Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Marzo 2021 Moderatori Inviato 28 Marzo 2021 20 minuti fa, giuseppe alesii ha scritto: Aggiungo che se volete ascoltare il VERO suono di una Denon 103 interfacciatela con uno step up Denon.... ho utilizzato in questi ultimi tempi una 103 con pre pre Denon attivo (HA1000) dopo averlo recappato....una favola.
scroodge Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 32 minuti fa, giuseppe alesii ha scritto: Aggiungo che se volete ascoltare il VERO suono di una Denon 103 interfacciatela con uno step up Denon... questo sono in tanti a dirlo! e pensare che l'avevo, ma non avevo una MC Denon e dunque lo vendetti AH: ho finito i melius per oggi, così per ora, ringrazio tutti per iscritto!
bear_1 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @BEST-GROOVE ...infatti non si chiama più "scroodge"....ma da quando si è convertito al legno mastro Geppy 😀 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Marzo 2021 Moderatori Inviato 28 Marzo 2021 2 minuti fa, bear_1 ha scritto: mastro Geppy da non confondersi con l'artista Gepy & Gepy
Rimini Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: da non confondersi con l'artista Gepy & Gepy …..che non era interessato alle testine 😎
long playing Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @daniele_g 1 ora fa, daniele_g ha scritto: In questi ascolti da affinare, la 103 mi pare essere un po’ timida agli estremi di banda: bassi un po’ trattenuti, anche se ben intellegibili, acuti non estesissimi. In generale, un suono leggermente tendente al “chiuso”. vi risulta ? Mi sembra quasi impossibile , data la mia esperienza con essa , pensare ad una 103 suonare " timida agli estremi banda " , " chiusa " , " bassi trattenuti " , " alti non estesissimi " . Infatti da me senza troppe paturnie e patemi di utilizzo ma collegandola semplicemente ad un pre fono attivo (quindi senza step up) con carico fisso standard 100 ohm , suona molto vivida e dinamica , omogenea , per nulla chiusa anzi aperta e chiara ma senza esagerare , per nulla timida agli estremi con basso ben esteso e presente , alti estesissimi e dettagliati. Prova cominciando a sentirla senza step up.
daniele_g Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @long playing I tuoi commenti vanno nella direzione che pensavo, cioè che mi pareva di ricordare da letture passate. Mmm... c’è da dire che chi mi ha venduto la testina mi ha detto che era ferma da anni (e lo ritengo persona affidabile): forse deve sciogliersi un po’. PS: ho provato prima col phono attivo....
long playing Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @daniele_g 26 minuti fa, daniele_g ha scritto: Mmm... c’è da dire che chi mi ha venduto la testina mi ha detto che era ferma da anni (e lo ritengo persona affidabile): forse deve sciogliersi un po’. PS: ho provato prima col phono attivo.... Non credo sia un fatto di " sciogliersi "...Considerando che gia' da nuova e poi col tempo cambia poco nulla... Ci sarebbe da contemplare anche se la testina sia effettivamente a posto e senza problemi... Ma di che pre fono attivo si tratta? Considera che questo importante e determinante componente e' molto influente sia in abbinamento con il trafo che da solo...
daniele_g Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 iFi iPhono 2: 72 dB di guadagno, e devo dire che a mio avviso la "tira su" piuttosto bene. la testina a occhio mi pare a posto, poi come ripeto mi fido di chi me l'ha venduta. può essere che la sospensione abbia sofferto un po', anche restando ferma. però non mi aspetterei questi 'sintomi' da una sospensione che ha ceduto. anche visivamente non mi pare troppo sdraiata sul disco.
Questo è un messaggio popolare. nixie Inviato 28 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Marzo 2021 @BEST-GROOVE Non serve la pialla servono altri strumenti e molta pazienza,guscio in ebano e shell in grafite su braccio Ortofon TA110 2 1
scroodge Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 @nixie presumo che la testina sia incollata al guscio, se sì che colla hai usato? e in che punti?
nixie Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 13 minuti fa, daniele_g ha scritto: 72 dB di guadagno Mi semranoun pò tanti,io sul pre phono Xono(clone)che arriva fino a 74dB ho impostato il guadagno a 64dB che per me è più equilibrato,ripeto per me.
nixie Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @scroodge Si è incollata al guscio con bicomponente(strutturale) e solo negli angoli in modo da poterla tirare fuori alla bisogna
daniele_g Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 be', esce a 0.15 mV... io uso i 72dB anche con testine che escono un po' più alte. esagero ? proverò con un guadagno più basso (intendo che proverò anche col phono MM, che attualmente è regolato a 48dB).
nixie Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 3 minuti fa, daniele_g ha scritto: proverò anche col phono MM Scusa,ma il carico con il phono MM come fai a darglielo,poi 48dB sono un poco scarsi,porca la miseria, vai dalle stelle alle stalle,una via di mezzo?
daniele_g Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @nixie come ho detto, uso anche un SUT; ho provato prima col phono MC attivo, poi (ora) con SUT e phono MM, per il quale 48dB non sono proprio pochi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Marzo 2021 Moderatori Inviato 28 Marzo 2021 52 minuti fa, nixie ha scritto: guscio in ebano Sembra interessante.
nixie Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 8 ore fa, daniele_g ha scritto: come ho detto, uso anche un SUT; Scusa non avevo letto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora