Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103, abarthizzazione e accoppiamento con braccio


Messaggi raccomandati

Inviato

@releone71

1 ora fa, releone71 ha scritto:

Resta il fatto che gli SME classici, a mio modesto avviso, non sono la soluzione ideale per la 103. Non è solo una mera questione di massa. 

In effetti il mio è un po’ speciale. Oltre essere la versione r (canna in acciaio) ha cuscinetto e base in bronzo. Il miglioramento rispetto alla versione standard è notevole. Con la 103 + placca in ottone va decisamente bene (un tale JC Verdier ha costruito un giradischi intorno a quest’accoppiata), meno con le SPU ma per queste uso altro

Inviato
6 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

Oltre essere la versione r (canna in acciaio) ha cuscinetto e base in bronzo.

Eh già, la R è una rivisitazione ragionata del design originale. Sicuramente una spanna sopra. 

Inviato
Il 2/11/2021 at 20:27, Mxcolombo ha scritto:

L’ho trovata su eBay. È venduta con due viti e il collante. Ai tempi l’avevo pagata poco più di €10 spedizione inclusa. 

https://www.ebay.it/itm/ISOkinetik-CARTUCCIA-STABILIZZATORE-PER-DENON-103-DL-103R-OTTONE-/171258625981?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=710-127635-2958-0

Ciao, starei per prenderla. Posso stare tranquillo per le misure? Ho provato a contattare il venditore ma oltre a "the long edge is around 22mm" (che va bene) non riesce a fornirmi altre info (larghezza, altezza, peso). 

Grazie, Pietro 

Inviato

@Spadaccino1 Pietro, se nel frattempo non hanno cambiato le misure, si sovrappone perfettamente alla 103. Il peso dovrebbe essere di circa 8gr (vado a memoria - presa nel 2009). Tieni presente che la placca va incollata sulla 103 che poi viene avvitata allo shell dall’alto. I fori della placca sono filettati. Non ricordo l’altezza. Comunque l’inserimento della placca consente di passare dalla 103 su shell SME alla SPU senza dovere variare l’altezza del braccio.

massimiliano 

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

I fori della placca sono filettati.

Per curiosità, se la placca è forata come mai viene suggerito di incollarla? È un intervento invasivo nei confronti della testina. 

Inviato

@releone71

6 minuti fa, releone71 ha scritto:

Per curiosità, se la placca è forata come mai viene suggerito di incollarla? È un intervento invasivo nei confronti della testina

E’ l’unico modo di montarla sullo shell. Le viti passano nei fori dello shell e si avvitano alla placca incollata sulla 103. In alternativa is dovrebbero/potrebbero acquistare delle viti di diametro inferiore e farle passare nei fori filettati della placca. 

Inviato

@Mxcolombo ecco, in effetti è quello che ho fatto quando avevo la 103 su braccio SME. Avevo messo ben 3 piastrine da 3 grammi intervallate da foglietti di sughero adesivo. Poi ho fissato con semplici viti di adeguata lunghezza e dadi. Le piastrine che possiedo, però, sono Technics con fori passanti, non filettati. 

Inviato

@releone71 altra possibile alternativa è quella di allargare i fori della placca. 

Inviato
Il 3/11/2021 at 08:52, releone71 ha scritto:

Una soluzione del genere è prevista, ad esempio, nei giradischi Technics. 

Che infatti prevedono ben due pesi aggiuntivi di massa diversa da avvitare nella parte posteriore della canna.

Segnalo che ai bei tempi della seire EPA 500 il contrappeso standard  era disaccoppiato magneticamente dalla canna mentre quello aggiuntivo si avvitava sulla stessa e diventava solidale con essa, giusto @bear_1?

Inviato

@scroodge   Se  ricordi, il peso aggiuntivo era solo previsto per l'EPA 250.  La serie 500   è quella, con il contrappeso disaccoppiato magneticamente senza possibilità di aggiunte, tantèvero  che erano previste canne con masse diverse in funzione della testina .Tutte sono calcolate con compliace  a 100 Hz.  Comunque gran bella serie comoda e ottimamente funzionante. Io ormai uso solo quella.👋

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, bear_1 ha scritto:

 Se  ricordi, il peso aggiuntivo era solo previsto per l'EPA 250

Vero vero! L'anagrafe mi batte male sulla memoria👍

Inviato

@Spadaccino1

22 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

Dici che potrei osare con questa in palissandro? 

Non ne ho idea però non vendo alcun valore aggiunto nel montare una testina con shell in plastica in un porta testina in legno. Potrebbe avere senso se la denudi ma, in questo caso, secondo me è meglio usare uno shell fatto apposta per la 103.

Inviato
3 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

alcun valore aggiunto nel montare una testina con shell in plastica in un porta testina in legno. Potrebbe avere senso se la denudi ma, in questo caso, secondo me è meglio usare uno shell fatto apposta per la 103.

Apprezzo molto la tua opinione. Intanto ho ordinato la piastra in ottone, che, penso, accoppierò ad una shell AT in alluminio da 15 gr. 

https://www.amazon.it/dp/B07S8YJ87V/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_1JNTY22KY4R6Q4TMVKMS?_encoding=UTF8&psc=1

Un tuo parere? 

Grazie, Pietro 

 

Inviato

@Spadaccino1 occhio a non esagerare però. Conchiglia 15 gr., piastra 8 gr., rischi di non poter bilanciare nemmeno col contrappeso aggiuntivo. 

Inviato

Premesso che gioco con la Denon 103 da circa 20 anni , dopo innumerevoli prove fatte con Shell diversi per peso e materiali , con teste messe nude su corpi di grafite hd ed ebano , con innumerevoli step up , con matt in gomma feltro e materiali compositi vari , con cantilever dal conico allo shibata , con  clamp di varie tipologie e peso , alla fine la conclusione , la mia conclusione è che la 103 può suonare in modo molto diverso da caso a caso , ma che se si vuole ascoltare la Vera 103/103R bisogna lasciarla come mamma Denon l’ha fatta e curare piuttosto il resto . 
 

la mia configurazione finale è con shell in ebano , con braccio Ortofon 309d , con cavo phono Ortofon in argento, con mat e clamp Harmonix preferiti a mat Auditorium 23+ Clamp Verdier , su Verdier Platine e pre phono AN M1 ricappato completamente com AN keisen e carta olio in rame . 
con la 103 normale i migliori risultati sonori li ho ottenuti con lo step up Auditorium 23 che ha un rapporto di conversione 1:12 , con la 103R con lo step up Audio Tekne ( versione grande 9448 mi pare fosse la sigla)  con rapporto di conversione 1:20 . 
 

Ero partito con il voler riprodurre il suono di J.C. Verdier , ma ho trovato sia clamp che mat  e pure il braccio sme 3012r decisamente migliorati sia dall’accoppiata mat+clamp Harmonix che dal braccio dinamico Ortofon . Ma al tempo di Verdier non esistevano !!! 😉

 

 

B4CC041E-C95A-45D9-A930-B58C870338AA.jpeg

Inviato
10 ore fa, releone71 ha scritto:

Spadaccino1 occhio a non esagerare però. Conchiglia 15 gr., piastra 8 gr., rischi di non poter bilanciare nemmeno col contrappeso aggiuntivo. 

 

8 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

Spadaccino1 concordo con @releone71

Mi avete convinto. Penso che potrei cominciare con una shell da 10 gr (che già ho) e solo dopo un po' aggiungere la piastra di ottone, che mi arriva solo ad inizio dicembre (il venditore di ebay ha tempi biblici...). Grazie, Pietro 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...