Vai al contenuto
Melius Club

Voi e i fili.


KIKO

Messaggi raccomandati

Inviato

Li ho chiamati volutamente fili e non cavi per non essere frainteso. Come li gestite questi spaghettoni? Basta pasticciare un po' sostituendo un apparecchio ad un altro o collegarne uno aggiuntivo o solo spostarlo che ci si ritrova con dei grovigli che col tempo diventano indistricabili o quasi. Per non parlare dell'effetto estetico. Bisognerebbe poter accedere da dietro per avere un minimo d'ordine, ma come si fa a metterli scostati dal muro, risulterebbero in mezzo alla sala e con cascate di fili a vista. Forse l'unica soluzione è montare tutto su ruote.

Inviato

Aiuta avere i cavi più corti possibile…basta tagliare a misura e riattaccare la spina 

Inviato

@ferdydurke vero, ma se per un caso “x” devi spostare gli apparecchi tra loro diventa un problema. Io ho imparato a conviverci, anche se sono, sia esteticamente che praticamente, inguardabili e ingestibili. 

Inviato

@ediate La maggior parte dei miei apparecchi ha cavi con prese IEC per cui non ci sono problemi, per gli altri uso una specie di rocchetto sul quale arrotolo la parte di cavo eccedente. 

Inviato

@ferdydurke i miei no, perché sono quasi tutti vintage. Solo qualche DAT e/o masterizzatore di CD professionali hanno le prese IEC… quindi sono “fregato”. 😂

Inviato

@paolosances 

54 minuti fa, paolosances ha scritto:

Un tempo la panacea era il mobile in legno , nero, con antina in vetro.

Bei tempi 😁😁 quando bastava un integratino un piatto e due casse e per  i più fortunati anche una piastra per essere felici , ora tra dac, dap, cd player, pre, piatto, finali, pre phono etc etc,  ci vuole un armadio più che un mobiletto 😁😁, detto questo, comunque il problema c'è, e tutto sommato fa parte in maniera "strutturale" di questo hobby , se non fosse così forse mancherebbe una parte di divertimento (almeno x me)!

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

ci sono (o c'erano) mobili con spazi dove far passare  cavi, ci sono dei tubi dentro i uali far passare i cavi di certo un vintagista vero dovrebbe sempre avere uno spazio di manovra, capita nel tempo di voler collegare un dac, un tuner, un dat, un cdp ecc ecc.sui cavi di alimentazione cìè poco da fare se sono lunghi e fissi si possono accorciare (ma così non sarebero oiginali in toto, e ad un vintagista si rivolterebbero le budella), quelli di segnale e potenza si prendono a misura, ma se e apparecchayture sono tante l'insalata di fili è inevitabile

Inviato

Io dietro allo stereo avevo un "groviglio" di fili che quando dovevo spostare o spolverare non sapevo dove mettere i piedi!

Poi ho visto su internet dei "passacavi": presi e montati, unico handicap quando devo smontare un oggetto devo aprire il passacavo (chiusura con velcro) per togliere il filo. Dentro tutti i cavi di alimentazione, unico fuori quello dei diffusori. 

Adesso ci passo!😁

Screenshot_20220107-113658_Gallery.jpg

Inviato

Ho già postato le mie spaghettate in altre discussioni, ma se volete farvi male le riposto pure qua 😁

Inviato

Un bel mobile fatto in muratura bello profondo. . . Fili tutti dietro nascosti e protetti. E nemmeno vibra o risuona!

spersanti276
Inviato

@ferdydurke Credo che creare spire plurime con i cavi non sia mai consigliabile.

Inviato

Per fortuna a casa mia resta tutto nascosto dietro i mobili, quel poco che si intravede è nascosto dalle stesse guaine con velcro di @rock56

Quando vedo le foto degli impianti con quegli anaconda sparsi in terra, la prima cosa a cui penso è a quali compromessi i mariti siano giunti con le proprie mogli...Anche se secondo me di mogli, in alcuni casi, proprio non vi è traccia...

  • Moderatori
Inviato

per quel che mi riguarda a suo tempo feci fare su misura un mobile componibile composto da 3 moduli per l'impianto di allora con ante anteriori e la schiena in modo da limitare l'ingresso dalla polvere; lo pensai a lungo tenuto conto del fatto che non volevo avere grovigli di cavi sul retro che seppur sarebbero stati nascosti alla vista dalla schiena mi avrebbero infastidito rischiando pure spire insidiose tra di loro.
 

La soluzione fu di aumentare il piano superiore in profondità mantenendo la schiena più indietro dal muro di 10 cm. in modo da non lasciare i cavi a ridosso del muro ma aderenti alla schiena fissati con delle clip adesive ad aggancio e sgancio rapido come queste.

1.jpg.133c7fcaa6b9f6297ccf38d742341a62.jpg

Ogni cavo di segnale uscente o entrante di ogni elettronica L-R segue il suo percorso partendo da circa 20/25 cm. da terra mentre tutte le alimentazioni delle elettroniche  seppur alimentate con cavi dedicati di grosso diametro percorrono il punto più basso da terra uno sopra l'altro mantenuti in sede da opportune staffe zincate a L fissate allo zoccolo dei mobili e convogliandoli poi ad un condizionatore di rete.

All'uscita del pre i cavi sono agganciati a delle clip in gomma siliconica sul dorso del ripiano superiore permettendomi di effettuare curvature più a gomito ed evitare vadano a sbattacchiare sul muro sporcandolo.

 

2.jpg.5cc5effc3754f7dab080d5b49d927642.jpg

 

 

3.thumb.jpg.cc3a02af0742b90ad502938846d29efc.jpg


Purtroppo con i finali a terra vicino ai diffusori non ho potuto evitare la vista dei cavi di potenza, si salva il cavo di segnale che dal pre arriva ai finali passando attraverso delle canalette sotto il pavimento e fuoriuscendo dal battiscopa sul lato dove i finali sono collocati.




In pratica i sistemi di aggancio dei cavi di segnale è lo stesso adottato per fissare i cavi del pc dietro la scrivania.

IMG_20220107_161005.thumb.jpg.c950e1240d807947a82f226923623adb.jpg








 

 

 

  • Melius 2
Inviato

Casino totale, ma dietro il mobile: quindi non si vede niente 👍🏻😁.

oscilloscopio
Inviato

No comment...(ed è solo uno dei tre impianti)

IMG_20220107_152527.thumb.jpg.f49fd2e002c394cee2640fcd1da52d3a.jpgIMG_20220107_152600.thumb.jpg.a1c6f5b62d4eb67db7e99c4c01f79559.jpg

  • Sad 1
bungalow bill
Inviato

I mei sono dietro il mobile , poco visibili .

Inviato

@BEST-GROOVE E' un'ottima soluzione, ci avevo provato, una curiosità, visto che siamo un po' tutti pasticcioni, se dovessi collegare un qualsiasi apparecchio da provare, hai agio di poter accedere alle connessioni? Cioè, hai scorta di cavi per poter sfilare l'apparecchio e accedervi o, così inguainati devi staccarli tutti? E' chiaro che non si fa tutti i giorni ma capita. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...