lofuoco Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Apro questo tread perché mi sto ponendo alcune domande sulla ricostruzione della scena alle quali per mia ignoranza non so darmi una risposta. Il mio impianto pilota una coppia di Tannoy cheviot delle quali ammiro molto la grandezza dello stage e la profondità. Trovo però che spesso, accentuato di più in alcune registrazioni a differenza di altre, si manifesti un fenomeno a cui non so dare un senso: per esempio che in un disco jazz di piano trio il pianoforte ed il basso quando suonano un solo si spostino al centro in avanti alla scena e quando suonano accompagnamento arretrino e si collochino di lato alla scena. Che la batteria sia divisa nettamente sul canale sx per i piatti e sul canale dietro per la gran cassa. Non riesco a capire se questo sia un difetto della registrazione, oppure una difficoltà dei miei diffusori nel mio ambiente e nella loro posizione a ricostruire una scena ferma e realistica, oppure un problema di collocamento dei diffusori. Specifico che la distanza tra i due diffusori da tw a tw é di 210 cm e dai tw al punto di ascolto 230 cm, per cui sono abbastanza vicino ai diffusori per cui forse tutto viene molto ampliato. Ringrazio anticipatamente a chi vorrà dare il suo contributo
mozarteum Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Lo fa con tutti i dischi o con alcuni? In cuffia cosa si sente?
one4seven Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 4 minuti fa, lofuoco ha scritto: per esempio che in un disco jazz di piano trio il pianoforte ed il basso quando suonano un solo si spostino al centro in avanti alla scena e quando suonano accompagnamento arretrino e si collochino di lato alla scena. Che la batteria sia divisa nettamente sul canale sx per i piatti e sul canale dietro per la gran cassa. Ci togliamo subito il dubbio: dicci di che disco si tratta e vediamo come suona su altri impianti.
maxgazebo Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Ci togliamo subito il dubbio: dicci di che disco si tratta e vediamo come suona su altri impianti. Ben detto...visto che abbiamo un riferimento usiamolo 😉 Comunque, in generale, anche a me capita una cosa del genere...sono "smanettamenti" con il pan-pot in fase di missaggio, il fonico utilizza le tracce incise non sempre in modo ortodosso
one4seven Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @maxgazebo anche io penso che sia una precisa caratteristica del riversamento, ma avendo il riferimento ci togliamo ogni dubbio. Sul vecchio melius andato in fumo lo avevamo fatto con il famoso (per gli audiofili) The Raven della Pidgeon.
Oscar56 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: sono "smanettamenti" con il pan-pot in fase di missaggio, il fonico utilizza le tracce incise non sempre in modo ortodosso e non potrebbe essere altrimenti, neanche nella peggior sala del Melia con il peggiore impianto può succedere una cosa del genere con un disco registrato correttamente.
maxgazebo Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @one4seven OK, appena in situazione faccio una prova...c'è un passaggio specifico? Non avevo partecipato alla "vecchia" discussione 👍
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 9 Gennaio 2022 @lofuoco è un problema di registrazione, molte registrazioni son fatte on parecchi miceofoni e poi di volta in volta il tecnico del suono nci oavora su per renderle omogenne, non sempre queste problematiche emergono in sede di missaggio ista la direttività dei sistemi monitor da studo.la compressione ad esempio, se si fanno molti taglia e cuci diventa un qualcosa di ineludibile
one4seven Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @maxgazebo aspettiamo che @lofuoco ce lo indichi. 🙂
maxgazebo Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @lofuoco Non lo trovo su Tidal Non ho il disco 😔
jakob1965 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @lofuoco grazie .. non conosco Steve Kuhn e quindi approfondisco - già da youtube mi pare un gran bel pianista
maxgazebo Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 nel frattempo ho su questo disco https://www.nativedsd.com/product/2xhdre1168-ella-on-our-mind-the-la-network/ basso livello, giusto necessario...trasferimento in DSD nativo da master su tape Bellissimo disco, una goduria sentirlo...il piano e le sue armoniche riempiono la stanza, le voci ben definite al centro
one4seven Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @lofuoco azz, di Steve Kuhn ho i CD ECM, ma questo mi manca. 🙃 1
jakob1965 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @one4seven ah ottimo lui + Manfred Eicher - abbinata di livello - grazie
luckyjopc Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 In genere le registrazioni jazz anni 50 60 hanno una netta separazione dei canali. Questa a quando risale?
maxgazebo Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @lofuoco su Tidal ci sono vari dischi...quale mi consigli? Ora sto sentendo Wisteria...grazie
lormar Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @maxgazebo c’è, sul disco che stai sentendo ora (o poco fa)…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora