienza di ciò? Potrebbero interessarmi, per ambiente piccolo di ascolto. Grazie
subsub Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Il buon Franchino si rigira nella tomba.....SF non esiste +
Tronio Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 2 minuti fa, subsub ha scritto: SF non esiste + Diciamo che fa prodotti mooolto differenti rispetto al passato e si è adeguata al mercato di oggi: ogni tanto però qualche buon diffusore lo azzecca (solitamente a prezzi da oligarca russo...)
Tronio Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Il 20/1/2022 at 12:03, verdino ha scritto: ad occhi chiusi o al buio oggi ad ascoltare le EA I a confronto con le EA III quanti sceglierebbero le EA I ? Prima o dopo aver visto i prezzi di entrambe?...
Giannimorandi Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @Tronio teoricamente dovrebbero essere migliorate ma le EA1 costavano 5 milioni di lire compresi stand le EA3 vanno oltre 7 mila € con stands sono di un altra categoria
piergiorgio Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 3 ore fa, AndreaCD ha scritto: Le nuove SONETTO II quelli da stand un po' più dimensionati in cosa si differenziano rispetto alla precedente versione SONETTO Leggo di una gamma bassa leggermente più controllata Avete sentito o esperienza di ciò? Potrebbero interessarmi, per ambiente piccolo di ascolto. Grazie So che qui non sono ben visti, ma chiedi a Sbisà. Ovvio che lui le vende e, come tutti i commercianti, nessuno escluso, ti dirà che vanno meglio delle precedenti. E sicuramente, oltre a fartele ascoltare, ti proporrà delle alternative sul campo: non sarà come ascoltare nella tua stanza, ma al 70% quello che senti da lui è quello che sarà da te, e non sono certo io a dovertelo dire, sei grande abbastanza per saperlo e magari non devi nemmeno portarti il tuo ampli, che se non ricordo male è un marantz, perché probabile ne abbia in casa. visto poi che ha una disponibilità (sia di apparecchi che verso il cliente) che non è seconda a nessuno in italia, io un giretto da lui lo farei tanto non sei lontanissimo: al limite ti mangi un piatto di tortellini e torni comunque soddisfatto. Se poi gli racconti del newsgroup...lui è nato praticamente li.
Alessandro Catalano Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Sonus Faber ante e post Franco Serblin, un vero genio dal mio punto di vista che ha creato dei veri gioielli senza dubbio. Io stesso sono un amante delle Sonus Faber. Attualmente ho già da un bel po di anni delle Olympica II, diffusori che furono ideati dallo Stesso Franco Serblin ma poi realizzati in seguito dalla nuova gestione. Peraltro Serblin non rinunciò a tale idea realizzando, sotto il brand Franco Serblin, la Accordo che hanno il medesimo principio di funzionamento con il bass reflex rivolto all'interno (o all'esterno in relazione al loro posizionamento in ambiente). Io sono estremamente soddisfatto del loro sound e per nessun motivo prenderei in considerazione la loro sostituzione se non con le Accordo. Le nuove Olympica Nova II ho avuto modo di ascoltarle assieme alle mie inserite nello stesso impianto. Beh non suonano certamente male anzi tutt'altro ... nonostante ciò preferisco le mie che trovo più vicine al sound della vecchia generazione. Per il Jazz, le voci, quintetti d'archi per me non hanno rivali e con il rock non ci siamo. Un saluto e con l'occasione Auguri per le festività. Alessandro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora