ginoux Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 ...oppure potrei coprire la scritta.... Mi sa però che il classico pezzetto di nastro adesivo non vada bene.....
andpi65 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @ginoux Ciao Gino, se il pusher è quello che penso io (sbaglio?) vedo che dai e dai alla fine ha ceduto 🙂💪
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2022 2 ore fa, ginoux ha scritto: Giusto per rinfrescarmi la memoria, come si procede? Così a larghi tratti, proprio per ricordare Sicuramente userai una bomboletta spray....quindi dopo averla agitata e munito di guanti per non sporcarsi le mani spruzzerai dentro un vecchio bicchiere, tazza o altro che non sia di plastica il colore in modo da raccoglierne un po' (circa un cucchiaio o poco più) Poi con un pennellino da acquarello dalla punta morbida passi il colore sui caratteri in più fasi ma sempre aspettando si asciughi tra una mano e l'altra...non importa se sbordi un po' in eccesso il colore rispetto al basso rilievo delle scritte poi si risolve. Quando con più passate ti pare che le scritte si siano ben impregnate appagandoti alla vista se il tutto è ben asciugato prendi un panno di cotone e lo inumidisci (non inzuppare ma inumidire) con dell'acetone o diluente nitro, quello che hai a portata di mano che ti fosse servito per pulire il lifter e passi il piano .....questo ti serve per eliminare tutte le sbavature che inevitabilmente sono finite al di sopra delle scritte. Volendo puoi dare anche appieno alle scritte senza andare tanto per il sottile in quanto passando successivamente il solvente per eliminare l'eccesso le scritte che sono in bassorilievo tratterranno il colore mentre sparirà con più passate sopra di essa tramite la pulizia (se il panno si sporca con le passate utilizza un lembo pulito, inumidisci nuovamente di solvente e ripassi da non lasciare aloni di colore.... riporterai le scritte numeri o cos'altro come in origine mantenendo l'area attorno ai font perfettamente pulita. E sei fortunato perché hai a disposizione una superfice metallica per pulire l'eccesso di colore; pensa se fosse stato verniciato precedentemente da te il piano ed in più dovevi metterci il colore tra le scritte come nell'esempio qui sotto asportando l'eccesso o le sbavature senza sciogliere il colore precedentemente utilizzato come fondo....sarebbe stato da impazzire. Volutamente come per questo esempio ho deciso di tenere per me qualche piccolo segreto senza necessariamente volerlo divulgare; altrimenti cosa mi metterò a fare il giorno che sarò in pensione svelassi tutti i trucchi di restauro che potrebbero permettermi di arrotondare a fine mese? 1
ginoux Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Volutamente come per questo esempio ho deciso di tenere per me qualche piccolo segreto senza necessariamente volerlo divulgare; altrimenti cosa mi metterò a fare il giorno che sarò in pensione svelassi tutti i trucchi di restauro che potrebbero permettermi di arrotondare a fine mese? Groove maleficus!!!!!!!!! 😈 Comunque qualcosa ricordavo del "rimedio del nonno"!!! 🤣 Rinnovo la domanda però: se volessi proteggere la scritta nell'immersione? E' fattibili, e se si, come? Per la bomboletta c'è bisogno di qualche tipo particolare? Nel mio caso la prenderò bianco "sporco"... 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Ciao Gino, se il pusher è quello che penso io (sbaglio?) vedo che dai e dai alla fine ha ceduto Ciao Andrea!! Si, immaginavi bene (gli sono stato dietro un mucchio di tempo) ma ne è valsa la pena!!!!! Il problema del lift lo trovo comune nei bracci "d'epoca"!!!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2022 28 minuti fa, ginoux ha scritto: Rinnovo la domanda però: se volessi proteggere la scritta nell'immersione? Che io sappia non puoi fare nulla purtroppo ...l'unica cosa è lasciarla ammollo il meno possibile o sperare che il colore originale sia composto da due componenti (colore e catalizzatore)
andpi65 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: E sei fortunato perché hai a disposizione una superfice metallica per pulire l'eccesso di colore; pensa se fosse stato verniciato precedentemente da te il piano ed in più dovevi metterci il colore tra le scritte come nell'esempio qui sotto asportando l'eccesso o le sbavature senza sciogliere il colore precedentemente utilizzato come fondo....sarebbe stato da impazzire La butto lì: potresti passare un pezzo di cera (ad es. una candela..) sull'area da trattare , in modo da creare uno strato sopra le zone in cui non vuoi che rimanga la vernice... dovrebbe funzionare se le scritte sono in bassorilievo. 22 minuti fa, ginoux ha scritto: ne è valsa la pena!!!!! Ottimo, questo è quello che conta alla fine della fiera 😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2022 7 minuti fa, andpi65 ha scritto: La butto lì: potresti passare un pezzo di cera (ad es. una candela..) sull'area da trattare , in modo da creare uno strato sopra le zone in cui non vuoi che rimanga la vernice... dovrebbe funzionare se le scritte sono in bassorilievo. sarebbe da provare in quanto poi andrebbe tolta in qualche modo senza lasciare i segn dello sfregmento.
ginoux Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 7 minuti fa, andpi65 ha scritto: La butto lì: potresti passare un pezzo di cera (ad es. una candela..) sull'area da trattare L'idea non è da buttare.... Ho però paura che l'acetone sciolga la cera inficiando tutto il lavoro.....
andpi65 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: sarebbe da provare Ovviamente. La cera per mobili si scioglie con essenza di trementina, che so però essere usata anche per la diluizione delle vernici anche se meno "aggressiva" di nitro o acetone...il piano B sarebbe usare un phon per scaldarla... tocca fare delle prove però. Mi riferivo al caso delle scritte in basso rilievo con superficie verniciata intorno@ginoux, immergendo il pezzo per un pò di tempo non saprei ma potresti fare una prova , non col Saec però 😁 🙂 1
ediate Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @ginoux se il bassorilievo è abbastanza spesso più che un pennellino finissimo (ci vuole una mano fermissima) potresti usare un ago o uno spillo la cui punta andrebbe imbevuta nel colore e poi “passata” dentro i caratteri…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora