Bazza Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 @cowboy peccato abbia il telaio di plastica....
Bazza Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 @oscilloscopio Fatto un test ora cronometro alla mano, su un brano di 7 minuti ha sforato di 1 secondo, dirrei che va più che bene. Devo dire che la piastra sfodera davvero un bel basso...
oscilloscopio Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Bazza Un secondo su sette minuti và più che bene...non toccare niente
Bazza Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 4 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: ...non toccare niente Il solo pensiero di rimontare il frontale mi fa desistere di default 😅
cowboy Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Bazza tranquillo, esiste anche la plastica di qualità.
Bazza Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 2 minuti fa, cowboy ha scritto: tranquillo, esiste anche la plastica di qualità. Vero, ma il telaio in plastica sotto è aperto per accedere alle saldature della scheda e senza il frontale, che è in pratica fermato su di un lamierino ad u tenuto con due viti sul telaio in plastica e due sulla meccanica, si piega sotto il peso della meccanica. Potevano decisamente fate di meglio pur usando la plastica.
cowboy Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Bazza magari è fatta così per cercare di stare dentro una certa fascia di prezzo.... Quando ci vediamo ti faccio vedere come è fatto un certo deck molto blasonato che costava all'epoca circa 4 milioni di lire..... C'è davvero da rimanerci male... E molto molto delusi. Dopo la tua Hitachi ti sembrerà molto ben fatta.
Libra Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Anche alcuni top di gamma Technics, fine 70 ed inzio 80 avevano il chassis in abs nero.
ediate Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @oscilloscopio @Bazza Il 29/1/2022 at 17:13, oscilloscopio ha scritto: Bravo Stefano, per regolare la velocità registra da una piastra a posto un segnale a 3 Khz poi riproducilo con la Hitachi e vedi se ci sono differenze. Mi riallaccio e rilancio: io mi sono fatto una cassetta test sia con il tono a 3000Hz che a 3150Hz (alcuni deck richiedono questa frequenza) prendendoli da un CD di segnali campione (si trovano facilmente e gratuitamente sul web, si scaricano e si masterizza un CD), registrando il tutto sul mio Technics RS-B965 che ha la trazione diretta controllata al quarzo regolando i vu-meter, senza Dolby, a 0dB. Non so se lo Studer sia quarzato, nel dubbio ho usato quello più consumer.... 😂 Non avendo un frequenzimetro, con un cavetto adattatore RCA-pin jack stereo (tipo cuffia da 3,5mm) riproduco il segnale test dall'apparecchio sotto esame, introduco il segnale nel PC e ne misuro la frequenza con il programma Visual Analyzer (VA32 o 64, reperibile gratuitamente sul sito dell'autore). Da allora, qualche deck che ad orecchio mi sembrava anche leggermente sfasato (ed era realmente così) è tornato "perfetto". Una volta capito l'ambaradan (VA non è proprio intuitivo, per fortuna l'autore mette a disposizione anche il manuale) poi regolare un deck è un giochetto, anche piuttosto divertente. 😉 1
ediate Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @Libra Il 30/1/2022 at 05:32, Libra ha scritto: Anche alcuni top di gamma Technics, fine 70 ed inzio 80 avevano il chassis in abs nero. Il mio Technics RS-M45 ha lo chassis in ABS nero, suppongo lo abbiano così anche i più prestigiosi M65, M75, M85, M88... 1
v15 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Il 29/1/2022 at 15:00, Bazza ha scritto: Il rimontaggio del frontale mi è costato una decina di calendari.... Prossimamente ti affiderò il mio D-90S per il cambio cinghie, insieme ti allego copia della Bibbia 😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora