Hdemico Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Quali sono gli ampli cuffie "High end" che hanno sulle alte impedenze lo swing in tensione più generoso? Parlo di classica uscita cuffia jack da 6.3 , sbilanciata... Ce ne sono capaci di erogare 30v?
Max78 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Il mio Violectric V280FE è dato per 33 Veff a 600 ohm in bilanciato. Il dato in SE non lo trovo ma dovrebbe avvicinarsi molto. Penso sia uno degli amplificatori ad avere lo swing in tensione più generoso alle alte e medie impedenze. La maggior parte degli amplificatori ha valori di swing in tensione notevolmente maggiori alle basse impedenze, per poi crollare drasticamente all’aumentare dell’impedenza. 1
Hdemico Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 Eccone uno che mena come un fabbro https://www.violectric.de/produkte/niimbus/niimbus-us-5-pro
Hdemico Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 Poi in effetti ci sarebbero i mitici Phonitor... Chi li usa ?
M.B. Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @Hdemico Se realizzi un partitore resistivo ad hoc, e prelevi il segnale dalle uscite altoparlanti di un comune amplificatore, puoi ottenere con pochi spiccioli tensione e corrente in abbondanza per pilotare la maggior parte delle cuffie.
Hdemico Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 Ok e la massa comune non è mai un problema?
Hdemico Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 Anche questo va bene ? https://www.thomann.de/it/art_headtap.htm
Barone Birra Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Ma che cuffia ci devi usare, che ti serve una centrale elettrica?
M.B. Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @Hdemico Se la massa dei due canali dell'amplificatore non è in comune, bisogna realizzare un partitore resistivo con circuito dedicato. Tempo fa qui c'era un thread sui vari partitori resistivi per cuffie ma è andato perso. Pertanto, spero non me ne voglia la moderazione se pubblico questo link. https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t2938-partitore-resistivo-per-cuffie
Hdemico Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 Non si trova qualcosa di già fatto ? Compatibile con tuttj gli ampli ? La cuffia ha più di 5000 ohm e tiene oltre 30v perciò non mi serve particolare protezione...
giuca70 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Direi che serve un "apparato" che trasformi impedenza bassa 8 Ohm, in elevata 5000 Ohm, ovvero un trasformatore di impedenza. Esiste, e viene venduto insieme alla Gold Planar 1200, essendo i 5000 Ohm tipici di una cuffia a nastro. In questo caso, i partitori resistivi, fanno molto poco, o nulla, direi. In più, un amplificatore progettato per le casse ha una tensione di rail, diciamo, intorno ai 100 Volt o più. Dunque, mettendoci direttamente i 5000 Ohm, sia tensione che corrente sono fuori progetto per una cuffia a nastro. Ecco perche' il trasformatore viene in aiuto, adatta le impedenze, conservando valori di tensione e corrente ideali per questo genere di cuffie. La tua richiesta, è molto particolare. Ci vorrebbe un esperto, oppure, l'acquisto di un adattatore di impedenze, cosa migliore senza svenarsi in penuria di tempo, addentrandosi in ricerche di circuitazioni specifiche.
M.B. Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @Hdemico Sinceramente non saprei. Con impedenze così elevate, bisogna appurare in primo luogo che l'amplificatore non vada in autoscillazione, per cui il partitore resistivo non può avere una progettazione banale come una semplice resistenza in serie al segnale. Quello dell'ing. Chiappetta è adeguato come progetto perché lascia vedere all'amplificatore un carico di tutto riposo (essenzialmente R1), ma i valori delle resistenze sono inadeguati per fornire un ampio swing di tensione alle tue cuffie, ampiamente fuori standard... andrebbe quindi ricalcolato nei valori. In alternativa, vedrei molto bene dei trasformatori di accoppiamento come i miei Megahertz di Leonardo Lamberti. Prova a contattarlo, è una persona molto disponibile.
Hdemico Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 In teoria la Pioneer(sarebbe la SE-700) consigliava di collegarlo direttamente alla classica uscita cuffia presente nei tipici integratoni anni 70...oppure alle uscite diffusori tramite il Pioneer JB-21 che non mi pare preveda nessuna circuitazione particolare...
Hdemico Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @giuca70 cuffie a nastro 5000 ohm ? Le cuffie a nastro viaggiano sul mezzo ohm di impedenza ossia una differenza di DIECIMILA volte quello che dici... Boh a volte rimango basito dall' impulso irrefrenabile di intervenire anche da parte di chi non ha la minima di idea dell' argomento che si sta affrontando... aumentando oltre ogni limite pensabile la confusione che già regna sull'argomento (come pilotare cuffie ad ALTISSIMA impedenza)... Nulla di personale eh !!! La cuffia in questione la ho già pilotata egregiamente senza partitori con collegamento diretto a uno Spectral dma90. Però la cuffia era ricablata in bilanciato quindi con tutti i 4 poli belli separati. Mi chiedevo che opzioni avessi con la cuffia NON ricablata (normale Jack stereo da 6.3). Credo che anche molti preamplificatori potrebbero pilotarla egregiamente. Purtroppo il mio esemplare ricablato ha problemi.... Ho però un altro esemplare non ricablato, completamente originale. Detto tra parentesi questa Pioneer SE-700 è probabilmente una delle cuffie più incredibili che la storia dell' hi-fi ricordi... Per fortuna ancora non la conosce nessuno...ha quotazioni ridicole (100€) ma dà la paga a più della metà dell' High End attuale mi sa...
Hdemico Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 In realtà la operazione più interessante da fare con questa cuffia sarebbe abbinargli un OTL di 300b... O comunque progettargli un OTL attorno ... Io posseggo già un Sun Audio sv300be... Sarebbe simpatico fare una modifica che preveda una uscita che bypassi i pur ottimi trasformarori Tamura per andare a pilotare direttamente le Cuffie Piezoelettriche... Chi se la sente all'ascolto mi scriva pure anche in privato... Modifica che verrebbe molto utile per pilotare anche la Taket ...sempre piezoelettrica ma molto meno efficiente della Pioneer...
M.B. Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 5 ore fa, Hdemico ha scritto: In teoria la Pioneer(sarebbe la SE-700) consigliava di collegarlo direttamente alla classica uscita cuffia presente nei tipici integratoni anni 70...oppure alle uscite diffusori tramite il Pioneer JB-21 che non mi pare preveda nessuna circuitazione particolare... A me il JB-21 sembra proprio un partitore resistivo... Tieni presente che all'epoca tutti gli amplificatori avevano l'uscita cuffie derivata direttamente da quella per gli altoparlanti per il tramite di un partitore resistivo. Probabilmente il JB-21 era stato realizzato come accessorio per consentire a coloro che avevano amplificatori senza uscita cuffie di poter usare le suddette cuffie...
Hdemico Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 Ma potrei usare il Pioneer JB-21 con lo Spectral?
M.B. Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Hdemico Se lo Spectral ha le masse separate per i due canali, non puoi connettere il JB-21 alle sue uscite altrimenti le mandi in corto (nel migliore dei casi intervengono le protezioni, altrimenti potresti bruciare i finali)!!! In ogni caso ci andrei cauto: l'amplificatore potrebbe essere eccessivamente sollecitato da un carico così elevato. Occhio! Per ampli a ponte o con masse separate per i due canali occorre un partitore ad hoc come quello che ti ho segnalato all'inizio thread (vedi immagine n.1), che ha anche il pregio di fissare un carico per l'amplificatore. P.S. L'immagine n.2 fa riferimento al partitore per ampli a massa comune per i due canali (tabella 1 della didascalia).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora