Vai al contenuto
Melius Club

Gira Project o Rega


Messaggi raccomandati

Inviato

@CanoLa basetta da te postata può andare bene anche per i problemi da me evidenziati, che non sono di vibraizoni ma di interferenze? 

Cosa intendi per "problemi reali"?

  • Amministratori
Inviato

@Vinteuil prima di impiccarti con soluzioni complicate verifica che il cavo che va dal prephono al pre sia schermato, un cavo non schernato può fare da antenna e con il basso segnale della testina diventa un problema serio. altra cosa che oggi molti trascurano, evita di avrere la testina vicino ai trafi di limentazione delle elettoniche, se hai tutto su un mobile a più ripiani, il braccio non deve stare in corrispondenza dei trafi dell'ampli, se hai tutto su un tipiano sposta il gira in modo che l braccio sia lontano dall'ampli (guardando l'ampli il gira a destra). se hai un pre phono prova ad allontanarlo dall'amli o a cambiargli posizione. se hai una testina grado potrebbe essere li il problema.

se hai un almentatore switching non audio vicino (che so, un lettore dvd per esempio), prova a dsconnetterlo e a vedere ch succede

ps con i gira no ha senso portare il volume al massimo senza musica, in queste condizioni il rumore è certo 

  • Thanks 1
Inviato

@Vinteuil

4 ore fa, Vinteuil ha scritto:

sento addirittura interferenze di programmi radiofonici o televisivi. Faccio presente che ho stadio pre phono (Lehmann Decade) con il "gain" inserito: lo consiglia Rega per la sua testina Ania che ho montato. 

Questo disturbo non e' causato dalla base giradischi ma dalla testina Moving Coil. Questa ripologia di testine e' sensibile nel captare cio' che avverti ovvero disturbi radio e sensibilita' a captare ronzii indotti da trasformatori di altri componenti ecc. che vengono poi ampificati dal resto della catena . Anche i cavi di segnale possono provocare questi disturbi , ma le testine di tipo MC sono la causa maggiore , se  monti una testina MM , se ne hai una , potrai verificare che questi disturbi non saranno quasi avvertibili o quanto meno di moltissimo attenuati.

Comunque puoi ridurli  posizionando in modo diverso il pre fono provando ad allontananarlo dai componenti l'impianto vedi ampli e/o alimentatori oppure puo' bastare solamente a posizionarlo  diversamente cioe' mettendolo " di taglio " , " angolandolo " ecc. facendo cosi in modo da variare l'interferenza di esso con i flussi dispersi. E' facile , alza il volume dell'ampli e prova a ruotare ,  inclinare , angolare , il pre fono e trova la posizione piu' efficace.

  • Melius 1
Inviato

@long playing Chiarissimo. In effetti la posizione del pre phono incide sul disturbo: ho fatto qualche prova. Ma non posso andare troppo lontano, anche a causa della lunghezza dei cavi di segnale (per la cronaca: sono Audioquest Mackenzie).

Penso che la prima cosa che farò è acquistare una buona ciabatta filtrante.

Inviato

@Vinteuil Forse non lo hai letto perche l'ho aggiunto dopo , rileggi il mio post precedente , cioe' prova anche solo a posizionare diversamente il pre fono , senza allontanarlo.

Inviato
37 minuti fa, Vinteuil ha scritto:

Penso che la prima cosa che farò è acquistare una buona ciabatta filtrante.

Non serve a nulla e peggiora il suono 

Devi spostare il phono o provarne altri 

Inviato

@long playing ok, credo di aver capito cosa intendi. Procederò appena possibile: speriamo bene.

@CanoAddirittura, peggiora il suono? Io già stavo stanziando somme cospicue per le mie possibilità per una buona ciabatta.

  • Amministratori
Inviato

@Vinteuil I filtri sono come le medicine si prendono per curare un problema. Nessuno usa il buscopan per il mal di testa o l'aspirina per la dissenteria. Un filtro generico non serve, un filtro specifico per il problema si, ma prima serve la diagnosi

Inviato

@Vinteuil dovresti cercare di avere un altro pre phono in prestito, capiresti se il problema è dei cavi/rete elettrica o proprio dell'attuale pre.

Inviato

@cesareQuesto penso di poterlo fare: dovrei avere un piccolo pre phono pro-ject. Grazie.

@cactus_atomoCi sono filtri specifici per i pre phono/giradischi?

@CanoPerfetto, concetto chiarito. Grazie

Inviato
Il 11/1/2022 at 10:23, releone71 ha scritto:

Dal mio punto di vista, ovvero per come concepisco io il giradischi, oggi come oggi mi sento di suggerire l'ottimo Pro-Ject Debut Pro. Pari classe/costo del Planar 3, ha però dalla sua la maggiore versatilità data dal braccio regolabile in altezza

Sono un "Reghista" ma il braccio fisso in altezza in effetti può essere una limitazione nella scelta delle testine...

Inviato

@MAX79 una pecca che si può risolvere volendo. Sul mio l'ho fatto. Ante rogo avevo postato il tutorial. 

Inviato

@Vinteuil possiedo un Rega RP8 con Rega ANIA. Non soffro di particolari interferenze. Ti suggerisco come detto da altri di posizione in posizioni diverse (non necessariamente distanti) sia il pre phono che l’alimentatore esterno del Rega. 
Avevo avuto problemi analoghi con testina Exact che captava il ronzio del motore (c.d. Rega Hum) ma con ANIA no.

  • Thanks 1
Inviato

Della serie RPM di Project qualcuno può riassumermi gentilmente le proprie impressioni?

Grazie

Roberto 

Inviato
32 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Della serie RPM di Project qualcuno può riassumermi gentilmente le proprie impressioni?

Io ne ho 2 di Rpm, ma 

le serie vecchie.

 

1) Rpm 1.3 Genie con 2M Red gia' montata e provato anche con la Blue, ora con ATVM95C. Con tutte e 3, suono "veloce"; se il Rega e' ancora piu' veloce allora e' una Ferrari e il Pro Ject una Porche. Mai dato problemi di feedback, sebbene appoggiato semplicemente su ripiani in semplice mdf o quello che e'. Le testine in questione non mi hanno dato problemi di ronzio. Il motore e' silenzioso, ma quello del 5.1 lo e' ancora di piu'. Attualmente c'e' l'Rpm 1 Carbon che di diverso ha il braccio in carbonio e non piu' in alluminio, ed il motore migliorato.

2) L'Rpm 5.1 con 2M Blue ha un suono piu' analogico e mi e' sempre piaciuto di piu', anche esteticamente. Ha il motore interno e non esterno, per questo acquistai lo Speed Box perche', avendo molti 7", mi scocciavo di togliere ogni volta il piatto per spostare la cinghia. Nessun problema di feedback anche se poi l'ho messo su una spessa mattonella di marmo, semplicemente perche' ce l'avevo. Un po' di hum si l'ho riscontrato, soprattutto quando portavo il braccio verso la parte centrale del disco, in corrispondenza del motore. In parte risolto con un cavo massa Audioquest e sparito quando il prephono Tube Box S2 e' stato spazzato via dai phono-in dei miei integrati vintage della Luxman. Il modello attuale Rpm 5 Carbon ha il motore esterno, problemi di hum non ce ne saranno.

 

Certamente non sono giradischi hi-end, a quel prezzo naturalmente nemmeno lo sfiorano quel livello e non credo possano nemmeno essere definiti "ammazzagiganti", ma valgono ogni singolo euro che costano, per me.

Saluti,

Pietro.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...