wow Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 20 minuti fa, Velvet ha scritto: Sarebbe interessante analizzare la situazione in altri paesi, ma mi par di ricordare che l'Italia sia stata in Europa quella che ha fatto ricorso più esteso alla DAD, mentre in altri stati la scuola ha più o meno continuato a funzionare sempre. In altri paesi la pandemia si sta manifestando in modo più severo anche per questo, nonostante la nostra esperienza pregressa. E la pandemia ha colpito duro da noi all'inizio.
Velvet Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 minuto fa, wow ha scritto: si sta manifestando in modo più severo anche per questo Ci sono evidenze scientifiche in merito o è una sensazione?
stefanino Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 8 minuti fa, wow ha scritto: se paghi 900 euro un ingegnere... ....sei su marte perche se c'e' merce pregiata sono proprio ingegneri e diplomati ITS (da non confondere con ITIS)
wow Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Velvet è una sensazione. Ma d'altra parte, se da noi la pandemia, da noi per una serie di fattori, ha colpito duro, se si sta accingendo a fare il bis o il tris, se nelle scuole le percentuali di assenze iniziano a diventare significative con previsioni al peggio, cosa ci sarebbe da fare oltre che far correre il virus come si è deciso? 1 minuto fa, stefanino ha scritto: sei su marte perche se c'e' merce pregiata sono proprio ingegneri e diplomati ITS E quindi chi vorresti pagare 900 euro, la signora delle pulizie?
wow Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 È strano che si voglia essere tutti liberisti, più o meno turbo, ma che non lo debbano essere quelli che dobbiamo stipendiare. Anche nella PA, @stefaninoti faresti curare da un medico stipendiato a 1500 euro al mese? Manderesti tuo figlio a scuola o università con docenti pagati 900 euro? Non dire che andresti nelle cliniche o nelle scuole private perché è una fesseria!
Jack Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @wow ma non funziona mica che basta istituire stipendi e tutti vissero felice e contenti eh. Funziona che gli stipendi sono buoni e tanti quanto più si “produce” qualcosa che interessa molto e può essere venduta/fornita a prezzi alti. Il grande problema concettuale dell’Italia è proprio il basso livello delle produzioni, salvo alcune aree di eccellenza che però vengono diluite nell’ammasso di un’economia mediocre per valori e produttività.
Jack Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @maurodg65 repetita juvant: 27% è larga parte? Gli Essenziali li deve fornire per forza lo stato in monopolio?
Jack Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, extermination ha scritto: con le provocazioni Quali provocazioni? Non ti seguo
wow Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 34 minuti fa, Jack ha scritto: ma non funziona mica che basta istituire stipendi non mi pare di aver affermato che occorre istituire stipendi improduttivi. se mi indichi dove l'avrei detto chiarisco. Tuttalpiù sto dicendo che la tolleranza di un tot posti di lavoro improduttivi retribuiti (chiamalo RDC) è funzionale quanto lo può essere la tolleranza di piccole quote di evasione. Anche dal punto di vista della pace pubblica.
Jack Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 5 minuti fa, wow ha scritto: Tuttalpiù sto dicendo che la tolleranza di un tot posti di lavoro improduttivi retribuiti E mo l’hai detto 😁 Il tot in Italia è molto alto anche nel privato
wow Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Jack se togli da mezzo questi questi posti improduttivi (improduttivi perché si tratta di persone che non possono essere reinserite, ri-formate, oppure semplicemente non interessa a nessuno che certe posizioni diventino produttive) e licenzi questa gente, che fai li butti in mezzo a una strada? Tu dici che aboliresti il 50% delle posizione nella pa, che fine fa questa gente? Non sto dicendo che questa sia una situazione ideale, ma non pemso che i tagli brutali siano risolutivi. Sono processi delicati, graduali e da fare a ragion veduta. Considera solo quanto ti costerebbe solo in termini di ordine pubblico. La società e l'organizzazione statale non possono essere governate come una azienda, ammesso che sia eticamente giusto governare una azienda in questo modo.
Jack Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @wow non stiamo parlando di diversamente abili. fanno come ho fatto io o molto peggio mio padre subito dopo la guerra - che aveva pure dovuto fare - vanno a cercarselo un lavoro. Che è l’unica cosa che si deve fare in questi casi. Abbiamo tirato su una nazione di sovvenzionati in questo modo. Ci sono centinaia di migliaia di immigrati nei pomodorifici e centinaia di migliaia di nullaserventi nella PA… come mai? manche nel privato ci sono un bel po’ di nullafacenti ma quelli se li paga chi li ha assunti sebbene poi pesino anche sugli altri perché i conti tornino (Eppoi non domandiamoci perché gli stipendi sono così bassi) 1
audio2 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, wow ha scritto: la tolleranza di un tot posti di lavoro improduttivi retribuiti è ance accettabile e ci mancherebbe, in una società complessa tutto serve e tutto fa, però sono le relative quote proporzionali che non vanno più bene, visto che oltre che più complessa la società è diventata anche molto più competitiva di prima. 1
audio2 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 cioè qui abbiamo una base produttiva che genera l' imponibile primario che va restringendosi una p.a. improduttiva e vampiresca pensionati in aumento demografia in calo debito schizzato alle stelle nessuna riforma seria e di lungo respiro e mi dite che ce la facciamo ancora per tanto a seguire questo andazzo ? 1
maurodg65 Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: repetita juvant: 27% è larga parte? Ai tre indicati sommaci le pensioni, per quanto il sistema non funzioni e possa essere perfezionato per lunghi anni non potrà essere diverso da come è ora, anzi proprio se vorrai cambiarlo prevedendo una reale capitalizzazione dei contributi versati, il peso economico sulla spesa pubblica sarà ancora maggiore perché i contributi stessi non potranno servire a pagare le pensioni in essere e quelle future per qualche decennio ancora. Poi alle quattro macro-voci mettici gli altri servizi forniti dallo stato, anche se il loro peso economico è minore e comprimibile, diciamo che a spanne una buona metà della spesa pubblica, se non di più, non puoi pensare di eliminarla?
maurodg65 Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: Gli Essenziali li deve fornire per forza lo stato in monopolio? Per scelta politica penso proprio di sì, vorresti sanità, sicurezza ed istruzione private?
wow Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @JackQuindi, tu lincenzieresti 1 milione e mezzo di impiegati, quadri, dirigenti (il 50% di cui parlavi) che ritieni inutili e gli diresti trovatevi un lavoro. Sono boutade da forum, al di là di ogni giudizio di merito. Assieme a quella di tollerare l'evasione fiscale. (Per carità, se per caso si iniziassero a fare fuori un po' di alti ufficiali delle ffaa, ne ho uno vicino di casa, col quale ho parlato poco fa, cretino come una capra, non mi straccerei le vesti). 1
ferdydurke Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Più che licenziarli in blocco io li farei lavorare sul serio 😧
Messaggi raccomandati