gierre Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @goldeye Allora mi ricordavo bene😁 @cactus_atomo mi trovi d’accordo con le tue osservazioni; per quanto riguarda l’ingombro, non ci sarebbero problemi nè per le D38 nè per le Sophia @ipoci grazie per le informazioni😉 Diciamo che il mio punto di vista coincide con il vostro👍 Arrivo da una coppia di ProAc D18 (appena vendute), e effettivamente è proprio un bel sentire. Però adesso c’è la voglia di salire di livello😁 Non nascondo che avere una coppia di Wilson non mi dispiacerebbe, anzi tutt’altro, pur sapendo di avere attualmente un ambiente non adatto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 11 Gennaio 2022 @gierre mio fratello ha da una vita le d3.8, nonostante una disposizione non ottinale (eufemismo), lrisultato è noevole.le sophia 2 le avev un amico e per farle suonare abbiamo penato assai, come disposizione in ambiente e come amplificazioni. eppure lìambiente delle sophia era molto meno critico di quello di mio fratello. con le d3.8 basta un trsheld s169 (80 watt per canale), con le sophia non credo basterebbe
gierre Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @cactus_atomo per quanto riguarda l’amplificazione non credo che avrei problemi, l’unico limite rimane l’ambiente. Se non ricordo male nel “vecchio” Melius c’era un utente che aveva fatto un confronto tra delle D80 e delle Sophia 2, queste ultime erano in un ambiente di 16mq (quadrato e non trattato) e non davano alcun tipo di problema. Quindi questo mi fa ben sperare. Comunque se qualcun’altro avesse voglia di fare un confronto tra i due diffusori, lo leggo volentieri😁 1
Simo Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @gierre dalle d18 alle sophia è un bel passo. Le w sono un diffusore a gamma intera, con una bella dinamica anche sul basso (che scende parecchio). Se ben ottimizzate è tutto un altro sentire rispetto a una torre tipo le d18. Coi miei interventi dicevo soltanto che non mi hanno fatto gridare al miracolo specie in relazione al prezzo ma sono a che gusti personali. purtroppo non conosco le d38. Cmq mi correggo, l'ambiente del proprietario dove le ascolto è più grande, sui 30 mq.
gierre Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @Simo sicuramente è un bel passo dalle D18, sia che si tratti delle D38 sia che si tratti delle Sophia 2. Cos’è che non ti ha entusiasmato delle Sophia 2 del tuo amico?
goldeye Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @gierre Abbiamo scambiato impressioni in privato qualche mese fa? 🤔
goldeye Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @gierre Io ho avuto in passato le D15,le 28,le 3.8 Faresti un grande upgrade già con le 38. Ogni tanto ascolto le Sophia 3,sono di un'altra categoria a mio parere..Penso siano troppo "grandi" per te.
gierre Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @goldeye no, non mi risulta, a meno che non mi abbiano hackerato l’account😂👍 Comunque sì concordo già con le D38 farei un grande upgrade. Sono altrettanto d’accordo (per lo meno basandomi su quello che ho letto su internet, purtroppo non sono mai riuscito ad ascoltarle dal vivo) sul fatto che le Sophia siano su un altro livello, ma che forse per il mio ambiente (attuale e futuro) sono “too much”. O meglio, magari non ci sarebbero neanche grossi problemi in generale, ma sicuramente non le farei esprimere al 100% delle loro potenzialità.
leika Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Mettendo dalla sua parte la facilità di pilotaggio delle ProAc d38 le Wilson sono di un altra categoria! a mio avviso imparagonabile 1
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 11 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2022 Ho avuto le d38 per sette anni , in un ambiente di 35mq , ho provato una trentina di amplificazioni diverse e di gran lunga la migliore è stata Arc della serie VT mentre il pre era un Audio Note M5 . Quando sono riuscito finalmente a farle suonare vicino a quello che possono dare ,come spesso succede, le ho sostituite , contemplando come prima opzione proprio le Sophia 2 . La Wilson è un grande diffusore , specie in grandi ambienti , può dare la paga alla d38 , in particolar modo a livello dinamico , con maggiori pressioni sonore , però se parliamo di qualità della gamma media , allora li , la proac se la gioca e alla grande..... Finezza di grana , pinpoint image , voci deliziose, basta scegliere i partner giusti . Ora le d38 nn le ho più , però le consiglio sempre a coloro che cercano il nocciolo della musica evitando i classici fuochi di artificio . 4
gierre Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 Grazie @leika @noam è interessante quello che hai scritto… da quel che ho capito, le Sophia 2 le hai prese in considerazione per sostituire le D38, ma alla fine hai scelto altro… ora la domanda sorge spontanea, alla fine cos’hai scelto?
noam Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @gierre ho preso diffusori di una categoria superiore (von Schweikert vr5) , proprio perché nn vedevo un netto passo avanti tra d38 e Sophia 2. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 12 Gennaio 2022 Mi dispiace contraddire l'amico @noam@noam ma reputo le Sophia un deciso passo avanti rispetto alle d38, ma servono amplificazione adeguate, le Wilson con i valvolari non mi han mai convinto del tutto. Le d38 sono assai meno critiche e nella scelta dell'ampli che nel posizionamento. Prendere le Sofia è non farle esprimere bene sarebbe un peccato, molto più semplice ottenere risultati appaganti coon le d38 spendendo meno nei diffusori, nelle amplificazione e con minor impazimento nella sistemazione 😉
Paolo_AN Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @gierre Seguendo la sola logica, proseguirei in casa ProAc con le D38. Seguendo il desiderio che manifesti di passare a Wilson, ti suggerirei le Sabrina. Wilson Audio ha, secondo me, una caratteristica: i diffusori, pur nelle varie categorie, se ben pilotati, mantengono un forte marchio di fabbrica, riuscendo a sonorizzare con la stessa impronta ambienti adeguatamente dimensionati. Mi spiego. I 12mq ora ed i successivi 20-25mq della tua futura sala sarebbero più ospitali per le Sabrina, che riuscirebbero tranquillamente a riempire di suono, con ottima dinamica l'ambiente normalmente arredato. Diffusori più grandi, quindi Sophia etc, hanno bisogno di spazi più grandi. Prova a valutare questa possibilità. Un saluto! 1 1
gierre Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 Grazie veramente a tutti per i consigli @noam sono sincero non li avevo mai sentiti… belli, immagino suonino molto bene! Li hai reputati “definitivi” o li hai sostituiti a loro volta con qualcos’altro? Chiedo per pura curiosità (sono decisamente fuori budget😂) @cactus_atomo le Sophia 2 le piloterei con pre + finale Audio Research Reference One e VT100 (che @noam può confermare essere un’ottima amplificazione, per certi versi con potenza e controllo da stato solido… diciamo un valvolare “anomalo”); quindi direi che nè per le D38 nè per le Sophia 2, a mio avviso, ci sarebbe un problema di amplificazione; discorso diverso per l’ambiente, che soprattutto nella situazione attuale potrebbe essere un problema sia per le D38, ma soprattutto per le Sophia 2; per quanto riguarda il prezzo, dico solo che potrebbe non esserci tutta questa differenza tra D38 (che sono salite di prezzo) e Sophia 2, anzi… quindi non ne farei neanche una questione di costo @Paolo_AN sicuramente le Sabrina per il mio ambiente sono un ottimo “compromesso”, ma il problema è che essendo un modello recente, i prezzi sull’usato sono ancora alti e fuori dalla mia portata
Paolo_AN Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 48 minuti fa, gierre ha scritto: le Sabrina per il mio ambiente sono un ottimo “compromesso”, ma il problema è che essendo un modello recente, i prezzi sull’usato sono ancora alti e fuori dalla mia portata Le Sabrina normali sono da tempo in circolazione, forse riesci a trovarne ad un buon prezzo. Le Sabrina X sono le ultime uscite (2021) ed al momento se ne trovano probabilmente solo ex demo e comunque a prezzi alti, considerando purtroppo l'alto prezzo di partenza.
leika Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Io non parlo male sono stato un fan della ProAc , e le D38 le ho possedute per 10 anni ruotandoci decine di integrati top , so quello che possono dare , in primis hanno un modo di porgere la musica in modo coinvolgente ,e se li devo consigliare lo faccio con tutto il cuore , qui si parla di Wilson e ripeto la categoria di quest ultimo gioca un campionato di livello superiore , ma aggiungo senza fare altri nomi, con lo stesso prezzo delle d 38 (usate )a mio avviso in raffinatezza c’è di molto meglio , bisogna solo ascoltare solo così si traggono le conclusioni
ipoci Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 2 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Seguendo il desiderio che manifesti di passare a Wilson, ti suggerirei le Sabrina. Le Sabrina le ho sentite solo una volta e mi sono piaciute molto ... anche queste per me stanno una spanna sopra le D38
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora