Vai al contenuto
Melius Club

L'impianto secondario completa quello principale, oppure lo sostituisce?


Messaggi raccomandati

Inviato

Come illustrato nei post pubblicati nella discussione dedicata ai nostri impianti, ho di recente completato il quasi totale rinnovamento dell'impianto casalingo, puntando all'alleggerimento (in tutti i sensi) di quello esistente e ad un parziale cambio di filosofia facendo posto ad un ritorno del giradischi.

All'inizio dello scorso anno avevo già fatto la medesima cosa con l'impianto di studio, approfittando di una favorevole occasione sull'usato che mi ha consentito di acquisire un E 800 ed un DP 750 praticamente nuovi, cui ho aggiunto un gira Thorens TD 1601. Impianto, quindi, impostato alla massima praticità, sfruttando il meccanismo semiautomatico del gira e la versatilità dell'integrato, dotato della sua opzione phono.

Quando ho sentito il risultato, debbo confermare che mi si è aperto un mondo...

A questo punto, complice una certa stanchezza nel dover maneggiare artiglieria pesante (pre C 3800, finali mono McIntosh Mc 1,25 Kw, Sonus faber Aida I° serie), ho rivisto anche l'impianto di casa, con la partenza degli oggetti testè citati e l'arrivo di un pre C 2850 dotato di phono AD 2850, di un finale A 75, di un giradischi TW Acustic Raven AC ed infine di diffusori da stand TAD CE1.

Prima di essere classificato tra i "matti da legare", mi giustifico facendo notare che la mia passione per la musica è sempre stata suddivisa tra casa e studio, dove trascorro gran parte della giornata, obbligandomi in un certo senso anche a sfruttare i ritagli di tempo.

Mi piacerebbe conoscere il vostro parere, non tanto per sapere se ho speranza di rinsavire (ormai...), quanto per poter scambiare impressioni con chi ha seguito una strada analoga.

Ovviamente, viste le elettroniche, mi sembra questa la sezione più adatta per parlarne.

Inviato

Rispondo alla domanda fatta da Andrea nel thd dedicato agli impianti.
No, non è mia abitudine cambiare il genere di musica che ascolto a seconda dell'impianto.
Ho una vasta scelta di cd e soprattutto di sacd, oltre alla mia collezione di vinili degli anni 70 ed a quelli che si stanno aggiungendo, motivo per il quale posso spaziare senza ricorrere a streaming o simili: da collezionista, debbo possedere la musica che mi piace, anche su supporti diversi se necessario.

Differenze tra i due impianti ce ne sono, ad esempio le TAD CE1 non sono nemmeno lontanamente paragonabili alle pur qualitative Sf Electa Amator III, non foss'altro che le prime sono tre vie e le seconde due vie; ho però la netta impressione che l'800, che è proprio riuscito bene, potrebbe districarsi anche con diffusori più impegnativi.

La maggior differenza la crea l'ambiente, che a casa è di circa 55 mq, mentre in studio supera di poco i 18 mq.

Inviato

@codex grazie mille per aver riposto alla mia domanda erroneamente posta in un thread dedicato solo alle foto dei nostri impianti.

 

Innanzitutto non ritengo tu sia matto da legare, se non altro perché adesso hai piu' elettroniche accuphase rispetto a prima 😆. Io non ho mai avuto un giradischi prima di 8 anni fa e per me e' stata una scoperta. Non sono di quelli che entra nelle discussioni se un formato sia meglio di un altro, ma trovo che il rito di ascoltare la musica con il giradischi mi piace di piu'. E aggiungo che in questo includo il piacere di spendere qualche minuto sfogliando tra i miei (pochi) dischi, prenderete uno e poi cambiare idea, aprirlo, pulirlo, pulire la testina, ed infine godermi la musica. Lo stesso, in forma minore vale peri CD. mi piace poter giocare con i supporti fisici, odio lo streaming o la liquida perché mi distrae dall'ascolto, guardo alla prossima traccia non appena o premuto play. Mi innervosisce.

Quindi apprezzo il tuo ritorno ai vinile e al fatto che usi CD e SACD, anche se magari non e' stato fatto per le stesse motivazioni.

 

Allo stesso modo non ritengo strano che tu abbia due impianti di grandissima qualità in due posti diversi, capisco la tua passione per la musica e se al lavoro io potessi avere la possibilità' di ascoltare musica sarei molto contento.

 

La mia domanda nasceva dal fatto che, seppur a livelli di componentistica molto molto inferiori, sto cercando di assemblare un secondo impianto in libreria, dove la musica non sarebbe la protagonista ma una compagna. Sto cercando di assemblare qualcosa per uno scopo diverso da quello del mio impianto principale ma non per questo meno piacevole. E personalmente non mi vedo ad ascoltare tutti i generi che ho anche in libreria, la mia intenzione e' quella di poter ascoltare musica rilassante magari tardi a sera prima di andare a dormire dopo aver letto qualche cosa.

 

Per questo motivo ti chiedevo se ascolti musica nei due impianti, ma adesso penso che ho posto la domanda sbagliata. Quello che in realtà mi interessava e' se sono stati assemblati per fini diversi e se tu hai aspettative diverse dai due, fermo restando una eguale piacevolezza nell'ascoltarli.

 

Mi dilungo ancora un po, scusate, e aggiungo che questa mia voglia di avere un secondo impianto con finalità e pretese diverse mi e' venuto nel mio negozio hifi di fiducia. Come molti negozi hifi, questo ha varie sale e mi sono accorto che con egual piacere mi trovo seduto ad ascoltare musica, non l'impianto, nella sala top e in una delle salette piu' piccole, con impianti molto ben assemblati ma non costosi. Ovviamente, fissandoci sugli impianti, questi non sono comparabili e le differenze ci sono ed evidenti ma il mio piacere di ascoltare e' lo stesso in entrambe le sale a seconda delle circostanze e della musica.

 

Ecco, vorrei riprodurre questo a casa mia e guardavo se era quello che avevi fatto anche tu e mi sembra di capire che in un certo qual modo la riposta sia si anche se per te i due impianti non hanno finalità' musicali diverse (inteso come ascoltare tipi di musica diversa).

 

Saluti e perdonatemi per il lungo post

Andrea

 

 

 

Inviato

@andalb

Il secondo impianto, molto spesso, è un modo per non separarsi da oggetti particolarmente apprezzati, come nel tuo caso, oppure per rendere più piacevoli attività stressanti, come nel mio.

Ad essere sincero, io ho avuto fino a quattro impianti contemporaneamente, di cui uno totalmente vintage, dotato di gira, tuner e piastra a cassette...poi mi sono ridimensionato sia per la mancanza di tempo, sia per non arrecare disturbo a chi era costretto a subìre le mie angherie audiofile 😂.

Come vedi, la moltiplicazione degli impianti è un fatto comune, soprattutto da quando sono molto meno diffusi quelli in auto.

Quanto ai negozi di alta fedeltà, fanno benissimo ad esporre anche soluzioni non costose, non solo facilitano la diffusione del nostro hobby, ma creano le condizioni per avvicinare il pubblico più giovane, liberandolo dalla schiavitù delle cuffiette.

  • Melius 1
Inviato

@codex Grazie per il tuo contributo, in effetti ognuno di noi ha un motivo diverso per crearsi i propri impianti, anche se alla fine l'ascoltare la musica e' il comune denominatore.

Immagino che ascoltare l'E-800 sia un bel modo per diminuire lo stress, potrei proporlo in ufficio come metodo per incrementare la produttività.... 😄 

 

7 ore fa, codex ha scritto:

non solo facilitano la diffusione del nostro hobby, ma creano le condizioni per avvicinare il pubblico più giovane, liberandolo dalla schiavitù delle cuffiette.

 

sono d'accordissimo con te. Con un minima spesa si fa subito un grande salto di qualità' e piu' persone iniziano ad amare il nostro hobby piu' musica continua ad essere pubblicata in maniera buona e i produttori a sviluppare prodotti per tutti.

 

Saluti

Andrea

  • Amministratori
Inviato

@codex anche io ho due impianti, quello principale nel salone, un secondo nello studio. Gli ascolti veri li faccio nel salone, nello studio ascolto mentre faccio altro. Il primo impianto ha subito poche e caute modifiche, il secondo è anche per giocare con oggetti diversi e vedere l'effetto che fa. Il tasso di cambiamento nel secondo impianto è più sostenuto, oggi per esempio ho un integrato hk 650, un pre finale phase linear 2000 + 700 ed un pre finale linn lk1+ lk100. 

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ho due impianti, quello principale nel salone, un secondo nello studio

Nella casa dove prossimamente mi trasferirò mi trovo proprio a dover decidere il modo in cui disporre il mio doppio impianto, che attualmente è collocato tutto nel medesimo ambiente: il dubbio è, avendone ora lo spazio e la disponibilità, se creare nella nuova casa un'unica "sala di ascolto" più spaziosa di quella attuale oppure dividere gli apparecchi in modo da poter ascoltare la musica in due ambienti differenti, con il vincolo in tal caso di dover scegliere due configurazioni "fisse" mentre ora posso giocare a scambiare sorgenti, amplificazioni e diffusori. 

Se posso chiedere, tu in base a quali criteri hai deciso? Se capisco bene, nella sala d'ascolto hai un impianto costruito per durare mentre nello studio hai una sorta di laboratorio di esperimenti?

  • Amministratori
Inviato

@Tronio il saloncino è ampio, pochi vincoli, un comodo divano, c'è spazio per diffusori da pavimento pre finale cdp dac tuner tapedeck gira e rtr. Lo studio ha più vincoli, due librerie una scrivania poco spazio per giocare con i diffusori, lo uso per provare cose meno impegnative e per ascolti mentre faccio altro (leggo, sto al pc, sistemo qualche computer di amici e parenti, ecc). Uso dei vecchi diffusori Ra restaurare come base per dei bookshelf ess ls20, quasi tutto materiale vintage, come gira un technic sl10

Inviato
Il 15/1/2022 at 17:21, cactus_atomo ha scritto:

Il tasso di cambiamento nel secondo impianto è più sostenuto

Sì è vero, anche perché solitamente l'esborso è più contenuto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...