scroodge Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Posto che una 103 ancora non l'ho mai avuta, e mi piacerebbe averla nella mia collezione. Mi piacerebbe anche modificarla. Nel forum vedo che vengono prese direzioni opposte, o appesantirla con "corpi" in legno o altro, o alleggerirle eliminando in tutto o in parte il guscio. Io vorrei seguire la prima via. Posto anche che andrebbe montata su un braccio di massa stimata (in quanto non si riesce a reperire questo dato) sui 13 gr, che assicurerebbe in ogni caso il bilanciamento statico, mi sorgono alcune domande: 1 - Che guscio comprare? Il set completo con guscio in cocobolo va bene? c'è di meglio? Ah, il lavoro intendo farlo io 2 - Il braccio del mio technics 1200 G con una massa appunto di 13gr, si accoppia bene con una 103 appesantita? Intendo non tanto riguardo la FR del sistema (che ovviamente deve restare dentro il noto range), ma proprio meccanicamente, seguendo il classico schema del: testina a bassa cedevolezza va bene con braccio ad alta massa? 3 - meglio prendere la 103 basic o puntare direttamente alla R? Grazie a chi vorrà dire la sua... 1
Moderatori Mister66 Inviato 27 Marzo 2021 Moderatori Inviato 27 Marzo 2021 Ho il 1200G è una 103 di serie che alterno ad una AT Oc9/3, nel mio contesto la Denon mi ha lasciato di stucco, suona una meraviglia per il costo che ha. Ho avuto occasione di provare una 103 moddata che possiede @hypercell e l’ho trovata più aperta e più raffinata, tanto che prima o poi gli chiederò di elaborare anche la mia. Uso un phono Diablo con psu e ho impostato il guadagno a 70Db, ma suona bene anche a 65. 1
gsxf65 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 ciao, a me piaceva questa, ma mi è sempre stata sconsigliata con il mio braccio Pro Ject 9.1 che ha, mi sembra una massa di 8,5 g https://www.zuaudio.com/turntable/zudl-103 1
long playing Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @scroodge 2 ore fa, scroodge ha scritto: meglio prendere la 103 basic o puntare direttamente alla R? Visto che non l'hai mai avuta , prendi la basic che poi e' la " 103 classica " , quella storica. Da li poi ti regolarai una volta verificato bene di cosa si tratta riguardo la 103 e deciderai se e' il caso di volerla modificare ed in che modo. Considera per es. che c'e' chi dice che suona troppo " grassa " , calda , chi troppo aparta , ecc.ecc. io quando ogni tanto la uso la collego ad un pre fono attivo con carico standard 100 ohm e suona ottimamente , vivida e limpida ma anche omogenea ed equilibrata , mentre alcuni altri preferiscono caricarla anche a 1000 ohm perche se no ha troppo roll off in alto...da me invece con 100 ohm e' estesissima e stupendamente dettagliata senza bisogno di aumentare neanche di 1 solo ohm... Pertanto quindi , vista la variabilita' oggettiva/soggettiva esperimenta e valuta di persona con una 103 classica( basic ). 1
bear_1 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @scroodge ... hai sempre voglia di giocare.....😉... strano che tu on abbia una 103 ,visto quello che costa. La versione R esce leggermente più bassa ,dietro ad una tenda con lo stesso braccio e pre phono non le distingui (poi c'è sempre qualcuno con le orecchi da pipistrello , ma questo è un altro discorso) se il tuo braccio ha una massa di 13g. la puoi usare senza problemi particolari (devi comunque per bilanciarla appesantirlo nella parte dietro) certo che il suo ideale per quello che ho provato sarebbe meglio 15...16 g. senza andare sui pesi max di altri bracci. Altro problema: sgusciarla.... mah... la Denon l'avrebbe già proposta(viste tutte le varie serie fatte negli anni) se avesse accertato tutti questi miglioramenti. Comunque come giochino prova a farlo la testina costa poco, male che vada la butti 😄 . Sentita qualcuna........ cosa vuoi che ti dica...... Booh! Sul guscio ci sono molte interpretazioni e religioni ... fai un atto di fede lancia la classica monetina. Se decidi fammi sapere che mi dai la tua opinione in merito. 👋 1
Tigra Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @scroodge una 103 bisognerebbe averla a prescindere 😉 poco prima del crash del sito postai la foto della 103S rimessa a nuovo da Cartridgelab, e va bene che non è più originale 100% (cantilever boro + stilo Shibata), ma suona una delizia! sul braccio del Technics 1210 mk II In questi giorni sto provando sul Thorens 520 + braccio TP90L una 103 standard ricarrozzata con paletot di legno (detto così non è bellissimo 😬) comprata da un appassionato che ha smobilitato parte del suo harem di testine (ne ho comprate altre due da sballo!), anche questa va come una spia, con phono mc del Cyrus II a 100 ohm non si può chiedere di meglio, o quasi... e a scanso di equivoci ed imprevisti, una terza 103 normale è parcheggiata sigillata nel cassetto dei giocattoli, ché non si sa mai! @gsxf65 sconsiglio giusto, braccio troppo leggero, anche quello dell'RPM 10.1, che ho avuto, non riusciva a far andare al meglio la giapponesina, servono bracci a massa almeno medio-alta. 1
andrea.n Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Ritengo indispensabile per la 103 l'uso del sut, perché senza il freno elettrico del sut tende a sbilanciarsi sulle alte.Quando si usa un sut adeguato si percepisce immediatamente il maggior equilibrio generale. La 103 normale va caricata gentilmente dai 300 Ohm in su...meglio 400 la 103r va caricata dai 140 Ohm in su...io ho trovato un ottimo accoppiamento di quest’ultima con un carico di 300 Ohm,rapporto 1:12,5 +22db. 1
Rimini Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @scroodge Credo che 13gr. di massa del braccio siano pochini per la 103 ma verifica con il disco test ed eventualmente aumenta la massa del sistema. Io la uso sia con l'FR54 (16gr) che con AT1503 (20gr) ed a mio parere, con quest'ultimo si trova più a suo agio. Il carico, naturalmente, dipende anche se la abbini ad un pre attivo o ad un sut. Fai le tue prove. Concludendo, a me piace molto il suono della 103 con il guscio in cocobolo e mi ritrovo con quanto riportato da @mikefr. Non tornerei indietro per niente al mondo. Nel caso facessi il lavoro tu, il costo dell'intervento diventa quasi ridicolo e non credo che te ne pentirai. Io l'ho incollato. 1
Moderatori Mister66 Inviato 28 Marzo 2021 Moderatori Inviato 28 Marzo 2021 @scroodge @hypercell mi ha portato la sua montata su uno shell ma non ricordo il modello. E’ anni che gioca con la 103.
alexis Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Anche qui, la 103 è democratica e simpatica, perché permette di giocarci alle bambole, tipo cosa ci mettiamo oggi mia bella, il tutù in cocobolo, così balli meglio, o la tuta Space Age in Carbon da fulminare i vesuviani sulla strada? ma mitizzarla... ? Ne ho avute 5 insieme, tra nude svestite e carrozzate, e nemmeno una l‘ho tenuta.. semplicemente non arriva alla risoluzione che mi aspetto da una mc di rango. piuttosto se dovessi divertirmi con mc pro... ci sono le emt tsd 15, picchiano davvero duro, tipo un fabbro su una cartella esattoriale...😂 con il rock e pop hanno una grinta travolgente, e pure le voci con il loro bel sonoro calore radiofonico non fanno troppi prigionieri... (i limiti escono con altri generi musicali, però c‘è un ambito musicale dove hanno la loro ragione d‘essere.. eccome se l‘hanno) ma queste narrazioni miracolistiche incentrata sulle 103... mi 🧐 perplimono assai
scroodge Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 @Tigra "una 103 bisognerebbe averla a prescindere"... 😄😄😄 Sì Sì lo penso anch'io, infatti... mi sto preparando a dovere!! @andrea.n Per mia (sottolineo mia) filosofia non uso step up, ne ho provati tanti, ma alla fine, nella mia esperienza, ho capito che ogni testina vuole il suo ste up e a me piace invece farle girare (insieme ai diffusori è il componente con cui mi diverto di più in assoluto), quindi, ho un (anzi due, uno per ogni gira) pre phono attivi northstar che vanno benissimo, silenziosissimi e neutri come a piace a me, e per il momento va ben così.. sul carico invece vedo che ci sono pareri diversi... ma penso che vada molto a gusti.. come è giusto che sia.. @Rimini sicuramente verifico col disco test, lo faccio sempre fino a stare nel giusto range di fr.. penso però che l'accoppiamento ideale (in questo caso) tra testina a bassa cedevolezza e braccio ad alta massa non stia solo in questo, ma in come la testina "sente" la massa del braccio che un conto è averla in gran parte concentrata sulla shell un conto è invece averla distribuita su tutto il braccio, mi sbaglio? In ogni caso ho anche io le tue stesse perplessità sul braccio... ma credo che non sarà un deterrente per NON comprarla😊
scroodge Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 9 minuti fa, alexis ha scritto: ma queste narrazioni miracolistiche incentrata sulle 103... mi 🧐 perplimono assai non leggerle, fai prima. Al momento sono interessato alla 103, non alle EMT, nel qual caso avrei aperto un thread specifico 1
bear_1 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @scroodge .............".......braccio ad alta massa non stia solo in questo, ma in come la testina "sente" la massa del braccio che un conto è averla in gran parte concentrata sulla shell un conto è invece averla distribuita su tutto il braccio, mi sbaglio?...." la penso come te.... Pensa solo alle articolazione del braccio nato per una massa e poi se ne trova una caricata in "punta"..... ogni braccio è stato pensato con una massa ben stabilita dal progettista e per un certo tipo di testine, con qualche leggera variazione. Appesantire un braccio oltre modo ... Mah? Poi uno fa quello che vuole e di cui è più convinto. Alla fine tutto suona 😉 1
alexis Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @scroodge volevo solo risparmiare tiepide/cocenti delusioni agli sperimentatori in erba, che alla concluderanno tutti in modo simile.. per quel che costa e un po‘ di più va benissimo. E qui concordo.. ma non aspettatevi miracoli.... acqua rimane acqua, magari con le bollicine, ma non sarà vin santo.. 😀
alexis Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 3 minuti fa, bear_1 ha scritto: Pensa solo alle articolazione del braccio nato per una massa e poi se ne trova una caricata in "punta"..... ogni braccio è stato pensato con una massa ben stabilita dal progettista e per un certo tipo di testine, con qualche leggera variazione È vero ma non sopravalutare le capacità tecniche e di indagini analitiche dei progettisti di bracci... il blog di Korff è illuminante da questo punto di vista.. un po‘ indovinano un po‘ ci azzeccano un po‘ sbagliano... ma al momento non vi è nessuna teoria fisica/meccanica unificante sul suono dei bracci. i migliori bracci hanno una loro ricetta, fatta di ascolti ripetuti getta e rigetta, taste and try.. Korf che é ingegnere lo spiega molto bene. É tutta una approssimazione verso un modello del tutto platonico del braccio di lettura, modello ancora del tutto da teorizzare e da codificare.
scroodge Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 @alexis facciamo a capirci una volta per tutte eh? Ho chiesto dei pareri su una certa cosa. Tu che fai? prima te ne esci con :" permette di giocarci alle bambole, tipo cosa ci mettiamo oggi mia bella, il tutù in cocobolo, così balli meglio, o la tuta Space Age in Carbon da fulminare i vesuviani sulla strada", poi rincari con "ma queste narrazioni miracolistiche incentrata sulle 103... mi 🧐 perplimono assai" e infine, salvifico, dici che vuoi "solo risparmiare tiepide/cocenti delusioni agli sperimentatori in erba" . Bene. 1 - io, tutti, giochiamo come ci va con cosa ci va, senza che tu debba esprimerti in quel modo tra il dileggiante e l'inutile sarcastico 2 - tu sei il re delle narrazioni miracolistiche, tipo iperbole e parole infinite su una shell, se lo fanno altri invece, ti perplimi 3 - risparmiami le tue considerazioni sulle mie (ipotetiche) delusioni, che mi so arrangiare da solo, e lasciami giocare in pace Una occasione l'avevi eh: dici che ne hai avute 5, dare il tuo contributo no? Contributo che puoi del tutto risparmiarti, dato che sei persona a me sgradita (la qual cosa ne sono certo, ti fa un baffo), e dunque ti blocco. 2
alexis Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @scroodge addirittura... 😂 Tu ti prendi assai troppo sul serio, questo è un gioco, e tra i giochi nemmeno il più intelligente. Quindi un po‘ di sano dileggio ci sta tutto, e le analogie tra i vestitini della Barbie e della centotrè del tutto divertite, e innocenti. Davvero non mi sembra di avere offeso o urtato nessuno, tranne forse la Barbie stessa, ma solo perché il cocobolo ingrassa i fianchi. Quindi immagino che tu abbia mangiato pesante ieri sera o abbia altre preoccupazioni per reagire sí scompostamente, per cui mi ritiro mestamente nel mio angolino punitivo virtuale con il Camper di Ken in scatola di montaggio😁 👋
antonio 64 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Ci sono anche queste soluzioni per la DL103, Cappuccio in alluminio 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora