Vai al contenuto
Melius Club

L'edizione del Der Ring Des Nibelungen da avere


Messaggi raccomandati

Inviato

L’ultimo Ring di Barenboim alla Scala e a Berlino dove preferii vederlo per la migliore acustica e visibilita’ pure e’ notevole regia a parte

Inviato
1 ora fa, Alpine71 ha scritto:

Janowsky

Ce ne sono due😎

Inviato

Vero quello che dice  Classe A a proposito di Boulez (stesso e’ a dirsi per il suo Parsifal e per il Tristano di Osaka). Ma la fluidita’ gia’ era di Clemens Krauss con ben altri cantanti, seppur con una registrazione pur ottima ma non confrontabile con quella di Boulez. Pero’ serve anche un Wagner “pesante” e li’ Furtwangler Rai e’ per me un riferimento nonostante la registrazione e l’orchestra che pur lodevole ovviamente non arriva alle tedesche. Ma che cantanti e che direzione

Inviato

Ho parlato sbrigativamente di fluidità, ma certamente concordo che non è esclusiva di Boulez. 

Per Boulez c'è piuttosto quella reattività istantanea da " oscillogramma dei sentimenti" e la capacità di evidenziare quelle oasi di musica da camera all'interno della grande costruzione architettonica del Ring.

E, ancora, la precisione nell'orchestra perfettamente bilanciata tra varie famiglie di strumenti e tra orchestra e cantanti stessi. Tenendo conto che si parla del 1979-80 era davvero avanti.

  • Melius 1
Inviato

Esiste un’opera del ring che potrebbe definirsi di più facile ascolto? Io sopporto solo a pezzi il parsifal e tristano ma il resto non conosco 

Inviato

@luckyjopc

 

La facilità a mio avviso deriva dall'intelligibilita'  dei particolari della vasta partitura. Aiutano le buone registrazioni stereofoniche unitamente ad una direzione d'orchestra precisa. È poi l'atmosfera generale del tutto che decreta il successo o meno di una registrazione. 

 

 

Inviato
2 ore fa, luckyjopc ha scritto:

Esiste un’opera del ring che potrebbe definirsi di più facile ascolto

Io, che non sono un conoscitore completo e competente come i vari forumer intervenuti nel thread trovo molto piacevole e più facile l'ascolto di Siegfried 

  • Thanks 1
Inviato

Insomma il primo atto di Siegfried e’ lunghetto e seppur molto raffinato non di immediata presa.

Comincerei con Valchiria straordinaria dalla prima all’ultima nota anche se il mio primo amore e’ l’Oro del Reno il cui incipit e’ una delle cose piu’ straordonarie concepite da mente umana musicale

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

E’ mi bà (mio padre) che vide a Bayereuth il mitico Ring di Boulez-

Cherau mi diceva sempre che quello fu lo spettacolo di gran lunga più totalizzante che vide nella sua vita. E tenete presente che il primo Crepuscolo, divenendo inossidabile wagneriano, lo aveva visto a Bologna nel 1953. A Bayreuth si diverti a tal punto che divenne amico dei suoi vicini di sedia (sono i medesimi per tutta la tetralogia) e continuó a sentirli per anni anche dopo colnsuo onglese maccheronico che ora mi commuove.  Mi portó poi a Bayreuth nel 1981 e 1983, anno del centenario. L’81 non era

anno di ring  ma mi vidi un Olandese e un Maestri Cantori con Hermann Prey e Bernd Weikl;  non mi annoiai nemmeno in secondo. Mi aveva trovato un posto da 100 marchi in pieno centro, corrompendo Frau Pitz con delle ceramiche faentine.
Avevo 10 anni.

Quando uscii trionfante dal Festpielhaus alla fine dell’opera lui mi disse con tono amorevole:”ora puoi dire di avere un bel sedere wagneriano!”  Perché si assisteva alle opere su sedili di legno piuttosto scomodi. Nell’83 invece il Ring di Solti non fu per niente bello. Al Siegfried, fine primo atto, sentii per la prima e ultima volta nella mia vita, una valanga di Buuuuu che ancora mi è in testa. 

 

“Wagner non è musica, Wagner è pura Arte, è tutto”.
Ciao Bà, ovunque tu sia 

Inviato

In quel Ring se non sbaglio Solti sbaracco’ il golfo mistico.

Grande genitore hai avuto

  • Melius 1
Inviato

Le lunghe parti cantate in tedesco mi riescono ostiche. 

Inviato

Allora lascia perdere e redimiti prima

  • Haha 1
Inviato

A proposito di Bayreuth devo dire che pur riconoscendo l’eccellenza media delle produzioni derivante dal gran numero di prove e dalla qualita’ orchestrale (sono i musicisti delle migliori orchestre tedesche eccetto i Berliner), l’esperienza bayreuthiana e’ stata per me deludente.

l’orchestra arriva in filigrana all’ascoltatore, con potenza soffocata. Cio’ avvantaggia i cantanti ovviamente che possono cantare senza sforzi sovrumani e la cui voce arriva con grande nitore in sala.

Pero’ se uno ascolta l’arrivo dei cavalieri del Parsifal in una sala normale (Monaco o Vienna ad esempio, Petrenko e Thielemann live) tremano le mura del teatro, la potenza e’ annichilente, la gloria dei suoni ti inabissa sulla poltrona, a Bayreuth tutto cio’ suona meno impattante, quasi composto.

Wagner forse lo voleva cosi’ ma chi se ne frega alla fine

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, luckyjopc ha scritto:

Esiste un’opera del ring che potrebbe definirsi di più facile ascolto? Io sopporto solo a pezzi il parsifal e tristano ma il resto non conosco 

dall'alto della mia ignoranza per apprezzare l'opera devi buttarti ad ascoltarla dal vivo, solo così poi riesci ad apprezzare anche l'ascolto per il tramite del supporto. Se inizi dal disco rischi di abbandonare subito, se ti piace si apre un mondo.

La mia prima opera è stata un Wozzeck alla Scala!

  • Melius 1
Inviato

Possiamo ascoltare un’opera in disco o vederla in dvd solo se riusciamo a rievocare con la immaginazione l’odore acre del palcoscenico e la totale assenza di eufonia nelle voci.

 

Inviato
32 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Possiamo ascoltare un’opera in disco o vederla in dvd solo se riusciamo a rievocare con la immaginazione l’odore acre del palcoscenico e la totale assenza di eufonia nelle voci.

Verità sacrosanta ma, ahimè, di difficile realizzazione, o forse sono io che non ho un impianto all’altezza. Tant’è che i tanti cd operistici languono da tempo, diversamente da quelli pianistici 😢

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

totale assenza di eufonia nelle voci.

Mi autocito per dire che talvolta in registrazioni amatoriali live (purche’ indistorte) si capiscono meglio le voci di quanto non accada con registrazioni ufficiali.

Se seguite la barcaccia e avete dimestichezza con la lirica dal vivo la cosa risultera’ chiara

Inviato
21 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Se seguite la barcaccia e avete dimestichezza con la lirica dal vivo la cosa risultera’

Quindi è quello il motivo del perché spesso i vari pezzi che fanno ascoltare, hanno una qualità audio terribilmente pessima. 

Ps: questa settimana hanno messo a confronto voci proprio sul ring. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...