faber_57 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 2 ore fa, luckyjopc ha scritto: Ma schumann fu grande nella sinfonia? A leggere i critici, no. Però io, quando mi sento un po' così, faccio partire l'integrale e mi riconcilio con il mondo.
maverick Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 1 ora fa, faber_57 ha scritto: A leggere i critici, no. Ma a me piacciono. Ovviamente non come quelle di Beethoven o Brahms ..., ma io tutte queste critiche non le capisco. E se sono motivate, ..me ne faccio una ragione e le ascolto lo stesso. 1
Gabrilupo Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 3 ore fa, faber_57 ha scritto: 5 ore fa, luckyjopc ha scritto: Ma schumann fu grande nella sinfonia? A leggere i critici, no. Ah, i critici...... Penso che Schumann sia vissuto felice malgrado il loro parere sui suoi lavori sinfonici. Aveva altri "demoni" con cui lottare.
giorgiovinyl Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Il 17/1/2022 at 16:13, mozarteum ha scritto: la Renana di Giulin La mia prima sinfonia di Schumann su cd era accoppiata alla stupenda incompiuta diretta da Sinopoli Come integrale direi Sawallisch. Gardiner Archiv su strumenti originali ce l'ho, interessante e da avere per le versioni alternative. Su sacd ottimo Ticciati su Linn
Gabrilupo Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @giorgiovinyl Gardiner ne ha fatta un'altra su Sacd LSO.
cele Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Vi siete dimenticati di Szell... la sua integrale con Cleveland è magnifica.... purtroppo in vinile difficile da trovare
Membro_0015 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 La mia preferita e' quella diretta da szell con clevelend (nitore e tempi esattissimi). A seguire Kletzki (molto interessante e proiettata in avanti) e Klemperer (sempre una garanzia in questo repertorio) @cele io ho il box della ristampa Odissey: vinile molto silenzioso benche la serie Odissey era economica)
Membro_0015 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Il 14/1/2022 at 13:54, gabel ha scritto: Lo Schumann sinfonico, almeno per me, all’inizio era un po’ ostico Trovo la seconda un gran capolavoro
Membro_0015 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Il 16/1/2022 at 20:08, maverick ha scritto: HVK non sono mai riuscito ad apprezzarlo più di tanto Grande direttore per carita ma per ogni cosa che ha dietto qualcuno ha fatto meglio tranne, forse, per richard strauss. Tante finali giocate ma vinte pochissime 😉
maverick Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @stanzani urca ..è un giudizio un po' tranchant, ma effettivamente non del tutto campato per aria. Sono un po' più generoso .. e direi che è andato in finale quasi sempre ... e in molte è a pari merito. Ma non avendolo mai ascoltato dal vivo (come peraltro penso la stragrande maggioranza anche degli utenti del forum...) mi fermo in queste classifiche che lasciano sempre cose irrisolte.
Membro_0015 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @maverick sono stato un po' provocatorio ma era per rendere l'idea. Non era in fondo una klassifica vera e propria...
Membro_0015 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 ora fa, maverick ha scritto: Ma non avendolo mai ascoltato dal vivo Si è anche vero. Io dal vivo ho ascoltato kleiber c. Abbado muti Chailly Bertini savall Thielemann Bernstein giuli i ma non hvk purtroppo
maverick Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 32 minuti fa, stanzani ha scritto: sono stato un po' provocatorio ma era per rendere l'idea. Non era in fondo una klassifica vera e propria... Ovvio che fosse "anche" una provocazione, ma secondo me c'è del vero in quello che hai detto.
gabel Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 19 ore fa, stanzani ha scritto: Trovo la seconda un gran capolavoro Sono d'accordo; ma del resto anche la "Renana" è meravigliosa, così come anche le altre due. Diciamo che per il linguaggio e la struttura compositiva, le sinfonie di Schumann sono un pò più "sfuggenti" (almeno per come le percepisco io) rispetto a quelle del periodo "classico" (ma anche a quelle di Brahms o Bruckner per quanto mi riguarda). Comunque l'universo sinfonico di Schumann é tutto da scoprire e forse non sufficientemente "indagato", almeno a livello discografico e rispetto alle opere pianistiche (forse perché non "tira" da un punto di vista economico).
Membro_0015 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 10 minuti fa, gabel ha scritto: le sinfonie di Schumann sono un pò più "sfuggenti" quel loro essere oblique nella forma mi affascina. Il motivo per cui monk e' il mio jazzista favorito. In qesto senso adoro anche la quarta con la sua struttura circolare
Giuseppe Marini Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @cele concordo sulla bellissima integrale di Szell, che ho sia in lp sia in cd (CBS)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora