goldeye Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @ipoci Costando di listino "solo" più del doppio,mi sarei stupito del contrario.... @leika Ogni diffusore di prezzo non esagerato,ha inevitabilmente dei pregi e dei difetti.La coperta è corta 😉 1
gierre Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 @Paolo_AN anche trovando l’affare della vita, delle Sabrina (non X) attualmente costerebbero comunque di più delle Sophia 2, e andrei ampiamente fuori budget. Concordo con te sul fatto che per il mio ambiente sarebbero più adatte le Sabrina. @leika le hai avute per tanto tempo le D38😁 mi faresti qualche esempio, se hai voglia, di diffusori che a pari prezzo sono migliori? Poi sono d’accordo che gli unici veri “giudici” alla fine sono solo ed esclusivamente le nostre orecchie. @ipoci interessante il fatto che le Sabrina, pur essendo il modello “entry level” di Wilson (escludendo le TuneTot) surclassino le D38 (uno dei modelli top di ProAc oltre a D80 e D100), ma come dice @goldeye siamo su prezzi decisamente diversi (anche se questo non sempre equivale a qualcosa di migliore).
goldeye Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @gierre Credo che per i brand famosi , normale produzione,costi , distribuzione etc..etc...i prezzi delineano bene i vari segmenti... Discorso differente se compari un brand artigianale con uno famoso
ipoci Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 1 ora fa, gierre ha scritto: interessante il fatto che le Sabrina, pur essendo il modello “entry level” di Wilson (escludendo le TuneTot) surclassino le D38 A me piace molto il "sound" Wilson ... quindi nel termine "surclassa" è compresa la personale preferenza Ti dirò che per certi versi le Sabrina rappresentano la mia cassa ideale, ben presente in basso (anche se non scende come le mie Sophia), un po' più facile da "addomesticare" in ambiente e con il tweeter a cupola invece della pasticca in titanio. L'unica pecca è il costo ... . Ti dirò che mi era anche venuta una 1/2 sentire Wilson se si possono sostituire i miei tw montando quelli delle Sabrina ...
gierre Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 @ipoci tienici aggiornati nel caso tu chiedessi a Wilson e ricevessi risposta😁😉 anche se non credo che sia una cosa fattibile fare quella sostituzione. Cos’è che non ti convince al 100% del tweeter delle Sophia 2 (se non mi sbaglio prodotti da Focal)?
glucar Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @gierre Credo che con l'upgrade in casa ProAc caschi sicuramente in piedi, soprattutto se ti piace il family sound.......dalla 18 alla 38 è un gran bel salto in avanti. E ti resta comunque una facilità di pilotaggio notevole. Le Wilson, anche le entry level, ho paura che vengano un po' sottoutilizzate nel tuo ambiente, cioè non riescano a tirar fuori tutto quello che potrebbero. E, mia opinione del tutto personale, credo siano abbastanza sovraprezzate. My 2 cents
Sfabr64 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @glucar Ho le 38 Ribbon, pilotate prima da un Mc Ma 7000 a ss, ora da una 275 MKVI alternato da un Atoll 200 Signature a ss per i mesi caldi, ti assicuro che con le valvole vanno alla grande, basta avere l'accortezza di tenerle distanti dalla parete posteriore e non ti daranno problemi di code o rimbombi, perlomeno non più di altri diffusori, Wilson comprese, per le quali un certo punch è, o meglio era, previsto da progetto. (le nuove sasha daw e le Sabrina X, eccellenti, ne sono scevre) so perfettamente che le Wilson, che apprezzo, appartengono ad una fascia superiore ma costano anche molto di più, ad esempio le 48 (38 attuali) costano di listino sui 10.000 la coppia, non ci prendi una Sabrina di numero, figuriamoci i modelli superiori.... Le sophia 2 come fascia di appartenenza sono equiparabili alle Yvette che prezzano ben oltre i 30K, quindi risulta un confronto impari a mio modesto avviso... Ti auguro una serena scelta! 1
gierre Inviato 12 Gennaio 2022 Autore Inviato 12 Gennaio 2022 @glucar sicuramente le D38 nel mio ambiente sarebbero più facili da gestire, e sarebbero comunque un bel salto in avanti rispetto alle D18😁 certo è che non vorrei mi rimanesse il chiodo delle Wilson una volta prese le pur ottime D38, pensando a come avrebbero potuto suonare… la cosa migliore sarebbe poterle provare tutte e due nel mio ambiente, ma la vedo una cosa pressochè impossibile @Sfabr64 grazie per le tue impressioni sulle D38 pilotate dal 275… concordo sul fatto che sia un confronto impari se si guarda al prezzo di listino, ma se si guarda ai prezzi di mercato attuali (usato), il confronto diventa molto meno impari di quanto si possa pensare😉
Questo è un messaggio popolare. Maurizio_Siena Inviato 12 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 2022 Ciao Io ho avuto le sophia 1 e dopo le sophia 2.... Secondo me le sophia 1 suonavano da dio ma le dovetti sostituire perchè su di una si formò una crepa sulla ceramica e l'importatore me le sostitui in garanzia con le 2..... che ho rivenduto immediatamente perche la versione 2 , secondo me e nel mio sistema , erano prive di personalità che la versione precedente avevano da vendere. Maurizio 3
noam Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @gierre le Vr5 sono l'oggetto più vicino al definitivo che ho , ormai da 15 anni..... Cerco di scombussolarti ancora di più i tuoi piani ..... Wilson Witt 2, mi sono piaciute più delle Sophia 2 .
Membro_0021 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Il 11/1/2022 at 19:25, leika ha scritto: Mettendo dalla sua parte la facilità di pilotaggio delle ProAc d38 le Wilson sono di un altra categoria! a mio avviso imparagonabile @leika ma sono anche due diffusori molto diversi. Le Sophia sono un tre vie con un vero medio, le d38 il classico due vie e mezzo. La Wilson grazie alle tre vie scendono molto di più ed hanno più tenuta in potenza. Le D38 nella versione con il nastro hanno certamente un medioalto più arioso (e per qualcuno più raffinato).
goldeye Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @veidt Quoto...il "giusto"confronto,si dovrebbe fare con le D80. C'è stata già una discussione in merito.😉
davenrk Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Il 11/1/2022 at 21:07, noam ha scritto: pinpoint image c'entra qualcosa con pinup? 😁
leika Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 2 ore fa, veidt ha scritto: ma sono anche due diffusori molto diversi. Le Sophia sono un tre vie con un vero medio, le d38 il classico due vie e mezzo. La Wilson grazie alle tre vie scendono molto di più ed hanno più tenuta in potenza. Le D38 nella versione con il nastro hanno certamente un medioalto più arioso (e per qualcuno più raffinato). È chiaro , ho precisato che sono un fan di ProAc , ma non c’è confronto con le Wilson , potremmo chiudere qui la discussione tu aggiungi la differenza sui medi alti, come dici le Wilson, hanno un vero medio, le d38 hanno un Tweeter da 20 euro …. anzi onore la marchio inglese che lo fanno suonare piuttosto bene…. conclusione si possono consigliare le D38? io dico di sì, perché hanno un suono che piace ! Ma riuscire ad acquistare le Wilson “perché il prezzo è diverso “ insieme ad elettroniche adeguate si raggiunge un livello qualitativo superiore. questo è quello che le mie prove mi hanno portato
gierre Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @Maurizio_Siena interessante questa cosa... c'è qualcun altro che ha preferito le Sophia 1 alle 2? @noam ecco grazie😂 comunque le Witt 2 le escludo a prescindere perchè sono davvero troppo grandi per il mio ambiente @veidt @goldeye concordo, ma come ho già detto in precedenza, le D80 sarebbero troppo grandi e ingestibili nel mio attuale e futuro ambiente, per come la vedo io e per quello che ho letto in rete, più delle Sophia. @leika concordo con le tue parole @saltato hai confrontato nello specifico le D38 con le Sophia 2? Grazie a tutti come sempre😁😉
Maurizio_Siena Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @gierre Tra la versione 1 e 2 cambia il tipo di materiale del basamento del diffusore. Nella versione 1 il basamento era fatto con una lega di piombio mentre nella versione 2 veniva usata lega differente perchè nel frattempo il piombo era diventato un materiale non più conforme alle nuove normative del momento. E quasta differenza costruttiva ha influenzato nel bene e nel male il suono ..... Questo è quello che mi venne detto dall'importatore ufficiale Wilson Audio. Maurizio
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2022 @gierre le d80 e le d100 sono quasi ingestibili in normali ambienti domestici, non è un caso che alle fiere non ne ho mai sentita una suonar bene. Tutto sommato le d38 sono una soluzion raginevole un salto di qualità, una tmbrica generale che già apprezzi, poco èrpoblemi di ilotaggio e di posizionamno. le sophia 2 mi piacciono molto ma per farle suonare ce ne è voluto, se pensi di sistemarle e amplificarle a dovee è n conto, se pebnsi di non potwerlo fare, lascia stare, potrebbero anche deluderti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora