Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione in classe d quanti watt?


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, roop ha scritto:

chiedi mai perchè, dal momento che gli stessi concetti li hai ripetuti allo sfinimento?

Si😉

 

 

Inviato

@Capa Considera che il 1200AS2 è stereo e fornisce 19A x2. Praticamente la sezione alimentatore da potenza nell'as1 ad un solo canale, nell'as2 a due canali.

Comunque anche il 1200As2 spinge molto, non ho  trovato ancora il limite.

Inviato

Si parla sempre (troppo) di numeri,watt ampere e via dicendo ma mai del suono,la differenza sonora tra as1 e as2 è nettamente udibile? E in tal caso in cosa?

Non rispondete che l'as1 fa fatica a pilotare alcuni diffusori,non credo che tutti abbiano cose impegnative come le Apogee scintilla...

  • Melius 1
Inviato

@Gici HV Alla potenza di questi moduli non ci ho mai guardato, non ascolto a livelli alti, ma comunque ho diffusori piuttosto esigenti. Non ho ascoltato il 1200as1, ma essendo praticamente identico alla as2 se non per la mancanza nel modulo as1 della sezione finale, ritengo il suono sia sovrapponibile, chiaramente è una mia supposizione.

In finale li ritengo molto validi soprattutto per il suono che esprimono nel mio impianto.

Inviato

@password Quello che ho già chiesto in passato, ma non ho avuto risposte convincenti è: se paragono un classe D ad un amplificatore canonico, A-AB, in che cosa eccelle e quali sono le sue principali peculiarità? Quali sono le motivazioni del passaggio alla classe D, la sola necessità di elevata potenza ad un costo inferiore o la più facile gestione (spazio, peso, consumi), questo è quanto cerco di capire da utilizzatore di classe A, i numeri, la potenza, per me sono secondari.

Ossido
 

Inviato
32 minuti fa, password ha scritto:

itengo il suono sia sovrapponibile, chiaramente è una mia supposizione.

Concordo.

@Gici HV non parlo di suono in generale perchè ampliamente dibattutto nel forum Melius ed in altri anche  all'estero.

A dicembre in casa ho vuto, icepowe1200as1, AS2, nc500mp Audiophonic, nc500 Audiophonic, nel passato ho avuto nc400-nc500 in implementazioni nordacoustic, apollon e varie.

Ho in casa "solo" 10 finali in classe D, che come ho già accennato ottimamente configurati hanno fatto cedere Aloia st2000, Chord SPM1200, Krell ksa100, ksa50, pass labs 250.5, 350.5, 600.5😁, alluxity mono,rexposuce MCX.

Il budget sembar il primo approccio anche da chi ha aperto il topic. 

Se possiamo permetterci icepower1200as1 per due moduli sui 1400 euro da rougeaudiodesign avremmo il miglior ascolto possibile al prezzo, se non necessitiamo di pretese importanti lo scalino appena sotto è il finale con doppio nc500mp che batte in prestazioni anche in rafinatezza i moduli nc500 in implementazioni nordacoustic, apollon ed altri fino ai 2400 euro!

Le prove eseguite anche con diffusori non prettamente hi-end (secondo me)vede focal aria 948 ben pilotate dal modulo audiophonic nc500mp, ma di certo il doppio icepower1200as1 ha giovato non poco all'inserimento. Il prezzo di differenza è 900 euro di audiophonics per nc500mp e 1400 euro circa per rougeaudiodesign.

Ho provato negli ultimi 20 giorni anche il modello focal Chora 826 ed il risultato è il medesimo.

Provato per me è amplificazioni ben conosciute, e diffusori da amici di frequentazione settimanale.

Entrambe le focal le ascolto mediamente 10-16 ore mese e comparo.

Se un giorno dovessimo passare a diffusori da anche da 10-20 mila euro un icepower1200as1 avrà sempre il suo bel dire, mentre un modulo nc500 o nc500mp avrà limiti evidenti.

Possiamo parlare di musicalità, raffinatezza ma la qualità di queste elettronche è così elevata che escluderei conconrrenza di sorta sotto i 5 mila euro almeno. 

La correttenza timbrica è impeccabile, soundstage, pulizia, raffinatezza sono diverse; ma le domande orientate a ciò non sembrano pervenute. 

l'autore del topic nel primo post chiede diversamente.

Il mio posto chilometrico fa capire che i famosi 100watt 8ohm dei classe AB sono simili in erogazione continua in diversi moduli, ma le potenze di picco ed il risultato è ben diverso in base a ciò che andremo ad usare. 

2 minuti fa, Ossido ha scritto:

quali sono le sue principali peculiarità?

trasparenza, soundstage, precisione, dinamica

 

3 minuti fa, Ossido ha scritto:

amplificatore canonico, A-AB,

però giro la domanda: come fai a definire classe A-AB tutta uguale?

Perchè definisci classe D tutta uguale? 

Mi domando da dove arrivi la deduzione che gli almplificazioni siano uguali.

Quali sono le caratteristiche di classe A?

Quali di classe AB

Sia in finali da 300 euro che in finali da decine di migliai di euro?

Perchè dovrei preferirie classe A o AB da 1000 euro a classe D?

Classe D resta un best buy, ma definire un sound family in base alla classe questa per me è forte.

Sudgen a21se suona come un jungsonja88d, sono entrambi in classe A. Suvvia!

Inviato

@Ossido un conto è un modulo base, poi vengolo le implementazioni

basta un op-amp

un cavo segnale all'ainterno del finale

Il modulo rca-XLR o 

com'è previsto la doppia configurazione

com'è previstoil modulo gain

un cavo potenza dedicato

un morsetto

una alimentazione dedicata

un buffer diverso

una impendenza in ingresso diversa

modulo singolo o

alimentazione diversa

o modulo separata 

e come separato

i filtri schaffer usati 

o non usati

e mille altre soluzioni.

Ti sei domandato ciò anche sulle altre classi?

No, tutto ciò è casuale.

Volendo si può discutere punto per punto ma ha senso?

Già le indicazioni data su questi classe D sono troppe da parte mia; ma si vuole identificare un soundfamily!

Identifichiamolo sui class A in tutte le loro versioni! Ci siamo riusciti?

identifichiamolo sui clase AB in tutte le loro versioni! Ci siamo riusciti?

Ora dobbiamo identificare i classe D! Perchè quest'ultia è una? 

Si dovrebbe essere sgrabati, sono prolisso, ma ignora moltissimo chi vorrebbe comprare.

Per me sono le richieste molto confuse.

Audiophonic, si compra, se non piace si restituisce. E' semplice per i più.

 

 

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

watt a

forse il topic è quanti watt?

Ma ci sono io ed a te sto antipatico😁

@Gici HVprega gentilmente l'offtopic😁

Screenshot (18).png

Inviato
52 minuti fa, Ossido ha scritto:

cerco di capire da utilizzatore di classe A

Posso confermarti che ovviamente peso, consumi, calore generato, dimensioni siamo agli opposti, per quanto riguarda la qualità del suono l' Icepower 1200AS2 lo trovo molto appagante, però non posso trarre conclusioni che riguardino tutta la classe d. Come tutto in HiFi è da provare nel proprio impianto e con le proprie orecchie.

Inviato

..aspetto fin troppo NON considerato.... pilotaggio.

Un pilotaggio "fatto come si deve" trasforma qualsiasi finale, quelli in classe D proprio perchè trasparentissimi lo fanno cogliere ancora di più.

Inoltre, attenzione alle impedenze di ingresso.  Un buon pre su carichi "standard" può suonare aspro e con poca dinamica se si interfaccia con carichi non consoni.

E poi, per i moduli che nascono dal PRO il pilotaggio bilanciato è non una marcia in più...ma proprio un "altro "motore.

 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

forse il topic è quanti watt?

Ma sei tu che parli sempre di watt, ampère e di altri numeri sparsi.

2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Ma ci sono io ed a te sto antipatico

E chi lo ha detto? Non condividere le idee non è certo questione di simpatia.

Con il mio più caro amico non siamo quasi mai d'accordo su nulla..

Inviato
16 minuti fa, Gici HV ha scritto:

parli sempre di watt

ci ho mollato in giro per il forum, ma perdonami il titolo forse chiede altro?

Per cortesia, descrivimi come lo interpreti, magari non ci arrivo io questa volta.

In privato, qui siamo off-topic.

Magari l'autore desiderava risposte diverse dal titolo. 

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

, ma perdonami il titolo forse chiede altro?

Sì,chiede altro.

Conosco appassionati che hanno questo.. 

https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-mpa-s125nc-rca-stereo-class-d-power-amplifier-ncore-2x125w-4-ohm-p-12756.html

..125w su 4ohm, probabilmente la metà su 8,ci pilota con estrema soddisfazione dei diffusori normali.

Dipende sempre da cosa devi pilotare,tu per i tuoi bookshelf, anzi libreria, come li chiami tu,hai bisogno di 3000w,forse sarebbe meglio chiedersi se non sono un progetto sbagliato se con meno di queste potenze non suonano..🤔

Inviato

Non ho letto tutto il thread, ma mi sembra sfuggire a molti che la spl (pressione sonora) che raggiunge un diffusore con 100 db con sensibilità con 25 watt è pazzesca. Per fare suonare un diffusore da 85db di sensibilità alla stessa SPL  servono circa 800 watt, ammesso che fisicamente li regga e posa suonare così forte.

Non è che i watt di suo dicano molto. E non è che 800 w siano complicati da gestire, perché la potenza viene dimezzata ogni 3 db di SPL, secondo il conto della serva => 25-50-100-200-400-800 watt servono rispettivamente per far suonare UGUALI diffusori da 100-97-94-91-88-85 db di sensibilità.

Io con le 801 fs ho usato anche finali da 650 w in classe AB, non hanno battuto ciglio, salvo spostarmi i divani sui colpi di grancassa 😉.

Normalmente su diffusori di media sensibilità (90-92 db) si usano 5-10 w a volumi medi (67-70 db), ma se si alza un po' 85-90 db) è un attimo arrivare a chiederne 80-100, che su diffusori "ostici" (84-86 db) significa 400-800, per avere la stessa pressione sonora.

Non mi sono messo con la calcolatrice, ma a spanne dovrebbero essere conteggi attendibili.

Solo per dire che fra un finale da 100w e uno da 800 w sono solo 9 db di SPL di differenza.

Inviato

Quindi i bookshelf, che per natura intrinseca sono poco efficienti, hanno bisogno di una montagna di watt per suonare "forte", ammesso che possano farlo, considerando i loro limiti fisici.

Inviato

Quindi ha poco senso usare valvolari da 10 w per far suonare una coppia di ls3, o concertino, o tutti i bookshelf bensuonanti, perché inevitabilmente si sentirebbero strozzati già a volumi da radiolina.

Ritengo anche azzardato usare finali in classe d da 400 w con sistemi ad alta efficienza tipo klipsch Cornwall e compagnia cantante, perché si troverebbero i limiti dei coni molto presto, rischiando non solo la tenuta fisica ma anche di introdurre un consistente rumore di fondo.

Non vorrei generalizzare, non sono un tecnico e ci sono sempre le eccezioni, ma in linea di massima funziona così

Inviato

@redhot104 ti saprò dire tra qualche giorno,ho diffusori da 98db e sto aspettando gli Zerozone da 600w (o 60,non ricordo bene🤭).

Inviato

Non state a perdere tempo a pensare ai watt 

Il segreto della classe d è tutto nel post di @ilbetti

Lo riporto qui per chi se lo fosse perso (ma non sono più numerati i post?)

 

 

...aspetto fin troppo NON considerato.... pilotaggio.

Un pilotaggio "fatto come si deve" trasforma qualsiasi finale, quelli in classe D proprio perchè trasparentissimi lo fanno cogliere ancora di più.

Inoltre, attenzione alle impedenze di ingresso.  Un buon pre su carichi "standard" può suonare aspro e con poca dinamica se si interfaccia con carichi non consoni.

E poi, per i moduli che nascono dal PRO il pilotaggio bilanciato è non una marcia in più...ma proprio un "altro "motore.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...