micfan71 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Il 30/01/2022 at 12:07, damn2k ha scritto: Pensate che l’aqvox 2ci con collegamento in corrente riesca a rendere giustizia alla 103? Leggo solo adesso questa richiesta, anche se con enorme ritardo rispondo alla domanda: sì, il pilotaggio in corrente rende benissimo, nel senso che l'ascolto è dinamico, fluido, vivo. L'ascolto da anni in questa configurazione su un sistema Morsiani e non mi ha mai stancato. Per correttezza aggiungo che non l'ho mai ascoltata con un trasformatore, per cui il mio giudizio è per forza di cose parziale, ma la resa con l'Aqvox è sempre naturale e coinvolgente, sicuramente un ottimo risultato. Se possa migliorare ulteriormente con un trasformatore lo ignoro. Spero di esserti stato utile.
scroodge Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 @il Marietto Sì sì col pesetto da 4gr avvitato sullo shell, alla grande! 1
Rimini Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 4 ore fa, il Marietto ha scritto: impensabile per me sgusciarla Potresti fartela sgusciare da Daniele di Cartridgelab e poi farci mettere il guscio che preferisci. Io l'ho fatto da solo ma poi da lui ho fatto mettere due dadini in modo che la vite non sforzi e spani il filetto nel legno. 1
il Marietto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 metti che alla decima testina magari ci riesco.. 1
Gustavino Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio basta prenderle già fatte x i deboli di cuore https://www.zuaudio.com/turntable
Questo è un messaggio popolare. marcellocroce Inviato 6 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Gennaio Sempre scartabellando in archivio, mi sono ricordato di una serie di test eseguiti parecchi anni orsono sul mio giradischi in laboratorio, che giace purtroppo inutilizzato da un bel po' di tempo, causa impegni di lavoro: un Technics SL1210 Mk II con testina Denon DL103. Questa testina è stata montata previo appesantimento del braccio sia presso lo shell che presso il contrappeso, impiegando i pesetti Technics originali. Tutte le regolazioni consuete sono state compiute come da prassi standard. Lo stadio phono impiegato era un Project Phono Box SE II settato a 400 ohm, impedenza di carico alla quale mi é sembrato desse i migliori risultati. Li propongo qui nel caso potessero essere di qualche interesse, visto che si parla della Denon DL103 montata su vari bracci e con varie “abarthizzazioni”, ma non ne conosco prove strumentali, tranne quelle che ho eseguito nel mio contesto. La ricerca consisteva di passare nell' analizzatore Techron TEF12 un LP Test della Shure TTR103, contenenti segnali per le misure di Distorsione IMD a vari livelli di modulazione, per misurarne la modulazione massima incisa corrispondente, che veniva illustrata in milliVolt sulla scala verticale dell' oscilloscopio, e fotografando il risultato su un monitor video esterno. Essendo note le velocità di incisione contenuta del Disco Test Shure, in quanto dichiarate, diventava facile attribuirne una corrispondenza precisa con i milliVolt indicati dall' oscilloscopio. Questi sono posti nelle foto in ordine decrescente, affinche se ne veda meglio la decrescita. A seguire, sono stati poi misurati parecchi LP a 33 e 1/3 giri di musica ed anche alcuni Dischi Mix a 45 giri, tutti da 12” di diametro, per determinarne le massime modulazioni incise in essi, sempre leggendo i milliVolt sull' oscilloscopio. Sono stati cercati in questi i momenti di fortissimo o maggiore modulazione possibile. Questi invece sono posti nelle foto in ordine crescente. Infine sono stati effettuati test di Distorsione IMD della Denon DL103 alle velocità di tracciamento corrispondenti ad alcuni dei dischi di musica, per rilevare la quantità di distorsione prodotta dal sistema di riproduzione, durante la lettura di dischi che presentassero modulazioni di medesima entità. Alla fine, ciò mi è servito a determinare l' effettiva Distorsione IMD prodotta dal sistema di lettura così composto, a seconda del livello di modulazione contenuto in un dato disco. Spezzetterò un po' il resoconto per non intasare eccessivamente il thread di fotografie. Foto 1 - Aspetto del test set con le apparecchiature utilizzate. Foto 2 – Foglio specifiche del Disco Test Sure TTR 103 Foto 3 – Oscillogramma del segnale 400 Hz + 4000 Hz a 30 cm/sec Foto 4 – Lo stesso a 24 cm/Sec. Foto 5 – Lo stesso a 19 cm/Sec. Foto 6 – Lo stesso a 15 cm/Sec. Foto 7 – Segnale sinusoidale a 5 cm/Sec Foto 8 – Sting – Nothing like the Sun – circa 8 cm/Sec Foto 9 – Miles Davis – We Want Miles – circa 10 cm/Sec Foto 10 – Bob Marley – Babylon by bus – circa 12 cm/Sec Foto 11 – Pink Floyd – The Wall – circa 14 cm/Sec Foto 12 – Steely Dan – Gaucho – circa 15 cm/Sec Foto 13 – Paul Hardcasle – Nineteen, DISCO MIX a 45 giri – circa 15 cm/Sec Foto 14 – Savage – Love is Death, DISCO MIX a 45 giri – circa 27 cm/Sec Un saluto MC 1 2
marcellocroce Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Seguono foto gli oscillogrammi dei dischi come da didascalia messaggio precedente, a partire da Foto 8. ...continua... 2
marcellocroce Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio DISTORSIONE IMD Questa è la distorsione IMD rilevata alla velocità massima di tracciamento di 30 cm/Sec. Tutte le componenti sono elencate sulla sinistra con il livello relativo in dB. A e J sono i segnali combinati a 400 e 4000 Hz secondo procedura SMPTE in rapporto 4:1 I e K sono i prodotti di intermodulazione maggiori, del secondo ordine H e L sono i prodotti di intermodulazione del terzo ordine G e M sono i prodotti di intermodulazione del quarto ordine B è la seconda armonica di A C è la 3a armonica di A D è la 4a armonica di A E è la 5a armonica di A F è la 6a armonica di A Queste sono tutte componenti di distorsione. Per fortuna i dischi che contengono modulazioni così forti sono estremamente rari. A livelli di modulazione più bassi, la distorsione si riduce grandemente. Un saluto MC Un saluto MC 2
SpiritoBono Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Premesso che ho provato la 103 come tutto il resto del mondo.... Non sono mai riuscito a comprendere la moda di montare un testina sul braccio sbagliato o vv... Se c'è una cosa che ho avuto chiara fin dai primi errori di accoppiamento è che per ogni braccio ci vuole la sua testina. Aggiungere peso significa snaturare un braccio nato e pensato per testine "moderne" con cedevolezze "moderne". Aggiungere peso significa spesso, non sempre, tirare il contrappeso fino all'estremo posteriore peggiorando sensibilmente le prestazioni del braccio e renderlo lento e poco reattivo. Un bel braccetto rigido da 12g...favoloso con le Sumiko, con le lyra, con le dynavector, con le hana....e invece no....ci piantiamo un bel ferro da stiro con le balestre, lo zavorriamo di 10g e poi tiriamo tutto dietro il contrappeso... Non è una critica, ne ho la voglia di accendere un flame... È solo che questi errori già li ho commessi e vi posso assicurare che per quanto tempo vi dedicherete ad ottimizzare una testina ed un braccio che non sono compatibili non riuscirete mai ad ottenere un risultato degno di nota...nel migliore dei casi ne uscirà un suono accettabile... 1
Sb6 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 10 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Premesso che ho provato la 103 come tutto il resto del mondo.... Non sono mai riuscito a comprendere la moda di montare un testina sul braccio sbagliato o vv... Se c'è una cosa che ho avuto chiara fin dai primi errori di accoppiamento è che per ogni braccio ci vuole la sua testina. Aggiungere peso significa snaturare un braccio nato e pensato per testine "moderne" con cedevolezze "moderne". Aggiungere peso significa spesso, non sempre, tirare il contrappeso fino all'estremo posteriore peggiorando sensibilmente le prestazioni del braccio e renderlo lento e poco reattivo. Un bel braccetto rigido da 12g...favoloso con le Sumiko, con le lyra, con le dynavector, con le hana....e invece no....ci piantiamo un bel ferro da stiro con le balestre, lo zavorriamo di 10g e poi tiriamo tutto dietro il contrappeso... Non è una critica, ne ho la voglia di accendere un flame... È solo che questi errori già li ho commessi e vi posso assicurare che per quanto tempo vi dedicherete ad ottimizzare una testina ed un braccio che non sono compatibili non riuscirete mai ad ottenere un risultato degno di nota...nel migliore dei casi ne uscirà un suono accettabile... Sante parole. E poi tutto per far suonare una testina da broadcast con prestazioni facilmente raggiunte, e sovente surclassate, da referenze anche coeve con ben meno problemi di accoppiamento a costi paragonabili? Mi pare un vero accanimento terapeutico... 1
il Marietto Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 minuto fa, Sb6 ha scritto: con prestazioni facilmente raggiunte, e sovente surclassate, da referenze anche coeve con ben meno problemi di accoppiamento a costi paragonabili? Tipo ?
bear_1 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @SpiritoBono …… concordo con alcuni tuoi passaggi , comunque la 103 io l’ho sempre usata con i dati indicati nelle specifiche cosciente per quello che è stata progettata, snaturarla, anche per me, non ha senso…..visto l’ampio campo di testine a cui si può accedere; secondo le proprie esigenze.
