Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103, abarthizzazione e accoppiamento con braccio


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti

eccola… mentre emette i primi suoni

 

 

4DAE8E32-1CED-44D1-A5A6-B8DFC79A6879.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@scroodge Ha suonato per una ventina di ore, musicale, piacevole, rappresenta una scena molto larga,

un bel timbro con fiati e voci. Devo però riconoscere che cede e non di poco, il passo alla Ortofon M2 Black...

sarà lo stilo con taglio Shibata, sarà che costa il 50% in più, e che la concorrente della 103R come posizionamento di mercato sarebbe la M2 Bronze... non saprei, ma rilevo una certa differenza nonostante sulla linea MC del pre phono ho installato due Nos Mullard, mentre le altre due MM si accontentano di due Gold Lion. Inizialmente montata sulla Shell di serie del Technics mi piaceva meno, successivamente spostata su una shell piu pesante il cambiamento è stato positivo e lì è rimasta. Sarà che vuole uno step up? (che non ho )

Un mio amico appassionato di 103 dice che deve suonare almeno 60/70 ore prima di restituire il suo suono.

Nel frattempo la lascio correre fra i solchi, ripeto, è piacevole ascoltarla.

 

  • Melius 2
Spadaccino1
Inviato
41 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

rilevo una certa differenza

Condivido le tue sensazioni, pur confermando che, nonostante le differenze tecniche e strutturali con testine più 'moderne', sono innamorato della musicalità della 103 (che ho in versione R). Anche se devo ancora sentirla con la piastra Isokinetic, penso che lo stilo sferico ceda il passo, soprattutto in termini di dettaglio e trasparenza, nei confronti, ad esempio della mie Hana EL ed Ortofon MC-20, anche se quest'ultima rientra in altra fascia di prezzo e di stilo (FG-70). DL-103 meglio, secondo me, con jazz, blues e rock, la altre assolutamente obbligatorie con la classica. 

Pietro 

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

la 103 è ancora un ottimo acquisto, piacevole da ascoltare con tutto, meglio con il rock, ma va accettata con i suoi limiti, in forza dei suoi punti di forza (ascolyo mai stancante, pessima con ninete, capace di leggere dischi non in perfette condizioni). e' una testina che può bastare ad un audiofilo non estremo, in genere va meglio co i trafi, e come tutte le mc classiche che escono bassine le valvole sono un punto interrogativo, il rischio di microfonicità e rumore è dietro l'angolo, magari con il rock non ci si fa troppo caso, ma nella classica, dove sono importantissimi i pianissimo, il discorso cambia

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

pessima con ninete,

Bellissima, questa è bellissima, "pessima con niente" potrebbe essere, a dire il vero, un gran complimento..
 

@Sfabr64  mi ritrovo perfettamente con le tue impressioni, ovvero, ancora una volta, in estrema sintesi, uno dei pochi prodotti "hi-fi" che come la metti, intanto "suona".

E poi con grandi margini di miglioramento.

Il resto..sono gusti personali, come è giusto che sia.

Su quanto meglio o quanto peggio va rispetto ad altre testine, c' è anche qui molto da dire, io stesso, nella mai collezione non la posizionerei al primo posto come "qualità generale assoluta", ma con certezza, è l'unica testina che non venderò mai.
 

@Spadaccino1 Pure  io devo ancora provare: basetta isokinetik, shell più pesante, cappotto in alluminio, spero che non stravolgano troppo il carattere originario, perché a me piace già così. Ribadisco che con le Heresy III nessuna mia testina esprime un suono così pieno, equilibrato, completo, e appagante.

Così non è con altri diffusori

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
3 minuti fa, scroodge ha scritto:

ma con certezza, è l'unica testina che non venderò mai.

e vorrei vedere, costa poco da nuova, da usata non vale proprio la pena darla via. a me piace perchè tutto sommato riesce sempre a suonare senza far impazzire il proprietario, per questo la accetto come è, senza cercare di forzarla con upgrade particolari. il mondo è pieno di testine, se prendo una 103 con taglio speciale, ci metti supporti e shell particolari ed altro ancora, compro altro.

  • Melius 2
Inviato

....come forse già detto la 103 va accettata per quello che è per quello per cui è stata progettata preferisce bracci con una massa sostanziosa questo si, l'ho verificato avendo la possibilità di usarne diversi ...anch'io la preferisco con uno step up    più che altro per essere sicuri che lavori al meglio secondo specifiche e, comunque, con una benda agli occhi non saprei dire se lavora con o senza(l'età incombe) .Oggettistica:  (piastrine di vario materiale shell alla "kriptonite" e altre diavolerie).... usati più che altro per curiosità e perché spesso certe letture alla fine possono essere fuorvianti.Come ha detto un grande che non c'è più: spesso la ricerca della perfezione elettronica non corrisponde alle emozioni personali.

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@bear_1 il gusto gi giocare e sperimentare rimane, è un divertimento di per se al di la del maledetto q/p e degli eventuali reali o meno miglioramenti. se la 103 piace, braccio e stepup adatti e fine dei problemi.,poi si può sempre salire complicandosi la vita

Inviato

@Sfabr64   il taglio dello stilo non è certamente ''tutto'' in un fonorivelatore ma   nelle configurazioni estreme ''caratterizza'' la resa  sia in termini di sonorità che di '''evidenziazione'' delle imperfezioni del disco  ..... e  lo sferico è ad un estremo  e lo shibata all'altro

Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

e  lo sferico è ad un estremo  e lo shibata all'altro

Concordo

  • 1 mese dopo...
Inviato

Finalmente sono riuscito a trovare tempo, coraggio e... fantasia per customizzare la 103R. Dopo un po' di fatica e tensione, eccola con la piastra in ottone Isokinetic da 8 gr. 

Per chi voglia avventurarsi nella medesima cosa, avviso: la colla fornita nel pacchetto è "SuperGlue" di nome e di fatto. Dopo aver cosparso attentamente, e centellinando porzioni della stessa, sia sulla parte superiore del body che sul lato della piastrina, solo per una fortunata combinazione ho "matchato" quasi alla perfezione testina e piastra. Infatti come ho poggiato la isokinetic, così è rimasta, non si è più mossa, granitica, senza poterla sistemare neanche di mezzo millimetro. Quindi, massima attenzione nel porre in essere questa operazione. Poteva non esserci un difettuccio? Certo. L'adesione non perfettamente allineata tra piastra e body ha prodotto un lieve scompenso nell'azimuth, e, dunque, devo correre ai ripari con uno shell che ne permetta la correzione. 

Ulteriore informazione, ho avuto conferma che il braccio del SL1200G regga pesi notevoli. Infatti tra shell in ebano (10gr), 103R (8,5gr) e piastra (8gr), i totali 26,5gr (più 1gr circa delle viti) sono perfettamente, e senza difficoltà, bilanciati e accolti dal braccio del Technics. 

Primo LPs che mi ha deliziato? 

Cavalleria Rusticana, con Luciano Pavarotti. 

 

Screenshot_20220425_114753_com.android.gallery3d.jpg

Screenshot_20220425_114839_com.android.gallery3d.jpg

Screenshot_20220425_114653_com.android.gallery3d.jpg

  • Melius 2
Inviato

@Phil966 @Sfabr64

Per quanto mi riguarda, col braccio del SL1200G é stata quasi una necessità. Braccio a massa media, testina non leggera e sopratutto con bassa compliance. Fin'ora l'ho sempre sentita 'leggerina' e quindi ho fatto il passo. Vi terrò aggiornati. 

Pietro 

Inviato

Onestamente, non ho mai capito il perché del ricorso alla colla suggerito da Isokinetic. Ci sono i fori passanti per le viti. Mi pare superfluo bloccare tutto col cianoacrilato. 

Inviato

@releone71 ….vuoi mettere le vibrazioni senza la colla….? 😃 comunque esperimenti fatti tempo fa sulla spinta di alcuni amici … Conclusioni personali…. Suggestioni per non dire qualche volgarità

sull’ oggetto.

Inviato

Ussignur...vabbè ma, quand'anche fosse, esiste il sughero adesivo in fogli. Svolge la stessa funzione ed è molto più pratico. 

Inviato

@releone71 Sulla mia piastrina i fori non sono passanti ma filettati, quindi la colla serve a tenere attaccata la testina alla piastrina e le viti fanno presa solo sulla piastrina, confermo la colla molto forte e probabilmente sono solo suggestioni......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...