Renato Bovello Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 32 minuti fa, gierre ha scritto: ascoltare con quello, anche se Gryphon non è sicuramente il mio genere di amplificazione. Nemmeno il mio . A meno che non si passi a pre e finali top di gamma .
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Aprile 2022 Amministratori Inviato 20 Aprile 2022 @gierre il tweeter delle kharma è delicato e non aggressivo ma caldo direi di no, è un tweter e la zona del calore è il nediobasso
goldeye Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @gierre Le Wilson sono più "generose" delle Proac e vorrei vedere... Ma corri il rischio molto alto di sentirle male nel tuo piccolo ambiente,a mio parere inadeguato anche per le Proac D38.
gierre Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 @cactus_atomo il fatto che sia delicato è già un punto a loro favore. @goldeye ma infatti avendo ascoltato le D38 in un ambiente (parzialmente trattato) tutt'altro che piccolo, ho capito che nel mio ambiente sarebbe praticamente impossibile farle suonare. Così come le Sophia, che vorrei comunque ascoltare, più per 'cultura audiofila' che altro (l'ascolto avverrebbe nello stesso ambiente in cui ho ascoltato D38)
gierre Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 @giaietto scusa, non avevo visto il tuo post😅 Ho letto con molto interesse la tua avventura con le HS... In che modo secondo te sono una via di mezzo tra SF e Wilson? Nel senso, quali tratti distintivi hanno di uno e dell'altro? Grazie
goldeye Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @gierre Ma io in verità ho "penato" al contrario,per renderle più corpose. 1
noam Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @goldeye esattamente, I bassi latitavano , poi coi finali giusti , Arc what else , cavi giusti... NBS , e disposizione giusta , Cardas docet..., il risultato è stato da diffusore di ben altro rango .
giaietto Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @gierre coerenza e splendido timbro in gamma media alta delle SF ma con una tenuta in potenza e impatto adatto anche al rock ed elettronica. Ovviamente nel limite fisico del diffusore… Per me davvero una sorpresa ad un prezzo non impossibile. Tra l’altro son pure facili da pilotare 👍🏼
gierre Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 @goldeye @noam effettivamente, adesso che me lo fate notare… non è che il basso fosse fuori controllo perchè facesse tremare i vetri… anzi il contrario… non so bene come spiegarlo a parole… diciamo che non era per nulla articolato, il suono appariva piuttosto “piatto”, con a tratti gli alti molto in evidenza. Ma sicuramente molto dipende dall’amplificazione. @giaietto è un diffusore che mi affascina molto… certo il prezzo non è proprio basso per un due vie così piccolo… ma la qualità si paga😁 attualmente o le Heritage Special o le Guarneri Evolution sono le due che vorrei mettermi nell’impianto. Le Odeon Tosca 2020 sono da riascoltare, non riesco ancora a esprimere un giudizio su di loro. Sicuramente la loro gamma bassa è tra le migliori che abbia mai sentito; presente, articolata e mai “sbrodolona”.
Renato Bovello Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @gierre Hai mai ascoltato le Diapason Astera ?
gierre Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 @Renato Bovello ciao Renato, no non le ho mai ascoltate… però ammetto che mi incuriosiscono. Sono tanto diverse dalle Adamantes (molto più economiche sul mercato dell’usato)?
Renato Bovello Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 1 minuto fa, gierre ha scritto: Renato, no non le ho mai ascoltate… però ammetto che mi incuriosiscono. Visto i diffusori che hai citato , ho pensato di suggerirtele. Sono molto belle e ben suonanti . Importante è dar loro un poco di spazio ma questo vale un po’ per tutti . Si trovano nell’usato intorno ai 4000 euro . Una cifra non piccola in assoluto ma forse nemmeno impossibile . Un saluto
gierre Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 @Renato Bovello Tra le Astera (che mi sembra ne abbiano fatta una sola versione) e le Adamantes (quale serie mi consigli? Mi sembra di ricordare che a te sia piaciuta la II) c’è tanta differenza? Rispetto a una Minima Amator I (che è un suono che conosco bene) cosa cambia a livello di suono? Grazie
Membro_0021 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 16 ore fa, gierre ha scritto: Delle Kharma quello che ho capito è che sono molto lineari e che quindi non colorano troppo il messaggio musicale; inoltre hanno il basso un po' contenuto (che per il mio attuale ambiente, potrebbe essere un bene). Quello che non riesco a capire è se il tweeter ceramico delle 3.2 CE (Ceramique Enigma) sia caldo e delicato oppure freddo e tagliente. Se fosse la seconda opzione, non fanno sicuramente per me. @gierre la nuova serie Elegance di Kharma è molto diversa. Il tweeter è attenuato di -6db e la gamma bassa è molto più presente in ambiente (che deve essere adatto) rispetto alle vecchie serie con woofers ceramici, ma nonostante queste caratterizzazioni ha una messa a fuoco e una ricostruzione della scena che casse come Wilson possono solo sognare.
Renato Bovello Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 49 minuti fa, gierre ha scritto: Tra le Astera (che mi sembra ne abbiano fatta una sola versione) e le Adamantes (quale serie mi consigli? Mi sembra di ricordare che a te sia piaciuta la II) c’è tanta differenza? Rispetto a una Minima Amator I (che è un suono che conosco bene) cosa cambia a livello di suono? Grazie Fermi tutti, per carita'. Facciamo ordine mentale 😁 Le Minima Amator sono bellissime, te lo riconosco. Ho una coppia di Minima FM2 versione rarissima laccata Steinway ,per me molto piu' coerenti e meglio suonanti delle omonime Amator ,che conservo gelosamente dal 1989 e che non vendero' mai . Con tutti i limiti in basso per entrambi questi diffusori, sia ben chiaro. Impossibile averli come unico diffusore. Suonano bene ,le ascolti, ti emozioni,ti fai prendere la mano,alzi il volume, metti un 'orchestra e ..spegni l'impianto . Tra le Adamantes ( ho avuto la seconda serie che preferisco tra le prime tre serie ) e le Astera la differenza e' notevolissima. Non vorrei che passasse il messaggio che la Astera sia un mini diffusore. La Astera e' ,a tutti gli effetti, un diffusore completo che ,per ambienti fino a 30 mq, puo' tranquillamente essere considerato definitivo, secondo me. Ha impatto dinamico, profondita' , un'ottima voce ed e' estesa in alto quanto basta. Un diffusore assolutamente fantastico oltre che molto bello alla vista. L'ho avuto per alcuni anni e mentre lo imballavo per venderlo mi davo del pirla. Importante concedere loro adeguato spazio e pilotarle in maniera adeguata. Ho avuto anche le Special 25 di Dynaudio. Perfette ma per nulla emozionanti .Amo i mini diffusori di buon livello . Per me ma e' solo il mio parere la Astera ,in gamma bassa, e' decisamente piu' potente e profonda delle Guarneri Evolution e non di poco. Le Guarneri ,tuttavia , sono ancora piu' belle dal punto di vista estetico. Ignoro quanto sia per te importante questo aspetto . Il mio preferito ,tra i mini, e' la TAD CR1 ma costa troppo. Un saluto e scusa per la prolissita' ma i mini mi affascinano troppo
gierre Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 @veidt si avevo letto di questo cambiamento del suono Kharma... il punto è che, detto sinceramente, prenderei le CE 3.2 solo perchè mi si è presentata una bella occasione... ma suppongo che i driver in ceramica (tweeter e mid-woofer) non riescano a darmi quel tocco di calore che cerco in un diffusore... per questo penso che lascerò da parte le Kharma, oltretutto non potendole ascoltare... @Renato Bovello "scusa" di cosa? Il forum è fatto per dare e ricevere consigli, ben vengano interventi come i tuoi😉😁 Attualmente i "top contenders" sono : - Dynaudio Heritage Special - Sonus Faber Guarneri Evolution - Diapason Astera Le HS nuove mi costerebbero come una coppia di Guarneri Evo usate... le Astera con un po' di pazienza si trovano a cifre interessanti sull'usato. Non potendole ascoltare, devo basarmi esclusivamente sulle (utili) opinioni altrui... non è così facile. @giaiettoin definitiva, le HS le ritieni superiori sia a Sophia 2 sia a Guarneri Homage (e Evolution se hai avuto modo di ascoltarle)? Perchè entrambe, sull'usato, mi costerebbero meno delle HS... quindi deve valerne la pena😁 Grazie a tutti.
jerry.gb Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 16 minuti fa, gierre ha scritto: ma suppongo che i driver in ceramica (tweeter e mid-woofer) non riescano a darmi quel tocco di calore che cerco in un diffusore... Nella mia piccola esperienza, con le Marten Oscar Trio, anche loro con altoparlanti ceramici, ho notato che rispondono diversamente in relazione all’amplificazione a loro abbinata, nel mio caso con un integrato Bryston B100 ed un Lavardin IT (non X), presentavano quel corpo e nota di calore che a me piace tanto ma che scompariva completamente se abbinate ad un Integrato Norma IPA 140.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora