SpiritoBono Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 1 ora fa, bear_1 ha scritto: .....mah sto leggendo... secondo me, ipotesi, solo ipotesi senza calcoli di progetto alla mano documentati rimangono tali. Poi se all'"orecchio" va tutto bene ....... è un altro discorso (che rimane sempre nell'ambito personale). Sta di fatto, per mia scelta e fortuna, ho la "canna" EPA tarata in conformità alla 103. Bè è un braccio adeguato per la 103...
scroodge Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio Io ritengo che nessuno, tranne chi l'ha progettato, conosca con certezza la massa efficace del braccio installato sul G, per il semplice fatto che non è dichiarato da nessuna parte. Per conseguenza, si va ad orecchio, e per ipotesi. Non è né bene, né male, in questo caso specifico, è così. Poi, ribadisco per la ennesima volta: sono d'accordo pure io che la 103 lavori al meglio con bracci dalla massa efficace elevata. Mai detto il contrario. Infine, ho le idee piuttosto chiare tra massa, massa efficace, peso (gr-peso), infatti nei post precedenti ho sottolineato, com in questo, i termini 1
SpiritoBono Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 25 minuti fa, scroodge ha scritto: Io ritengo che nessuno, tranne chi l'ha progettato, conosca con certezza la massa efficace del braccio installato sul G, per il semplice fatto che non è dichiarato da nessuna parte. Per conseguenza, si va ad orecchio, e per ipotesi. Non è né bene, né male, in questo caso specifico, è così. Poi, ribadisco per la ennesima volta: sono d'accordo pure io che la 103 lavori al meglio con bracci dalla massa efficace elevata. Mai detto il contrario. Infine, ho le idee piuttosto chiare tra massa, massa efficace, peso (gr-peso), infatti nei post precedenti ho sottolineato, com in questo, i termini Mettici anche che il 90% delle testine hanno la sospensione che con il tempo modifica il proprio comportamento.... Prendi una delle testine più "dure" di sempre e la metti in un braccio che non è il suo....poi ci aggiungi il passare del tempo sulla sospensione... Ho sempre pensato che per fare suonare "bene" un impianto bisogna iniziare con il risolvere i problemi risolvibili....non crearne altri...
bear_1 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio ....che dire quello delle MC è un mondo(in alcuni casi) difficile... l'unica ditta che dava tutte le informazioni possibili più il disco dedicato se non ricordo male è stata la Shure; arrivata anche a proporre il braccio ideale SME/Shure con tanto di shell dedicata... se ricordo (vado a memoria) la Denon 103 allora era una mosca bianca con un costo anche di rilievo per quei tempi.
mikefr Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Mah,che vi devo dire,ho un Graham Phantom II da 10" su cui alterno una Lyra Titan i ed appunto una Denon 103 carrozzata con un case in Cocobolo.Premetto che il braccio ha la possibilità di poter essere frenato con dell'olio di silicone che si mette nel barilotto del fulcro.Beh,a parer mio la sostituzione del case più pesante ha migliorato abbastanza le sue prestazioni,ne scrissi agli inizi di questo 3D,e secondo me,la testina se ne frega ampiamente se la massa sia distribuita su tutto il bracci,o posizionata sullo shell.L'importante è che la sua risonanza sia più o meno centrata nel suo range di lavoro.Da qualche parte ho letto di qualcuno che chiedeva se è maglio un trafo o uno step up in corrente.Il massimo che io ho avuto con questa testina è stato con un Dynavector PHA 200..........dico sempre che feci una cazz...a venderlo. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora