Vai al contenuto
Melius Club

Macmini o streamer per Qobuz?


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, tarmac ha scritto:

un render  ( ne sto usando uno da 300 euro ) con dac separato ha sempre vinto a mani basse

Credo che l'Advance Audio Transport di Roon possa aiutare anche su questo aspetto evitando.

Inviato
10 minuti fa, tarmac ha scritto:

Le ho provate tutte .......bitperfect .........audirvana , psu dedicata , niente da fare un render  ( ne sto usando uno da 300 euro ) con dac separato ha sempre vinto a mani basse

Condivido in pieno.

Ho usato Audirvana su MacBook Pro i7 per alcuni anni collegato al dac in usb, poi Audirvana rese possibile l’utilizzo di un renderer UPNP, alla fine della versione 2 se non ricordo male, e mi venne voglia di provare, presi quindi un SOtM sMS200 Neo … un mondo nuovo!.

Davvero una differenza notte/giorno, suono molto più rilassato e articolato.

Poi, incuriosito da quel che poteva offrire UPNP provai a usare MPD (prima sul SoTM e poi con il raspberry con Volumio, poi moOde, poi ancora GentooPlayer ed infine RoPieee XL) con Minimserver.

Di nuovo tangibili differenze … e senza le seccature dei tanti bug di Audirvana relativi soprattutto alla gestione della libreria (tempi biblici di aggiornamento e frequenti duplicati assolutamente inspiegabili).

Ho poi provato Daphile, in configurazione client/server con Squeezelite su raspberry ed infine sono arrivato a HQPlayer Embedded, usando sì un pc ma usando il NAA (chiamiamolo endpoint collegato in lan) per collegare il dac, per me il massimo ottenibile a costi relativamente ragionevoli.

Insomma, in questo percorso la separazione del dac dalla sorgente ha determinato sempre un grande miglioramento.

Da notare che il dac è sempre connesso a un device di bassa potenza come SoTM sMS200 o raspberry.

Una architettura analoga è possibile con Roon, come ha appena citato @SalD . A me Roon non piace ma il “lietmotif” è sempre quello: separare il server che fa il lavoro pesante, libreria o DSP che sia, dal device che gestisce il dac.

 

 

  • Melius 2
Inviato

Si, @stefano_mbp mi sono fermato a Roon ma come sai uso anche HQPlayer, etc. etc. Diciamo che il canone o il costo del software è giustificato anche da questo.

Se lo streamer ha una sua app user friendly, può aiutare anche a bypassare il problema del collegamento tra pc e sorgente.

Inviato

@max @max

13 ore fa, max ha scritto:
16 ore fa, tarmac ha scritto:

switching dozzinale ed uscita usb in primis 

limitandosi ai 96khz si può anche uscire dal mini in ottico risparmiando al dac ‘’sporcizie’’ elettriche varie ed eventuali…imho una prova da fare anche solo per vedere l’effetto che fa

 io provai  a utilizzare l'uscita ottica con un Mac mini " metà 2010" e

 la preferivo  all'usb, in pratica provando a disattivare dalle  impostazioni l'audio dell'mac mini e  collegandolo in ottico , si disattiva , cioè la musica si sente solamente  usando amplificatore , mentre in usb pur disattivando dalle  impostazioni l'audio rimane attivo, cioè volendo si regola anche dall" Mac mini, praticamente rimane attivo. 

 IL mec mini lo utilizzavo  in genere per la musica registrata su hard disk, sia interno che esterno, oppure per qualsiasi servizio musicale gratuito da internet, detto questo non ho idea di  come si senta   il mac mini con  Qobuz o i sui antagonisti, però a mio parere sentire così  la musica registrata o meglio dire rippata su hard disk non è il massimo 

Per me il mec mini va bene per sentire  musica free,  c'è  un po di tutto, radio internet / yutube music / Dezzer free / Spotify free / ecc..ecc..ecc. 

😎 Prima del mac mini Utilizzavo un Dap AK 70, collegato al Dac, mi piaceva parecchio, non trovavo nessuna differenza tra lettore cd e la musica importata nel Dap, anzi preferito il  Dap per  via della musica ad alta risoluzione. 

Dopo il Mac mini, sono ritornato a un  Dap iBasso 150,  con questo faccio le stesse cose che facevo con il Mac mini, praticamente è Android e si può installare play store, diciamo che è come usare uno smartphone, solo che Android non interviene sull'audio di questo Dap. 

Da notare che  l'AK 70 non è Android, giusto per non far confusione, non tutti i Dap lo sono. Comunque per me il mec mini va benissimo per la musica  in mp3, Poi del resto è meglio un Dap oppure uno altro streamer. Ora utilizzo uno streamer della Melco e il Dap lo uso anche con la sua applicazione Mconnect, questo Dap si può collegare al Dac in ottico oppure in coassiale, comunque  utilizzo il Melco con la musica che ho rippato su hard disk, sia interni che esterni e mi piace moltissimo. 

Detto questo immagino che Qobuz si senta meglio con uno streamer, oppure con un Dap collegato a un Dac. 

 

Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Ho poi provato Daphile, in configurazione client/server con Squeezelite su raspberry ed infine sono arrivato a HQPlayer Embedded, usando sì un pc ma usando il NAA (chiamiamolo endpoint collegato in lan) per collegare il dac, per me il massimo ottenibile a costi relativamente ragionevoli.

rispetto alle prestazioni del  Lumi U1 come siamo messi ? 

Inviato
5 minuti fa, tarmac ha scritto:

rispetto alle prestazioni del  Lumi U1 come siamo messi ?

Mi ha sempre intrigato ma non mi sono mai deciso a prenderlo, per fortuna col senno di poi.

Sono sempre stato molto scettico riguardo a “mirabolanti” miglioramenti da uno streamer a un altro, e il mio scetticismo è stato confermato dal confronto tra SoTM sMS200 e raspberry … forse, con davvero molta concentrazione, qualche minima differenza si trova … ma appena ti lasci andare alla musica non sei più in grado di distinguerli.

Recentemente ho poi letto una recensione del ifi Zen Stream in cui il recensore, direi con molto coraggio, ha affermato che tra Zen Stream e raspberry non c’è alcuna differenza, solo questioni di praticità nell’ avere un prodotto pronto all’uso piuttosto che uno da assemblare e su cui dover installare sw … altra conferma al mio scetticismo.

Ora che ho trovato/provato HQPlayer credo che non lo prenderò mai (il Lumïn U1 Mini).

Con HQPlayer Embedded assieme a Minimserver e la app Lumïn sono riuscito a mettere insieme quel che per me è il massimo per

  • gestione libreria grazie a Minimserver,
  • ottimo disegno della app che offre la possibilità di cross reference sui metadati pressoché immediata ed è particolarmente ergonomica,
  • suono di HQPlayer eccellente e
  • possibilità di separare il dac dal pc grazie all’ endpoint NAA

il tutto per un costo reale pari alla metà di un Lumïn U1 Mini (hw e sw compresi, escluso il dac) e un costo in termini di tempo piuttosto alto per una buona organizzazione dei metadati … ma ampiamente ripagato dal risultato … una libreria letteralmente “sulla punta delle dita” in cui puoi trovare tutto (quel che hai) in pochi click.

… l’entusiasmo con cui ne parlo dice tutto …

Inviato

ok ero convinto lo avessi avuto in passato.........

 

hqplayer emb. installato su  ? 

Inviato
6 minuti fa, tarmac ha scritto:

hqplayer emb. installato su

Su un Intel Nuc10i3/16GB ram, macchina apparentemente modesta ma comunque capace di reggere upsampling a DSD512 con una attenta scelta di filtri e modulatori, fino a DSD128 posso invece usare tutto senza problemi.

Non c’è sistema operativo, nel senso che uso la versione HQPlayer OS, boot da chiavetta usb, che integra un S.O. fortemente ottimizzato e “strippato” (se non sbaglio è Ubuntu server accuratamente ritagliato), questo permette di avere un sistema molto efficiente che riesce a spremere fino all’ultima goccia le risorse hw disponibili senza overhead inutili.

… sto studiando, ma con molta calma, la possibilità di costruire un pc più adeguato senza svenarmi troppo, potrebbe essere basato sul processore Intel i5 11600, approssimativamente potrebbe costare €1000/1200.

 

Inviato
1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto:

sto studiando, ma con molta calma, la possibilità di costruire un pc più adeguato senza svenarmi troppo, potrebbe essere basato sul processore Intel i5 11600, approssimativamente potrebbe costare €1000/1200.

😉

Inviato

Qualche mese fa ho preso un  Melco N1A/2 " nuovo a buon prezzo" e grazie @Pippo87 che l'ha aggiornato  all'untima versione con minimserver, e poi tanta  bella musica, che dire per me si sente molto bene, decisamente meglio di quei pochi altri che Utilizzavo, per ciò non dire che gli steamer sono tutti lì e li,  c'è una bella differenza sicuro. 

Inviato
14 minuti fa, zigirmato ha scritto:

si sente molto bene, decisamente meglio di quei pochi altri che Utilizzavo,

… e quali altri hai utilizzato prima?

Inviato

Buongiorno a tutti, gli spunti che mi avete dato sono molti e sto cercando di capire dove andare a parare… Purtroppo l’informatica non è il mio pane e molti dei vostri autorevoli discorsi mi risultano ostici 😩

 

Mi è stato proposto un Fujitsu Futro con Processore AMD GT44, Ram 2GB DDR3, Hard disk mSata 2 GB. Ha Daphile installato e dovrebbe essere pronto per Qobuz (e ovviamente anche per altri servizi…).

Non ho capito se può gestire una libreria da hard disk esterno, ma essendo un mini pc non dovrebbero esserci problemi. Il tutto controllato da app tramite iPad. 
Mi pare di aver capito che a livello di costi è il primo gradino della scala, voi come lo vedete a prestazioni? 
Grazie! 

Inviato
9 minuti fa, prometheus ha scritto:

Fujitsu Futro con Processore AMD GT44, Ram 2GB DDR3, Hard disk mSata 2 GB

… ovvero un Futro S900 … circa €30 su eBay … Se ti chiedono di più … valuta tu.

Ma perché, come dice @SalD, non provi Daphile sul Mac prima di comprare “roba”?

Inviato

@SalD il macmini lo utilizzerei per qualcos’altro se per quello che deve fare il futro offrisse la stessa qualità… con un centinaio di euro mi arriva bell’e pronto, sai lo sbattimento a installare daphile sul Mac… (almeno per me).

Inviato

@stefano_mbp

1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

si sente molto bene, decisamente meglio di quei pochi altri che Utilizzavo,

… e quali altri hai utilizzato prima?

Music server Olive 3hd / bluesound Node 1/ Dap. AK70 / Mac Mini, e  Dap iBasso 150. 

L'iBasso lo utilizzo per ascoltare musica free da internet. 

 

Inviato
17 minuti fa, prometheus ha scritto:

sono io ad essere impedito 🙈

Anche io, posso garantire. Il mio avatar è ingannevole... anzi è arrivato proprio come autoironia tra il punto di partenza e il punto di arrivo (anche se proprio non sono arrivato da nessuna parte, per la verità, massima umiltà).

Io vengo dal Basic, dal Pascal e da MS-Dos e lì sono ancora quasi, per dirla tutta.

So che non è facile provare a convincere qualcuno su questi aspetti. Ma ti posso garantire che quel poco che so l'ho imparato tutto qui nel forum. Proprio a livello di chiedere che vuol dire ctrl-alt-canc e trovare sempre, dico sempre, persone come @stefano_mbp che sono lì a spiegarti/ci l'abc, quasi passo passo.

Se è questo lo scoglio... diciamo, io almeno nel mio caso, ad un certo punto mi sono preso il benefico della prova... poi ho provato e ne è venuta anche una certa autostima... con l'informatica alla fine è così, provi e riprovi, ti viene bene mezza volta e ti senti l'Eletto 🙂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...