Vai al contenuto
Melius Club

Wilson Audio Sophia 2 vs ProAc D38


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho ristretto la lista per fare l’upgrade dei diffusori ai due di cui sopra, ovvero ProAc D38 e Wilson Audio Sophia 2.

Qualcuno ha avuto modo di ascoltare entrambi i diffusori? Se sì, quali avete preferito, e perchè? Quali sono i loro punti di forza e i loro punti deboli?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere🤗

 

Inviato

Dipende da cosa ci ascolti ... e con cosa pensi di pilotarle, entrambe non sono facilissime da gestire

Il paragone andrebbe però fatto tra la WS2 e la D80 o la Response4


 

  • Melius 1
Inviato

@ipoci Per quanto riguarda i generi musicali, ascolto un po’ di tutto… le piloterei con amplificazioni a valvole (Audio Research o McIntosh)… per quanto riguarda ProAc, vorrei considerare solo le D38, per una serie di motivi👍 il dubbio rimane solo se normali o ribbon

@Ale attualmente ho una stanza piccola (lo so che è troppo piccola per i diffusori di cui sopra, ma la cosa non mi spaventa, essendo una cosa provvisoria), circa 12mq… in futuro sarà sui 20/25mq

 

Grazie comunque a entrambi per l’intervento

 

Inviato

@gierre Ho le D38 da qualche anno,vedo già piccola anche la seconda stanza per le Proac, figurati per le Wilson 

Inviato

@goldeye come ti trovi con le D38? Se posso chiedere, con cosa le amplifichi e in che stanza le ascolti?

Inviato

@gierre Molto bene...

Pre finale ARC LS25 & D300 stato solido da 160 watt a canale.

Stanza acusticamente trattata con DAAD e Tube Traps di circa 33mq

Inviato

@goldeye grazie mille😁 tu hai la versione normale o ribbon? Hai avuto modo di ascoltarle entrambe? Se sì, quale hai preferito?

Inviato

@gierre Quella col tweeter a cupola,non ho avuto la possibilità di ascoltare l'altra versione

Inviato

Quelle Wilson le ha un mio amico in una stanza di circa 20/25mq, pilotate con krell fbp 300, tutto sommato quello che da una prestazione globalmente migliore. Ascoltate più volte con vari ampli, mai fatto gridare al miracolo, se poi si guarda il prezzo... No, sonoramente parlando non lo valgono mai secondo me..

Adesso le vende, gli ha preferito di gran lunga un paio di audiostatic coadiuvate da un paio di sub.

Inviato
32 minuti fa, gierre ha scritto:

le piloterei con amplificazioni a valvole (Audio Research o McIntosh)…

Io ho avuto le D38 (per pochissimo, quindi magari non ricordo proprio bene ma di Proac ne ho avute varie) ed ora ho le WS2 ...
Entrambe secondo me non sono adatte ad essere pilotate a valvole, vogliono in basso tanti Watts di qualità ed un controllo ferreo; non per nulla uno degli abbinamenti "stranoti" delle D38 è con amplificazioni Gryphon, dove l'ampli controlla perfettamente il basso e la cassa stempera un po' la parte alta
.
Poi ciascuno ha il proprio MyFi e tutto va bene ma considerando che ascolti un po' di tutto, le valvole con queste casse non ce le vedo proprio. In soffitta ho un BAT VK75 (75W in classe A con valvole 6C33C che spingono di bestia), se lo attacco alle WS2 (ma con le Proac è lo stesso), ottengo si una gamma media ed alta favolosa ma sotto non si riesce a far esprimere correttamente la gamma bassa in estensione ed articolazione
.
Io con le valvole penserei a roba diversa

Un cordiale saluto, Massimiliano

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@goldeye grazie mille per tutte le informazioni 😁

@Simo interessante… quale versione di Sophia?

@ipoci secondo me dipende dall’amplificazione… ad esempio già solo McIntosh e Audio Research, secondo il mio punto di vista, hanno due modi molto diversi di intendere le valvole. Infatti, se non sbaglio, la stessa Wilson usa spesso elettroniche Audio Research per amplificare i propri diffusori. Interessante il fatto che hai avuto sia le D38 sia le Sophia 2… come mai le D38 le hai tenute poco? Sei passato direttamente da D38 a Sophia 2?

Inviato
57 minuti fa, gierre ha scritto:

circa 12mq… in futuro sarà sui 20/25mq

Dipende se sono trattati o meno e poi da come uno ascolta ... 
In 40mq non trattati le W sono al minimo sindacale ... in 20mq non trattati faccio fatica ad immaginarle

.

Ad ogni modo sono casse molto diverse tra loro
Le D38 comunque sono più facili da far suonare, se ne controlli la gamma bassa, ti perdonano anche amplificazioni non perfette in alto ... le W non ti perdonano niente, devi avere un controllo ferreo in basso ed una gamma alta senza grana, altrimenti ti sbattono tutto in faccia. Io attualmente le piloto con un ASR Emitter 1 Exclusive ... ma gli vorrei attaccare dietro un Gryphon Diablo 300 (altro che valvole ... :classic_unsure:)

.

Un cordiale saluto, Massimiliano

 

Inviato

@ipoci l'ambiente le regge benissimo, niente sbavature o rimbombi.

Adesso le usa quando vuole un po' di impatto in più, con generei adatti ma secondo me sarebbe meglio una JBL seria.

In quanto allo sbattere tutto in faccia ti farei sentire al confronto con le audiostatic, con loro si che escono tutte le magagne di software e hardware.

 

Le Wilson al cospetto sono più accomodanti e ovviamente meno trasparenti anche se è vero che per farle andare un po' bisogna ammattirci.

vabbe, la trasparenza e la velocità di un elettrostatici difficilmente sono eguagliati  da un diffusore dinamico.

 

Inviato

@gierre In effetti ARC usa oltre le Sonus Faber, proprio le Wilson Audio,fra l'altro modelli più costosi delle Sophia.

IMG_20201106_072923.jpg

  • Amministratori
Inviato

@gierre in assoluto, ossia dovendo valutare solo i diffusori, indipendentemente da ambiente ed elettroniche, la mia preferenza va all sophia 2. Però tieni conto che

a) le proac sopportano meglio un inserimento non ottimale in ambiente e sono meno difficili da pilotare

b) le sophia restituiscono un palcoscenico credibile anche in ascolti disassati

esteticamente mi piacciono di più le wilson. 

in 12 mq sofrirebbero entrambe, ma meno le proac, in 25 le proac dovrebbero andare bene, un po strette le sophia. in pianta le sophia2 sono 45x33 le proac d38 34x23,non sottovalutare questo aspetto

Inviato
13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

b) le sophia restituiscono un palcoscenico credibile anche in ascolti disassati

Concordo pienamente ... uno dei motivi per cui le ho scelte
Le mie sono montate su ruote, quando ascolto le tiro avanti staccandole dal muro e anche se le butto lì alla "va la che vai bene" (cosa che accade nel 90% dei casi), suonano bene e ricostruiscono lo stage; inoltre "diffondono" la musica nella stanza che si riempie di suono (non so come spiegarlo in altro modo), tant'è che poi posso ascoltare decentemente bene in qualsiasi punto della stanza

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...