naim Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @senek65 Sempre se quella cifra basta, non vorrei essere rimasto indietro con i prezzi.
piergiorgio Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 31 minuti fa, Carson ha scritto: ci sono diffusori attivi, magari anche di una fascia alta, che come qualità di riproduzione si avvicinano ad un impianto “classico” di buon livello? certamente, ad una frazione del costo.
mla Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 13 minuti fa, piergiorgio ha scritto: certamente, ad una frazione del costo. Si potrebbe avere qualche esempio di esperienza diretta, come quello di @naim?
Carson Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 18 minuti fa, piergiorgio ha scritto: certamente, ad una frazione del costo. Addirittura? l’esempio portato da @naim sembrerebbe il contrario
m_b Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 so che è una domanda un po' troppo generalista, ma considerate preferibile ( o meglio: quali pro e quali contro) un modulo attivo "analogico" tipo quelli delle atc oppure un modulo digitale tipo Hypex, Powersoft ?
maxgazebo Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @m_b beh, lascio il discorso qualità sonore ai gusti...ma i Classe D sono più leggeri, efficienti, molta, molta più potenza a parità di dimensioni
jakob1965 Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Inviato 7 Gennaio 2022 @maxgazebo quando ci sono le distorsioni di mezzo , non è che proprio siano gusti - ma questo thread non verte sulla classe D principalmente - i 2 signori nel video che non sono di primo pelo hanno parlato di parametri oggettivi o almeno ci hanno provato (tedesco permettendo jawohl - das leisten wir schon)
maxgazebo Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: quando ci sono le distorsioni di mezzo , non è che proprio siano gusti - ma questo thread non verte sulla classe D principalmente - i 2 signori nel video che non sono di primo pelo hanno parlato di parametri oggettivi o almeno ci hanno provato (tedesco permettendo jawohl - das leisten wir schon) In che senso? I Classe AB distorcono? O i Classe D?
naim Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 1 ora fa, Carson ha scritto: Addirittura? l’esempio portato da @naim sembrerebbe il contrario Dimentica quei 30mila perché era un'inserzione di un negozio credo errata, temo che quello sia il prezzo delle passive. Queste sono più piccole e costano meno (c'è pure il prezzo esposto), si tratta però della versione da studio, quella home costerà un po' di più: https://www.milkaudiostore.com/shop/atc-scm50-asl-2/ Puoi scendere ancora con queste: https://en-de.neumann.com/kh-310-a https://en-de.neumann.com/kh-420
naim Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 1 ora fa, m_b ha scritto: so che è una domanda un po' troppo generalista, ma considerate preferibile ( o meglio: quali pro e quali contro) un modulo attivo "analogico" tipo quelli delle atc oppure un modulo digitale tipo Hypex, Powersoft ? Coma hai anticipato tu, difficile battezzare un sistema come il ''migliore''. Quindi, come sempre, va valutata realizzazione per realizzazione. Se il costruttore è capace, alla fine partorirà un ottimo prodotto indipendentemente dalla tipologia dell'amplificazione, anche perché al di là delle elettroniche contenute, i driver, il mobile e il progetto, sono ancora più determinanti per il risultato.
jakob1965 Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Inviato 7 Gennaio 2022 @maxgazebo nel senso che tutte le diverse circuitazioni (o classi se vuoi) hanno i loro pro e contro - tutto qui - non è una questione di " gusto " Ora è un momento dove la classe D è molto gettonata (la ho in macchina quindi so come suona e ho ascoltato molto volte i Devialet e i nu-force) e concordo che non consuma e ha grandi potenze
maxgazebo Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @jakob1965 Si, diciamo che la Classe D è una tecnologia ormai con 10-15 anni alle spalle, quindi abbastanza "matura" La Classe A e AB continuano ad essere degli ottimi riferimenti, se ben implementati, ma specialmente nei diffusori attivi la Classe D dona vantaggi enormi come dicevo sopra...ed ora anche un livello di qualità sonore ottimo, per cui è sicuramente una tecnologia che se la gioca con i "vecchietti" A e AB😉
Membro_0015 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 3 ore fa, Suonatore ha scritto: ATC monti proprie amplificazioni a bordo dei diffusori attivi, visto che a catalogo di ampli ne ha. Esatto. Progettano l'amplificatore sartorialuzzato sulle caratteristiche dei driver
Membro_0015 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: hanno parlato di parametri oggettivi o almeno ci hanno provato (tedesco permettendo Oggettivamente un sistema attivo e superiore perché il xover è a livello linea e Quindi non sfasa e non divora potenza nell'eseguire il filtraggio.
piergiorgio Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @mla @Carson https://www.adam-audio.com/en/s-series/s3v/ meno di 6.000 euro la coppia https://www.dynaudio.com/home-audio/focus-xd/focus-60-xd 9.000 euro https://unityaudioproducts.co.uk/it/boulder2.php circa 9.000 euro (non so se ancora in produzione) queste quelle che ho ascoltato, ma ce ne sono a decine di pari caratteristiche nella stessa fascia di prezzo, senza scomodare modelli più prestanti. 2
pro61 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 2 ore fa, stanzani ha scritto: Quindi non sfasa Ma dove l'hai letta questa cosa? La teoria dei filtri è valida sia che siano attivi, che passivi. Un Butterworth del secondo ordine, sfasa sempre di 180°. 1
giacomino Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Ho le Adam S3V attive spettacolari 🦾🥳🤩🤩 https://www.thomann.de/it/adam_s3v.htm @piergiorgio condivido 🦾 1
Membro_0015 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @pro61 mi sono espresso male. Volevo scrivere a fase lineare ovvero ritardo di gruppo costante
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora