Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 103, abarthizzazione e accoppiamento con braccio


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, NIMALONE ha scritto:

se si vuole ascoltare la Vera 103/103R bisogna lasciarla come mamma Denon l’ha fatta

Così tengo conto anche del tuo suggerimento. 

Inviato

@NIMALONE Abbiamo una storia molto simile. Gioco con la 103 (ho anche la r e la pro) da una trentina di anni. L’ho provata in varie salse (grafite, legni esotici, cabriolet, semi cabriolet etc.) Alla fine ho deciso di lasciarla come Denon l’ha fatta, aggiungendo però la placca in ottone che contribuisce a migliorarne la performance senza stravolgerne il suono. Guarda caso, anch’io la uso con un Verdier (le nouvelle platine + mat Verdier e clamp Lys). Come braccio uso il 3012r con base e cuscinetto in bronzo. Un netto passo in avanti rispetto alla leggerissima base sme e al cuscinetto in plastica che ammazza la dinamica. Sul medesimo giradischi ho montato anche l’Ortofon rmg 309i che uso con la SPU Meister silver. L’ho provato con la 103 ma alla fine ho preferito lasciarla sul 3012 modificato some sopra. Evito di parlare degli abbinamenti con step up/head amp per non ripetere quanto già scritto in passato.

massimiliano

Inviato

Come cuscinetto in plastica? questo mi meraviglia molto. Credevo non ne esistessero di questo materiale.

Inviato

@Tokyo Si, i bracci SME 3009r/3012r di base avevano il cuscinetto in plastica nera (allego la foto) che dopo poco tempo si deteriorava. In alternativa e a pagamento la SME dava la possibilità di montarne uno in acciaio che però faceva sibilare le S come i primi cd. Anni fa (se non erro circa 20/25) la Analogue Tube mise in commercio un cuscinetto in bronzo per i bracci sme 3009/3012. Lo provai per curiosità e da allora non l’ho più tolto. In seguito ho aggiunto anche la base in bronzo. 

3C7959C7-F703-4FAA-872F-826C8CE22A51.jpeg

Inviato

@Tokyo Di nulla. Mi spiace avere buttato quello rovinato. Erano ben visibili vari avvallamenti in corrispondenza del vertice della lama. Ciò contribuiva a rendere il suono piatto.

Inviato

Buongiorno, sicuramente non interessa a nessuno, ma visto che si parla di dl103 lo dico; la sezione phono del Cyrus One è spettacolare con la Denon. Ho il Supernait fuori uso e sto usando il Cyrus di cui sopra, beh, con la 103 è spettacolare, la musica ha una fisicità, una concretezza da non credere. Merito a mio parere dell'ottima sinergia ingresso phono/testina, tant'è che con il CD pur essendo comunque un bel sentire il risultato è meno entusiasmante

Inviato

@alberto1954

15 ore fa, alberto1954 ha scritto:

Allora montando questa le prestazioni dello SME migliorano....

Si, migliorano, se il cuscinetto è in plastica (versione r), da verificare invece con le versioni precedenti. Non ricordo di che materiale fossero ma erano in metallo.

15 ore fa, alberto1954 ha scritto:

E credo che sia facile da montare vero??

Facilissimo. Non ci vogliono più di 5 minuti.

Inviato

@Mxcolombo ...ma veramente su TNT non dicono 5 minuti  e comunque ci vuole una certa abilità soprattutto se è la prima volta che uno maneggia uno SME. Ne ho una anch'io da qualche parte che non ho più usato dopo averla sentita in una modifica da un amico audiofilo..... ma tutte queste differenze  non le ho sentite se non con gli occhi (pensiero mio personale). Comunque se uno vuol provare è un'operazione che alla fine costa poco. 

Inviato

@bear_1 non metto in discussione quanto dicono su TNT. Io a suo tempo l’ho fatto in 5 minuti. Certo, bisogna tenere presente che nel braccio scorrono dei fili molto sottili e che il meccanismo che blocca questi sme non è molto stabile. Per evitare danni basta avvolgere al braccio uno spezzone di filo di ferro (meglio se ricoperto in gomma).
In merito alle differenze….. 1. Mi riferisco solo al cuscinetto in plastica della serie r (che comunque, considerato quando è stato prodotto, sicuramente sarà ormai usurato); 2. ho deciso di lasciare il cuscinetto in bronzo dopo averlo provato (stesso discorso per la base in bronzo e per la placca in ottone). Ma, come sempre, modifiche identiche in impianti/contesti diversi spesso danno risultati diversi e, inoltre, non tutti diamo il medesimo valore/importanza alle differenze eventualmente riscontrate.

  • Melius 1
Inviato

@Mxcolombo

 

Quando parli di base di bronzo ti riferisci  a questa??   Ma rialza il braccio di 1 cm... 

 

s-l1600.jpg

Inviato

@alberto1954 Sicuramente rialza il braccio. Io la dovetti prendere, ma fatta in plastica, per compensare l'altezza del mio 3009 Series II installato nel pozzetto del Kenwood KD500. 

Inviato
Il 5/11/2021 at 23:56, NIMALONE ha scritto:

con cantilever dal conico allo shibata

Anche io ho la 103 da una ventina di anni. La uso con un Lenco PTP ed il braccio AT 1503 III. Da qualche anno ho montato il guscio in cocobolo e mi pare vada molto, molto bene in questa configurazione.

Il guscio ha portato un buon miglioramento nei punti suoi deboli, con un spesa veramente modesta.

Ora ho voluto rischiare/giocare un po' e l'ho spedita a Daniele Montebovi per montarvi lo stilo Shibata.

Tu come hai trovato il suo suono con questo tipo di taglio?

Inviato

@magicaroma anche l'ingresso phono mc del Cyrus Two: unitamente ad un braccio di massa ignota ma certamente non leggero come il Sony PUA-286 in versione 16 pollici, la 103 tira fuori una musicalità, una presenza ed un dettaglio da non credere, sono sinceramente persino perplesso 😃

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, Rimini ha scritto:

Ora ho voluto rischiare/giocare un po' e l'ho spedita a Daniele Montebovi per montarvi lo stilo Shibata.

Non posso dire della 103 normale, ma la versione S con cantilever in boron e stilo Shibata suona decisamente bene: mandata in cura nelle sapienti mani di Daniele, lavoro splendido 👍

  • Melius 2
Inviato

@Tigra la cosa mi consola, ancora non sono completamente sordo.

Eventualmente con la barra di registrazione si può usare la sola sezione phono collegata ad un altro amplificatore? Giusto così, per complicarsi la vita

Inviato
3 ore fa, alberto1954 ha scritto:

Ma rialza il braccio di 1 cm... 

@alberto1954 si e ti obbliga a eliminare o accorciare la parte del “tubo” che protege i cavi dall’uscita del braccio agli rca. In alternativa puoi montare il kit analogie tube orienta gli rca del braccio verso il basso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...