Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio per testina mm di buona qualità


Messaggi raccomandati

Vintagehifilover
Inviato

Sono il genero del grande long playing e come detto in precedenza da lui possiedo un AT VM95E e devo confermare che non è per nulla carente nei bassi anzi... Per neanche 50 euro a mio avviso è una testina molto omogenea.

Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

AT 100

La corrispondente nuova è la 510 vm?

Inviato

@cri

12 ore fa, cri ha scritto:

La corrispondente nuova è la 510 vm?

No. E' la AT520

La 510 monta stilo conico.

Comunque ho recepito da piu' parti che la nuova non eguaglia la vecchia...Cambiano alcune cose sulla nuova fra cui il peso di lettura che ha un range di 1,8 gr a 2,2 gr. come anche su tutta la nuova'serie VM. La AT 100 ha invece un range di peso lettura da 1 gr. ad 1,8 ottimale 1,4 gr. 

Ti posto copia/incolla ,tradotta, una parte di una recensione estera in cui si evince anche il parere verso la successiva AT 520

 

 

 

" Audiotecnica AT100E

ALTAMENTE RACCOMANDATO

Grande dinamica. Il basso è profondo, fermo e agile. La gamma media è ben bilanciata, ragionevolmente strutturata e suona naturale. Gli alti sono nitidi e concentrati, persino raffinati. L'equilibrio è relativamente neutro. Buono agli estremi di frequenza. Consegna abbastanza pulita, stretta con un buon livello di dettaglio. Suono complessivo attraente ma forse privo di un po' di fascino. Favolosa cartuccia da meno di £ 100 ma purtroppo è stata sostituita dall'AT-VM520EB. "

 

 

 

Ovviamente resta tutto da verificare personslalmente ma...

 

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@agyga più che fuori dal coro direi fuori budget. Con il costo di una grado reference 3  ti compri tutte le testine menzionate della discussione in triplice copia. Al cuore non si comanda ma neppure al portafoglio 😁

Inviato

@cactus_atomo … Corretto la Reference Reference è decisamente fuori budget 😊. Però la Reference Platinum 3 la trovi a poco più di 400 € e Grado, sulle MI, è a mio parere un’opzione da considerare. 
Ciao Andy

  • Amministratori
Inviato

@agyga certo le grado sono sempre una opzione possibile, però cedevolezza elevata, da valutare caso per caso. 

Inviato

@cactus_atomo

4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

certo le grado sono sempre una opzione possibile, però cedevolezza elevata, da valutare caso per caso. 

La cedevolezza e' media sui 20 cu un pizzico in piu' o meno a seconda dei modelli. Quello che invece le rende "da valutate " , come giustamente hai detto , e' lo " smorzamento " molto basso della sospensione , tipico delle Grado che implica sicuramente un braccio di massa verso il basso. Nelle prove di Audioreview si auspicava eventualmente ancheun dispositivo di smorzamento al braccio per abbassare il "picco" di risonanza.

Inviato

@Masino Eccomi - testina presa da un audiofilo che non utilizza l'analogico (così dice - piatto Project con una 2M Blu + la Nagaoka + una Acutex). Avevo una base Planar2 cui mancava il braccio e i piedini. Preso un RB-300 e piedini della Viablue (ho messo uno stelo filettato e boccole per poter regolare l'altezza). Il cavo del braccio è Straight Wire, connettori Neutrik. Montato tutto ieri sera, fatta la taratura della testina e messa bolla del Rega. Collegato stamattina. Suona davvero bene, credevo di trovare un suono meno nitido rispetto a una MC di pari livello ma mi devo ricredere. Per ora ascolto a 1,8 gr. Impostazioni sul prePH = 47k - 40 dB guadagno - 220 pF carico.

Ho provato ad ascoltare LP di diverse epoche e generi (Poco fine anni '70 - Freeman metà anni '80 e Tingvall trio ... dell'altro ieri): il suono è aperto con un buon dettaglio, i difetti sul vinile un po' rovinato non sono troppo evidenti; sembra una testina con resa neutra e omogenea sulla intera gamma. Proseguo negli ascolti in quanto proverò l'Achromat al posto del tappetino in feltro e delle semplici punte al posto dei piedini.   

IMG_0013.JPG

IMG_0014.JPG

IMG_0016.JPG

  • Melius 2
Inviato
16 ore fa, long playing ha scritto:

Quello che invece le rende "da valutate " , come giustamente hai detto , e' lo " smorzamento " molto basso della sospensione , tipico delle Grado che implica sicuramente un braccio di massa verso il basso.

Interessante questa cosa, ma anche bizzarra alla luce dell'esperienza con l'ultima Grado entrata in inventario, la Opus 3. L'ho installata inizialmente col braccio in configurazione standard, solito giapponese di massa media. Senonché la prova col disco di test restituiva una FR insolitamente alta, pertanto ho aumentato la massa del braccio tramite contrappeso aggiuntivo più pesetto sopra la conchiglia. Non so che dire. Magari è per via della sospensione ancora nuova. Verificherò nuovamente più in là. 

Inviato

@releone71

2 ore fa, releone71 ha scritto:

pertanto ho aumentato la massa del braccio tramite contrappeso aggiuntivo più pesetto sopra la conchiglia.

E cosa e' successo? Meglio o peggio?

Inviato
1 ora fa, releone71 ha scritto:

meglio. La FR è scesa

Infatti . Le Grado preferiscono bracci leggeri.

Anche se lessi da un forun USA di un forumer che aveva interpellato Grado in persona circa la massa equivalente del braccio ottimale per le sue testine e gli fu risposto 14 grammi...

Inviato

@long playing ma nel caso specifico ho dovuto aumentare la massa. La testina si è comportata come se fosse più rigida della media. Col beneficio del dubbio che la sospensione sia ancora da rodare, ripeto. 

Inviato

@releone71

1 minuto fa, releone71 ha scritto:

ma nel caso specifico ho dovuto aumentare la massa. La testina si è comportata come se fosse più rigida della media. 

E allora si vede che ha ragione John Grado sui 14gr. ...

Inviato

@pink-panther "easy" come tutte le Grado. Non smetteresti di metter su dischi. L'ho usata poco finora, non mi sento di esprimere giudizi definitivi. Però avrei gradito un diamante più raffinato per un pizzico di definizione in più in gamma acuta. Probabile comunque che la testina sia ancora legata. E conto, peraltro, di provarla su diversi bracci per verificare se e come cambia il suono. 

 

Inviato

@releone71 con il passare del tempo ho notato un maggiore dettaglio ma rimane sempre la caratteristica “easy” da te evidenziata. Testina piacevole probabilmente penalizzata dal diamante. 

Inviato

@releone71

12 ore fa, releone71 ha scritto:

Però avrei gradito un diamante più raffinato per un pizzico di definizione in più in gamma acuta

Piu' definizione o piu' " apertura " in alto ? 

Ne ho letto un po' di pareri in rete , pare che nella serie Prestige , le ultime con suffisso 3 siano piu' aperte . Non mi meraviglierei che le Prestige "3" siano piu' aperte/brillanti/dettagliate della serie Timbre volutamente piu' calde. Ho una Prestige Red della primissima serie e per quanto non particolarmente brillante mi pare comunque piuttosto " apertina " specie con determinati dischi , anche grintosa e e piccantina con brani rock e simili , immagino quindi come potrebbe suonare una Red "3" di 3 step up successivi. Infatti penserei di prendere per curiosita' un'altra Grado per capire le eventuali evoluzioni di suono di cui si dice ecprenderei una Prestige Red 3 cosi' da poter effettuare un confronto certo di suono con la mia Red " 0".

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...