MAX64 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Ciao a tutti. Qualche mese fa ho completato una "pazzia" iniziata due anni prima, e sono ora possessore di una coppia Mark Levinson n° 37 - n° 360S. Tra meccanica e DAC al momento uso un cavo coassiale Belden 1694a terminato con connettori Canare, temporaneamente rubato al lettore Blu Ray. Detto che quindi mi serve comunque un nuovo cavo, ho letto che la connessione principe per la coppia in questione è quella tramite cavo bilanciato AES/EBU. Ciò premesso, vi chiedo un consiglio per un cavo, anche usato, "adeguato" al blasone delle apparecchiature 😄, ma dal costo ragionevole, che quantificherei in 200/250 euro. Grazie in anticipo a chi vorrà darmi la sua opinione. Massimiliano
TopHi-End Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @MAX64 valuterei attentamente Shunyata (Ztron Python, Delta o altri più "vecchiotti" li trovi a poco più del tuo budget, altrimenti il Venom a poco meno); oppure vai su Cardas. I primi, ovvero Shunyata, dovrebbe andare verso il suono vivido, il secondo, Cardas, più dolce e musicale. Ci sono altri produttori, tipo Wireworld (che ho avuto), Audioquest o Viablue (avuto pure). Ma darei la precedenza ai due citati in prima battuta.
SuonoDivino Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 questo sarebbe ampiamente adeguato: https://www.audiophonics.fr/fr/cables-xlr-aes-ebu/viablue-nf-s2-digital-xlr-cable-numerique-xlr-aes-ebu-male-femelle-3-poles-cuivre-110-ohm-1m-p-6564.html
TopHi-End Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @SuonoDivino è quello che ho avuto io, ma il Wireworld era migliore, seppur leggermente più "aspro" in alto.
Elettro Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 il miglioramento lo avrai per il tipo di connessione aes-ebu non tanto per la qualità del cavo quanto per i connettori che anche i più scarsi, ti garantiscono di sicuro, la giusta impedenza . 1
godzilla Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 un dettaglio che può risultare interessante, ho avuto la possibilità di provare lo stesso cavo digitale, sia coassiale che Aes/ebu, sulla stessa meccanica. L'Aes andava leggermente meglio. Massimo
MAX64 Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 Innanzitutto grazie ancora a chi mi ha risposto. @TopHi-End Effettivamente con il Python siamo intorno ai 400 euro, mentre con il Venom starei nei limiti; non credo di voler salire così, ma … 😊. Ci sono differenze tali da giustificare questa differenza di prezzo? Data la tua descrizione è comunque probabile che Cardas potrebbe fare di più al caso mio. Il cavo Digital AES/EBU rientra nel budget, a differenza dell'attuale Clear AES/EBU (anche a trovarlo usato). @SuonoDivino Il Viablue può essere una alternativa “economica”. Hai avuto modo di confrontarlo con altri cavi? Leggendo qua e là ho letto bene anche del Kimber Orchid, che più o meno è nella stessa fascia di prezzo. Qualche opinione in merito? @godzilla Grazie, Massimo. Intendi la stessa mia meccanica? E per curiosità quale era il cavo?
SuonoDivino Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 48 minuti fa, MAX64 ha scritto: Il Viablue può essere una alternativa “economica”. Hai avuto modo di confrontarlo con altri cavi? Non è un'alternativa. E un cavo largamente sufficiente. Inutile spendere un euro in +. Anzi, il suo costo è già eccessivo.
scroodge Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 C’è un unico criterio per scegliere un cavo piuttosto che un altro per una connessione AES/EBU: che sia certificato 110 Ohm. Tutto il resto è….
cactus_atomo Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @scroodge dovrebbe valere per tutte le connessioni digitali la certificazione della impedenza caratteristica ma mentre nel cado delle Rca non è detto che i connettori delle apparecchiature lo siano, nal caso aes/ebu lo sono sicuramente
scroodge Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 54 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non è detto che i connettori delle apparecchiature lo siano, nal caso aes/ebu lo sono sicuramente Esatto. E' per questo che mi sono espresso in quella direzione. Poi, possono "piacere" anche cavi fuori standard, complice il fatto che i ricevitori digitali dei DAC spesso sono molto "permissivi", ma appunto, siamo fuori standard, e, per come la vedo io parecchio my-fi. Il che non è per niente un male.. uno spende i soldi e si gratifica come gli va.. P.S. Canare (che è Canare) infatti produce degli ottimi connettori RCA certificati 75ohm, che ho e che uso con soddisfazione.
cactus_atomo Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @scroodge euso anche io cavi digitali con connettori certificati ma vai a sapere che connettore c'e su dac e meccanica
scroodge Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: euso anche io cavi digitali con connettori certificati ma vai a sapere che connettore c'e su dac e meccanica Vero anche questo, ma almeno.... quello che possiamo.. facciamolo bene!! 😉
smarmittatore Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @MAX64 personalmente mi trovo bene con uno Wireworld Gold Starlight 5 ,solid core argento dovrebbe rimanere nel budget ma è di non facile reperibilità, non è assolutamente aspro in alto, anzi . Probabilmente è un modello differente da quello avuto da @TopHi-End . Tieni comunque conto che nella connessione a 110 ohm , le differenze del cavo si assottigliano un pò .
smarmittatore Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @MAX64 http://www.audioplushiend.it/in-vendita/WIREWORLD-Gold Starlight 7-USATO/5241 un esempio
TopHi-End Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Il 13/1/2022 at 15:15, MAX64 ha scritto: Data la tua descrizione è comunque probabile che Cardas potrebbe fare di più al caso mio. Il cavo Digital AES/EBU rientra nel budget, a differenza dell'attuale Clear AES/EBU (anche a trovarlo usato). Di solito c'è, di base, il "carattere" del cavo, ma è solamente una specie di filtro. Ci sarebbe da valutare ogni cavo sul proprio impianto. Possibilmente, il più economico potrebbe andare meglio. Dipende poi il sound che cerchi.
TopHi-End Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 2 ore fa, smarmittatore ha scritto: Probabilmente è un modello differente da quello avuto da @TopHi-End . Mi pare, se non ricordo male, il mio fosse un Wireworld Starlight 5 (non Gold). Sarebbe un entry level di Wireworld. Aveva quella sensazione che mi danno un po' tutti i Wireworld. Non conosco il tuo però. Sicuramente è di un livello superiore.
max Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Qui siamo all’essenziale ma ha il suo senso per avere un muletto-riferimento di base e/o un cavo lungo per fare prove e/o accendere ogni tanto apparecchi poco utilizzati senza spostare niente (ed è il mio caso): https://www.amazon.it/Mogami-3080-digitale-Neutrik-femmina/dp/B079JW29K7/ref=asc_df_B079JT5HP8/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279768480195&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=11762103283274285538&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008746&hvtargid=pla-684259075183&th=1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora