Vai al contenuto
Melius Club

Sto pensando di prendere un kindle


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, mozarteum ha scritto:

Letteratura per lo piu’ e libri di storia

Ok, uno vale l'altro sotto questo aspetto. I libri di storia possono contenere cartine, prospetti, illustrazioni e via dicendo che su ebook di queste dimensioni e in bianconero sono poco leggibili, ma si può fare.

13 ore fa, mozarteum ha scritto:

niente affaticabilita

Qui ti consiglio, oltre alla retroilluminazione, di verificare che ci sia la possibilità di virarla verso un colore caldo.

Qui un esempio di ciò che intendo 

image.png.f2f4e66032c0f6f71322e29373cc3eff.png

Tieni presente che la parte più larga del bordo che vedi (quella con i due pulsanti) ti consente di tenere con una sola mano il lettore, non sottovalutare questo aspetto se lo ritieni importante. 

14 ore fa, mozarteum ha scritto:

facilita’ di caricamento libri

Parlo solo del sistema Kindle di Amazon perché è quello che conosco meglio e perché uso il Kindle Oasis.

Una volta acquistato il lettore Amazon lo "inizializza" se chiedi l'opzione oppure lo fai tu al primo avvio in pochi passi davvero semplici quando lo accendi la prima volta. 

I libri in formato elettronico li acquisti sulla piattaforma Amazon e per caricarli sul lettore, visto che con l'acquisto dello stesso (del lettore intendo) hai anche automaticamente aperto la tua biblioteca personale sul sito, clicchi semplicemente sul pulsante "invia al Kindle di..." Mozarteum o il nome che gli darai. Ovviamente il lettore deve essere connesso a una rete wifi se vuoi le cose semplici, altrimenti ti toccano cavetto, computer e applicazione Kindle.

A proposito di applicazione Kindle, se installata su PC ti consente (oltre all'acquisto, al caricamento e la sincronizzazione dei tuoi acquisti) di leggere i libri acquistati sul PC stesso sincronizzato sul punto dell'ultima lettura fatta su qualsiasi dispositivo. Diciamo che se eri a pagina 34 sul lettore Kindle, continuando la lettura su PC, smartphone, tablet e via dicendo riprenderai ovunque da pagina 34. Viceversa anche, se chiudi la lettura da tablet a pagina 56 e apri poi lo stesso libro sul lettore Kindle ti chiederà se vuoi riprendere da pagina 56.

Queste sono le funzioni più semplici che mi vengono in mente. Ci sono poi tante funzioni davvero utili sul lettore come la traduzione, i vocabolari e i dizionari e le ricerche online o su wikipedia in particolare. Usi sicuramente il PC per lavoro e per operazioni anche più complesse, imparerai quelle dei lettori ebook in un istante.

Inviato

@mozarteum Roberto, sono anni e anni che ormai io non compro più un libro cartaceo… e mi trovo a meraviglia con Kindle di Amazon …anche la versione più economica va benissimo! 
Purché Kindle? Perché per chi come me usa l’iPad di frequente, Kindle ha una sua App che funziona in maniera fantastica sull’iPad.

Il Kindle lo uso per leggere quando sono in giro per spiagge, prati, laghi… in primavera-estate-autunno.

In inverso uso più spesso l’iPad con l’App Kindle, che comunica perfettamente e in tempo reale con il Kindle (cioè mi dice a che pagina sono rimasto se leggevo sul Kindle e poi a casa sono passato a leggere sull’iPad… e viceversa.

L’iPad pro ha uno schermo fantastico che non stanca mai…non solo ma fa vedere delle immagini che nessun libro stampato, neppure ad arte come quelli di FMR, riesce neanche minimamente a darti…

E poi con Amazon ha diversi libri gratis, molti libri in offerta e comunque, anche a prezzo pieno, il formato Kindle costa sempre la metà del libro stampato..

 

Inviato

Quindi io uso un Kindle semplicissimo quando sono fuori casa e uso il mio iPad Pro con l’App Kindle quando leggo a casa…

I vantaggi a mio avviso sono notevoli…

Hai la tua libreria sott’occhio e con le copertine a colori..

EEB2-EB5-E-48-A7-4-F28-887-D-E17513-C8-E

E poi sì, anche i fumetti…come quelli di ZeroCalcare sull’App Kindle per iPad si leggono che è una meraviglia…

Ma visto che tu non leggi fumetti… ti farò un esempio diverso…

Qualche anno fa avevo visto in una libreria di Parigi un libro di Umberto Eco, Storia delle Terre dei luoghi leggendari, un libro con relativamente poco testo e molte meravigliose immagini tratte da dipinti o affreschi famosi… era un libro d’Arte, che costava ben più di 200 euro…

Dopo qualche mese lo trovai in offerta su Amazon a 3 euro e 50 e lo acquistai…

Ebbene…sul Kindle è davvero poca cosa…ma sull’App Kindle per iPad è uno spettacolo..

72-E5-A46-D-33-DE-4992-BECF-90-DBC76-F16
…non solo …ma se sfiori la figura… ecco che diventa a schermo intero con colori e vividezza impensabili per un libro in “carne e ossa”… neanche appunto un libro di Franco Maria Ricci…

8-F4-CF64-F-F141-4-A1-D-AF1-E-7-B39-D705

 

 

Inviato

Insomma… con i progressi del digitale, che è più economico, più ecologico (mai più alberi abbattuti per la carta e fiumi di inchiostri sintetici..oltre al trasporto che spesso non è a KmZero!), più bello da vedere, più comodo da leggere (ingrandisci il carattere quanto vuoi senza bisogno di inforcare gli occhiali!) e da gestire (in una tavoletta Kindle ci sta almeno un migliaio di libri… quando vai oltre lasci quelli in più sul “cloud Amazon” e ci metti quelli nuovi…)… insomma, ma chi torna più alla carta??
Io no di certo!

 

Inviato

@SimoTocca Simone, certe pubblicazioni in formato elettronico non si possono proprio leggere su ereader o sul tuo meraviglioso ipad e infatti molto probabilmente neanche esistono alcune in quel formato. 

Come puoi dire che fumetti, un libro su Caravaggio o uno su Salgado, un atlante e via dicendo li puoi benissimo leggere su un tablet?

Alcune illustrazioni, fotografie, quadri, carte geografiche, ecc., nelle pubblicazioni davvero serie e dedicate sono stampate su due, quattro o più pagine ripiegate impossibili da ridurre su schermo di un ipad. Insomma, non hanno dimensioni che ti serve il portapacchi praticamente per portarli a casa solo perché fa figo o per sprecare inutilmente carta.

In alcuni libri di fotografia addirittura il colore della carta è specifico, tarato per quelle stampe che non è il bianco ghiaccio dei fottuti lettori, schermi, tablet e via dicendo. 

Insomma viva il digitale ma ha indubbiamente dei limiti di fruizione per certi aspetti e in alcuni campi della carta stampata.

59 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

...un libro di Umberto Eco, Storia delle Terre dei luoghi leggendari...

PS: grazie intanto per questo suggerimento. 

Inviato

@djansia

No, certe pubblicazioni non si possono leggere su ereader, che sia Kindle o altro… 

Concordo…

Ma avendo una specifica App progettata per iPad appositamente, posso assicurarti che non solo non esiste alcun limiti alla qualità delle immagini se non la risoluzione dello schermo (ovviamente il retina di Apple o anche i più nuovi con tecnologia oLed…) ma neppure nessun limite alla “riduzione” armonica compatibile…

È ovvio che per avere questi risultati bisogna spendere… non i 70 euro che ho pagato per il Kindle basic… ma appunto quello che serve ad accattarsi una tavoletta abbastanza grande e di buona qualità… che poi ammonta al totale di due o tre libri d’arte di quelli buoni…

Ho in casa diversi volumi “preziosi”, specie quelli a tiratura limitata di FMR… ed ecco, non solo non ho avvertito alcuna limitazione di qualità dell’immagine, ma addirittura ecco… solo miglioramento!

Poi è ovvio che ognuno ha le sue passioni, le sue manie collezionisti che, le cose che preferisce … (la maggior parte delle persone che bazzico, per es, disdegnano il formato elettronico in favore di quello cartaceo…).

Però, ecco, ribadisco quanto hai detto anche tu: per la lettura fuori casa il Kindle è una scelta buona ed economica, sopratutto in prospettiva con la possibilità di acquistare eBook a prezzo ridotto..

Quanto al libro di Eco, se ancora a basso costo, prendilo e goditelo su un tablet adeguato…e vedrai che qualità di immagini!

Inviato

Il dettaglio, i colori, del quadro La distruzione dell’impero, di Cole, appena lo sfiori con un dito… diventano di qualità impressionante…

3-E87-A370-EF0-C-4394-A136-D45-D19-B7040

Inviato

Ma…anche i libri dei fumetti… si leggono che è una meraviglia, basta utilizzare l’apposita modalità di visualizzazione (c’è anche su Kindle, ma non è ovviamente così sofisticata come sull’iPad..)

Ma…se si torna alla domanda originaria, quella per cui si acquista un ereader per leggere i romanzi… ecco il Kindle per me è eccellente…

 

Inviato

@mozarteum  Anch'io dopo 10 anni di Kindle sono passato a Kobo Clara 2 e mi trovo bene. Ognuno ha le peculiarità a seconda delle esigenze. In questo video spiegano bene le principali differenze  (2 kindle 2 Kobo)

Kobo è un sistema aperto quindi supportato dalle bibioteche se si vuole prendere a prestito un ebook

kindle non legge gli epub quindi necessita una semplice conversione con calibre.

Ultima nota : il fascino della carta è insostituibile, almeno per me.

Inviato

@nebraska È che importante sapere dove si acquista, se il venditore garantisce, per esempio, un servizio Cloud di archiviazione degli acquisti illimitato e sempre in grado, in ogni momento, di trasformare un libro acquistato e memorizzato in Cloud in un download su un nuovo dispositivo…

È importante sapere se il Kobo è compatibile con il formato dei libri Kindle venduti da Amazon: sì o no? E se non da Amazon, dove si comprano gli eBook per Kobo?

Chiedo per curiosità perché mi sono trovato bene fin da subito con Kindle (il primo acquistato quasi dieci anni fa ed è sopravvissuto a maltrattamenti di ogni genere (sole, sabbia, e nuche un po’ di pioggia… fino a che non è stato inavvertitamente calpestato da me medesimo con il mio dolce peso (90 kg per 1,95 m e un 45 abbondante di piede…).

Quello che è buono, di Amazon (ma forse anche di altri venditori..) è la possibilità di avere gratis una parte iniziale del libro… a volte con autori nuovi e sconosciuti non è cosa da poco questa opportunità…).

Detto questo, io ho parlato del Kindle non per far pubblicità ad Amazon…che non ne ha bisogno… ma perché ho avuto una esperienza positiva…anche se “senza paragoni possibili” in quanto solo il Kindle ho avuto!

Per la parte “Prestiti” dalle Biblioteche, fatto sfruttato moltissimo nei miei anni di studente di liceo e poi di università, al momento quei pochi euro preferisco darli all’autore/autrice del libro…

Inoltre ci sono libri storici (tipo i romanzi di Orwell, alcuni di Dostoevsky, libri di Gogol e di molti altri autori famosi)  che puoi scaricare gratuitamente, tenerli finché vuoi e cambiare titolo al momento della restituzione… 

Inviato

@SimoTocca Beh non esiste solo amazon (di cui tu sei stato top recensore se non erro) ma anche altri store (tutti gli editori cartacei nei loro store ad es.)

kobo legge anche i mobi che sono il formato ebook per kindle ( non gli azw3), casomai è il contrario il kindle legge solo il suo formato e non gli epub che è il formato nativo degli ebook e il più diffuso.

La conversione non è comunque un problema con il semplice uso del progamma gratuito Calibre.

Per le biblioteche ognuno è libero di comprare il libro come è libero di prenderlo a prestito magari per libri che non sai se possano interessare fino in fondo..

Ripeto ho avuto il kindle per 10 anni...comunque sono tutti buoni, il video sopra spiega bene che dipende dall' esigenza ( impermeabilità, grandezza schermo ecc..)

Inviato

@nebraska Certo capisco benissimo! Ma domandavo appunto: ci sono le stesse offerte anche da altri editori? Ecco, questo è un punto abbastanza importante da valutare… 

Del resto poi non è solo questione di prezzo, ma anche di assortimento (titoli italiani e titoli in lingua originale…) e dalla possibilità di avere un’unica applicazione sia sull’ ereader che sul tablet di casa…che sia sincronizzata e abbia una aspetto grafico bello (le mie foto che ho postato sopra lo dimostrano per il Kindle. Per il Kobo è uguale?) 

Che il Kindle abbia poi una grande affidabilità e durata sembra testimoniato dalla mia e dalla tua esperienza….

Amazon? No, in generale non sono molto a favore delle grandi multinazionali, che comunque  fanno le loro politiche non sempre a favore dei clienti, come millantato…e non sempre “a vantaggio” di tutti.

Vedi il problema delle librerie che chiudono dovunque… così come i negozi di dischi… ma anche negozi di abbigliamento, di giocattoli…e via dicendo.

Tanto che pur essendo nei Top 10 recensori di Amazon… quando sono iniziate le recensioni Vine (quelle su commissione) ho cessato di scrivere recensioni…

Prima o poi Amazon si renderà conto che quella metodologia induce possibili “supervalutazioni positive”…. una cosa di cui poi, ecco, i clienti si accorgono da soli facilmente….

E anche qui sopra non sono molto a favore delle recensioni su commissione…. Perché di fatto si perde quella neutralità che ci vuole nella valutazione…

Comunque sia, in considerazione della probabile “parità” dell’HardWare fra i due lettori, a me preme sopratutto capire che assortimento, che prezzi, che facilitazioni e vantaggi ho quindi nel SoftWare di uno o dell’altro lettore.

Inviato

Di e-reader ne ho 4, di dimensioni diverse (i piccoli - credo ormai introvabili! - li preferivo per portarli comodamente con me soprattutto in viaggio) da un paio di anni sono passato all' 8" (il Kindle è 6") lo trovo comodissimo, anche se è un prodotto economico (credo anche questo ormai introvabile) con uno scermo molto meno bianco del paperwhite (o tecnologie simili).

.

Sono passato al formato elettronico da una quindicina di anni (feci i miei primi esperimenti con un... palmare!), ovviamente non mi pongo proprio la questione se tornare o meno al cartaceo, a meno che non si tratti di prodotti di piccoli editori che non danno i diritti per realizzare la versione e-book o di libri reperibili ormai solo in biblioteca.

.

Per i fumetti uso il tablet (android, 10" con schermo 3:4) ma non riesco ad utilizzarlo per leggere pagine di testo per cui pur essendo incuriosito da libri d' arte e simili ho rinunciato ad averne.

.

E' importante capire che acquistando Kindle si viene fidelizzati e che almeno in teoria l' e-book non è "acquistato", se ne acquista solo un diritto di lettura personale e non cedibile.

.

Sembra una scemenza ma credo che (specie nel campo di libri particolare come manuali di medicina) una volta che sei arrivato a spendere qualche mille euro (con i testi di medicina ne bastano relativamente pochi) l' idea che di tuo non ci sia nulla è piuttosto inquietante.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho un vecchio tablet Samsung da 10" full HD, la lettura con la app Kindle non è poi così male. Mi passo quotidiani e riviste con l'applicazione send to Kindle e mi trovo abbastanza bene.

Non mi sono però mai arrischiato a leggere un libro.

Anche sabato sono andato in negozio per provare Kindle e Kobo, ero convinto che me ne sarei portato a casa uno... invece no, 6-7 " sono troppo pochi per i miei gusti!

Vi chiedevo quindi se conoscete qualche tablet (max 200-250€) con un buon monitor IPS, che nonostante la retroilluminazione, non affatichi troppo la vista, e che finalmente mi consenta di affrontare la lettura di un romanzo.

Grazie in anticipo, ciao

 

Evandro 

Inviato
2 ore fa, Partizan ha scritto:

invece no, 6-7 " sono troppo pochi per i miei gusti!

sui quali non si discute :classic_smile:... per leggere libri sia a casa che in mobilità  al momento imho complessivamente ''meglio'' il 7 pollici kobo libra 2 ....non al livello dei kindle per software e fluidità ma superiore sempre imho  per qualità di ''lettura''.....lato tablet imho  il ''meglio'' è probabilmente  ipad, anche basico da 300-400 euro....la resa del display è comunque più che buona e ci sono app di lettura che consentono di impostare tutti i parametri (font e relativa grandezza, colore sfondo, colore carattere, luminosità, contrasto) e soddisfare direi tutti o quasi

  • Melius 1
Inviato

@max

22 minuti fa, max ha scritto:

il 7 pollici kobo libra 2

 

Però non potrei utilizzare l'app send to Kindle per girarmi sull'ebook.

C'è anche sul Kobo la possibilità di inviarsi dei pdf?

Ciao.

Evandro

Inviato
11 minuti fa, Partizan ha scritto:

C'è anche sul Kobo la possibilità di inviarsi dei pdf?

mi spiace mai provato ma sarei per il no...quello che posso dirti è che il pdf è il formato più ''ostico'' per ereader e anche app per tablet.........per quello che ho riscontrato possibilità di impostazione caratteri, sfondo, ecc. molto più limitata rispetto agli epub

un video che da un'idea del prodotto:

 

Inviato

Il mondo PDF è complicato, quasi nessun PDF si  può riscalare in modo così semplice come gli e-book, che, invece, io stesso leggo normalmente con un corpo di carattere grande il doppio di quello di default, reimpaginati automaticamente con estrema efficienza anche da e-reader di 10 anni fa.

.

Non potendo riscalare, non resta che zoommare iI PDF e "spostare" la finestra di lettura per leggere le varie parti del foglio, cosa che facciamo normalmente quando ci arriva il PDF sul telefonino.

A mio avviso quindi i PDF dovrebbero essere letti o su uno schermo sufficientemente ampio da non dover zoommare oppure su un device abbastanza efficiente da non rendere le operazioni di zoom particolarmente penose. Per questo utilizzo il tablet 10" (anche se vecchiotto): ovviamente è a colori, è piuttosto efficiente a zoomare e lo schermo 10", posizionato landscape, corrisponde a circa 1/2 pagina formato A4.

.

Alcuni PDF possono essere convertiti con Calibre in formati più digeribili per l' e-reader come epub; sono però i più semplici, contenenti solo testo e poche o nessuna immagine e privi di formattazione speciale.

In pratica se mi ritrovo un romanzo in formato PDF è abbastanza facile che possa essere convertito, se invece ho un depliant turistico con foto mappe ecc inutile perderci tempo anche solo a provare.

.

Credo che per studio (ad esempio per scambiarsi scansioni di appunti in PDF con i colleghi di università) si utilizzino e-reader da 10" che sono molto cari (forse il maggior prezzo rientra in qualche modo visti i costi del materiale universitario... )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...