Membro_0021 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 18 ore fa, cactus_atomo ha scritto: le d80 e le d100 sono quasi ingestibili in normali ambienti domestici, non è un caso che alle fiere non ne ho mai sentita una suonar bene. @cactus_atomo gran parte dei problemi di questi diffusori a volte neanche tanto grandi (parliamo di woofers da 20-25cm max) è il reflex, sempre critico in ambiente. Un tempo le casse erano quasi tutte in sospensione e si riusciva ad avere un basso controllato anche da woofers da 30cm. (e anche di maggiore qualità, a mio parere).
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 14 Gennaio 2022 @veidt l reflex c'entra poco dipende da come è realizzato, le d100 montano due woofer da 25 che corrispondono ad un woofer da 35 ma scendono molto pià in basso delle heresy che hanno un woofer da 30 le d100 pesano 130 kg quindi spostarle per cercare la poszione ottimale non è facile sono alte 165 e anche come ingomnro in pinta non scherzano siano sui 30x50 1
ipoci Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 22 ore fa, Maurizio_Siena ha scritto: E quasta differenza costruttiva ha influenzato nel bene e nel male il suono ..... Infatti le mie sono costruttivamente Sophia1, upgradate ufficialmente in Wilson a Sophia2 ... così ho il basamento in piombo e tutta l'elettronica v2. Unica pecca non ho "i buchi" per montare le griglie (tanto non le metto) e trapanarle, mi sembrava troppo anche per uno "scombinato" come me .. . D80 tutta la vita rispetto alla D38 ... ma anche qui, si parla di dimensioni importanti, posizionamento complicato e dietro un'amplificazione con i controzebedei da corsa in basso.
Renato Bovello Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Le D38 non mi piacciono, il Gryphon Diablo 250 non mi piace. Questi due oggetti, insieme ,danno vita ad un sistema stupendo. Il motivo lo ignoro ma questo e' quello che ho ascoltato . In assoluto preferisco le Sophia 2 che trovo assai diverse e migliori della prima serie. Non vorrei fare il solito criticone ne' tantomeno il bastian contrario ma secondo me,le dimensioni del locale che ospiterebbe i due diffusori in argomento sono troppo piccole. Farei scelte diverse. Felice di sbagliarmi. 1 1
nexus6 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Farei scelte diverse. Felice di sbagliarmi. tipo?
Renato Bovello Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 3 ore fa, nexus6 ha scritto: 5 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Farei scelte diverse. Felice di sbagliarmi. tipo? Sono molte le soluzioni . Bisognerebbe anche capire quanto poter staccare le casse dal muro di fondo . In ogni caso , Graham 5/9, Diapason Astera , alcune Dynaudio . Giusto per citare alcuni nomi ma , ovviamente , potrebbero essercene molti altri
Armando Sanna Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @gierre una domanda ma se ti piace il suono Wilson e non hai i mq utili per fare esprimere in modo adeguato delle Sophia perché non prendere un paio di Duette 1 o 2 e un domani se hai più mq ti prendi un sub woofer lo abbini e vivi tranquillo ? un cordiale saluto
luckyjopc Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Non so per le Wilson ma come è stato detto le proac hanno bisogno di controllo in basso e suono fresco. Meglio lo ss di qualità o le valvole dal suono azzurro di arc . Non mac neppure a ss o rischi di avere bassi fuori controllo
nexus6 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 9 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Graham 5/9, Diapason Astera mai sentite, ma sono da stand...tipologia diversa
Membro_0021 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 19 ore fa, cactus_atomo ha scritto: l reflex c'entra poco dipende da come è realizzato, le d100 montano due woofer da 25 che corrispondono ad un woofer da 35 ma scendono molto pià in basso @cactus_atomo vero ma comunque un condotto reflex eccita maggiormente l'ambiente. Due woofers da 25 in reflex sono una brutta gatta da pelare
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 15 Gennaio 2022 @veidt mio fratello in ambiente sfigato e psizione non audiofila ha le proac d3.8 e non ha problemi di code di basso, con l'amplificazione giusta
noam Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @cactus_atomo io con le d38 e col pass x250 avevo bisogno del sub , altro che bassi in eccesso.... Gli amici mi sfriculiavano continuamente , se devi avere questi bassi, ti prestiamo i nostri bookshelf 😭😭
mr bridge Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 5 ore fa, luckyjopc ha scritto: Non mac neppure a ss o rischi di avere bassi fuori controllo ho il mac 462 , 4 woofer da 20 cm x diffusore , bassi controllatissimi
Renato Bovello Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 4 ore fa, nexus6 ha scritto: tipologia diversa Certo,la tipologia adatta a determinate dimensioni di locali ma ,per carita', lasciamo ad ognuno almeno la scelta di come suicidarsi 😁 1
Moderatori Mister66 Inviato 15 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 15 Gennaio 2022 Avevo le response D2 e ho avuto la possibilità di portare a casa le d38 a nastro in prova per una settimana, nonostante svariati posizionamenti ho dovuto riportarle in negozio. Nel mio caso, stanza 5x4 avevo una gamma bassa troppo dominante, troppo poco lo spazio intorno e la distanza dalla parete, il Luxman 590 comunque riusciva a pilotarle bene, una gamma medio alta molto raffinata. Le Sabrina a mio parere il peggior diffusore in casa Wilson, per farle suonare decentemente hanno bisogno di fior di finali. Se lo spazio è rosicato e il desiderio sono le Wilson le duette potrebbero essere la soluzione ideale, grandi diffusori.
luckyjopc Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @mr bridge con proac d28 + 402 per me fu un disastro
gierre Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 Eccomi tornato… @Maurizio_Siena Sì l’avevo letta anch’io questa cosa… i materiali sono cambiati perchè sono cambiate le leggi in materia… @cactus_atomo Concordo, D80 e D100 sono “too much” in tutti i sensi (nel mio caso). @Renato Bovello posso capire che le D38 e le Sophia 2 siano troppo per una stanza di 12mq, ma stento a credere che siano troppo per una stanza di 20/25mq… c’è gente che le usa tranquillamente in 15mq (ovvio, magari in questo caso non si esprimono al 100%). Comunque molto dipende anche dall’amplificazione a mio avviso. Comunque ho già delle Sonus Faber da stand, per questo cerco dei diffusori da pavimento. Giusto per “sperimentare”, che alla fine è il bello del nostro hobby. @Armando Sanna @Mister66 Concordo con voi che le Duette potrebbero essere un buon compromesso… ma se ne trovano poche in giro… e comunque il prezzo è praticamente allineato a quello delle Sophia 2… anche se vedo che le Duette hanno già il nuovo tweeter a cupola… c’è qualcuno che ha avuto modo di fare un confronto tra Sophia (versione 1 o 2) e Duette (versione 1 o 2)? Quale delle due avete preferito? @Mister66 strano… io avevo le D18 e non avevo problemi di code sui bassi… e da quel che ho letto su internet, le D38 sono più “composte” rispetto a D18 e D28 (che hanno il basso meno controllato). Infatti @noam aveva una “carenza” sui bassi, forse perchè fin troppo controllati.
Renato Bovello Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 1 minuto fa, gierre ha scritto: Giusto per “sperimentare Per carità , più che giusto ma , soprattutto, legittimo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora