gierre Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 Cosa mi dite delle SF Guarneri Evolution rispetto a Sophia 2 e D38? Sono consapevole che sono due tipologie completamente diverse di diffusore. Grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Aprile 2022 Amministratori Inviato 1 Aprile 2022 @gierre un diffusore è sempre una scelta molto personale. e' possibile dare un suggerimento o un warning se si han chiari gli biettivi di chi chied, ora le guarneri evolution sono un eccellente diffusore, ma non adatto a sonorizzare grande ambienti e al contempo non idoneo a funzionare al meglio in ambienti piccoli vista la quantità di aria che rixhiede. e' bellissimo ewsteticqamene e suona ene ma richiede grande cura nel posizionamento altrettana nella sclta della amplificazione, insomma bisogna pensre a costruirgli intorno impiano e ambiente di ascolto e' molto adatto alla musica acustica, molto meno a quella amplificata se posso permettermi, fissati un budget di riferimento, scegli il suono di un diffusore che ti piace come riferimento e da li parti per trovare lalternativa più consona. il mercato è peno di diffusori, ogni marchio ha i oi tifosi ed i suoi detrattori, per esempio io non mi metterei in casa tannoy e klipsch e neppure le bw serie d2, ma non per questo sono diffusori sbagliati se continui a passare da wilson ad avalon, da khaema a sonus faber, non ne esci più, rischi di fare la fine dell'asino di buridano che tenuto a digiuno, quando vnne messo davanti ad una balla di fieno e ad un sexchio acqau non riuscendo a decidee se mngiare o bere, finì per morire di fame e di sete 1 1
gierre Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 @cactus_atomo alla fine penso che andrò di D38… è un suono che mi piace, che ho già avuto modo di provare con D18 e Tablette Ref 8 Sig… penso che per il momento sia la scelta più sensata (e anche la più economica…) Vi terrò aggiornati😉 1
goldeye Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @gierre "Soffriranno" di meno rispetto alle Wilson...🤣😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Aprile 2022 Amministratori Inviato 1 Aprile 2022 @gierre Sono più universali, meno critiche da amplificare, più adatte al tuo ambiente, costano meno e soprattutto hanno un family sound che ti soddisfa
glucar Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @gierre penso anche io sia la scelta migliore, non fosse altro perché hai già avuto le sorelle più piccole e il suono è quello che cerchi. E stiamo comunque sempre parlando di signori diffusori, non fuffa 1
gierre Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 Piccolo aggiornamento… Qualche giorno fa sono andato a sentire una coppia di D38… purtroppo, non mi sono piaciute per nulla… basso fuori controllo e poco preciso e alti a tratti trapananti… ambiente trattato e amplificazione prima McIntosh poi Jadis. Paradossalmente, preferisco il suono delle mie ormai ex D18. Nella stessa occasione, ho avuto modo di ascoltare un diffusore di una marca a me sconosciuta fino a quel momento: Odeon Audio Tosca 2020. Devo dire che non mi sono affatto dispiaciute, anzi tutt’altro; meritano sicuramente un secondo ascolto. Inutile dire che la ricerca continua. I diffusori su cui penso ricadrà la mia scelta sono questi (tenendo conto dell’ambiente in cui andranno inseriti e del budget a disposizione): - Wilson Sophia 2 - Sonus Faber Guarneri Evolution - Dynaudio Heritage Special - Kharma 3.2 CE - Odeon Tosca 2020 Le D38 non sono nell’elenco… devo sicuramente riascoltarle, ma la prima impressione non è stata delle migliori. Di quelle in elenco, posso ascoltare solo le Odeon e le Sophia (però le 3, sperando che le 2 non siano tanto diverse). Per le Guarneri e le Dynaudio, devo farmi bastare la mia esperienza con SF Electa Amator I e Minima Amator I… ma non so quante analogie possano esserci. Le Kharma mi ispirano molto, ma non ho idea di che suono possano avere. P.S.: cerco un suono che viri verso il caldo (senza esagerare), che mi permetta di fare ascolti prolungati (quindi zero fatica d’ascolto), con gli alti mai trapananti e i bassi presenti e articolati (quelli delle D38 proprio non mi sono piaciuti)… insomma, poco hifi e più coinvolgimento emotivo 😁
goldeye Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @gierre Bassi presenti ed articolati dalle Wilson Sophia 2 o 3 nel tuo piccolo ambiente? Ti consiglio di cancellare anche loro... Se ti trovi in vacanza in Sicilia vicino Taormina, prima di upgradare,ti posso fare ascoltare nuovamente le Proac D38 😉 1
gierre Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 @goldeye mi trovi d'accordo. Ciò non toglie che comunque un ascolto delle Sophia vorrei farlo, anche solo per pura curiosità audiofila 😁 Grazie per l'invito. 1
noam Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @gierre ma le D38 nn sono diffusori semplici come le 18 , le ho avute per 7 anni ed ho tribolato per sei prima di trovare la quadra . Con l'80% delle amplificazioni nn suonavano ed erano inferiori anche a casse da 1k , però se si ha la pazienza possono raggiungere anche diffusori che costano il doppio . 1
goldeye Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @noam Quoto... Io ho dovuto cambiare anche vari cavi per ottenere a mio parere ovviamente,un buon risultato. 1
noam Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @goldeye certo, è un lavoro di fino , diffusori molto sensibili , mai sentiti suonare decentemente alle fiere....
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Aprile 2022 Amministratori Inviato 20 Aprile 2022 @gierre ascolta le sophia e le kharma, anche solo per frti una idea del loro sound. ma per i tui desiderata direi più sonus faber che dynaudio
giaietto Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @gierre La mia scaletta dei diffusori è stata: Spendor LS3/5a Rogers LS3/5a+ AB1 ML Aerius i SF Guarneri H Wilson Audio Sophia 2 B&W 802 D3 Dynaudio Heritage Special Ascolta le nuove Dynaudio. Per me una via di mezzo tra le SF e le Wilson
nebraska Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @gierre @noam infatti anch'io penso che il problema di quell'ascolto siano state le amplificazioni le d38 non suonano così...
Renato Bovello Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 A me le D38 non piacciono per nulla. Nemmeno il Gryphon Diablo 250 mi piace .Ebbene ,i due apparecchi sopra citati formano un sistema assolutamente splendido .Questo ,per sottolineare quanto importante possa essere il concetto di sinergia.
gierre Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 @noam @goldeye@nebraska esatto, con l'amplificazione in quel momento disponibile (integrato McIntosh e Jadis) le ho trovate inferiori, e di molto, alle mie ex D18. @cactus_atomo le Wilson riuscirei ad ascoltarle, le Kharma proprio no. Delle Kharma quello che ho capito è che sono molto lineari e che quindi non colorano troppo il messaggio musicale; inoltre hanno il basso un po' contenuto (che per il mio attuale ambiente, potrebbe essere un bene). Quello che non riesco a capire è se il tweeter ceramico delle 3.2 CE (Ceramique Enigma) sia caldo e delicato oppure freddo e tagliente. Se fosse la seconda opzione, non fanno sicuramente per me. Comunque le Guarneri Evolution attualmente sono quelle che vorrei mettermi nell'impianto... non ho la possibilità di ascoltarle, almeno per il momento, ma conosco abbastanza bene il suono SF (perlomeno quelle di Serblin, a cui le Evo sembrano avvicinarsi molto, senza però averne i difetti)... purtroppo però non sono così facili da trovare. @Renato Bovello mi pare ci fosse disponibile un Diablo 120... chiederò di poterle ascoltare con quello, anche se Gryphon non è sicuramente il mio genere di amplificazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora