Rimini Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 3 ore fa, vaurien2005 ha scritto: una stanza diaframma di decontaminazione Azz, ecco dove è finita la stanza iperbarica di Michael Jackson! 1
Spadaccino1 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Il 20/1/2022 at 19:21, pass ha scritto: Questa la mia Piastrina in ottone filettata e corpo in grafite In sostanza la grafite serve a proteggere la testina nuda Fatto da me Versione mk2, fatta per poter usare la protezione originale Beh, complimenti!
mikefr Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Per chi ha bracci con Shell amovibile,è interessante questo..........https://www.ebay.it/itm/265091135306
scroodge Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Inviato 25 Gennaio 2022 @mikefr sono oggetti bellissimi e funzionali, mi piacerebbe anche provarne uno ma, se invece di scrivere: Aiuta a creare un suono caldo e organico dalle tue cartucce e a produrre armonici più naturali nella musica - esso riduce le vibrazioni - esso ridurre la distorsione degli acuti - la coerenza dei bassi sarà drasticamente migliorata - la frequenza dei medi diventa più vivida rispetto a prima - l'intero suono è più musicale e "caldo" Mi avessero specificato, l'unica cosa che mi interessa in questo tipo di oggetti, ovvero la distanza tra stilo e fine braccio, potrei comprare (oppure no) a ragion veduta, e non correre il rischio di trovarmi con una testina fuori overhang... Ce l'ho mica con te eh...😉👍💪
Montez Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Ecco la mia, oggi montata su un unipivot da 12 pollici di Nottingham analogue e corpo in legno
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 27 Gennaio 2022 @scroodge infatti non riesco a capire come la si mete in dima anche se c'è scritto regolazione azimutale ps lo stesso problema ce l'ho con i portatestine (alcuni) della audiotechbnica che hanno 3 o 4 fori fissi per le viti
Spadaccino1 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Sono finalmente rientrato in possesso, dopo circa due mesi, del Micro Seiki MR 311. Posto le foto della mia prima 103, versione R, durante i primi vagiti insieme al MA 77 MKII. Shell in ebano con reggi-shell in ottone. Per ora è 'come mamma l'ha fatta' ma ho in attesa la piastra Isokinetic in ottone che metterò dopo almeno 150/200 ore. 
scroodge Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @Spadaccino1 Benvenuto nel "Club della Sempiterna" ! Come ti trovi? 1
damn2k Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Pensate che l’aqvox 2ci con collegamento in corrente riesca a rendere giustizia alla 103?
Spadaccino1 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 2 ore fa, scroodge ha scritto: Benvenuto nel "Club della Sempiterna" ! Come ti trovi? Beh, già dalle prime note (vagiti) ho capito cosa tutti intendete per "musicalità" della 103. La voce di Joan Sutherland mi è apparsa una melodia paradisiaca. E dire che venivo da una ML, precisamente la AT VM540ML. Certo che, almeno all'inizio, sento meno dettagli e la scena appare leggermente meno trasparente. Ma è un bel sentire. Con la classica sarà difficile avere tanto dettaglio dalla 103, ma rimango rapito da tanta dolcezza. Fra qualche mese metterò la piastra di ottone e sarà sicuramente diverso. Il prepre PH10 la guida molto bene, a solo +3db rispetto all'impostazione di base. Vedremo più in là se porto il guadagno a +6db... 1
scroodge Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @Spadaccino1 a quanto l'hai caricata?
Spadaccino1 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Adesso, scroodge ha scritto: a quanto l'hai caricata? Per ora sono partito basso, 220 ohms
scroodge Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @Spadaccino1 Ok, provala a 1000 ohm (se puoi), che è il valore di riferimento che usa Denon per la misura individuale della RIF
Spadaccino1 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @scroodge certo che posso. Volevo solo andare per gradi. Dici che vado subito a 1000 ohms senza passare da 470?
scroodge Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 2 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: Volevo solo andare per gradi. Dici che vado subito a 1000 ohms senza passare da 470? Assolutamente no! fa quello che hai in mente, testina tua, pre tuo... divertimento tuo!! 👍😄😉 1
etnatom Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Thread molto molto interessante. Mi aggancio per un parere.. Posseggo una Denon DL103 liscia da circa 10 anni (a occhio) che utilizzo su Technics 1200 MKII montata su shell Sumiko e collegata allo step up AU320 della stessa Denon connesso all'ingresso phono del mio pre Copland CTA 301 (con 4 ECC83). Adesso mi è venuta la scimmia di "upgradarla" con body in grafite e cantilever in boro+stilo Shibata.. E' una buona opzione? il miglioramento sonoro è veramente sensibile o si tratta di sfumature? In altre parole, faccio bene o dirotto il budget verso altra testina? A voi la palla!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora