bear_1 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @franz_84 ..... io la 103 la uso con canna dedicata EPA 501 G tarata a 100 Hz come la testina in questione; concordo di usare la 103 per come è nata con bracci con un momento di inerzia adeguato, altrimenti passare ad altro.
scroodge Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 2 ore fa, franz_84 ha scritto: la canna del G ha una massa di 4.4 grammi Dove hai trovato questo dato, io non ci sono riuscito.. 2 ore fa, SpiritoBono ha scritto: La verità fa' male.... Credi, nella vita, pure audiofila, sono ben altre le verità che fanno male, a me. Ad altri non so. Io, per quanto male possa andare sul G, continuo a godermela, insieme ad altre 10 testine, che ruoto, a sentimento mio 2
SpiritoBono Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 25 minuti fa, scroodge ha scritto: Dove hai trovato questo dato, io non ci sono riuscito.. Credi, nella vita, pure audiofila, sono ben altre le verità che fanno male, a me. Ad altri non so. Io, per quanto male possa andare sul G, continuo a godermela, insieme ad altre 10 testine, che ruoot, a sentimento mio Ci credo bene 😊 1
SpiritoBono Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 45 minuti fa, bear_1 ha scritto: @SpiritoBono ...e il dato ...??? Da dove salta fuori? Quale dato?
franz_84 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @scroodge 12 grammi massa complessiva con shell in dotazione da 7.6 grammi, era presente sia sul manuale e sia se non erro sul sito technics.. Non volevo dire che sul G suona male, non è così, a condizione di usare shell molto pesante .. ma su braccio ad alta massa il miglioramento è esponenziale ..
scroodge Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 20 minuti fa, franz_84 ha scritto: shell in dotazione da 7.6 grammi, Confermo lo shell, il suo peso è 7.6gr (gr-peso) Ma, in generale, la massa efficace di un braccio per giradischi è un'altra cosa, e, o viene dichiarata dal costruttore o è difficle ricavarla a posteriori. Una, parecchio apprissimativa, è quella di usare la contrario i calcolatori (tabelle) della FR del sistema testina-braccio-giradischi. 20 minuti fa, franz_84 ha scritto: 12 grammi massa complessiva con shell in dotazione da 7.6 grammi, era presente sia sul manuale e sia se non erro sul sito technics.. Credi, è un mistero, all'epoca sono impazzito a trovare il dato di massa efficace di quel braccio in lega di magnesio (quello in alluminio è vero, è da sempre 12gr shell compreso), ho pure scritto al service italiano e pure a quello jappo, ma... nessuna risposta, nemmeno, all'epoca, sui siti audio.. Sul manuale, ho appena guardato, non c'è menzione, sul sito a memoria, nemmeno, ma stasera non ho voglia di ri-guardare L'unica cosa che ho potuto fare è stata quella di ricavare la massa efficace a partire dalla FR (sul mio sistema), e sono arrivato ad un approssimativo 14gr col suo shell. Il che a mio modesto parere, e di altri parrebbe essere il minimo sindacale per la 103. Concordo sicuramente sul fatto che un conto è appesantire in testa e/o in coda, ben altro è avere la massa distribuita su tutta la gamma. Infine, ho inteso bene il tuo post, sul fatto che sul G la 103 possa suonare anche bene, ma in altri setup molto meglio, non è certo un problema, ho superato da tempo l'identificazione con i macchinari che posseggo
franz_84 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @scroodge @scroodge la massa è 4.4 grammi senza shell, era scritto sul manuale. Appena ho un momento verifico il manuale del 1000R, quello del G non lo posseggo più. Il braccio del 1000 è da 10 pollici, dovrebbe essere lievemente più pesante, circa 0.5 grammi .. sul braccio del G, con uno shell di alta qualità tipo orsonic, volano testine di medio alta cedevolezza, Lyra e Dynavector ad esempio. Comunque prova shell molto pesante per la 103, tipo vecchi FR da 19 grammi circa, e sentirai un gran bel miglioramento
franz_84 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @scroodge se posso permettermi un altro consiglio, base antisismica sotto al G tipo Townshend
SpiritoBono Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 1 ora fa, bear_1 ha scritto: @SpiritoBono ..la massa di 4.4 g. da dove esce? Abbi pazienza non capisco cosa stai dicendo o cercando... Ragguagliami
bear_1 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @SpiritoBono … chiedo venia… ho erroneamente messo il tuo nickname per errore nel chiedere delucidazioni per la massa del braccio Technics .
SpiritoBono Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Tornando a noi, i bracci con headshell hanno sicuramente una maggiore flessibilità con le varie tipologie delle testine, nello stesso braccio posso montare uno shell da 6.5g o da 15g variando sensibilmente la massa efficace del braccio. Anche il contrappeso in alcuni bracci può essere sostituito con un altro più pesante o eventualmente con un po' di fantasia possiamo appesantire il contrappeso stesso...io usavo i pesi adesivi da gommista posizionati con attenzione. Il discorso tuttavia non è cosi semplice, c'è di mezzo la distanza del fulcro, le risonanze....i bracci soprattutto quelli "buoni" sono frutto di un lavoro abbastanza accurato. Per esperienza mi sento tranquillamente di potere affermare che montare una DL103 su un braccetto da 11g è una cosa sbagliata. La 103 si monta su bracci pesanti, punto. Su un braccio da 11g ci si mettono le testine giuste per quel braccio, tutto andrà al meglio... c'è della meccanica accuratissima in un giradischi e sinceramente mettere a sbalzo tutto dietro il contrappeso è una delle cose più nefaste che si possono fare ad braccio. Quintuplicare il peso del braccio sugli stessi cuscinetti pensati per un braccetto leggero non è una cosa sempre buona. I braccetti appesantiti di solito non vanno ne in alto ne in basso in frequenza.
Tigra Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 2 ore fa, franz_84 ha scritto: ma su braccio ad alta massa il miglioramento è esponenziale .. Con il Thorens TP90L, una zappa vera, suonava splendidamente, peccato non avere avuto ai tempi l'FRT-4 che ho ora...
scroodge Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio 12 ore fa, franz_84 ha scritto: la massa è 4.4 grammi senza shell, era scritto sul manuale. Non mi sembra
franz_84 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @scroodge così ricordavo, evidentemente male, ma sono certo che la massa sia 12 grammi con il suo shell .. in ogni caso, cosa ti cambia se sia 11, 12 o 13? è certo che lo shell pesa 7.6 grammi, così come è certo che il braccio è in leggera lega di magnesio, e senza peso ausiliario bilancia shell+testina fino a 20 grammi - come l'epa 100 e tutti i bracci technics - ed è perciò di massa molto bassa, inadatto a 103, FR7, SPU, IKEDA 9 cantileverless, ecc .. aggiungo che, con buona pace dei misuratori, la frequenza di risonanza del disco test non serve assolutamente a nulla .. se non ci credi, prendi la FR7 - testina a bassissima cedevolezza dal peso di 30 grammi - aggiungi peso ausiliario massimo, e prova il disco test.. otterrai 8 hz, misura che dovrebbe essere praticamente ottimale secondo Ikeda, con generosa gamma medio bassa .. sennonchè la testina suonerà asfittica, aperta e priva di corpo .. la fr ci dice ben poco su come il damper stia effettivamente lavorando
SpiritoBono Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 29 minuti fa, franz_84 ha scritto: @scroodge così ricordavo, evidentemente male, ma sono certo che la massa sia 12 grammi con il suo shell .. in ogni caso, cosa ti cambia se sia 11, 12 o 13? è certo che lo shell pesa 7.6 grammi, così come è certo che il braccio è in leggera lega di magnesio, e senza peso ausiliario bilancia shell+testina fino a 20 grammi - come l'epa 100 e tutti i bracci technics - ed è perciò di massa molto bassa, inadatto a 103, FR7, SPU, IKEDA 9 cantileverless, ecc .. aggiungo che, con buona pace dei misuratori, la frequenza di risonanza del disco test non serve assolutamente a nulla .. se non ci credi, prendi la FR7 - testina a bassissima cedevolezza dal peso di 30 grammi - aggiungi peso ausiliario massimo, e prova il disco test.. otterrai 8 hz, misura che dovrebbe essere praticamente ottimale secondo Ikeda, con generosa gamma medio bassa .. sennonchè la testina suonerà asfittica, aperta e priva di corpo .. la fr ci dice ben poco su come il damper stia effettivamente lavorando Si è un braccio da 11-13g molto leggero per la 103. Da notare che la massa non và assolutamente confusa con la massa efficace. La massa efficace è l'inerzia del braccio, la massa è il peso vero e proprio. Il peso contribuisce a determinare la massa efficace, ma contribuiscono anche il posizionamento del fulcro, il bilanciamento dei pesi e la posizione del contrappeso rispetto al fulcro. Esempio, se aumenti di 5g il peso dello shell non è che aumenti di 5g la massa efficace...aumenti di 5g il peso del braccio ma la massa efficace magari aumenta di 1.5g In soldoni quello è un braccio leggero per la 103
bear_1 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio .....mah sto leggendo... secondo me, ipotesi, solo ipotesi senza calcoli di progetto alla mano documentati rimangono tali. Poi se all'"orecchio" va tutto bene ....... è un altro discorso (che rimane sempre nell'ambito personale). Sta di fatto, per mia scelta e fortuna, ho la "canna" EPA tarata in conformità alla 103. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora