fanbachiano Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @Emmepi57 ... chiaramente ascoltarlo su un impianto migliore rende l'ascolto più appagante ma l'emozione è la stessa. --- Conclusione apparentemente ovvia ma non scontata. Tutto deve partire da qui per capire come muoverci, altrimenti il nostro hobby è solo una perdita di tempo e di soldi. E tanto inutile stress. 1
gennaro61 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Quando si conosce il proprio impianto come le proprie tasche già sappiamo cosa aspettarci quando mettiamo uno dei nostri dischi o cd. E' come mettere un film già visto, non ti appaga più al cento per cento se già conosci il finale. Alcuni sopperiscono a questa fase cambiando qualche elemento dell'impianto o lavorando di fine tuning al fine di trovare nuovi stimoli e rivivere quelle emozioni che derivano dall'aspettativa che così facendo il proprio impianto poi "suonerà meglio". A mio parere fa parte del gioco, non ci vedo nulla di male: qualsiasi passione cerca di evolversi sempre verso nuovi orizzonti che si spera portino migliorie. Diverso è entrare in quel labirinto che spinge a cambi convulsivi che sono fine a se stessi: ho amici che cambiano i diffusori prima ancora di averli sistemati a dovere nel loro ambiente per cercare di farli rendere al massimo. Come sempre ci vuole buon senso, cosa a volte rara in noi audiofili che siamo facili lasciarci trasportare più dal cuore che dalla ragione (quanti amici ho visto comprare e inserire diffusori in ambienti di 12 mq quando ce ne sarebbero voluti, come minimo, almeno il doppio). 1
verdino Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @Ossido Siamo dei bambini cresciuti e l’impianto audio è nostro giocattolo, se ci pensate bene l’approccio è lo stesso, almeno per me, alla lunga stanca e per continuare ad emozionarci abbiamo bisogno del giocattolo nuovo. Io come i bambini tengo tutti i giocattoli vecchi, solo guardarli mi riportano alla mente momenti di vita e quelli che ricordo con più emozione sono i più desiderati, quelli che sono costati più sacrifici e tempi di attesa. Il bello e’ anche questo. 1 1
massimojk Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @Ossido per come la vedo io se assuefazione=insoddisfazione significa che è arrivato il momento di cambiare qualcosa e anche subito ma se assuefazione=soddisfazione mi terrei ben stretto quello che possiedo visto che cambiare significa spendere e non garantisce sempre un miglioramento 1
Ossido Inviato 15 Gennaio 2022 Autore Inviato 15 Gennaio 2022 Siete veramente i tanti a cui devo rispondere, ringrazio tutti per quanto suggerito. I componenti del mio normalissimo impianto: giradischi Thorens Td160B MKII, testina Denon 103, pre Transcendent Audio a valvole + quasi tutte le marche di valvole tra nos e moderne (12au7- ecc82), n.2 finali in classe A Audioanalyse A9, diffusori Magneplanar Mg1.5QR, ambiente di ascolto (per me) ben suonante. @Cep63 rispondo al tuo secondo post, ho sostituito veramente tante volte i vari componenti dell’impianto, dopo 35 anni di sostituzioni pensavo di aver raggiunto il giusto compromesso impianto/ascolto con quello che ho. @Ggr fine tunning me ne sono inventate di cotte e di crude. @one4seven effettivamente è quello che ho iniziato a fare. @maxgazebo seguo il tuo consiglio… ricomincio tanto è terapeutica!!!😂😂😂 @Turandot perfetto, sicuramente è così, questi 2 anni di pandemia hanno fatto si che gli ascolti fossero continui e prolungati il risultato è come la sindrome da sovrallenamento (overtraining syndrome) @verdino si il nostro hobby è come lo definisce mia moglie, per adolescenti mai cresciuti, ma è quello che ci tiene giovani. @gennaro61 l’ho avuta anche io la sindrome del cambio compulsivo ma ne sono uscito, che questa sia una ricaduta! @iBan69 in tutta sincerità ho dato pari valore sia all’impianto che alla musica, poi è perfettamente vero che ci si abitua, quindi proverò a cambiare i vari componenti con quelli che nel tempo (threshold, yba ps audio) ho passato a mio fratello e a mio papà, un cambio indolore ed economicamente a costo zero. @massimojkassolutamente vero ne so qualche cosa “cambiare significa spendere e non garantisce sempre un miglioramento” 1
maxgazebo Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 30 minuti fa, Ossido ha scritto: seguo il tuo consiglio… ricomincio tanto è terapeutica!!!😂😂😂 Ahah!!! Quindi il primo consiglio non si scorda mai...era così che si diceva?? 😉🤣
Ggr Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Per 10 giorni non sono stato nel mood giusto, e non avevo neanche voglia di accenderlo. Stamattina ho riscoltato un po di musica, e sembrava suonare stupendamente. Non è cambiato assolutamente niente. L'impianto è sempre il solito. Semplicemente in questi 10 giorni di silenzio, si azzerano un po i parametri, e si riparte un po da zero. 1
fabbe Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @Ossido cambierei i diffusori, prenderei una coppia di Klipsch serie heritage e vedrai che trovi l'emozione che manca!
pro61 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Cambiare è mera illusione. Come con la moglie, ci si assuefa dopo qualche anno, ma a parte qualche fugace ascolto "fuori casa", poi la certezza è sempre li, fra i muri di casa, perché quello che ci frega non sono i fatti ma le aspettative.
maxraff Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @Ossido tanti ampli, tanti diffusori, tanti pre…e non ti annoi mai😂
Questo è un messaggio popolare. skillatohifi Inviato 15 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2022 @Ossido ascoltare musica è avere del godimento emozionale è un fattore di stabilità emotiva, come per tutte le cose materiali della ns vita noi esseri umani tendiamo a focalizzarci di più nel momento che desideriamo un tale prodotto, questo fatto fa sì che la ns stabilità e il ns desiderio ci riempia di gioia, poi.. dopo arriva il secondo fattore... quello di quando entriamo in contatto con l oggetto, a questo punto le nostre sensazioni sono appagate e il piacere diventa massimo! Nei mesi successivi abbiamo sempre quel sottile piacere di godere del ns nuovo oggetto del desidero, ma il nostro cervello inizia già e inconsciamente ad Assuefarsi, poi è ovvio che... non è per tutti uguale questa Assuefazione, anni fa conobbi un tipo che aveva una bella Poershe 911 di colore nera, un auto davvero fantastica in tutto, lui mi disse che ne era perdutamente attratto, ne era innamorato, ma dopo circa un annetto la rivendette, alla mia domanda.. come mai.. lui mi disse che non gli dava più quelle emozioni iniziali e che si era stufato. Ebbene .. se dovessi fare un paragone con il nostro mondo dell Audio vi direi che siamo sullo stesso piano, ora per ovviare a queste insulse insoddisfazioni occorre cercare di RISISTEMARE la disposizione degli apparecchi, come primo passo.. suggerisco di spostare i vari componenti, dovete perderci molte ore, magari si cambiano anche alcuni cavi, io in questi anni mi sono sostituito i diffusori, e ho preso una nuova testina mc. Si deve cercare di avere nuove Emozioni, non si deve forzare la noia che ogni tanto si presenta in noi, la noia è l assuefazione vanno assecondate con dei nuovi e piccoli interventi tecnici, ricordo ancora bene quando misi sotto alcune mie elettroniche delle nuove basi antisismiche, il suono miglioro' precchio e.. in tutti i parametri. Questa cosa mi fece talmente bene che provai un nuovo stato Emozionale, attualmente... sta durando e sto riscoprendo di nuovo in mio impianto hifi. Quello che voglio dire è.. che bisogna cercare un nuovo dialogo emozionale con il ns impianto hifi per poi godere del suo nuovo suono, con calma e con perseveranza sono certo che si troverà un ottimo equilibrio, d altronde se uno ama la musica.. non è possibile che lei ci annoi. Non vi pare.. Siamo noi che... ci creiamo uno stato d animo non in sintonia. Occorre solo non forzare i pensieri negativi, e vedrete che si avranno delle nuove soddisfazioni (Ho scritto queste righe di getto senza lasciare nessun spazio, proprio come mi sono venute) Buona musica. PS: non cambiare le elettroniche, prima di spendere del soldini prova a fare come ti ho detto io. 3
feli Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 4 ore fa, Ossido ha scritto: diffusori Magneplanar Mg1.5QR Cambierei semplicemente i diffusori con qualcosa di molto più emozionante, come ad esempio una coppia di JBL L220 che mi pare di aver visto in vendita qualche giorno fa (non sono il venditore e neppure lo conosco) 1
Dubleu Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Magnat 1500, prese usate per cambio radicale del modo di ascoltare. Con 6-700 euro provi una emozione nuova, premetto che non conosco come suonano ma posso immaginare dei rendimenti visto la tipologia, conosco molto bene le Maggy nei loro vari modelli e può essere che dopo un po' stufino, aggiungere impatti forse ti farà rinsavire Vedo che usi giradischi,forse la collezione musicale è discretamente limitata? Indifferentemente ciò che possiedi non iruscirai a giostarti su moltissimi generi. Ho una libreria di migliaia di album e li trovo pochi!😁 Spero sia compreso il tono scherzoso del messaggio, ma cambio genere, cambio ascolto può essere una soluzione. La proposta (balorda) potrebbe essere sensata. E' un costo iniziale d'acquisto basso che alla rivendita non darà problemi. Quanto meno ti divertirai per un (forse breve?) periodo. Sono dell'idea che il proprio impianto deve piacere a se stessi, per far ciò dovrebbe sbalordire; se si grana gl'occhi, se ci colpisce facendoci sorridere, difficile smetta di farlo. In bocca al lupo. 5 minuti fa, feli ha scritto: JBL L220 guarda un po' te, scrivevo in contemporanea. Un po' di impatto, forse è quello che serve!😁
Dubleu Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 59 minuti fa, maxraff ha scritto: tanti ampli, tanti diffusori, tanti pre…e non ti annoi ma Però si cerca un determinato tipo di ascolto di norma, il continuo cambio determina il mancato risultato finale. Ho fatto e sto facendo ciò, ma ho 3 impianti. Alla fine ho scoperto che oltre la qualità mi piace pure moltissimo la dinamica e l'impatto; specie quest'ultimo parametro è impagabile. Da non confondere l'impatto con un impianto dove va alzato il volume, certamente deve svolgere bene questo compito, ma deve sapere imporsi nei volumi di sottofondo/notturno, il che non è facile.
albicocco.curaro Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Questi sono i metodi che adottò io Metodo 1 Lascialo spento per un po'. Ascolta e scopri musica con mezzi diversi: computer, autoradio, cellulare, classe bluetooth, cuffie, etc Poi torna ad accendere il tuo impianto e ti rendi conto di quanto si sente bene. Metodo 2 Compra qualche pezzo vintage. Ampli e casse. Senza spendere molto. Ogni tanto li colleghi e ti sembra ti aver buttato i soldi per l'impianto principale. Vai avanti qualche settimana così e ti stanchi. Poi torna ad accendere il tuo impianto e e ti rendi conto di quanto si sente bene. 1
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 15 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2022 @Ossido Ecco la cura. Segreghi il tuo impianto in una stanza, la chiudi a chiave e la consegni a persona di fiducia spiegandoli che te la dovrà ridare non prima di 2 mesi, anche fosse che tu andassi a chiederla piangendo e supplicando. Prendi l'oggetto in foto e lo poni al posto dell'impianto attuale e lo ascolti per i due mesi sopra. Al termine le emozioni torneranno e sarà annientata la scimmia del "se mettessi qualcosa di nuovo ??.." Semplice no ? 😁 1 2
Mauri.9 Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 Come qualcuno ha già suggerito, io lo lascerei spento per almeno un paio di settimane durante le quali cercherei musica nuova attraverso supporti con minor qualità come streaming attraverso telefono in cuffia o in auto portando il tuo cervello a ricercare l'emozione che hai perso nella musica in sé e non nella qualità della riproduzione. Al termine di questo periodo regalati CD o vinile dei 2 o 3 dischi scoperti che ti sono piaciuti di più e goditeli sul tuo impianto 1
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 15 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2022 Comprati un equalizzatore, così potrai avere infiniti impianti 🙂 CS 1 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora