mikefr Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @andrea.n Vero,ma se uno ha un braccio adeguato per la 103.Nel caso in cui uno ha un braccio con massa sui 10-12g come me,il dotarla di un body in legno o zavorrarla con piastrine adeguate,è un toccasana per raggiungere il range di risonanza adeguato per questa testina,permettendole di far lavorare meglio la sospensione...... 2
scroodge Inviato 9 Maggio 2022 Autore Inviato 9 Maggio 2022 11 ore fa, prometheus ha scritto: Dovrebbe cambiare anche la cedevolezza, rendendo la S più avvicinabile per chi ha un braccio di massa media… vero! lo dice anche il pdf che ho postato nella pagina precedente, ho letto troppo di fretta! 👍
scroodge Inviato 9 Maggio 2022 Autore Inviato 9 Maggio 2022 2 ore fa, mikefr ha scritto: Riuscii a prendere una SA per cūlus,ne vennero importate in Europa solo 500,come un cretino la vendetti nuova nuova. @mikefr Cioè.. parliamone collega .. io ti ho pure dato un Melius ma giusto per simpatia eh!!😄
mikefr Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @scroodge Eh,Francesco,e che ti devo dire,purtroppo in quel periodo avevo un sacco di testine top,e sinceramente l’avrò ascoltata un paio di volte. Come detto era praticamente nuova,e non so se rispetto alla classica,suonasse più o meno diversa. Mi pare che il chase era in fibra di vetro.
bear_1 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 ...avuta e venduta sigillata con guadagno...sono del concetto : vendi e pentiti ...Comunque alla Denon hanno capito molto bene come va il mercato "audiophilo" tanto che in un certo momento hanno raddoppiato il prezzo(tanto paga Pantalone) e in alcuni casi e proponendo, per le testine, anche "carrozzerie" di lusso. Alla fine dopo varie esperienze con la 103 l'ascolto liscia come è nata se poi voglio un altro suono... cambio tipologia di testina (ci metto secondo me) ... non vorrei offendere la suscettibilità di qualcuno. 1 1
andrea.n Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 23 ore fa, Mxcolombo ha scritto: Tieni presente che uso la 103 da almeno trent’anni e l’ho provata in tutte le salse (nuda, grafite, cabriolet, semi cabriolet, legni vari). Quindi alla fine qual’e’ quella che suona meglio? Originale o in varie salse?
Mxcolombo Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 7 minuti fa, andrea.n ha scritto: Quindi alla fine qual’e’ quella che suona meglio? Originale o in varie salse? @andrea.n Suonano tutte bene ma se vuoi sentire la 103 come l’ha pensata il suo progettista la devi sentire originale. Come ho scritto nelle pagine iniziali di questa discussione, ho aggiunto la placca in ottone isolinetick che l’appesantisce di 8 gr. L’ideale per gli shell sme della serie 3009/3012. Aiuta a esaltarne le qualità e attenuarne alcuni difetti. 2
Spadaccino1 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 3 ore fa, Mxcolombo ha scritto: ho aggiunto la placca in ottone isolinetick che l’appesantisce di 8 gr. Io all'inizio l'ho sentita "nuda" col braccio MA 77 MKII del Micro Seiki MR 311 e mi è piaciuta molto. Poi col 1200G ho pensato di aggiungere la piastra Isokinetic e devo dire che, almeno col nuovo gira, mi è risultata un po' spenta. Vero é che dovrebbe 'girare' ancora un po' : mi riservo di riascoltarla ancora per dare a @andrea.n un ulteriore parere. Saluti, Pietro
Mxcolombo Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 39 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: Poi col 1200G ho pensato di aggiungere la piastra Isokinetic e devo dire che, almeno col nuovo gira, mi è risultata un po' spenta. Vero @Spadaccino1 Pietro, probabilmente perché lo shell Technics è più pesante di quello sme. Se non erro @scroodge ha il tuo giradischi e usa una placca da 4gr. Dovresti trovare il suo commento poco sopra. massimiliano
bear_1 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 ...allora se posso dire la mia esperienza .... attualmente uso la 103 con shell da 12 g. in alcuni giradischi oppure la canna Technics EPA dedicata a questa testina sulla serie SP.. 20...25...15. Visto che la 103 è un piccolo ferro da stiro come sospensioni, diciamo che lavora bene(secondo me) con 20...22 g di massa (testina+ shell e vitine). A proposito io la faccio lavorare al max del peso consentito. Scelta mia personale. 1
Spadaccino1 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 18 ore fa, Mxcolombo ha scritto: probabilmente perché lo shell Technics è più pesante di quello sme. Se non erro @scroodge ha il tuo giradischi e usa una placca da 4gr Ciao Massimiliano. Ho usato lo stesso shell da 10gr in ebano, quindi differenze soniche sono dovute a braccio e (ca va sans dir) gira; secondo me deve ancora (la 103)rodare nella nuova configurazione. E @scroodge, se non erro, usa la stessa nostra piastra. Ottima giornata 😊
Spadaccino1 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 17 ore fa, bear_1 ha scritto: attualmente uso la 103 con shell da 12 g. Mi dai una buona idea. Appena trovo lo shell adatto per la EMT, passo quello che sto usando al momento con quest'ultima (che non mi convince, per il peso di ca. 16gr) alla Denon (8,5+16+1=25,5) e forse andrà meglio. Questo solo dopo averla fatta girare ancora un po' in questa configurazione. Pietro
andpi65 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Il 9/5/2022 at 09:10, mikefr ha scritto: Nel caso in cui uno ha un braccio con massa sui 10-12g come me,il dotarla di un body in legno o zavorrarla con piastrine adeguate,è un toccasana per raggiungere il range di risonanza adeguato per questa testina,permettendole di far lavorare meglio la sospensione..... Confermo Mike , la usavo su un braccio di massa circa 10,5 , che mi consentiva di montare testine fino ad un massimo di 12 gr di peso (quindi partendo dagli 8,5gr della 103 + 1/1,5 gr di viti spazio per "zavorrarla" ne avevo pochino pochino). Non andava male , col suo step up aveva anche fatto un discreto miglioramento , ma non mi convinceva del tutto, soprattutto dopo averla sentita suonare su bracci con una massa maggiore, per cui mi son comprato un secondo braccio di massa 13,5/14 gr e mi son fatto realizzare un contrappeso aggiuntivo ( col contrappeso aggiuntivo il braccio consente di montare testine fino a 24gr... quindi spazio per "zavorrarla" ben bene ) ed ho provato a montarla con interposta tra shell e 103 una placchetta da 8gr d'ottone e sinceramente è migliorata molto, ma intendo molto proprio ( ohh, ad onor del vero ho anche cambiato giradischi . passando da un cinghia ad un puleggia su plinto pesante ed anche questo ha inciso... molto ) 1
andpi65 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Il 10/5/2022 at 14:07, bear_1 ha scritto: Visto che la 103 è un piccolo ferro da stiro come sospensioni, diciamo che lavora bene(secondo me) con 20...22 g di massa (testina+ shell e vitine). io sono arrivato a 26 gr di massa totale (testina +shell e viti+placca aggiuntiva) e pare gradire.
il Marietto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Alzo questo 3ad per chiedere se qualcuno ha usato questo guscio per la DL103 ho visto anche quelli in legno sulla baia ma impensabile per me sgusciarla quindi vorrei sapere se può esser una valida opzione . Peso 3gr.
scroodge Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 @il Marietto Pagina 26 di questo stesso thread, ho postato le mie impressioni.. 1
il Marietto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @scroodge letto grazie, a distanza di tempo la usi ancora nella medesima configurazione (pesetti sulla shell) o hai cambiato qualcosa ?
Phil966 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @il Marietto Io ho comprato sulla baia quello in cocobolo ed ho fatto lavoro di sgusciamento da solo, pensavo più difficile, potresti provarci, chiaro non mi assumo nessuna responsabilità se fai danni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora