speaktome74 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Ciao a tutti. Parlando di amplificazioni in classe D (che non ho mai posseduto e non conosco) quale è secondo voi la potenza minima adeguata su cui orientarsi? Nel mio caso una canonica amplificazione in classe AB da 100 watt è più che sufficiente per uso domestico; poi se i watt sono un po' di più (e anche buoni) meglio ancora. Ma in classe D si può fare lo stesso ragionamento? Ho visto che in 15 anni i moduli utilizzati in questa tecnologia hanno aumentato considerevolmente le loro capacità e potenze rimanendo su prezzi sempre accessibili. Attualmente c'è per forza bisogno di avere moduli da 600 watt e più? Al giorno d'oggi 100 watt per la classe D sono ridicoli? Mi dareste qualche consiglio per finale/i in classe D 100 watt bensuonante anche non di recente produzione? Quali sono i difetti della classe D?
AlfonsoD Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Prima di tutto: -Che diffusori ci devi pilotare? -Quanto è grande l'ambiente? -Ti serve un integrato o un finale? -Se un finale, con quale pre lo piloterai?
bungalow bill Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Per il mio ambiente ( 18 mq. ) 50 watt per canale ( piloto le Rogers LS3/5A ) sono sufficienti . L'ampli è il SM Sl 9 .
speaktome74 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 @AlfonsoD Ho diffusori Am Audio Rossini (93db) Pre Norma "quasi passivo" alimentato (-17db); ambiente di circa 52mq. Mi servirebbe un finale stereo o 2 mono (meglio 2 mono).
Simo Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @speaktome74 a quel che si dice ci vogliono pre con generosa uscita, quasi passivo non dovrebbe avere vita facile ma aspettiamo che dice qualcuno più ferrato sulla questione.
AlfonsoD Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Premetto che non amo quel diffusore (filosoficamente parlando), ci metterei le mani dentro senza alcun dubbio. Detto questo, un powersoft digimod (o due mono) pilotate da un pre che spinga (non quello che hai tu, che è un bel pre ma non è adatto all'uopo).
speaktome74 Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 @AlfonsoD Che potenza hanno quelli che mi consigli?
AlfonsoD Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @speaktome74 Puoi partire da un digimod 1000 che ha 2x500w su 4ohm e salire fino a quando vuoi. I watt sono in regime impulsivo, tipicamente in continuo saranno metà o un terzo (e su 8 ohm ancora la metà). A detta di dubleu in regime continuo dovrebbero essere 1/5 circa della potenza dichiarata. In ogni caso, la capacità di esprimere potenze impulsive così alte dona all'ascolto una sensazione di libertà e mancanza di compressione difficilmente eguagliabile se non a costi decisamente superiori e con altre tipologie di amplificazioni.
Gici HV Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @speaktome74 penso li conoscerai già.. https://www.rougeaudiodesign.com/ ..un amico ha preso 2 coppie di mono da loro, estremamente soddisfatto. Chiamali,risponde il titolare e ti può levare ogni dubbio di abbinamento con i tuoi diffusori,che non vuol dire che ti consiglierà il loro prodotto top più costoso.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 10 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2022 39 minuti fa, AlfonsoD ha scritto: I watt sono in regime impulsivo, tipicamente in continuo saranno metà o un terzo (e su 8 ohm ancora la metà). A detta di dubleu in regime continuo dovrebbero essere 1/5 circa della potenza dichiarata. In ogni caso, la capacità di esprimere potenze impulsive così alte dona all'ascolto una sensazione di libertà e mancanza di compressione difficilmente eguagliabile se non a costi decisamente superiori e con altre tipologie di amplificazioni. Esatto. Quello che conta, più che in amplificazioni tradizionali è però il pilotaggio. Per 2 motivi: Trasparenza, provenienza... Per trasparenza intendo proprio la incredibile risoluzione e sensazione di "limpidezza" che i migliori moduli hanno. Tale "limpidezza" spesso viene presa per "glacialità". Se si ha una preamplificazione di livello la "magia" è invece quella di poter usare tale trasparenza in abbianmento alle caratteristoiche del pre.... se quest' ultio è di ASSOLUTA qualità...le sorprese ( in positivo, ovviamente) sono a portata di orecchie.... Provenienza in quanto alcune famiglie di moduli, nascono per il mondo del PRO, quello "vero" e pertanto pretendono un pilotaggio adeguato ( leggi bilanciato e con livelli più elevati rispetto a quelli del hi-end...) Altri moduli hanno per necessità/scelte tecniche impedenze di ingresso "bassine" che richiedono pilotaggi di qualità che non tutte le sorgenti garantiscono. ( e che fanno spesso caratterizzare negativamente il suono...) Concludendo, esistonono OTTIMI moduli, che se BEN pilotatoti sono a dir poco ECCELLENTI.... Un esempio? Pilotare in modo imperioso e senza alcuna esistazione una coppia di B£W 802 D2 con un risultato a dir poco stupefacente..... ( e con cliente che prima aveva provato diversi sistemi pre-finale molto, molto , molto impegnativi....) Sono il miglior sistema al monodo? certo che no. Però sono una possibilità o un alternativa che se implementata correttamente con un impegno non ecessivo può dare prestazioni molto alte.... Sono pronto a dimostrarlo ..."sonoramente".... 4
AlfonsoD Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Confermo e sottoscrivo quanto scritto da @ilbetti
Wolf65 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @speaktome74 guarderei anche nel catalogo Nuprime , St10m , Amg Sta o Evolution One dipende dal tuo budget. https://nuprimeaudio.com/product-category/amplifier/?v=cd32106bcb6d 1
Dubleu Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 3 ore fa, AlfonsoD ha scritto: dubleu Non sono io che riferisco ciò; hypex dichiara che mediamente il regime in continuo la resa è di uno su cinque! Quindi il nome dei moduli ( i più conoscono poco più di ciò) è da intendersi a regime impulsivo sui 4 ohm all'1% di distorsione. La resa in continuo è do norma garantita ad una temperatura case sui 25° e va dimmezzandosi ogni 10 gradi di temperatura modulo. Allego foto, dove icepower1200as1 un singolo modulo dichiara in regime continuo ed case opportunatamente raffreddato(/25° costanti) 290watt canale 4ohm al 1% di distorsione. Presumento che (in secondo allegato) tu voglia ascoltare sempre perfettamente indistorto i watt sui 8ohm impulsivi sono circa 500. Diciamo che senza distorsione alcuna dovremmo pensare ad un 20% in meno di potenza impulsiva. Dunque un modulo tipo icepower1200as1 ha capacità dinamiche importantissime se alimentato con 5 volt canale. Attento che se lo alimenti con meno avrai di conseguenza. 1250w 4ohm 1% distorsione (poveri valvolari che dchiarano ciò a 9 watt) 620w 8 ohm 1% distorsione potenze di picco La mia foto evidenzia una durata di picco sui 1200 impulsivi sui 90 secondi, che possono essere in realtà definiti infiniti! Però la potenza in continuo è sui 290watt 4ohm , che dimezzano sui 8ohm. Se teniamo conto del 20% di potenza per arrivare dall' 1% di distorsione al nostro 0.01% circa siamo a circa 120-130watt. Rougeaudiodesign e pure Maranz che propone due moduli nc500 a 10 mila euro confermerà ciò. Un altra nota di merito al nostro impianto è che per avere 3db di pressione dobbiamo raddoppiare la potenza. Dunque fra un 30watt ed un 120watt cambiano 6db del volume. Non cerchiamo SPL ma dinamica. Detto ciò, amplifico dei diffusori a 87db libreria sia con icepower1200as1 che con hypex nc2k che dichiara potenze impulsive sui 4 ohm da 2500watt. Indifferentemente la spl che non può fregare di meno a nessuno avere 38-50ampere e potenze impulsive impotanti fa arrivare a dinamiche incredibili. Se puoi scegliere, punta ad icepower1200as1, 38 ampere canale, 130watt in continuo sui 8ohm ma capacità dinamiche fino ai 1200w sui 4 ohm. Ho appena comparato e ho in casa 9 finali in classe D. Se pensi che un nc500 con 29-30ampere e 700 o 500 watt 4ohm impulsivi sia comparabile all'ascolto ad un ciepower1200as1, credimi che non c'è paragone a favore del secondo. Di norma i moduli nc400-500-700-1200 hanno potenze in continuo non molto distanti, ma cambiano gli ampere erogabili e le potenze di picco e la loro durata che appagheranno gli ascolti in modo incredibile. Se devi acquistare un icepower1200as1 la miglior soluzione è rougeaudiodesign, inceve se devi limare il prezzo e ti accontenti, un ascolto meno definito, meno pieno, meno dinamico ma comunque molto appagante, l'ascolto migliore lo troverai con nc500mp dual mono di audiophonics da 900 euro: https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-hpa-s500nc-stereo-class-d-amplifier-2x500w-4-ohm-ncore-p-13344.html (hanno aumentatro il prezzo) Non hanno nulla di invidiare a il sorpassato nordacoustic che li vendeva (povero me) a 2400 euro! qualsiasi modello nc500 classico anche se i moduli hanno valori migliori pagano il pegno delle implementazioni (possiamo discutere per pagine e pagine) anche lo stesso modello di audiophonics proposto a 1200 euro ha rese generali inferiori rispetto il moedlloda 900 euro! Ho in casa nc500mp ed ho restituito a dicembre il modello nc500! Dunque al momento il top è il modello linkato o fai il passo nettamente superiore al modello icepower12000as1 by rougeaudiodesing. Acquistando in icepower1200as1 difficilmente cambierai strada nei prossimi anni! Inceve un nc500 rischi di restare sempre in parte insoddisfatto. Se il budget si può alzare ulteriormente dai 1400 euro del rougeaudiodesign icepower1200as1 (lo possiedo insieme al nc2000 sempre rouge) si può riflettere. Posso credere a mille altre amplificazioni che fino ad oggi non han sfondato, ma non aver grossa reperibilità e disponibilità può portare a pegni. Rougeaudiodesing costa, è poco più che un azienda piccolina e non ha grossi magazzini, ricambi etc.Ottima assistenza ma se devi far qualcosa che non hanno in magazzino aspetti. Chi vende meno sarà ben peggio! Lascia stare EBay! Il passo verso icepower1200as1 rouge vale la pena rispetto nc500. Cimentarsi in assistenze dove i moduli si faticano a trovare, di dubbio risultato, dove non han sfondato il mercato; ci penserei. Audiophonic è fra i migliori al mondo in assistenza anche oltre oceano, se non piace il risultato lo torni in 14 giorni e paghi solo 20 euro di trasporto per il reso. riesce ad abbattere i costi visto le notevoli vendite e risolve i problemi in giorni! Ma di norma non ci sono! Se devi far una prova, compra ciò che ho linkato e ti arriva in 3 giorni. Se non piace lo rendi, dovresti passare al modulo icepower1200as1 che è una spanna sopra; in questo caso. Le altre soluzioni, in affidabilità, reperibilità, facilità, velocità, etc etc valutale tu; personalmente starei lontano. Per gl'altri, powersoft compreso, tanti in bocca al lupo. Ho 3 finali powersoft M30D in casa, ho avuto, X4, T602, K2; i vari lite mode; non li consiglio a gamma intera ma c'è chi si accontenta. Un powersoft M30d in stereo oltre ad essere triste e poco audiofilo, ha dote dinamiche molto più basse di icepèower1200as1. ha solo capacità di watt e di SPL, ma non è ciò che si cerca. Ho avuto labgruppen fp10000q clone ed originale, icepower7000as2, icepower700as1, nc400 mono, nc500mono della nordacoustic; b & O, acoustic reality mono da 9 mila euro e moltro altro in classe D e molti altri. Ciò che cerchamo non è la potenza (in numeri) ma la dinamica ed il controllo perfettissimo anche a volumi da sottofondo e notturno insieme ad una scelta economica mirata. Se abiti in veneto. Icepower1200as1 sono a portata di mano per una prova. 1
speaktome74 Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 @Gici HV Ciao e grazie della dritta. No, non ne avevo mai sentito parlare. Provo a contattarli.
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 10 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2022 @Dubleu sempre post troppo lunghi e farciti di numeri,sono di di difficile comprensione, almeno per me,snellisci i tuoi post... 4 1 1
Dubleu Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Gici HV ignorami😂 Mi fa solo tristezza che uno prenda un nc500 pagandolo fior di quattrini e perda altro di superiore o scelga classe D a caso come se le altri classe di funzionamento si scelgliessero a caso e siano tutte uguali. Classe D propone mille autocostruttori che faranno ciò che possono in un futuro. Non si comprano altre classi se non marchi noti; farei lo stesso in classe D.
homesick Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @ilbetti a parte i Tuoi di pré , ci sono a tuo avviso in commercio o in passato preamplificatori che hanno queste caratteristiche ? Se si specie per modelli fuori produzione e quindi comprabili a prezzi vicini alla classe D potresti fare qualche nome? Grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora