Mxcolombo Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 19 ore fa, luke_64 ha scritto: Per quanto possa comprendere una minima deviazione tra i valori dichiarati e quelli misurati, una tolleranza del 20% è alquanto superiore a quanto si dovrebbe riscontrare in una normale produzione di serie @luke_64 Può essere. Da non tecnico non mi pronuncio. Però io presterei maggiore attenzione alla differenza riscontrata tra i 2 canali.
luke_64 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 1 ora fa, Mxcolombo ha scritto: Però io presterei maggiore attenzione alla differenza riscontrata tra i 2 canali. Siamo sotto al 3%, per cui una tolleranza tutto sommato accettabile. A questo proposito però non dovremmo perdere di vista la classe dell'oggetto che, nonostante l'indiscusso rapporto q/p, rimane nella fascia delle MC economiche.
long playing Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @luke_64 35 minuti fa, luke_64 ha scritto: Siamo sotto al 3%, per cui una tolleranza tutto sommato accettabile. Le tantissime testine provate e testate ai tempi da Audioreview ed altre riviste , dai modelli piu' economici alle top hanno sempre mostrato differenze tra i canali nei vari patametri come tensione d'uscita , bilanciamento , separazione , diafonia ed altri. Le migliori e piu' costose con scostamenti minimi ma comunque esistenti. Non esiste o almeno non ho mai letto un test di misure di una testina di qualunque livello con valori identici per i 2 canali sui vari parametri . E' normalissimo. Probabilmente misurata come si faceva all'epoca una testina di odierna produzione potrebbe riservare molte sorprese...
paolo75 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Non vi siete mai chiesti perchè in tutti i registratori analogici si può variare il livello del segnale in ingresso in maniera indipendente per due canali? 😉
scroodge Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 io , per qualunque testina dotata di datasheet individuale, non mi scandalizzerei più che tanto per qualche decimo o centesimo di millivolt di differenza rispetto alla specifiche, mi interessa molto di più che non ci sia troppa differenza tra i due canal, questo sì... Altro parametro, per me importantissimo è la separazione tra i canali
long playing Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @scroodge Il 18/11/2021 at 18:37, scroodge ha scritto: , non mi scandalizzerei più che tanto per qualche decimo o centesimo di millivolt di differenza rispetto alla specifiche, mi interessa molto di più che non ci sia troppa differenza tra i due canal, questo sì... Ci sono testine che per loro sistema costruttivo mostrano piu' precisione fra i canali rispetto alla media , vedi livelli d'uscita , miglior bilanciamento fra i canali per tutto l'arco di frequenze riprodotto , miglior separazione fra i canali. E' anche interessante notare i livelli misursti di diafonia del canale sx su canale destro e viceversa ed a varie frequenze...In cio' suddetto spiccano testine come le Audiotechnica con il loro sistemi Dual Magnet per le MM e Dual Coil per le MC. Notevoli prestazioni alle misure dei parametri suddetti anche le Grado con il loro sistema Flux Bridger. Basta consultare i numeri delle riviste che all'epoca hanno testato approfonditamente tante testine ( oltre ad altri componenti...). 1
toctoc60 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @magicaroma @Tigra sono in procinto di attuare la vostra indicazione. Potreste cortesemente specificare la versione 103 e specialmente Cyrus one/two da voi utilizzati? (non so destreggiarmi se su prima o successive serie e se occorre l alimentatore supplementare psx) Ringrazio anticipatamente👍
releone71 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @toctoc60 fammi capire, vuoi comprare sia la 103 che il Cyrus?
bear_1 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 .....concordo che percentuali minime uno non se ne accorge se non legge il datasheet.... io non mi preoccuperei più di tanto. Le casse in un ambiente irregolare o messe non posizione ottimale possono dare più sbilanciamento del suono.
toctoc60 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @releone71 ho la 103r. Vorrei prendere il Cyrus ed eventualmente 103 liscia se sinergia migliore
releone71 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @toctoc60 la differenza fra le due 103 è minima. La più importante è l'impedenza interna, più bassa nella "R". Dunque, in virtù della la regoletta del "10 volte l'impedenza interna della testina", quest'ultima è più semplice da interfacciare, poiché la maggior parte degli stadi phono MC ha un'impedenza in ingresso di un centinaio di Ohm. L'uscita tra le due è pari ad una differenza di 0,05mV a favore della 103 classica, che poi - se hai letto gli interventi precedenti - nella realtà varia da esemplare ad esemplare. Inezie. Se devi prendere un Cyrus, direi il Two + PSX, perché col superalimentatore è in grado di pilotare diffusori ostici. Occhio al potenziometro del volume che è una unità customizzata per avere il balance coassiale. Che sia ben funzionante, altrimenti lascia perdere perché il ricambio non si trova più da anni.
Tigra Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @toctoc60 la 103 rivestita è quella base ed il Cyrus II è uno dei primi esemplari della serie TOG, tant'è vero che il circuito stampato riporta ancora la dicitura Issue07 (che era la versione precedente). La 103 con il phono del Cyrus II va benissimo, oltre ogni legittima aspettativa, l'eventuale abbinamento con la 103R va verificato in quanto il livello di uscita è un pochino più basso, ma a lume di naso non dovrebbe dare problemi, la differenza non è così elevata. Se non hai diffusori veramente impegnativi, l'integrato basta e avanza con i suoi 50 watt su 8 ohm, e più di qualcuno afferma che senza il PSX il suono sia più raffinato; se le casse sono un carico complicato vai con l'alimentatore esterno, che da una riserva di potenza e corrente davvero abbondante.
Tigra Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 A differenza di @releone71 il Cyrus lo consiglio "a prescindere" 😃, in caso di malfunzionamento del volume - balance lo si sostituisce con un componente di miglior qualità rispettandone l'impedenza (stronzetta): l'inglesino difficilmente delude!
releone71 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @Tigra sì, ma devi separare il volume dal balance o rinunciare a quast'ultimo. A me è capitato. 1
Tigra Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @releone71 Scusa, lo davo per scontato, ma hai fatto bene a precisarlo: in caso di sostituzione del volume/balance (pezzo di ricambio sparito dall'orbe terracqueo), dato che lo spazio del pannello frontale è quello che è (limitato), occorre rinunciare al bilanciamento: personalmente lo farei quasi a cuor leggero (mai utilizzato, in tutta sincerità).
magicaroma Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @toctoc60 Ho la 103 non "r" e Cyrus One più PSX con il balance andato
toctoc60 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @releone71 @Tigra @magicaroma grazie 👍. Sulla base delle vostre indicazioni, mi orientero' sulla 103r, che intanto ho nel cassetto, e sul Cyrus two per avere una elettronica più muscolosa di quanto dispongo. Spero di pescare un Cyrus in buona salute.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora