skillatohifi Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Nel genere musica classica ci sono molti bei vinili che hanno grande sostanza musicale, ma c'è ne uno che io adoro particolarmente.., si tratta di questo doppio 45 rpm della Reference Recordings intitolato Mephisto & Co. La Minnesota Orchestra diretta da un eclettico Eiji Oue ci offre un realismo impressionante di ascolto in ogni sua partitura, e viene valorizzata dalla sensazionale registrazione dell'etichetta " Reference Recordings", che qui garantisce un’esperienza d’ascolto di incredibile realismo, questa etichetta ha sempre creato delle registrazioni e degli album di grande qualità, molti audiofili la amano alla follia.
gabel Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Lo acquistai nel lontano 1998, quando uscì in CD. È codificato HDCD e devo dire che è forse l’unico sistema di registrazione in grado di esaltare timbro e spazialità di un’orchestra sinfonica. Sarà stato il repertorio che si presta (del resto, già negli anni ‘50 la Westminster per lanciare i dischi stereofonici utilizzava questo tipo di repertorio), oppure la bravura del prof. Johnson, sta di fatto che è veramente spettacolare! Il doppio vinile a 45 giri lo consigliai a @bear_1 e credo che ancora lo allieti nei suoi ascolti.
skillatohifi Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 @gabel concordo con te. Io molti anni fa presi prima il cd, devo dire che suona molto bene anche il digitale, ma il vinile a 45 rpm è qualcosa di unico, è spettacolare su tutte le gamme sonore, se si possiede un sistema analogico di grande qualità si può godere di un sound sinfonico di incredibile realtà. (La qualità dei 2 lp a45 rpm da 200gr è al massimo) Tutti gli appassionati dovrebbero ascoltarlo.
Still Spinning Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Ho il disco e confermo la spettacolarità della registrazione. Sul lato artistico non mi pronuncio per incompetenza, però a me piace.
gabel Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 4 ore fa, Still Spinning ha scritto: Sul lato artistico non mi pronuncio per incompetenza, però a me piace. Probabilmente c’è anche di meglio in giro, sebbene la Minnesota Orchestra sia stata nominata la migliore nel 2021 dalla rivista Gramophone; diciamo comunque che il repertorio è non molto “impegnato”, anche se indubbiamente di grande effetto dal punto di vista sonoro.
regioweb Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 9 ore fa, Still Spinning ha scritto: Sul lato artistico non mi pronuncio dei dischi di Oue/Minnesota targati RR si apprezza, e non poco, la resa audio la rilevanza artistica - come peraltro accade anche per le miscellanee di altre etichette audiophile - spesso lascia il tempo che trova
Turandot Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Disco super, come tanti hanno confermato. Una delle incisioni migliori di RR probabilmente (alcuni pezzi sono inseriti all'interno dei sampler dei vecchi TOP audio), ma non la migliore in assoluto. Da avere in ogni caso.
GioSim Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Non è un 45 e quindi non si può paragonare, ma tra i due artisticamente ho preferito questo, meno compilation. Riguardo la resa audio forse meno spettacolare per i brani più tranquilli, ma sempre incredibilmente unica. Giorgio
GioSim Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 E se poi oltre al massimo della resa acustica ci vogliamo aggiungere anche il livello artistico, vi consiglio questo cofanetto della AP, Giorgio 1
gabel Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @GioSim confermo: incisione spettacolare (e pensare che la registrazione risale al 1959! 😲), repertorio “leggero” ma più di sostanza, l’interpretazione è, credo ancora oggi, ai massimi livelli. L’unica seccatura consiste nel fatto che bisogna cambiare lato ogni 2x3… 😕 Altra incisione notevole della Reference Recording è questa, seppur non a 45 giri:
skillatohifi Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 Vi segnalo anche quest altro super album della Reference Recordings, io lo trovo magnifico sia per le musiche, che per la sua incisione. C è anche nella versione Vinilica ma purtroppo il suo prezzo è stellare 😪
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 12 Gennaio 2022 @Still Spinning vado controcorrente, come molte registrazioni rr è spettacolare ma non reale, le riprese son fatte in modo da esaltare la resa dello strumenti che sta suonando, per piacevoli da ascolrare, molronspettacolari ma non particolarmente reali 1
Tronio Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 46 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: è spettacolare ma non reale Concordo. Infatti va presa per quel che è, ovvero non tanto uno strabiliante livello né artistico né hi-fi nel senso stretto del termine, quanto piuttosto un divertissement da "senti come pompa il pippero" (cit.): ogni tanto a mio parere ci sta bene pure questo, tra un ascolto "serio" (qualunque cosa ciò voglia dire...) e l'altro.
London104 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @cactus_atomo Ho parecchie registrazioni della RR e concordo pienamente con Cactus. Registrazioni poco verosimili, soprattutto orchestrali.
oscilloscopio Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Si ho anch'io un vinile RR della sinfonia n.1 do Prokofiev, molto spettacolare l'incisione ma poco realistica e mediocre come interpretazione.
Aless Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: come molte registrazioni rr è spettacolare ma non reale, le riprese son fatte in modo da esaltare la resa dello strumenti che sta suonando, per piacevoli da ascolrare, molronspettacolari ma non particolarmente reali concordo anch’io e aggiungo che lo stesso problema, addirittura più accentuato, ce l’hanno le produzioni Chesky. In parole povere, sono americanate!
gabel Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Non ho esperienze di produzioni recenti della Chesky riguardo la musica classica, però le ristampe prese dalla RCA sono tutt’altro che “americanate”, anzi… 1
Aless Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @gabel proprio a queste mi riferivo. Per esempio ho appena acquistato “The power of the orchestra” ristampa della serie RCA Living Stereo con la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Rene Leibowitz. Mai sentito nulla di cosi artificioso! 50 euro buttati. Altamente sconsigliato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora