Gici HV Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 2 minuti fa, Cano ha scritto: Non state a perdere tempo a pensare ai watt Esattamente, altrimenti quasi tutti i valvolari sarebbero da buttare.
Dubleu Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Il 9/1/2022 at 15:38, speaktome74 ha scritto: Am Audio Rossini (93db Per il tipo di diffusore consiglio i due icepower1200as1, visto integrati in 52mq 3 woofer da 17 che scendono sui 50 flat, 38 meno 3db con la casa che dichiara i 28hz non sono semplicissimi. Sarà un sicuro salto in avanti nell'ascolto rispetto i moduli minori. Potendo spendere un millino in più consiglierei hypex nc1200, due mono. Una prova la darei, anche in ascolto da amici o utenti del forum per capirne le qualità almeno generiche.
Gici HV Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Adesso, Dubleu ha scritto: Per un range 50hz -10khz Pensi che si fermino lì? 1 minuto fa, Dubleu ha scritto: se sarà esagerato o no Sarà sicuramente sovradimensionato,basta regolarsi con il volume,sei tu che trovi indispensabili 400.000 watt.. ..ma poi,come hai spiegato,ne hanno solo 60,poco più dei 40 del Rotel che uso adesso.😉
Gici HV Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 2 ore fa, Dubleu ha scritto: il tuo dichiara 1000 e ne ha 60 Questo ovviamente lo dici tu dopo una analisi fatta con i soliti numeretti...
leosam Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Dubleu Ciao Non hai mai provato questi hypex UcD2k a 1 canale? 2000W 2ohm 2400W 4ohm 1600W 8ohm ovviamente in abbinamento al suo alimentatore SMPS3ka700
Dubleu Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Sembrano i dati targa del più nuovo nc2k che posseggo. Ritengo nc2k ottimo ma molto caro, di certo piloti quasi tutto. Però per gli altri parametri, non so. Se non costesse moltissimo lo vedrei un ottima garanzia anche su sistemi molto importanti. Il problema è averne la certezza! Per me darà un ottimo risultato. Sarebbe da studiare molto bene prima dell'acquisto.
leosam Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Dubleu I 4 moduli per fare uno stereo presi direttamente in Hypex dovrebbero costare sui 900/950€.Poi c'e' l'assemblaggio ecc. Nei forum stranieri ne parlano bene sia come pilotaggio che qualita' ma dicono che scaldino parecchio infatti molti ci avvitano dei piccoli dissipatori dove si vedono le sedi delle viti nelle barrette di alluminio nella foto
Dubleu Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Se pensi a lavoro completo vai a spendere molto. I miei hypex li raffreddo tenendo la temperature interna case a 36 gradi costanti massimi. Uso acinfinity. Assolutamente va adeguata al dissipazione. Se lo costruisci valuta un dualmono grande ad esempio un 40x40x16 cm effettivi, alimentazioni installate sulle pareti laterali ed i moduli potenza orrizzontalmente. Capisco l'uso di dissipatori ma delle ventoline tipo acinfinity o noctua termoregolabili la vedo migliore come soluzione. Temperature controllate e via. Se sei capace e ne hai la possibilità fallo.
redhot104 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Gici HV sono curioso di sapere come vanno i classe d di elevata potenza con diffusori da 98 db, aggiornaci. Teoricamente povresti avere rumori di fondo sensibili
leosam Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Dubleu Orrore le ventole!!!!!Ma capisco benissimo la necessita'👍👍 Penso di usarli per guidarci due sub,devo studiarci su'!!! Grazie mille.
Dubleu Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @leosam Non ha senso alcuno per i subwoofer, potresti puntare a dei powersoft M30D che sono pure in offerta. Se proprio hai dei sub importanti, fai come me e li metti in bridge e non ci sarà hypex che tenga, in pilotaggio. Un canale M30d non spinge quanto un hypex 2000 ma in bridge hypex sotto i 150hz resta solo un ricordo. 2 minuti fa, leosam ha scritto: Orrore le ventole!!! Concordo, ma se userai hypex 2000 e vuoi affidabilità per 10 anni vedrai che sarà il minimo. Ho delle ventole da 120mm ora montate che danno 7db di rumorosità al massimo della velocità, uso una variazione continua su 18 velocità selezionabili. A 32 gradi interni case partono a velocità uno, poi salgono di una velocità ogni 2 gradi. A 36 sono a velocità due, a 38 velocità 3 su 18. Non le senti! Attenzione che la temperatura costante del case è ben diversa di ciò che hanno i componenti. Se tocco il case esternamente è ben caldo comunque ed i componenti anche se predno la temperatura a 7mm dal punto pià caldo sicuro gireranno almeno sui 45 gradi a salire. Spesso l'impianto in casa è acceso dalle 7 di mattino alle 22 di sera mentre i vari componenti della famiglia girano per casa. I condensatori danno vita utile non molto lunga, dove sembra che ogni 10 gradi sopra i 45 gadi dimezzi. Indifferentemente le informazioni che possiamo credere, le leggende a quant'altro ammesso che a 45 gradi durino anche 20 mila ore; per il mio utlizzo mediamente sarò sulle 4500 ore annue. Mi spaventerebbe pensare di usurare un finale in 4-5 anni. Purtroppo in molti hanno sottostimato il problema ed han trovato fusibili andati prima dei due anni. Se i moduli restano freddi (tipo nc500) non ci sono problemi ma nc1200, nc2000, hypex 1200 o 2000 delle serie minori, icepower1200 saldano e non poco se usati. Questi moduli con le loro potenze impulsive tendono a scaldare anche con poco impegno. Un finale come quello da te proposto si avvicina ai 2500 euro una volta autoassemblato; con tutta la passione che ci mettiamo un occhio di riguardo lo darei. Neiforum esteri trovi testimonianze di ciò; Apollon audio Austriaca fornisce un kit di recupero dei nc1200 e nc2000 bruciati, hanno cambiato nel tempo i case anche dl modello icepower1200. Dunque occhio agl'assemblaggi.
leosam Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Dubleu Interessente il powersoft che mi hai segnalato,puoi mandarmi il link dell'offerta,qui o in privato.Grazie mille.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 14 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 2022 @Dubleu ...scusami se intervengo reiterando un concetto che pensavo di aver "passato" tempo fa.... E' un errore di metodo usare ventoline per dissipare il calore si un modulo digitale.... ( ricordo che per quanto efficente un ampli digitale ha una dissipazione del 4-6% di energia modulata sottoforma di calore.... quando si parla di centinaia di watt ( o miglaiia) è evidente che abbiamo comunque da dissipare qualche decina o un centinaio di watt sotto forma di calore... Non è tantissimo, ma non è nemmeno poco.... L' errore di fondo è quello di utilizzare telai standard! Fatti per altri usi, e reciclati o adattati per contenere ampli digitali. ( ...ha..ma l' audiophilo , con il th....vuole gli spessori d' alluminio, il frontale spazzolato....) Ecco, la PRIMA cosa che ho fatto quando ho deciso di utilizzare i moduli digitali è stata quella di REALIZZARE UN CABINET CUSTOM.... TOTALMENTE DISSIPANTE..... Ovvero un contenitore che svolge TOTALMENTE la funzione di dissipare il calore prodotto e quindi di lavorare a temperatura non elevata e quindi nelle migliori condizioni per garantire lunga vita e affidabilità nel tempo. Se non si comprende questo, tutto il resto è...fuffa!!! L' ho scritto molte vole, ma mi sembra che ( insieme ad altre cose...) pochi ne comprendano l' importanza.... ( ma non mi stupisco. Ho il laboratorio da 25 anni....e di "bestialità" da parte degli audiophili ( con il th, mi raccomando...) ne ho sentite non poche..... I moduli, ( quasi tutti...) sono GIA' predisposti per avere dissipazione naturale.... ( i progettisti di quella roba, il mestiere, lo conoscono....) 3
il Marietto Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 8 ore fa, ilbetti ha scritto: L' errore di fondo è quello di utilizzare telai standard! Fatti per altri usi, e reciclati o adattati per contenere ampli digitali. ( ...ha..ma l' audiophilo , con il th....vuole gli spessori d' alluminio, il frontale spazzolato....) Ecco, la PRIMA cosa che ho fatto quando ho deciso di utilizzare i moduli digitali è stata quella di REALIZZARE UN CABINET CUSTOM.... TOTALMENTE DISSIPANTE..... Ovvero un contenitore che svolge TOTALMENTE la funzione di dissipare il calore prodotto e quindi di lavorare a temperatura non elevata e quindi nelle migliori condizioni per garantire lunga vita e affidabilità nel tempo. Se non si comprende questo, tutto il resto è...fuffa!!! Ottimo !
Dubleu Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @leosam https://www.ebay.it/itm/384277257408?_trkparms=ispr%3D1&hash=item5978b59cc0:g:keUAAOSwfiJfhF7t&amdata=enc%3AAQAGAAACkPYe5NmHp%2B2JMhMi7yxGiTJkPrKr5t53CooMSQt2orsSQuF9OYLb3wphIAOfpJK8RvMbVXN0HgAmyynx1XcFcboPipTFEdRU%2B6%2BFTs%2BU2NYoUe%2B54F1XJB37ghxMVX%2Bqkl8mK7M1F%2BxV8FU3PBFZWWzRABVOMZTGT2XPXqTltpP88kJAx%2BgrbrPYb15iXEr7B9F989K6%2Fk7jjnO35ly4%2FbMhfU7tK9NHZAPCHAxqNX%2FJ%2BvQ5yWv8fwSWUcuUU7npn17ZHmoT8YBo8yRhqjr0CCtjU8cCSFSpLDpNJax5XWVtHN1h5vgDzCxrUmVC7aXg9pjLRabw73rPRHopSFh3G06AP8i27v%2F%2FV6jFKSG0U8VcwdegwvART%2B4FHAkWpV6TCWeyzXk0JUcGWQzQIn97Tcu9jPNzQDxFYtr8b4V7lHOm13LVg26Dks3RakysZAtreBSQT3gGvJjuMbSrpY5a1B5iUWzzwX%2BgDBvV9le8X5XLWa2adr4Lqw0t77hKE6dS%2BZSRLxATAul72EykMiY63AOoRUlklqCKzG3Dy%2BMoRxaxtKcwkSc0X4RQN3zMPp0TOfpQjoUP8w%2B5cQzBx%2FYedk6ObanyHSFV1BlG3tEgpdQoP%2Fd9ACbsvD3os07LqRXAotwwm%2FwLb%2FOnO8j0fhvYxtDP6zH4G1auCDqP8C8Wp8cCmANKA2BD6iL8m8pbvpMQgASN%2FCHBCXkXzWffaNEXpBtopmv4zPEIavwb4TRkbKiRB3dz4X%2FPvasEZ6B8jbZkHdfgiSbpvV9y9trUUouZ5QPwm19TthBt6FBfgOknbpM02Yej5yJhNvhMN9g9jWailmllTGjzK5tuC9dDd2sD2ugCqqC0PDokA4b0xyrKYHC4|clp%3A2334524|tkp%3ABFBMpL_pystf 1
iovlui Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Cosa ne pensate di questo ampli purify della NAD modello C298? Mi sembra un bell’ampli con caratteristiche interessanti. Qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltarlo e testarlo? https://nadelectronics.com/it/product/c298-stereo-power-amplifier/
Andrea Parenti Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @iovlui Ho l'Apollon Purifi in firma: 7 kg di lastre di alluminio che diventano appena tiepide anche dopo ore di utilizzo. È un ampli minimalista: solo ingressi bilanciati, guadagno fisso 23 dB (custom); la nuova versione ha anche gli ingressi RCA e la sensibilità regolabile. Personalmente sono estremamente soddisfatto, credo possa essere un ampli per molti versi definitivo. Il NAD ha una alimentazione diversa, e i moduli Purifi con componenti leggermente customizzati (condensatori) su dissipatori dedicati. Dubito che le prestazioni strumentali e sonore differiscano sensibilmente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora