Jackie Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Sto provando la scatoletta micromedia Dante aes67 in aes3 ebu e non i2s con altro dac. Meraviglioso duetto di due protocolli. Roon/Dante. Evidentemente buono anche il suo clock sincrono. Non ha più senso nessun raspy nemmeno con roon/roopie/allo shanti che resta ben staccato anche con buone interfacce usb. Addio usb. Grazie raspberry per l egregio lavoro svolto,ma dovrò passare all’audio over ip,che sia i2s o altre connessioni. Per salire lo scalino oltre ciò ci vuole uno streamer da qualche migliaio di euro. Non il cocktail. Ma visto che devo ben alimentare la scheda Dante é probabile che le differenze si attenueranno. 2
Kronzi Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Riporto la mia esperienza. incuriosito ho ordinato la Audionate Dante AVIO Analog Output, 209€ Dvs, 51€ Poe injektor, me lo hanno regalato. Installo il tutto, facile, un po’ meno per me che da 1 a 10 in Inglese sono a due, una mezz’oretta il tutto inizia a suonare. Faccio partire due pezzi che uso da anni per fare confronti, li conosco così bene che se sapessi suonare… La lontananza, Mina, disco: Sconcerto. Creuza da ma, De Andre’ 1991 Concerti. Dinamica da vendere. c’è qualcosa che non va. La stanza dedicata 9x5… i diffusori hanno davanti, dietro, ai lati, tutto lo spazio necessario per esprimersi. Il suono é tutto concentrato in 2 metri. Il paragone forse non è onesto, scheda audio e dac hanno +0- 7-8 anni ma a loro tempo son costati 7-8 mila euri… ma non c’è paragone la stanza si è di nuovo riempita di musica. Luce spenta occhi chiusi 9x5? No 18x10 questa è la mia esperienaza Un grande dac suona.
Jackie Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Anche io ascolto sempre con i miei 2 dac. Dante deve servire solo come protocollo e dunque per il trasporto digitale di segnale. E comunque,niente poe,e niente analog rca,per chi ha già un buon dac.
maxgazebo Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Perdonate la domanda, ma non riesco a capire a cosa possa servire il trasporto audio Dante su IP in un sistema Alta Fedeltà...è per riportare il flusso digitale tra due stanze separate? Dante è un trasporto su di canali audio senza latenza lossless del mondo Pro, a cosa serve in un sistema casalingo?
il Carletto Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Nel mio caso è servito ad eliminare diversi apparecchi, collegamenti, cavi e connettori. Mac collegato direttamente al finale (triamp in classe D con ingresso Dante ovviamente) senza nessun passaggio nel dominio analogico. Addio a tutte le fisime audiofile del (mio) passato. Bye. 1
m_b Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @il Carletto non ricordo se ne avevi parlato, ma il powersoft lo utilizzi anche come DSP e cross digitale? la gestione volume è sempre digitale?
AlfonsoD Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 4 ore fa, il Carletto ha scritto: Mac collegato direttamente al finale (triamp in classe D con ingresso Dante ovviamente) senza nessun passaggio nel dominio analogico. Erudiscici.
il Carletto Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @m_b Si, ne ho la possibilità, il software proprietario di Powersoft (Armonia) è completissimo e potente. Ho già impostato la sezione crossover, anche se al momento non la uso ancora. Per ora utilizzo ancora una "normale" triamplificazione passiva, con risultati che ritengo eccellenti. Per il controllo di volume uso un'app sempre proprietaria Powersoft (SYS Control). All'inizio può sembrare un po' macchinoso, ma una volta fatta l'abitudine diventa come un normale telecomando, da usare però con attenzione. È un approccio diverso dalle modalità classiche del nostro hobby, ma il risultato, a mio gusto, è di alto livello. Nella stessa stanza, molto trattata, ho anche un altro impianto più tradizionale (Wilson, Mc2, Rme) che, pur suonando molto bene, a mio giudizio non arriva agli stessi livelli.
maxgazebo Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @il Carletto OK!! grazie...quindi se ho ben capito usi il Mac come player liquida, hai installato drivers/scheda Dante virtuale sul Mac ed esci in IP entrando poi nel finale che ha Dante nativo...giusto? Interessante...quindi hai trasporto digitale fino allo stadio finale, se il Powersoft non converte il Dante prima di entrare nello stadio finale vero e proprio, ma non avrebbe senso... L'unica cosa è il limite a 192KHz di campionamento...se vai oltre e con i DSD devi convertire, giusto?
il Carletto Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @maxgazebo Esattamente. Inoltre la scheda d'ingresso del finale (Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+D), pur essendo una Brooklyn II accreditata fino a 24/192, non va oltre 96, per evidente scelta del costruttore. Ma ti assicuro che dopo aver sentito il risultato non sento assolutamente la mancanza di campionamenti più alti. Uso HQPlayer per convertire tutto a 24/96 e per i filtri DRC. L'altro impianto viaggia invece ancora con HQP a DSD256 e 512 con i modulatori più pesanti, le rare volte che lo accendo... Può anche darsi che le mie amplificazioni precedenti fossero meglio di questa, ma il sistema nel suo complesso (collegamento diretto Dante, setup ultra minimale, triamplificazione, trattamento passivo e attivo dell'ambiente) al mio orecchio suona decisamente meglio di qualsiasi altra cosa passata da casa mia in oltre 40 anni.
maxgazebo Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @il Carletto OK, non ti nego che trovo interessante questa configurazione, che utlizza Dante in un sistema casalingo...sono abituato a lavorare con Dante nei sistemi Pro Ho visto il finale costa un bòtto...forse il vantaggio è che avendo DSP a bordo ed essendo multicanale puoi multiamplificare con estrema efficienza, specialmente utilizzando i FIR Quindi Dante ha un senso in questo caso, non per le sue eventuali qualità sonore
m_b Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Retaggi del passato e paura degli utilizzatori inesperti in casa … ma il controllo volume via software, con queste bestie piene di watt, devo dire mi spaventa assai…. per contro la semplificazione estrema e la possibilità di DSP e crossover, come già detto in passato, mi attirano tantissimo. bel dilemma…
il Carletto Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 9 ore fa, m_b ha scritto: Retaggi del passato e paura degli utilizzatori inesperti in casa … ma il controllo volume via software, con queste bestie piene di watt, devo dire mi spaventa assai…. Hai ragione. Anche io all'inizio ero timoroso, poi basta porre un po' più di attenzione e utilizzare delle procedure che col tempo diventano automatiche per minimizzare i rischi (io spengo lo schermo dello smartphone dopo ogni aggiustamento del livello). Inoltre lo slide touch del volume non ha un incremento lineare, per cui solo nell'ultima parte della corsa si hanno aumenti importanti.
Jackie Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Dante ha vantaggi anche nella trasmissione di segnale e praticamente costa quanto un buon cavo usb. La maggior parte di interfacce integrate nei dac(amanero,x208,ecc) è di qualità inferiore per me. Il clock a quanto pare è stabile e della stessa qualità di molti dac. Usando il suo i2s per chi è avvezzo,o l uscita spdf/aes ebu come ho fatto io in ingresso,si può migliorare e rendere versatile anche dac datati ma con buono stadio di uscita. Con campionamento massimo di 96kz,certo. Dunque a me sembra un bell oggetto anche per audiofili. Il multiroom può essere utile. Prossimamente lo alimenterò a dovere,perché credo lo meriti.
mrcrowley Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Salve a tutti. Ho cominciato a giocherellare con Dante usando una AVIO usb sullo streamer, Amphenol AES3 sul mio dac e Amphenol Dual Output agli speaker amplificati (collegato agli ingressi del sub, che poi ha le uscite tagliate x le Adam S2V). Il risultato rispetto al setup precedente, che prevedeva un collegamento AES3 streamer-dac e un preamp, è migliorato nettamente in maniera imbarazzante. Fermi restando streamer (GentooPlayer) e server minipc (Daphile e poi GP). Provato anche lo streamer GP con AES67 e seppur con qualche difficoltà iniziale, siamo riusciti a farlo andare. Unica limitazione la freq. di 48Khz della AVIO usb. Ho cercato quindi una interfaccia che non avesse questo limite: RME DigiFace Dante Usb. Senza più il limite dei 48Khz (adesso tengo fissi i 96Khz), c'è stato un ulteriore miglioramento, anche se purtroppo l'uso della RME (causa driver proprietari) mi ha costretto ad abbandonare GentooPlayer e anche lo streamer autocostruito che usavo prima, tornando ad un minipc con Windows10. Ho letto con interesse i vari impianti, anche molto diversi tra loro, quì esposti. Stavo valutando la Tascam usata da @Revenant per poter collegare sia satelliti che sub a Dante, ma non so se sia una buona idea, almeno nella mia tipologia di collegamenti.
mrcrowley Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Buonasera. Incuriosito dal fatto che qualcuno quì ha riportato l'uso di Dante senza un vero e proprio dac dedicato, ho voluto fare anch'io la prova. In pratica il dac in un sistema Dante, svolge solo la funzione di master clock (quando impostato), visto che gli adattatori fanno già la conversione d/a. Giusto ?? Il risultato è stato un peggioramento del risultato sonoro. Penso dovuto al miglior clock del mio Lavry Blue rispetto a quello dell' interfaccia RME, che viene scelta in automatico da Dante Controller. Che ne pensate di queste considerazioni ??
il Carletto Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Generalmente Dante assegna il masterclock all'apparecchio più "prestante" da quel punto di vista
Jackie Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Senza dac esterno le "scatolette"sono quello che sono. Io ne ho una in connessione i2s implementata ed una che uso esterna in aes ebu su qualsivoglia convertitore che abbia ingresso xlr. E vanno bene entrambe proprio perché non uso funzione analogica. In caso di uso doppio si..sceglie il clock più preciso a meno che non si voglia fare un uso forzato di un dac in particolare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora