ferroattivo Inviato 2 Febbraio 2022 Autore Inviato 2 Febbraio 2022 il 3001 mk 3 è piu' grosso e parecchio piu rigido del 3002 3001 diametro 16,5 mm 3002 diametro 13,5 mm è abbastanza flessibile
miklovj Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Io possiedo due cavi di alimentazione fatti da Sbisa di audiocostruzioni secondo progetto SB7 di TNT audio credo. Sembrerebbe questa Neotech una marca da tenere sott'occhio ma io non capisco nulla di autocostruzione. Dove possono trovarsi i cavi terminati e più che altro qual'è il modello da un decente rapporto qualità prezzo? Lo metterei sull'ampli Accuphase E480 di recente acquisto. Per farvi capire come vedo io le cose, già se costa 300 euro comincia ad essere un po' esoso. Grazie in anticipo
ferroattivo Inviato 3 Febbraio 2022 Autore Inviato 3 Febbraio 2022 @miklovj se ti prendi un NEP 3001 MK3 è un ottimo cavo, in Francia lo trovi a 120 euro metro + una coppia di buone spine tipo Viborg VE-VF 501 spendi ca. 200 euro. Con una cifra contenuta ti trovi un gran bel cavo, per l'assemblaggio vai da un elettricista, o un riparatore di apparecchiature elettroniche, per 25-30 euro te la cavi. https://www.audiophonics.fr/en/cable-metre-cables-secteur/neotech-nep-3001-iii-silver-plated-up-occ-copper-power-cable-526mm-o16mm-p-13493.html 1
miklovj Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 12 ore fa, ferroattivo ha scritto: se ti prendi un NEP 3001 MK3 è un ottimo cavo, in Francia lo trovi a 120 euro metro + una coppia di buone spine tipo Viborg VE-VF 501 spendi ca. 200 euro beh, così ci potremmo stare bene dentro. Quindi farei un bel salto di qualità secondo te? Non so se conosci sto' progetto SB7. E ultime due domande, non essendo io pratico: c'è qualche margine che qualcuno mi freghi o per un elettricista è un gioco da ragazzi? Secondo, meglio 1 metro e 50cm o 1 e 80 cm, indipendentemente dal percorso che deve fare per la presa (non ricordo bene da quale parte ho letto che è meglio non faccia curve strette il cavo ma se dico idiozie chiedo venia)?
ferroattivo Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 @miklovj non conosco il cavo SB 7 , quello che posso dirti che il NEP 3001 MK3 è un cavo che compete con buoni cavi dedicati per l'alimentazione dal prezzo di 7-800 euro. Per confezionare il Nep 3001 di alimentazione io impiego 50-60 minuti, un elettricista dovrebbe essere anche piu' veloce. Il cavo è un abbastanza rigido comunque una curva di diametro 20-25 cm la fà tranquillamente. Se ti serve 1,5 metri , allora lo dovresti prendere in Grecia che vende con multipli da 0,5 metri. Lo puoi chiedere anche confezionato , solo che il titolare usa le spine Neotech che la sola coppia viene 180 euro, poi ci devi aggiungere il prezzo del cavo + trasporto (36 euro) + commissione paypal . Prova a chiedere se usa altre spine oltre le Neotech . Fammi sapere http://www.fruitofthetube.com/nep-3001-iii/
miklovj Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @ferroattivo grazie sei gentilissimo! Quelli li veramente li ho già contattati qualche giorno fa perché cercando su internet era venuto il loro nome. Non mi hanno risposto e magari gli riscrivo.
officialsm Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @miklovj ciao ci sono in contatto io che devo prendere dei cavi di potenza. Se sei a Milano mi faccio spedire tutto qui e smezziamo il corriere (a me ha chiesto quasi 70 euro di spedizione)
ClaveFremen Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Il 3/2/2022 at 23:28, ferroattivo ha scritto: per l'assemblaggio vai da un elettricista, o un riparatore di apparecchiature elettroniche, per 25-30 euro te la cavi. Occhio però che l'elettricista potrebbe semplicemente non collegare la calza/schermo mentre va collegata ma solo lato schuko e neppure che tirando indietro la canza in nylon sul cavo si può leggere la marchiatura che indica anche la direzione dello stesso (perchè TUTTI i cavi Neotech sono marchiati per la direzionalità, quando possibile). Vedi ad esempio il NEP-3003 II: Attenzione che i modelli superiori con guaina grigio chiara sono sempre stampati ma con un colore chiaro (!), non si legge nulla se non si osservano da una certa angolazione...
miklovj Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 15 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Occhio però che l'elettricista potrebbe semplicemente non collegare la calza/schermo mentre va collegata ma solo lato schuko Infatti la mia paura da completo ignorante in materia è incappare in qualcuno che non segua queste regole di costruzione...
ferroattivo Inviato 6 Febbraio 2022 Autore Inviato 6 Febbraio 2022 @miklovj ora che lo sai , basta farlo presente 1
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Il 4/2/2022 at 23:34, ClaveFremen ha scritto: Occhio però che l'elettricista potrebbe semplicemente non collegare la calza/schermo mentre va collegata ma solo lato schuko Più facile che la colleghi da entrambi i lati... comunque, come diceva ferroattivo, basta chiederglielo. Piuttosto, si farà un sacco di risate quando gli verrà detto di terminare il cavo secondo il verso delle frecce.
corrado Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Il 15/1/2022 at 16:58, ferroattivo ha scritto: suddivisi in 6 blu, 6 rossi , 4 per la terra , C'è un motivo particolare per cui hai usato una configurazione simile?
ferroattivo Inviato 6 Febbraio 2022 Autore Inviato 6 Febbraio 2022 @corrado sono le indicazioni di Neotech
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 1 ora fa, corrado ha scritto: suddivisi in 6 blu, 6 rossi , 4 per la terra , Ricordate sempre che, per legge e per la vostra incolumità, la sezione del connettore di terra non deve essere mai inferiore a quella dei connettori di fase e neutro.
corrado Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 38 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ricordate sempre che, per legge e per la vostra incolumità, la sezione del connettore di terra non deve essere mai inferiore a quella dei connettori di fase e neutro. Lo so, infatti chiedevo per quello. Io ne avrei usato 2 gruppi da 5 per fase e neutro e uno da 6 per la terra. 1
Ale Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Piuttosto, si farà un sacco di risate quando gli verrà detto di terminare il cavo secondo il verso delle frecce. E ne ha ben ragione. 1
karnak Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 1 ora fa, Ale ha scritto: E ne ha ben ragione. Chissà da dove ricavi tutte ste granitiche certezze : sei sempre qui in "Fine Tuning" a scassare la pannocchia a chi sperimenta e mi chiedo a che pro, dal momento che differenze tra cavi e tweak non ne senti. Deliziaci con una foto del tuo sistema di riferimento così che anche i babbei possano attingere perle dalla tua configurazione insensibile a tutto. Giusto per saper cosa non comprare. Guarda, qui c'è un 3ead aperto : 2
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 3 ore fa, corrado ha scritto: Lo so, infatti chiedevo per quello. Io ne avrei usato 2 gruppi da 5 per fase e neutro e uno da 6 per la terra. Sì, il mio avvertimento era generale e non rivolto certo a te 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora