andrea.n Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @bear_1 io ho provato nel mio set up una 103r con step up a 300 Ohm... a mio avviso va meglio che a 150/200 Ohm....🤔
gsxf65 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Tigra sbaglio o è stata montata una DL 103 su un braccio Project 9cc http://highfidelity.pl/@main-687&lang=en
Robbie Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Io l'ho provata per diverso tempo con collegamento diretto al Black Cube Decade con ottimi risultati. Non ho provato i 400ohm perchè andava aggiunta una resistenza ad hoc. Tra 100 e 1000 ho preferito 100, dato che la differenza era limitata e mi tornava comodo con l'altra testina. Di recente l'ho collegata passando da uno step up Fidelity Research FRT3. Inizialmente con la sua impedenza standard (30 ohm), poi dopo un piccolo intervento di eliminazione di una resistenza interna portato a 120 ohm di carico. Devo dire che in questo caso la differenza è stata notevole e ora la Denon è proprio un bel sentire, sufficientemente aperta, ma compatta (non mi viene in mente un termine migliore). Il rullante è vivido, di impatto e dà una gran soddisfazione. Resta qualche difettuccio tipo la gestione dei solchi interni, in cui perde brillantezza e risoluzione in misura maggiore rispetto ad altre testine dagli stili più affilati, ma per quello che la si paga è un miracolo. Bracci testati: quello del Pioneer PL70 (bello pesante) e un Fidelity Research FR54, anche lui medio pesante.
Mario De Santis Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Robbie anche io la piloto con un FRT3 e vorrei adattare meglio il carico, mi spieghi come fare l intervento sulle resistenze?
Robbie Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Mario De Santis E' semplicissimo. Se smonti il contenitore del Fidelity Research FRT3 (avrai bisogno di un cacciavite Torx T6 per allentare il grano della manopola sul frontale) ti ritrovi con una guaina blu che avvolge il corpo del trafo che, oltre a tenere in posizione i cavi, nasconde alla vista le due resistenze in parallelo ai connettori di uscita. Nella foto che vedi sotto la guaina l'ho tolta, ma non è necessario, anzi, sconsiglio di farlo per evitare che i cavi abbiano gioco forzando le esili saldature. Ti basta recidere con un tronchese i cavi trasparenti che arrivano alla uscita, interrompendo la connessione delle resistenze. Nella foto sotto sono tagliati (linea rossa tratteggiata) e i capi allontanati per evitare che si tocchino. Io le ho lasciate in posizione, qualora volessi ripristinare il collegamento in futuro. Dicevo, è semplice, unica cosa a cui prestare attenzione è che le saldature attorno al selettore sono molto delicate e alcuni fili sono a dimensione capello, quindi molto facile spezzarle con mosse azzardate. Però lavorando lato connessioni, ci si tiene lontani e quindi bisogna proprio essere ubriachi per fare danni 😄
Rimini Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Robbie Ora ho capito come hai fatto. Circa 3 anni fa l'ho aperto perché il selettore mi dava problemi e non ricordavo di aver visto resistenze in giro. Per la cronaca, ho dovuto far cambiare il selettore da Fiat Trasformatori di Roma che ha fatto un lavoro perfetto ed il suono è ritornato alle sue massime prestazioni.
Robbie Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Rimini Sì, su quel selettore ci sono delle connessioni veramente calibro capello di neonato, che si rompono con lo sguardo, quindi basta una sollecitazione di troppo che rischiano.
Rimini Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Robbie Nel mio caso i contatti del selettore erano ossidati. Su una posizione un canale gracchiava e quasi non funzionava. Con il nuovo selettore tutto è tornato perfetto.
Tigra Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @gsxf65 vista, è proprio una 103 montata sul 9cc di Pro-ject: per carità, sul mio ex Pro-ject 10.1 con braccio da 10 pollici, leggermente più pesante, con i 4 contrappesi a disposizione (non usati tutti insieme... 😅) si riusciva a bilanciare quasi qualsiasi testina, ma in ogni caso l'abbinamento non era veramente ottimale. Andava già meglio con il Rega RB300, usato su un Thorens 160 mk1, ma come va ora con il braccio TP90L del Thorens 520 c'è davvero una netta differenza, imho.
Coltr@ne Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Il 1/4/2021 at 22:59, AleR ha scritto: Scusate ma 70 db di guadagno mi sembrano davvero eccessivi. Io la tiro su benissimo con 54 db del CJ a valvole Che CJ è? La linea quanto guadagna? Il mio PV5 aveva 26dB di guadagno linea.
AleR Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Coltr@ne 27 ok. Ma anche il ML non necessita di tanto guadagno, altrimenti una testina da 0.15 mv come la tiri su? Nella foto le istruzioni del ML
Questo è un messaggio popolare. magicaroma Inviato 6 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2021 Buonasera, riesumo questo thread in quanto ho preso la dl103 da qualche giorno e ho iniziato a giocare. Dunque, montata, pesata, settata al meglio, sono cominciati gli ascolti e subito colpisce il basso, potente, rotondo, ma anche piuttosto invadente e confuso. Vabbè, dovrò resettare le recchie abituate alla vecchia testina, continuo gli ascolti ma niente il basso è ancora lì. Vorrei provare a cambiare prephono, usare gli step up, ma andiamo per gradi, oggi pomeriggio provo a mettere un vecchio mat più clamp in grafite che non usavo con la vecchia testina ritenendolo inutile se non peggiorativo ed è migliorato tutto, basso più agile, maggiormente articolato, voci finalmente intellegibili, insomma un buon inizio. Ho anche una basetta sempre in grafite, appena trovo delle viti più lunghe completo l'opera di "grafitizzazione" e vi faccio sapere. 2 1
luke_64 Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @magicaroma prima di dare un giudizio definitivo un po' di rodaggio non guasterebbe. E' una testina che sorprende, anche se non inserita in un set-up ottimale (braccio di massa media e pre fono attivo)
magicaroma Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @luke_64 Figurati, nessun giudizio definitivo, l'ho presa per gioco, per capire quanto può dare. È un work in progress e siamo solo all'inizio
Spadaccino1 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Il 30/3/2021 at 13:55, Mxcolombo ha scritto: Circa 5 anni fa ho provato ad appesantirla con la placca in ottone isokinetick Ciao, la placca serve solo da peso aggiunto oppure anche da spessore, ossia la metti tra Shell e testina (visto che la DL 103 è alta solo 13,5mm)? In ogni caso, dove l'hai vista /trovata? Grazie, Pietro
releone71 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @Spadaccino1 l'una e/o l'altra cosa. Anch'io l'ho appesantita, come anche altre testine per le quali la FR risultava troppo alta al test col disco. Esistono comunque sia kit di piastrine che di pesetti da avvitare sopra alle conchiglie Technics e similari. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora