Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103, abarthizzazione e accoppiamento con braccio


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Mister66 ha scritto:

mi ha portato la sua montata su uno shell ma non ricordo il modello. 

@Mister66 @scroodge lo shell è il Pro-Ject Carbon. La testina modificata pesa 9 gr (mg +o-)

  • Thanks 1
Inviato

@antonio 64 @antonio 64 belle soluzioni! alcune domande:

dove le trovo?

mi piace moltissimo quello della terza foto mi sai dire qualcosa di più? peso, caratteristiche..

bella ed elegante anche la soluzione con shell integrata ma mi sembra di capire che non si possa regolare l'overhang, o sì?

 

Inviato

@hypercell cioè cioè mi spieghi meglio? sulla 103 modificata intendo..

giuseppe alesii
Inviato

La denon dl 103 (classica ... quella da 250. Euro circa) e' una delle MC delle quali hanno scritto di tutto ....sia per la condizione di normalità che "modificata".

 

Fra le tantissime ho una dl 103 "semplice", una dl 110  ed ho avuto anche la dl 103 SA (quell da 500 esemplari in Europa).

Ho anche "sgusciato" una dl 103 per "sentire" quale era la differenza con quella standard e ... devo dire che mi piace quella classica .... ma interfacciata come segue.

 

La 103 standard è interfacciato ad un braccio rega rb 300 R modificato (cavi contrappeso e porta peso). Tra la testina e il braccio ho inserito un supporto in grafite... giradischi Origin Live aurora gold con piatto in pietra ... motore potenziato e alimentazione supplementare.

 

I risultati sono sorprendenti...  ma il meglio la dl 103 lo riesce a darlo con la regolazione dell'impotenza e dei pF Mi spiego!

La denon, a mio avviso, riesce ad essere eccellente a 400 ohm e 3000 pF. 

 

Musicali saluti.

 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, giuseppe alesii ha scritto:

La denon, a mio avviso, riesce ad essere eccellente a 400 ohm e 3000 pF. 

ok ok ma... come li raggiungi 3000 (tremila)pF? ti è per caso scappato uno 0?😉 

Inviato

@antonio 64 guarda... BELLISSSIMI, davvero eh! ma decisamente fuori prezzo per quello che voglio fare con la 103.. 👍

Inviato

@scroodge Se vai alla pag 5 del 3d dedicato alle testine, vedi le varie modifiche che ho apportato alla 103. L'ultima versione ossia quella con il guscio in legno tagliato in diagonale pesa tra testina e guscio circa 9 gr. Dico circa perchè non avendo una bilancina con 1-2 decimali, non posso verificare esattamente il peso. La bilancina per il VTF va a fondo scala se peso testina + shell e al momento non la vorrei smontare 😉

Inviato
10 minuti fa, giuseppe alesii ha scritto:

ma il meglio la dl 103 lo riesce a darlo con la regolazione dell'impotenza

D'accordo che è una testina miracolosa, ma...😁

  • Haha 1
Inviato

@scroodge si, lo penso anche io, meglio il cappuccio in alluminio, sul blog degli shell, ci sono prove strumentali che rilevano la risonanza del corpo testina dl 103, con il cappuccio, il picco si abbassa e viene distribuito su una zona più ampia, forse per questo senza body o con body in altro materiale la preferiscono.

http://korfaudio.com/blog58

 

Inviato

è bello giocare ma occorre dire che senza modifiche con un pre fono attivo di qualità da veramente tanto ..... detto questo comunque sarebbe forse meglio usarla così com’è per un periodo ‘’adeguato’’ a capirla nel tuo contesto ..... se non la conosci la modifichi in base ai riscontri di altri che hanno situazioni diverse in termini di gira,  pre, ambiente, vibrazioni...e non è detto che quello da altri è migliorativo lo sia anche da te

Inviato

..... ma avete visto il prezzo.... ? Penso che le testine  devono  essere

usate come progettate ..... ma visto che migliora notevolmente sgusciata secondo alcuni ... perchè non cominciate a farlo  anche con testine  come la Koetsu  o altre similari ? Se funziona così bene con una testina da 250 euro figuriamoci con quelle da oltre  è più 1000 euro? 

Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

.e non è detto che quello da altri è migliorativo lo sia anche da te

Certamente. Ne sono ben consapevole! Ovvio che poi qualunque sia il risultato del modding, pure fosse del tutto migliorativo in termini di pure prestazioni, non è detto che incontri il mio gusto (che è l'unica cosa che mi interessa).

E' per questo che vorrei partire dapprima in versione standard e poi proseguire con una modifica reversibile...


Riguardo quale direzione prendere: al di là dei gusti personali, ci sono dei motivi diciamo oggettivi per preferire la via del guscio pesante rispetto a quella, opposta, di denudarla?

In parte ha risposto @Antonio64 

Inviato
5 ore fa, scroodge ha scritto:

come la testina "sente" la massa del braccio che un conto è averla in gran parte concentrata sulla shell un conto è invece averla distribuita su tutto il braccio, mi sbaglio?

Beh, naturalmente si. Certo, avendo la necessità di raddoppiare la massa, aggiungerla non è il massimo.

Se invece si tratta di qualche grammo, oltre che economico potrebbe essere anche utile. Sul dove….si va a buon senso e tentativi. 

Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

Se funziona così bene con una testina da 250 euro figuriamoci con quelle da oltre  è più 1000 euro? 

Quelle costose, fortunatamente, hanno già un loro guscio di ottima fattura. Quello di una Lyra o una Miyajima p.e. non è minimamente paragonabile e quello in plastica simil-Lego della 103.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 27/3/2021 at 16:02, scroodge ha scritto:

Che guscio comprare? Il set completo con guscio in cocobolo va bene? c'è di meglio? Ah, il lavoro intendo farlo io


Hai deciso di far concorrenza a mastro Geppetto forse? Ti ci vedo con la pialla in mano ad asportare delicatamente trucioli.... 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 1
Inviato

Sto ascoltando una 103 “base” su braccio DA-50, col trafo AU-320. Testina e trafo sono all’esordio a casa mia, quindi non li so ancora valutare bene, anche perchè per la voglia di provare le novità non ho regolato proprio al meglio...

Non si trovano facilmente dati sul DA-50 ma dovrebbe essere sui 14-16g, quindi un poco più di quello di Scroodge. Nel manuale del giradischi il braccio è rappresentato con montata una 103, quindi penso fosse pensato come buon abbinamento.

Ricordo per altro interventi in rete e forse anche su queste pagine in cui si sosteneva che non si è sentita davvero una 103 finchè non la si è usata con bracci da 25g o piú. È cosí ?

In questi ascolti da affinare, la 103 mi pare essere un po’ timida agli estremi di banda: bassi un po’ trattenuti, anche se ben intellegibili, acuti non estesissimi. In generale, un suono leggermente tendente al “chiuso”.

vi risulta ? o devo solo verificare bene la dimatura ?
nel caso, una abarthizzazione quale quelle di cui si parla potrebbe migliorare ?

 

 

  • Thanks 1
giuseppe alesii
Inviato

 

La denon dl 103 riesce a dare il suo meglio a 400 ohm e 3.300 pF (pre  REGA ti consente di giungere fino a 4.400 pF).

300 pF li possiamo utilizzare (eventualmente) per una testina MM... penso siano pochini per qualsiasi MC (ma ogni gusto musicale va rispettato)

 

Evidenzuo che quasi tutti i pre phono per MC che hanno la sola  regolazione per OHM sono "tarati" a 1.000 - 1.500 pF.

 

Aggiungo che se volete ascoltare il VERO suono di una Denon 103 interfacciatela con uno step up Denon.... 

 

Musicali saluti

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...