Sb6 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Il 07/01/2025 at 10:51, il Marietto ha scritto: Tipo ? Tra quelle che conosca direttamente restando su MC coeve già la Ortofon MC30 tracciava meglio , salendo poi a Supex e così via. Ad oggi, ad esempio, le Audio Technica dalla AT F7 in su sono superiori sia come parametri costruttivi che come facilità di interfacciamento. Intendiamoci, la 103 è stata ed è un'onesta testina ma salvo una certa autorevolezza e piacevolezza del medio e del basso non eccelle, naturalmente per le mie orecchie
franz_84 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @scroodge mi permetto di intervenire conoscendo molto bene la testina, in tutte le sue declinazioni, e pure il tuo giradischi, che ho posseduto per molti anni prima di passare al suo fratello maggiore.. Il braccio NON E' ADATTO, puoi inverntarti quello che vuoi, puoi usare uno shell da 20 grammi ed avvitare il contrappeso ausiliaro massimo, ma in ogni caso il damper della 103, con CU 5 a 100 hz, non lavorerà mai correttamente. Quindi, le modifiche sarebbero alquanto inutili, perchè in ogni caso non sentiresti mai suonare a dovere la 103 .. se si parla di far cantare la testina, beninteso, ti occorre un braccio di alta massa - la canna del G ha una massa di 4.4 grammi escluso lo shell... quindi, IKEDA, FR64S 66S, ORTOFON 212/309 D/RMG, ed altre "zappe" .. mi permetto di sconsigliare viviamente la modifica della 103, che risulta inutile se non controproducente.. la bellezza della 103 è tutta nella usa imperfezione, nella sua colorazione, nel suo punch sul medio basso. Se interfacciata bene, la 103 ha un fondo estremamente scuro, spara in faccia le medio basse, è estremamente eufonica e piacevole all'ascolto, con grande grinta. Se la modifichi perdi alcune di queste caratteristiche, ad esempio, è grave errore cambiare lo stilo, perchè il piccolo conico usato dalla DENON permette una capacità di tracciamento dei solchi sublime .. Investirei su braccio e step up, e non sulle modifiche alla testina, se cerchi raffinatezza, dettaglio, ariosità, devi cambiare testina .. lasciamo alla 103 quello che è della 103 .. e te lo dico per averla provata nuda, con body in legno, con shibata, con ogura PF, con boro, e via discorrendo .. 2
Phil966 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio La Denon 103 è un po' come le 3/5, tanti difetti ma se ne continua a parlare da sempre 1 1
SpiritoBono Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 28 minuti fa, franz_84 ha scritto: @scroodge mi permetto di intervenire conoscendo molto bene la testina, in tutte le sue declinazioni, e pure il tuo giradischi, che ho posseduto per molti anni prima di passare al suo fratello maggiore.. Il braccio NON E' ADATTO, puoi inverntarti quello che vuoi, puoi usare uno shell da 20 grammi ed avvitare il contrappeso ausiliaro massimo, ma in ogni caso il damper della 103, con CU 5 a 100 hz, non lavorerà mai correttamente. Quindi, le modifiche sarebbero alquanto inutili, perchè in ogni caso non sentiresti mai suonare a dovere la 103 .. se si parla di far cantare la testina, beninteso, ti occorre un braccio di alta massa - la canna del G ha una massa di 4.4 grammi escluso lo shell... quindi, IKEDA, FR64S 66S, ORTOFON 212/309 D/RMG, ed altre "zappe" .. mi permetto di sconsigliare viviamente la modifica della 103, che risulta inutile se non controproducente.. la bellezza della 103 è tutta nella usa imperfezione, nella sua colorazione, nel suo punch sul medio basso. Se interfacciata bene, la 103 ha un fondo estremamente scuro, spara in faccia le medio basse, è estremamente eufonica e piacevole all'ascolto, con grande grinta. Se la modifichi perdi alcune di queste caratteristiche, ad esempio, è grave errore cambiare lo stilo, perchè il piccolo conico usato dalla DENON permette una capacità di tracciamento dei solchi sublime .. Investirei su braccio e step up, e non sulle modifiche alla testina, se cerchi raffinatezza, dettaglio, ariosità, devi cambiare testina .. lasciamo alla 103 quello che è della 103 .. e te lo dico per averla provata nuda, con body in legno, con shibata, con ogura PF, con boro, e via discorrendo .. La verità fa' male....ma tanto continueranno a montare la 103 sugli rb300 e similari e a dire che suona bene.... Poi un giorno tra anni... lustri su quel rb300 monteranno una Sumiko amethyst od una Hana od una ortofon quintet black e gli si aprirà un mondo.... 1
SpiritoBono Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 3 minuti fa, Phil966 ha scritto: La Denon 103 è un po' come le 3/5, tanti difetti ma se ne continua a parlare da sempre Perche costa poco
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora