ginoux Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Buongiorno ragazzi, finalmente il mio "pusher" si è deciso a mollarmi il suddetto braccio e da qualche giorno staziona sul mio gira... Il braccio non ha problemi tranne il fatto che mi sta facendo dannare l'alzabraccio: la discesa andrebbe anche bene, tranne che gli ultimi millimetri ove praticamente o si blocca o fa precipitare la puntina sul disco... Se il lifter ha un movimento omogeneo anche se non frenato, alla fine ti ci abitui e "accompagni" con la leva la discesa sul disco, ma in questa maniera devo assolutamente intervenire poichè non è gestibile. Volevo perciò chiedere se è opportuno smontare il lifter e reingrassare con l'olio siliconico il tutto, oppure se ci sono consigli alternativi... La mia precedente esperienza con un Fidelity Res. FR54 non è andata benissimo (mi ricordo che ho sostituito anche la molla interna, aggiungendo olio siliconico con viscosità prima 250000 e poi 500000 ma la discesa era sempre troppo rapida proprio perchè la molla non era identica all'originale)... Tanto per incominciare il "tappo" inferiore non presenta il classico taglio per cacciaviti, ma ha due buchini contrapposti (per svitarlo servirebbe un attrezzo speciale?)... Insomma, gradirei suggerimenti (che mi furono dati anche in occasione dell'FR54, ma sono passati tanti anni e poi con gli incendi dei server....) Qualcuno ha avuto a che fare con questo bellissimo braccio??? Grazie!!
martin logan Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Per svitare il tappo potresti provare una pinza per seeger. Oltre all'olio siliconico (se devi frenare la discesa troppo rapida) puoi provare qualche tipo di grasso poco viscoso . Va per tentativi, in quanto c'è il rischio che il braccio non scenda perché incontra troppa resistenza. 1
ginoux Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @martin logan 1 ora fa, martin logan ha scritto: pinza per seeger Azzzz... Alla LIDL ancora non le hanno messe in commercio............... 🤣
ediate Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @ginoux 7 minuti fa, ginoux ha scritto: Azzzz... Alla LIDL ancora non le hanno messe in commercio............... 🤣 Ma su ebay sì.... 😂 https://www.ebay.it/itm/231522921633?hash=item35e7d76ca1:g:qhIAAOSwvXhgumEF
martin logan Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Esatto, ne ho presa una in ferramenta (4 euro) per smontare senza difficoltà i fermi a ghiera delle bronzine del motore Lenco e va benissimo. 👌
ginoux Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 Grazie ragazzi per la soluzione del primo step..... Svitato il tappo, mi conviene smontare il meccanismo interno e pulire il tutto con alcool, giusto? Ora la domanda da un milione di dollari (per me): quanto olio al silicone immettere? Riempire gli spazi (tipo rabbocco) oppure quanto basta per rilubrificare il tutto? Mi sembra di ricordare inoltre - come sicuramente segnalatomi in passato da qualche forumer, se non sbaglio proprio @BEST-GROOVE o @oscilloscopio, che il maccanismo dei lifter è uguale per tutti.....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 5 Gennaio 2022 4 ore fa, ginoux ha scritto: Svitato il tappo, mi conviene smontare il meccanismo interno e pulire il tutto con alcool, giusto? meglio acetone o diluente nitro...l'alcool non sgrassa e non scioglie al meglio il grasso siliconico. 4 ore fa, ginoux ha scritto: quanto olio al silicone immettere? Riempire gli spazi (tipo rabbocco) oppure quanto basta per rilubrificare il tutto? non olio (non è una coppa dell'olio) ma grasso al silicone, se hai ancora il grasso da 250.000 o da 500.000 usa quelli oltre c'è solo 1.000.000 di densità ma poi nemmeno ti scende più giù. Non serve chissà quale "finesse" per metterlo; è sufficiente metterci il grasso nella gola o nelle gole del pistone (al posto delle fasce elastiche ) una velata tutt'attorno al pistone e sul lato inferiore nel punto dove la leva solleva il pistone...... .....se vuoi ammortizzata anche la leva di sollevamento basta un velo nei fori dove si innesta al cilindro se è possibile disassemblare tutto. Una pulita al grasso in eccesso dopo aver rinchiuso tutto e se il cilindro non si è allargato con l'usura dovrebbe scendere che è una meraviglia! 1 1
Questo è un messaggio popolare. mchiorri Inviato 5 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2022 15 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: oltre c'è solo 1.000.000 di densità ma poi nemmeno ti scende più giù. quello che usa il Cavaliere? 🤣😇 4
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 5 Gennaio 2022 3 minuti fa, mchiorri ha scritto: quello che usa il Cavaliere? ...della tavola rotonda? 1
mchiorri Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 2 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ...della tavola rotonda? iesse....
ginoux Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 Grazie Giorgio: always the BEST (groove)!!!!!
ediate Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE Giorgio, hai qualche consiglio da darmi per "rimettere" in vita l'alzabraccio di un Technics SL-1500 (il "mkI".... 😉? E' un operazione che non ho mai fatto e non vorrei fare casini....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 6 Gennaio 2022 @ediate hemm....francamente no non avendo idea come é strutturato essendo integrato al giradischi. Se non ricordo male ci fu un 3ad in passato riguardante proprio la riparazione di un' alzabraccio integrato simile al tuo....forse é andato in fumo con il server. Comunque minimo minimo devi smontare il fondo e fare qualche foto per avere consigli mirati. 1
ginoux Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @ediate Qualche mese fa un mio amico mi ha portato un plasticoso giradischi marchiato Bose... Il piatto girava regolarmente malgrado gli anni alle spalle, ma il braccio andava giù a tutta forza. Ebbene, ho trattato il paziente immettendo olio - o grasso come dice l'amico Best - al silicone (non ricordo la densità, ma ne ho solo due in casa da 250.000 e 500.000) direttamente sul pistoncino... C'è da dire che c'era molta "tolleranza" nella sede del pistoncino... Dopo una nottata di riposo e dopo molti sù e giù (astenetevi da battutacce 😄) il braccio ha cominciato a scendere dolcemente come mai prima.... E' stata solo fortuna? Può darsi, ma il metodo ha funzionato... Molto ha fatto lo spazio (la tolleranza che dicevo prima) della sede del pistoncino che ha permesso all'olio siliconico che è ovviamente molto denso, di arrivare in basso fino alla sede del meccanismo..... Tornando invece al mio caso, due giorni fa - dopo aver comprato un pinza per anelli - ho svitato il tappo posto sotto l'alzabraccio. Ero deciso a smontare il tutto (così come ho fatto con l'FR54) per pulire e rimettere l'olio pulito... Infatti, appena svitato, mi si è presentato uno spettacolo non proprio bello: l'olio vecchio era molto sporco, di colore marrone... La cosa peggiore era che il previsto smontaggio era quantomai difficoltoso poichè l'alberino con la leva del lifter è fissato al corpo con un piccolo anello elastico, inoltre all'interno vi è una specie di fermo di fine corsa dell'ammortizzatore che è fissato al corpo a sua volta con due piccolissime viti... In pratica, forse sarei riuscito smadonnando un pò a smontare il tutto, ma il rimontaggio mi avrebbe garantito la discesa diretta all'inferno per le bestemmie che inevitabilmente avrei detto!!!!!! Ho perciò richiuso il paziente dopo una pulizia sommaria e immissione di grasso di gradazione 250.000. La situazione è migliorata di pochissimo (la discesa non va più a "scatti"), ma è sempre troppo veloce. Ora il vostro parere: evitando lo smontaggio totale, se immergessi il pezzo in acetone e soffiando poi con aria riuscirei a dargli una buona pulita? L'amico @mchiorri mi ha suggerito poi di procedere ad un lavaggio con la ultra suoni... Può essere una buona idea o ci possono essere delle controindicazioni? Grazie ancora per l'attenzione e per i vostri pareri....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2022 18 minuti fa, ginoux ha scritto: se immergessi il pezzo in acetone e soffiando poi con aria riuscirei a dargli una buona pulita? Acetone o diluente nitro vanno bene purché non ci siano OR, gomme o plastiche che potrebbero rovinarsi. 20 minuti fa, ginoux ha scritto: mi ha suggerito poi di procedere ad un lavaggio con la ultra suoni... a mio avviso è un "di più" alla pulizia con solventi che potrebbe anche non servire se risultasse già bello che pulito. La sola pulizia ad ultrasuoni non scquaglierebbe il grasso denso....l'acetone o diluente nitro (uso solitamente quello) come ho avuto modo di appurare diverse volte lo toglie tutto. 1
ginoux Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Acetone o diluente nitro vanno bene purché non ci siano OR, gomme o plastiche che potrebbero rovinarsi. ...non penso che ci sia roba del genere.... L'ammortizzatore non è ben visibile, ma non credo appunto che ci sia niente di "gommoso".... Ho detto prima "aria" pensando a soffiare, con la classica bomboletta di aria compressa per pc, gli eventuali residui rimasti all'interno del corpo del sollevatore.... Semmai il primo bagno non riesca a togliere tutto il grasso.... Un'altra cosa, - sempre sul corpo - c'è una scritta SAEC (incisa nel metallo con (all'interno dei caratteri) una tinta chiara): può essere pericoloso il contatto con l'acetone?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2022 20 minuti fa, ginoux ha scritto: può essere pericoloso il contatto con l'acetone? Potrebbe esserlo, meglio non rischiare anche se nella malaugurata ipotesi volessi provare e per sfiga andassero via si potrebbero ripristinare allo stesso modo di come ripristino i tasti start/ stop o quelli per la selezione della velocitá degli sp10 sbiaditi con l'uso.
ginoux Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE E' vero!! Mi sono ricordato dei vari "tutorial" di restauro di SP10.... Giusto per rinfrescarmi la memoria, come si procede? Così a larghi tratti, proprio per ricordare... Considera che - nel mio caso - la scritta è di colore bianco-giallo........
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora